Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Meme Alliance Azione

Meme Alliance

MMA

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Meme Alliance Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCMMA/USDT0,0035,3519,8125.214,810cex23,0006/06/2025, 14:36
ONUS ProMMA/USDT0,022.733,263.567,1011.008,010,07cex402,0020/03/2025, 06:27
GroveXMMA/USDT0,0000112,620,00cex1,0009/07/2025, 06:18
1

Meme Alliance FAQ

{ "q": "about", "a": "Meme Alliance è un progetto di gaming che unisce il potere dei Memecoin con il Web3Gaming. Siamo gli sviluppatori di uno sparatutto su blockchain realizzato con Unreal Engine 5, che integra personaggi Memecoin attraverso partnership.\n\nAbbiamo stretto collaborazioni con Immutable e Beam per portare il nostro gioco al grande pubblico e offrire soluzioni a basse commissioni di transazione per i nostri asset di gioco, i premi delle classifiche e altro ancora.", "rank": "0" }

Cos'è Meme Alliance?

Meme Alliance rappresenta un ecosistema GameFI emergente progettato per collegare varie comunità meme all'interno di una piattaforma unificata. Al centro del progetto c'è il team ElmoERC, un gruppo con un'esperienza notevole di oltre 15 anni nel settore delle criptovalute. Le competenze di questo team sono utilizzate per creare un gioco sparatutto in prima persona (FPS), che non è solo un gioco ma un'esperienza completa on-chain sviluppata usando Unreal Engine 5. Questa scelta del motore promette un'esperienza di gioco di alta qualità, ponendo solide basi per un gameplay immersivo. L'unicità dell'ecosistema risiede nella sua integrazione di funzionalità on-chain, compreso un marketplace e la possibilità per i giocatori di guadagnare più token attraverso il gioco competitivo. Questo approccio non solo migliora l'esperienza di gioco ma incorpora anche un livello di attività economica all'interno del gioco, permettendo un'interazione comunitaria dinamica e coinvolgente. Il progetto Meme Alliance mira a offrire più di una semplice esperienza di gioco; si propone di creare un ecosistema coeso in cui le comunità meme possano convergere, interagire e crescere insieme. Sfruttando la potenza della tecnologia blockchain, il progetto aspira a introdurre una nuova dimensione alla cultura meme, fondendo intrattenimento con potenziali benefici economici. Come con qualsiasi investimento nel settore delle criptovalute, è fondamentale per le parti interessate condurre ricerche approfondite. La natura dinamica degli investimenti in cripto, unita agli aspetti innovativi ma speculativi dei progetti GameFI, richiede un approccio attento. Mentre Meme Alliance offre una proposta intrigante, comprendere le sue meccaniche, il background del team e la visione a lungo termine è essenziale per chiunque consideri un coinvolgimento con il progetto o i suoi token associati.

Come è protetta Meme Alliance?

Meme Alliance adotta un approccio multifaccettato per garantire la sicurezza della sua piattaforma e degli asset all'interno del suo ecosistema. La base della sua strategia di sicurezza risiede nell'utilizzo di tecnologie comprovate e auditate, insieme all'adozione delle migliori pratiche del settore. Ciò include la regolare consolidazione dei fondi in portafogli freddi multisig, noti per le loro caratteristiche di sicurezza avanzate rispetto ai portafogli caldi. Questi portafogli freddi richiedono più firme per le transazioni, riducendo significativamente il rischio di accessi non autorizzati. A ulteriore sostegno delle sue misure di sicurezza, Meme Alliance ha implementato un processo di prelievo basato su approvazione. Questo processo aggiunge un ulteriore livello di controllo alle transazioni, garantendo che solo i prelievi legittimi vengano elaborati. Gli utenti mantengono il controllo sui loro portafogli, con informazioni sensibili memorizzate in modo sicuro nella memoria locale del browser, minimizzando il rischio di violazioni dei dati. Oltre a questi protocolli di sicurezza interni, Meme Alliance ha intrapreso passi per integrare la sua piattaforma in modo sicuro nell'ecosistema più ampio delle criptovalute. Ciò include l'uso di exchange decentralizzati, che riducono il rischio di punti di failure centrali e migliorano la privacy degli utenti. Unendosi alla Global Travel Rule Alliance, Meme Alliance dimostra il suo impegno per la conformità alle normative internazionali, proteggendo ulteriormente i suoi utenti e i loro investimenti. Quando si interagisce con Meme Alliance, è cruciale che gli utenti selezionino exchange che non solo supportano la specifica blockchain su cui opera Meme Alliance, ma che diano anche priorità a misure di sicurezza robuste e liquidità. Questo assicura un'esperienza più sicura e affidabile quando si entra nell'ecosistema. Il team di sviluppo dietro Meme Alliance, noto come ElmoERC, porta al progetto oltre 15 anni di esperienza nel settore delle criptovalute. Con un team parzialmente doxxato che possiede un ampio spettro di competenze necessarie per costruire un progetto di successo, Meme Alliance mira a connettere le comunità meme in un ecosistema unificato, sfruttando l'esperienza del team per raggiungere i suoi obiettivi. Prima di investire in qualsiasi criptovaluta, inclusi ecosistemi come Meme Alliance, è essenziale condurre ricerche approfondite. Questo aiuta le persone a comprendere i fondamentali del progetto, le misure di sicurezza e l'esperienza del team, consentendo decisioni di investimento informate.

Come verrà utilizzato Meme Alliance?

Meme Alliance è posizionato nel settore GameFi, con l'obiettivo di creare un ecosistema unificato che collega varie comunità di meme. Questa iniziativa è progettata per promuovere un ambiente competitivo in cui i partecipanti possono impegnarsi in attività e guadagnare diversi token. La piattaforma sarà caratterizzata da integrazioni on-chain e un marketplace dedicato, migliorando l'esperienza utente offrendo una varietà di interazioni e transazioni all'interno dell'ecosistema. Il progetto è guidato dal team ElmoERC, che porta con sé oltre un decennio e mezzo di esperienza in diversi progetti di criptovaluta. Questo team diversificato e parzialmente doxxed combina una gamma di competenze necessarie per affrontare le complessità dello sviluppo di un progetto di successo nel settore blockchain. Con una capitalizzazione di mercato di circa 810.000 USD e una fornitura circolante che varia tra i 56 e i 70 milioni di token su una fornitura massima di 100 milioni, Meme Alliance è un partecipante relativamente nuovo nel mercato delle criptovalute. La sua attenzione sul gaming e lo sviluppo di partnership indica un progetto che sta progredendo attivamente, anche se, come qualsiasi investimento nello spazio cripto, comporta certi rischi. La visione dietro Meme Alliance è sfruttare la popolarità e gli aspetti comunitari dei meme per creare un ecosistema GameFi coeso. Questo approccio non solo mira a fornire intrattenimento e coinvolgimento per gli utenti, ma offre anche un modo innovativo per guadagnare all'interno dello spazio delle criptovalute. Come per qualsiasi investimento, i potenziali partecipanti sono incoraggiati a condurre ricerche approfondite per comprendere appieno le sfumature e la posizione di mercato del progetto.

Quali eventi chiave ci sono stati per Meme Alliance?

Meme Alliance ha segnato la sua presenza nello spazio delle criptovalute e blockchain attraverso una serie di mosse strategiche e sviluppi mirati a migliorare il suo ecosistema ed espandere la sua portata nel settore GameFi. Uno dei momenti centrali per Meme Alliance è stato il lancio di DeHeroGame su Rangers Protocol. Questo evento testimonia l'impegno del progetto nell'utilizzare tecnologia blockchain avanzata per offrire un'esperienza di gioco fluida e immersiva ai suoi utenti. Consolidando ulteriormente la sua posizione nel mondo GameFi, Meme Alliance ha ampliato la sua rete unendosi a GameFi.org. Questa collaborazione è mirata a sfruttare le sinergie tra le due entità per promuovere crescita, innovazione e accessibilità nel campo dei giochi decentralizzati. Tali partnership sono cruciali per i progetti che vogliono avere un impatto significativo nell'ecosistema GameFi in rapida evoluzione. Oltre a queste partnership strategiche e lanci, Meme Alliance ha introdotto un nuovo $MIX con un nuovo contratto BNB. Questo sviluppo indica gli sforzi del progetto di innovare e adattarsi al dinamico mercato delle criptovalute. Introducendo nuovi contratti e token, Meme Alliance mira a offrire maggiore versatilità e utilità alla sua comunità, migliorando così l'engagement e la partecipazione degli utenti all'interno del suo ecosistema. Il team dietro Meme Alliance, noto come il team ElmoERC ($ELMO), porta con sé una vasta esperienza nel progetto. Con oltre 15 anni di esperienza in diversi progetti crypto, il team parzialmente docato è composto da individui con competenze diversificate necessarie per costruire un progetto di successo. Questa profondità di esperienza è un asset critico per Meme Alliance mentre naviga le complessità del mondo delle criptovalute. È importante per gli appassionati e potenziali investitori condurre ricerche approfondite prima di interagire con qualsiasi progetto di criptovaluta. La natura volatile del mercato, come evidenziato dal recente calo di prezzo di Meme Alliance, sottolinea l'importanza della due diligence. Le fluttuazioni di mercato sono un aspetto comune del panorama delle criptovalute e comprendere i fattori che possono influenzare i movimenti di prezzo è essenziale per prendere decisioni informate. In sintesi, Meme Alliance ha dimostrato un approccio proattivo alla crescita e allo sviluppo nel settore GameFi attraverso partnership strategiche, avanzamenti tecnologici e un team di base forte. Questi eventi chiave evidenziano le ambizioni del progetto e il suo potenziale percorso nei domini blockchain e criptovalute.

Meme Alliance Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Meme Alliance hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.