Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
The Libertarian Dog Azione

The Libertarian Dog

LIBERTA

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

The Libertarian Dog Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BitMartLIBERTA/USDT0,0018.296,6492,0284.177,360,00cex68,0009/07/2025, 06:21
1

The Libertarian Dog FAQ

{ "q": "about", "a": "Benvenuti a $Liberta, il Libertarian Dog Coin sulla blockchain Solana!\n\nLiberta è una parola latina che significa \"una donna liberata dalla schiavitù.\"\n\n$Liberta è più di una semplice criptovaluta; è un movimento dedicato ad aumentare la libertà personale sfidando il concetto tradizionale di moneta emessa dal governo.\n\nLa nostra missione è quella di responsabilizzare gli individui sostituendo le valute controllate dallo stato con denaro emesso dai cittadini, promuovendo un ambiente in cui possano prosperare autonomia finanziaria e libertà.\n\nIn un mondo in cui i sistemi finanziari centralizzati spesso limitano la nostra libertà, $Liberta si erge come un faro di speranza e cambiamento.\n\nCostruito sulla blockchain Solana, veloce, sicura e scalabile, $Liberta mira a fornire un ecosistema finanziario alternativo che sia sia efficiente che liberatorio.\n\nSfruttando la potenza della decentralizzazione, $Liberta consente agli utenti di prendere il controllo delle proprie finanze, garantendo che il denaro serva al popolo, e non viceversa.\n\nUnisciti a noi in questo viaggio rivoluzionario verso un mondo finanziario più libero e giusto. Con $Liberta, non stiamo solo creando una nuova valuta; stiamo costruendo una comunità che valorizza la libertà, l'autonomia e il vero spirito della finanza decentralizzata.\n\nAbbraccia il futuro con $Liberta e sii parte del cambiamento che desideri vedere nel mondo.", "rank": "0" }

Cos'è The Libertarian Dog?

The Libertarian Dog (LIBERTA) è più di una semplice criptovaluta; rappresenta un movimento dedicato ad aumentare la libertà personale sfidando il concetto tradizionale di denaro emesso dal governo. Lanciata nel 2024 sulla blockchain di Solana, LIBERTA mira a fornire un mezzo sicuro e privato per transare valore, enfatizzando l'autonomia e la libertà finanziaria. Costruita sulla piattaforma Solana, veloce, sicura e scalabile, LIBERTA sfrutta il potere della decentralizzazione per dare potere agli individui. Si propone di sostituire le valute controllate dallo stato con denaro emesso dai cittadini, incoraggiando un ambiente in cui l'autonomia finanziaria possa prosperare. Questa meme coin ha attirato l'attenzione non solo per il suo branding giocoso ma per la sua seria missione di liberazione finanziaria. La comunità di LIBERTA è in crescita, con oltre 6.000 follower su Twitter, riflettendo la sua crescente influenza. La capitalizzazione di mercato della criptovaluta è di 10.000.000 di dollari, evidenziando la sua significativa presenza nello spazio delle valute digitali. The Libertarian Dog vanta anche una fornitura massima, garantendo scarsità e potenziale mantenimento del valore. Il nome "Liberta" deriva dal latino, che significa "una donna liberata dalla schiavitù," simbolizzando la missione della moneta di liberare gli utenti dai vincoli dei sistemi finanziari tradizionali. Fornendo un ecosistema finanziario alternativo, LIBERTA garantisce che il denaro serva le persone, non il contrario. Le recenti performance di The Libertarian Dog hanno registrato notevoli aumenti di prezzo, guidati dalla sua crescente adozione e dall'entusiasmo della comunità. Il suo volume di scambi nelle 24 ore pari a 136.554,58 USD sottolinea la partecipazione attiva e l'interesse verso questa criptovaluta. Il progetto continua ad evolversi, con notizie e aggiornamenti continui che riflettono la sua natura dinamica. In un mondo in cui i sistemi finanziari centralizzati spesso limitano la libertà, LIBERTA si erge come un faro di speranza e cambiamento. Unendosi a questo viaggio rivoluzionario, gli utenti diventano parte di una comunità che valorizza la libertà, l'autonomia e il vero spirito della finanza decentralizzata.

Qual è la tecnologia dietro The Libertarian Dog?

The Libertarian Dog (LIBERTA) è costruito sulla blockchain Solana, una piattaforma ad alte prestazioni nota per la sua velocità, sicurezza e scalabilità. L'architettura di Solana consente una rapida elaborazione delle transazioni, rendendola una base ideale per una criptovaluta che mira a sfidare i sistemi finanziari tradizionali. La blockchain di Solana utilizza un meccanismo di consenso unico chiamato Proof of History (PoH), che appone un'ora alle transazioni per garantire che si verifichino in un ordine specifico. Questo meccanismo migliora l'efficienza della rete, permettendole di gestire migliaia di transazioni al secondo. La sicurezza è una preoccupazione fondamentale per qualsiasi blockchain, e Solana affronta questo aspetto attraverso una combinazione di PoH e Proof of Stake (PoS). Nel PoS, i validatori vengono scelti per creare nuovi blocchi in base al numero di token che detengono e sono disposti a "mettere in palio" come garanzia. Questo riduce il rischio di attacchi, poiché i malintenzionati dovrebbero controllare una parte significativa dell'offerta totale per manipolare la rete. Inoltre, la natura decentralizzata di Solana significa che nessuna singola entità ha il controllo sull'intera blockchain, migliorando ulteriormente la sua sicurezza. The Libertarian Dog (LIBERTA) sfrutta questi vantaggi tecnologici per offrire una criptovaluta che non è solo un asset digitale, ma un movimento verso la libertà finanziaria. Il nome "Liberta" è derivato dal latino significando "una donna liberata dalla schiavitù," simboleggiando la missione della moneta di liberare gli individui dai vincoli delle valute controllate dallo stato. Utilizzando una piattaforma decentralizzata, LIBERTA consente agli utenti di avere il controllo delle proprie finanze, promuovendo autonomia e libertà. Oltre alla sua solida base tecnologica, LIBERTA mira a promuovere una comunità che valorizza la libertà personale e l'indipendenza finanziaria. La missione della moneta è di sostituire il denaro emesso dal governo con una valuta controllata dai suoi utenti, creando un ambiente dove l'autonomia finanziaria può prosperare. Questa visione è in linea con gli obiettivi più ampi della finanza decentralizzata (DeFi), che cerca di democratizzare l'accesso ai servizi finanziari e ridurre la dipendenza dai sistemi bancari tradizionali. La capacità della blockchain di Solana di gestire alti volumi di transazioni con basse commissioni la rende particolarmente adatta per un meme token come LIBERTA. I meme token spesso sperimentano alti livelli di attività di trading, e la scalabilità di Solana assicura che la rete possa soddisfare questa domanda senza compromettere velocità o sicurezza. Ciò rende LIBERTA non solo un simbolo di libertà finanziaria, ma anche una valuta digitale pratica ed efficiente. Integrando tecnologia blockchain avanzata con un approccio orientato alla missione, The Libertarian Dog (LIBERTA) offre una soluzione completa per coloro che cercano l'indipendenza finanziaria. La combinazione delle capacità ad alte prestazioni di Solana e l'enfasi della moneta sulla decentralizzazione crea uno strumento potente per sfidare i sistemi finanziari tradizionali e promuovere un futuro economico più liberato.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di The Libertarian Dog?

The Libertarian Dog (LIBERTA) è una criptovaluta che incarna i principi dell'autonomia finanziaria e della libertà. Sfida il concetto tradizionale di moneta emessa dal governo promuovendo un sistema finanziario decentralizzato. Costruita sulla blockchain di Solana, LIBERTA offre un'alternativa rapida, sicura e scalabile ai sistemi finanziari centralizzati. Una delle principali applicazioni pratiche di The Libertarian Dog è il suo utilizzo come mezzo di pagamento. Abilitando transazioni peer-to-peer senza bisogno di intermediari, LIBERTA facilita scambi diretti ed efficienti di valore. Questo può essere particolarmente utile in regioni dove l'accesso ai servizi bancari tradizionali è limitato o dove i sistemi finanziari sono instabili. LIBERTA funge anche da veicolo di investimento. Gli investitori possono acquistare e detenere token LIBERTA, potenzialmente beneficiando della sua rivalutazione nel tempo. Questo aspetto si allinea con il mercato delle criptovalute in generale, dove gli asset digitali sono spesso visti come una copertura contro l'inflazione e un modo per diversificare i portafogli di investimento. Nel campo della finanza decentralizzata (DeFi), LIBERTA gioca un ruolo significativo. Gli utenti possono partecipare a varie attività DeFi come prestiti, prestiti e staking, mantenendo al contempo il controllo sui propri asset. Questo approccio decentralizzato riduce la dipendenza dalle istituzioni finanziarie tradizionali e promuove un ecosistema finanziario più inclusivo. The Libertarian Dog è strettamente legata all'ideologia libertaria, enfatizzando la libertà individuale e la resistenza ai sistemi tradizionali. Promuovendo denaro emesso dai cittadini piuttosto che dagli stati, LIBERTA mira a potenziare gli individui e a favorire un ambiente in cui l'autonomia finanziaria possa prosperare. Questa posizione ideologica risuona con coloro che cercano un maggiore controllo sulla propria vita finanziaria e si oppongono all'autorità centralizzata. Al momento della stesura, le applicazioni di The Libertarian Dog sono principalmente focalizzate sulla promozione dell'autonomia finanziaria, servendo come mezzo di pagamento, investimento e partecipazione alla DeFi. Queste applicazioni riflettono la sua missione di creare un mondo finanziario più libero e giusto.

Quali sono stati gli eventi chiave per The Libertarian Dog?

The Libertarian Dog, noto con il ticker LIBERTA, è più di una semplice criptovaluta; rappresenta un movimento verso l'autonomia finanziaria e la libertà personale. Costruito sulla blockchain di Solana, LIBERTA si propone di sfidare il denaro tradizionale emesso dai governi, offrendo soluzioni finanziarie decentralizzate agli individui. Uno dei primi eventi chiave per The Libertarian Dog è stata la sua creazione come meme coin sulla blockchain di Solana. Questa fase iniziale ha posto le basi per la sua missione di promuovere la libertà personale e sfidare i sistemi finanziari centralizzati. La scelta di Solana ha fornito una base veloce, sicura e scalabile, essenziale per gli ambiziosi obiettivi di LIBERTA. Un traguardo significativo si è verificato quando LIBERTA ha registrato un aumento drammatico del prezzo da $0.000017 a $0.01. Questo aumento di valore ha attirato notevole attenzione dalla comunità delle criptovalute, evidenziando l'interesse crescente verso il progetto. L'incremento del prezzo è stato probabilmente influenzato da notizie e aggiornamenti recenti riguardanti la criptovaluta, che hanno contribuito ad aumentare la sua visibilità e credibilità. Un altro evento cruciale è stata la quotazione di LIBERTA su vari scambi di criptovalute. Questo sviluppo ha facilitato l'acquisto, la vendita e lo scambio di LIBERTA, aumentando così la sua accessibilità e liquidità. Le quotazioni hanno anche contribuito alla crescita della comunità di sostenitori e investitori che credono nella missione di The Libertarian Dog. Il progetto ha anche guadagnato un forte seguito sui social media. L'impegno attivo e il sostegno della comunità hanno svolto un ruolo cruciale nella diffusione del messaggio di libertà e autonomia finanziaria. I social media sono stati fondamentali nel costruire un senso di comunità e uno scopo condiviso tra i detentori di LIBERTA. La missione di The Libertarian Dog di sfidare il denaro emesso dal governo e promuovere la libertà personale rimane un obiettivo centrale. Sfruttando il potere della decentralizzazione, LIBERTA mira a creare un ecosistema finanziario alternativo in cui gli individui abbiano un maggiore controllo sulle proprie finanze. Questa visione risuona con molti che sono disillusi dai sistemi finanziari tradizionali e cercano un mondo finanziario più libero e giusto. Al momento della stesura, non ci sono ulteriori eventi chiave da segnalare per The Libertarian Dog. Il progetto continua a concentrarsi sulla sua missione e a coinvolgere la sua crescente comunità.

Chi sono i fondatori di The Libertarian Dog?

The Libertarian Dog (LIBERTA) è una criptovaluta costruita sulla blockchain di Solana, con l'obiettivo di sfidare il denaro emesso dai governi tradizionali promuovendo la libertà finanziaria personale. Nonostante la sua missione ambiziosa, i fondatori di The Libertarian Dog restano non identificati. Alcune speculazioni suggeriscono che potrebbero essere un gruppo di appassionati di criptovalute che hanno acquistato una nave da crociera chiamata Satoshi, potenzialmente collegati alla Blue Dog Coalition e al Partito Libertario. Questa anonimato aggiunge un livello intrigante alla narrativa di LIBERTA, allineandosi con il suo ethos di decentralizzazione e empowerment individuale.

The Libertarian Dog Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in The Libertarian Dog hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.