Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Striker League Azione

Striker League

MBS

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Striker League Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateMBS/USDT0,004,00161,4178.609,260,00cex47,0009/07/2025, 06:23
BybitMBS/USDT0,00727,85762,845.455,560cex1,0018/04/2025, 10:03
LATOKENMBS/USDT0,000040,210cex1,0030/04/2025, 18:15
TRIVMBS/IDR0,00863,01906,670,000,00cex1,0021/04/2025, 10:39
Gate.ioMBS/ETH0,010000cex1,0008/04/2025, 06:32
1

Striker League FAQ

{ "q": "about", "a": "UNKJD è il metaverso di eSports di nuova generazione che consente ai giocatori di Creare, Giocare, Compete e Guadagnare.\n\nUNKJD: Striker League combina un gioco multiplayer di alto valore produttivo con la blockchain Solana, gli NFT e la finanza decentralizzata per offrire un entusiasmante gioco di calcio a turni play-to-earn, facile da apprendere ma difficile da padroneggiare.\n\nGioca in Tre Modalità:\n1. Giocatore vs Ambiente: Modalità di allenamento contro il computer\n2. Giocatore vs Giocatore: Partita classica in cui ogni squadra è controllata dagli utenti\n3. Squadra vs Squadra: Ogni squadra è controllata e giocata da più utenti", "rank": "0" }

Cos'è UNKJD?

UNKJD, rappresentata dal simbolo ticker MBS, è una criptovaluta che occupa la 1297ª posizione in termini di capitalizzazione di mercato, attualmente pari a circa 5.182.315 USD. Il prezzo di UNKJD è intorno a 0,01711 USD, con un volume di scambio nelle ultime 24 ore di 139.220,24 USD. Recentemente, il mercato ha osservato un leggero calo del suo prezzo. Al suo nucleo, UNKJD sta pionierizzando l'integrazione del metaverso degli esports con la tecnologia blockchain. È progettata come una piattaforma di nuova generazione che unisce l'emozione degli esports con le caratteristiche innovative della blockchain, NFT (Token Non Fungibili) e finanza decentralizzata (DeFi). Questa combinazione mira a offrire un'esperienza unica e immersiva nel dominio degli esports, focalizzandosi in particolare sui giochi di calcio. La piattaforma introduce "Striker League", un gioco di calcio multiplayer di alta qualità che sfrutta la blockchain Solana per migliorare l'esperienza di gioco. È caratterizzato dal suo meccanismo a turni, play-to-earn, rendendolo non solo coinvolgente ma anche gratificante per i giocatori. Il gioco è concepito per essere semplice per i principianti, pur offrendo profondità e complessità ai giocatori esperti. UNKJD offre tre principali modalità di gioco per soddisfare diverse preferenze e stili di gioco: 1. **Player vs Environment (PvE):** Questa è una modalità di allenamento in cui i giocatori competono contro squadre controllate dal computer, permettendo loro di affinare le proprie abilità e strategie. 2. **Player vs Player (PvP):** Una modalità classica competitiva in cui gli individui controllano le proprie squadre e si confrontano con altri giocatori in partite in tempo reale. 3. **Team vs Team:** Un approccio più collaborativo in cui ogni squadra è gestita e giocata da più utenti, aggiungendo uno strato di lavoro di squadra e strategia al gameplay. Prima di considerare un investimento in UNKJD o in qualsiasi criptovaluta, è fondamentale condurre una ricerca approfondita e considerare i rischi intrinseci associati agli asset digitali.

Come viene messo in sicurezza UNKJD?

UNKJD, operante nel metaverso degli eSport, pone l'accento sulla sicurezza come pietra angolare del suo ecosistema, in particolare nei settori dello staking e dell'acquisto di criptovalute. La dedizione della piattaforma nel mantenere portafogli sicuri è fondamentale, garantendo che i beni dei partecipanti siano protetti da accessi non autorizzati e potenziali minacce informatiche. Questo impegno si estende a tutti gli aspetti delle operazioni di UNKJD, dal suo ambiente di gioco basato su blockchain alle transazioni finanziarie. L'integrazione della tecnologia blockchain, in particolare sfruttando la blockchain di Solana, porta intrinsecamente un livello di sicurezza a UNKJD. La natura decentralizzata della blockchain significa che le transazioni e i dati sono distribuiti su una rete, anziché essere archiviati in un unico luogo, rendendo significativamente più difficile per attori malintenzionati compromettere il sistema. Inoltre, l'uso di token non fungibili (NFT) per i beni di gioco aggiunge un ulteriore livello di sicurezza e verifica della proprietà, garantendo che gli investimenti e i successi dei giocatori siano registrati in modo sicuro sulla blockchain. I principi della finanza decentralizzata (DeFi) applicati all'interno dell'ecosistema di UNKJD contribuiscono anche alla sua struttura di sicurezza. Utilizzando smart contract per le transazioni e i processi di staking, UNKJD automatizza queste operazioni senza la necessità di intermediari, riducendo il rischio di frodi ed errori. Gli smart contract sono contratti auto-eseguibili con i termini dell'accordo direttamente scritti nel codice, fornendo un registro trasparente e immutabile delle transazioni che migliora la sicurezza e la fiducia tra i partecipanti. È importante che gli utenti conducano le proprie ricerche e comprendano le misure di sicurezza in atto quando interagiscono con piattaforme basate su blockchain come UNKJD. Mentre la piattaforma impiega varie strategie per proteggere i beni e i dati, gli utenti dovrebbero anche praticare una buona igiene della sicurezza, come usare password forti e uniche ed essere cauti nei confronti dei tentativi di phishing, per proteggere le proprie informazioni e beni all'interno del metaverso.

Come verrà utilizzato UNKJD?

UNKJD funge da valuta digitale all'interno di un innovativo metaverso esports, specificamente pensato per la comunità di gioco che prospera sulla competizione e la creatività. Questa criptovaluta non è solo un mezzo di scambio, ma un elemento fondamentale in un ecosistema di gioco che unisce l'emozione degli esports con la tecnologia all'avanguardia di blockchain e NFT. In questo metaverso, UNKJD facilita varie transazioni e interazioni. I giocatori possono utilizzare UNKJD per acquistare oggetti di gioco, come skin uniche, personaggi o aggiornamenti, migliorando la loro esperienza di gioco. Questi oggetti sono spesso rappresentati come NFT, offrendo ai giocatori la proprietà e il potenziale per un apprezzamento del valore di questi asset. Inoltre, UNKJD supporta il modello play-to-earn della Striker League, ricompensando i giocatori per la loro abilità e dedizione. Partecipando a partite e tornei, i giocatori possono guadagnare UNKJD, che possono poi utilizzare nel gioco o scambiare su varie piattaforme. Questo modello incentiva la partecipazione e l'engagement, creando una comunità vibrante e attiva. Il gioco offre tre modalità di gioco: Giocatore vs Ambiente, Giocatore vs Giocatore e Squadra vs Squadra, ciascuna progettata per soddisfare diverse preferenze e stili di gioco. Che si tratti di allenarsi contro il computer, competere uno contro uno o collaborare in partite di squadra, i giocatori hanno ampie opportunità di guadagnare UNKJD. Man mano che il metaverso esports continua a evolvere, l'utilità e il valore di UNKJD sono destinati a crescere. La sua integrazione con la blockchain Solana garantisce transazioni rapide e sicure, rendendola un'opzione attraente sia per i giocatori che per gli investitori. Tuttavia, come per qualsiasi criptovaluta, i potenziali utenti dovrebbero condurre ricerche approfondite e considerare i rischi prima di investire.

Quali sono stati gli eventi chiave per UNKJD?

UNKJD ha compiuto passi significativi nell'intersezione tra gaming e criptovalute, segnando la sua presenza con sviluppi notevoli. Fondato da esperti provenienti da aziende rinomate nel settore dei videogiochi e della tecnologia, UNKJD si è posizionato come uno studio di giochi pionieristico nel metaverso degli eSports. La loro ambizione è quella di fondere i mondi del gaming con il potenziale innovativo della tecnologia blockchain, offrendo ai giocatori non solo intrattenimento ma anche opportunità di guadagno attraverso il gioco. Uno dei traguardi chiave per UNKJD è stato il lancio del loro gioco di punta, UNKJD Soccer, disponibile sulle principali piattaforme mobili. Questo gioco rappresenta la prima incursione dello studio nel combinare esperienze tradizionali di gioco con i benefici delle criptovalute, stabilendo un precedente per il loro approccio allo sviluppo di giochi. Successivamente, UNKJD ha annunciato piani per ampliare il loro portafoglio oltre il gioco di calcio mobile. La loro visione include la creazione di un ecosistema decentralizzato che comprende una varietà di franchise di giochi. Questo ecosistema mira a soddisfare sia le piattaforme web2 che web3, indicando una mossa strategica verso l'inclusività e l'accessibilità nel gaming. L'introduzione di Striker League è un altro evento cruciale per UNKJD. Questo gioco eleva il modello play-to-earn integrandolo con esperienze di gioco multiplayer di alta qualità. Striker League è costruito sulla blockchain Solana, incorporando NFT ed elementi di finanza decentralizzata per arricchire il gameplay. I giocatori possono cimentarsi in tre modalità distinte: Giocatore vs Ambiente, Giocatore vs Giocatore, e Squadra vs Squadra, ognuna delle quali offre un modo unico di interagire con il gioco e ottenere ricompense. Questi sviluppi evidenziano l'impegno di UNKJD a innovare all'interno dell'industria del gaming sfruttando la tecnologia blockchain. Offrendo una piattaforma dove i giocatori possono creare, giocare, competere e guadagnare, UNKJD è all'avanguardia nella definizione della prossima generazione del metaverso degli esports.

Striker League Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Striker League hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.