Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
UniLayer Azione

UniLayer

LAYER

Quotazione

0,01
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

UniLayer Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
KuCoinLAYER/USDT0,025,362,38878,070,00cex1,0009/07/2025, 06:23
ProBit GlobalLAYER/ETH0,01004,910cex1,0005/06/2025, 08:09
Gate.ioLAYER/ETH0,020000cex1,0008/04/2025, 06:32
BiboxLAYER/USDT0,030000cex1,0009/07/2025, 06:21
1

UniLayer FAQ

{ "q": "about", "a": "UniLayer afferma di essere una piattaforma di trading decentralizzata di nuova generazione, costruita su Uniswap, che abilita funzionalità chiave per il trading a livello professionale con il suo token utilità LAYER, concentrandosi su swap automatici e gestione della liquidità, flash staking, grafici e analisi, libri degli ordini in tempo reale e molto altro ancora.", "rank": "0" }

Che cos'è UniLayer?

UniLayer, una piattaforma di trading decentralizzata, rivoluziona l'interazione degli utenti con Uniswap integrando funzionalità e strumenti di trading avanzati. Fondata nel 2020, UniLayer sfrutta il suo token di utilità, LAYER, per migliorare l'esperienza di trading, concentrandosi su swap automatizzati, gestione della liquidità e flash staking. Questa piattaforma è progettata per soddisfare trader di livello professionale, offrendo libri degli ordini in tempo reale, grafici e analisi per facilitare decisioni informate. L'interoperabilità tra diverse blockchain è un pilastro fondamentale di UniLayer, permettendo un trading senza soluzione di continuità di asset decentralizzati. L'interfaccia intuitiva della piattaforma garantisce che sia i trader principianti che quelli esperti possano navigare ed eseguire operazioni in modo efficiente. L'impegno di UniLayer per la sicurezza e la facilità d'uso la posiziona come un attore significativo nello spazio della finanza decentralizzata (DeFi). Il token LAYER di UniLayer svolge un ruolo cruciale nell'ecosistema, fornendo utilità e incentivi per gli utenti. Il token può essere scambiato su varie piattaforme come Gate.io, KuCoin, Bibox, ProBit Global e LATOKEN, riflettendo la sua ampia accettazione e liquidità. L'integrazione di swap automatizzati e strumenti di gestione della liquidità consente agli utenti di ottimizzare le loro strategie di trading e massimizzare i rendimenti. Il flash staking è un'altra caratteristica innovativa offerta da UniLayer, che consente agli utenti di mettere in staking i propri token per brevi periodi e guadagnare ricompense. Questa flessibilità nelle opzioni di staking si adatta a diverse strategie di investimento e appetiti di rischio. La suite completa di strumenti offerta dalla piattaforma, tra cui analisi in tempo reale e libri degli ordini live, consente ai trader di prendere decisioni basate sui dati, migliorando la loro esperienza complessiva di trading.

Qual è la tecnologia dietro UniLayer?

UniLayer, una piattaforma di trading decentralizzata, è costruita sopra Uniswap, sfruttando la potenza della tecnologia blockchain per offrire funzionalità di trading avanzate. Al suo centro, UniLayer utilizza il token LAYER per facilitare diverse funzionalità, rendendolo un ecosistema robusto per i trader che cercano strumenti di livello professionale. La fondazione di UniLayer sulla blockchain di Ethereum garantisce un ambiente sicuro e decentralizzato. La blockchain di Ethereum opera su un meccanismo di consenso proof-of-stake (PoS), progettato per essere efficiente dal punto di vista energetico e sicuro. Questo meccanismo coinvolge validatori che vengono scelti per creare nuovi blocchi e confermare le transazioni in base al numero di token che detengono e che sono disposti a "mettere in stake" come garanzia. Questo processo di staking aiuta a prevenire attacchi da parte di malintenzionati, poiché qualsiasi attività dannosa comporterebbe la perdita dei token messi in stake, rendendo economicamente non conveniente compromettere la rete. Una delle caratteristiche distintive di UniLayer sono gli scambi automatizzati. Questi permettono agli utenti di scambiare token senza problemi senza la necessità di un intermediario centralizzato. Gli scambi automatizzati sono facilitati dai contratti intelligenti, che sono contratti auto-esecutivi con i termini dell'accordo scritti direttamente nel codice. Ciò garantisce che le transazioni siano trasparenti, sicure ed eseguite esattamente come programmato. La gestione della liquidità è un altro aspetto critico di UniLayer. I pool di liquidità, che sono collezioni di fondi bloccati in un contratto intelligente, consentono agli utenti di negoziare asset su exchange decentralizzati come Uniswap. UniLayer migliora questo fornendo strumenti per una migliore gestione della liquidità, garantendo che ci sia sempre abbastanza liquidità affinché le transazioni avvengano senza intoppi. Questo è cruciale per mantenere la stabilità e l'efficienza della piattaforma di trading. Il flash staking è una caratteristica unica offerta da UniLayer, che permette agli utenti di mettere in stake i loro token per un periodo molto breve e guadagnare ricompense. Questo è particolarmente interessante per i trader che desiderano massimizzare i loro rendimenti senza dover bloccare i loro asset per lunghi periodi. Il flash staking è alimentato dai contratti intelligenti, che automatizzano il processo di staking e assicurano che le ricompense siano distribuite in modo equo e trasparente. Grafici e analisi sono strumenti essenziali per qualsiasi trader, e UniLayer integra queste funzionalità per fornire dati e intuizioni in tempo reale. Questo consente ai trader di prendere decisioni informate basate su tendenze di mercato e dati storici. I libri ordini dal vivo della piattaforma migliorano ulteriormente l'esperienza di trading mostrando gli ordini di acquisto e vendita attuali, offrendo agli utenti una visione chiara dell'attività di mercato. UniLayer include anche un aggregatore di exchange decentralizzati (DEX), che esamina più DEX per trovare i prezzi migliori per una determinata operazione. Questo assicura che gli utenti ottengano i tassi più favorevoli quando eseguono le loro operazioni. Inoltre, la piattaforma offre un launchpad per l'accesso anticipato a nuovi progetti, fornendo opportunità agli utenti di investire in iniziative promettenti prima che diventino ampiamente disponibili. L'interoperabilità tra diverse blockchain è un'altra caratteristica significativa di UniLayer. Ciò consente un'interazione e un trasferimento di asset senza problemi tra vari network blockchain, migliorando la versatilità e l'esperienza utente della piattaforma. Abilitando transazioni cross-chain, UniLayer assicura che gli utenti non siano limitati a un singolo ecosistema blockchain, ampliando così le opportunità di trading. L'offerta in circolazione di UniLayer è di 27,618,741 LAYER coin e un'offerta massima di 40,000,000 LAYER coin, integrali al suo modello economico. L'offerta limitata di token LAYER aiuta a mantenere il loro valore e incentiva gli utenti a partecipare alle varie funzionalità della piattaforma. Questa struttura di tokenomics è progettata per creare un ecosistema sostenibile e fiorente per tutti i partecipanti. La tecnologia dietro UniLayer è una combinazione di principi blockchain avanzati e strumenti di trading innovativi, che ne fanno una piattaforma completa per il trading decentralizzato. Dagli scambi automatizzati e la gestione della liquidità al flash staking e l'interoperabilità cross-chain, UniLayer offre una vasta gamma di funzionalità che soddisfano sia i trader principianti che quelli esperti.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di UniLayer?

UniLayer (LAYER) è una piattaforma di trading decentralizzata sviluppata su Uniswap, progettata per migliorare l'esperienza di trading con funzionalità avanzate. Una delle sue principali applicazioni è rappresentata dagli swap automatizzati e dalla gestione della liquidità, che consentono agli utenti di scambiare vari asset decentralizzati in modo efficiente. Ciò significa che le transazioni possono essere eseguite automaticamente in base a condizioni predefinite, rendendo il trading più fluido e meno dispendioso in termini di tempo. Un'altra applicazione significativa di UniLayer è il flash staking. Questa funzione permette agli utenti di mettere in staking i propri token per un breve periodo e guadagnare rapidamente ricompense. Il flash staking è particolarmente allettante per coloro che desiderano massimizzare i propri rendimenti in un breve lasso di tempo senza impegnare i propri asset per lunghi periodi. UniLayer offre inoltre grafici e analisi dettagliate, fornendo ai trader dati e approfondimenti in tempo reale. Questi strumenti aiutano gli utenti a prendere decisioni informate analizzando le tendenze di mercato, i movimenti dei prezzi e i volumi di trading. La funzionalità dei book ordini dal vivo migliora ulteriormente quest'esperienza mostrando gli ordini di acquisto e vendita attuali, offrendo ai trader una visione chiara dell'attività di mercato. Inoltre, UniLayer supporta il trasferimento di dati cross-chain, facilitando il movimento di asset e informazioni tra diverse reti blockchain. Questa interoperabilità è fondamentale per gli utenti che si impegnano a fare trading su più piattaforme, garantendo un'esperienza di trading più integrata ed efficiente. Le opportunità di arbitraggio sono un'altra applicazione pratica di UniLayer. I trader possono sfruttare le differenze di prezzo tra vari mercati per ottenere profitti, e gli strumenti avanzati e i dati in tempo reale di UniLayer rendono più facile identificare e agire su queste opportunità. UniLayer funge anche da metodo di pagamento per beni e servizi, sfruttando il suo token di utilità, LAYER. Questo amplia il suo utilizzo oltre il trading, consentendo agli utenti di effettuare transazioni nell'economia più ampia. Le opportunità di staking sulla piattaforma offrono ulteriori benefici ai detentori di LAYER. Staking i propri token, gli utenti possono guadagnare ricompense, contribuendo alla sicurezza e stabilità della rete, mentre ottengono un reddito passivo. La rapida esecuzione delle transazioni e gli strumenti di trading avanzati di UniLayer si rivolgono sia ai trader principianti che a quelli professionisti, rendendola una piattaforma versatile per una vasta gamma di utenti.

Quali sono stati gli eventi chiave per UniLayer?

UniLayer, una piattaforma di trading decentralizzata costruita su Uniswap, ha compiuto notevoli progressi nel panorama delle criptovalute sin dalla sua nascita. La piattaforma, che sfrutta il token di utilità LAYER, si concentra su funzionalità avanzate di trading come swap automatizzati, gestione della liquidità, flash staking, grafici e analisi, e libri ordini in tempo reale. Nel 2020, UniLayer è stata lanciata, segnando il suo ingresso nel competitivo mondo della finanza decentralizzata (DeFi). Questo lancio è stato fondamentale poiché ha introdotto una serie di strumenti di trading di livello professionale nell'ecosistema Uniswap, con l'obiettivo di migliorare l'esperienza di trading per gli utenti. Dopo il lancio, UniLayer ha integrato molteplici exchange e piattaforme, ampliando la sua portata e accessibilità. Questa integrazione è stata cruciale per aumentare la liquidità e l'usabilità del token LAYER, attirando così una base di utenti più ampia e promuovendo un ambiente di trading più robusto. UniLayer è stata anche proattiva nell'organizzare eventi di generazione di token, essenziali per distribuire il token LAYER e raccogliere fondi per ulteriori sviluppi. In particolare, ci sono stati eventi di generazione di token in passato, con eventi significativi pianificati per marzo 2023 e aprile 2024. Questi eventi sono critici per mantenere lo slancio del progetto e garantire innovazione e miglioramento continui della piattaforma. Il focus sul trading decentralizzato e l'utilità del token LAYER è stato un tema costante nello sviluppo di UniLayer. L'enfasi della piattaforma su funzionalità come swap automatizzati e gestione della liquidità la distingue da altri exchange decentralizzati, fornendo agli utenti strumenti che in genere sono disponibili solo su piattaforme centralizzate. L'integrazione di UniLayer con vari exchange ha non solo aumentato la liquidità del token LAYER, ma anche migliorato la sua visibilità e adozione. Questa mossa strategica è stata strumentale per stabilire UniLayer come un attore significativo nel campo DeFi. L'impegno della piattaforma verso l'innovazione è evidente nello sviluppo continuo e nell'introduzione di nuove funzionalità. Ad esempio, l'implementazione del flash staking consente agli utenti di ottenere ricompense rapidamente, aggiungendo una nuova dimensione al processo di staking. Inoltre, la fornitura di grafici dettagliati e analisi aiuta i trader a prendere decisioni informate, rafforzando ulteriormente la reputazione di UniLayer come piattaforma di trading di livello professionale. Il percorso di UniLayer è stato caratterizzato da integrazioni strategiche, caratteristiche innovative e un forte focus sul miglioramento dell'esperienza di trading per i suoi utenti. La capacità della piattaforma di adattarsi ed evolversi nel mondo veloce del trading di criptovalute è stata un fattore chiave del suo successo.

Chi sono i fondatori di UniLayer?

UniLayer, una piattaforma di trading decentralizzata costruita su Uniswap, introduce funzionalità avanzate per il trading professionale con il suo token di utilità LAYER. La piattaforma si concentra su scambi automatizzati, gestione della liquidità, staking lampo, grafici e analisi, e libri ordini in tempo reale. Nonostante le sue offerte innovative, i fondatori di UniLayer rimangono in gran parte anonimi. Le informazioni disponibili indicano Alex Belets come una figura chiave associata al progetto. Tuttavia, i background dettagliati, i ruoli o progetti aggiuntivi che coinvolgono i fondatori non sono documentati pubblicamente, lasciando le loro identità e contributi alquanto oscuri.

UniLayer Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in UniLayer hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.