Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Kima Network Azione

Kima Network

KIMA

Quotazione

0,04
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Kima Network Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateKIMA/USDT0,07258,83383,93147.175,240,01cex168,0009/07/2025, 06:23
BitMartKIMA/USDT0,0712,1051,6216.364,260,00cex1,0009/07/2025, 06:21
MEXCKIMA/USDT0,07445,86151,3415.975,840,00cex77,0009/07/2025, 06:18
HTXKIMA/USDT0,07004.911,820,00cex1,0009/07/2025, 06:23
KuCoinKIMA/USDT0,0794,4031,434.510,630,00cex19,0009/07/2025, 06:23
WEEXKIMA/USDT0,0700117,610,00cex1,0009/07/2025, 06:21
1

Kima Network FAQ

{ "q": "about", "a": "Kima è una piattaforma basata su blockchain che affronta la crescente necessità di un'interoperabilità senza soluzione di continuità tra ecosistemi Web3 e sistemi finanziari tradizionali. La piattaforma fornisce un'infrastruttura finanziaria universale che consente transazioni fluide e sicure attraverso diverse classi di asset, inclusi asset digitali, valute fiat e titoli. La missione principale di Kima è colmare il divario tra la finanza decentralizzata e le istituzioni finanziarie tradizionali, rendendo le transazioni tra ecosistemi, la gestione della liquidità e i trasferimenti di asset più efficienti e sicuri.\n\nUno dei principali distintivi di Kima è il suo focus sull'eliminazione dei rischi di sicurezza comunemente associati agli smart contract. Invece di fare affidamento sugli smart contract, Kima utilizza un design in attesa di brevetto che evita i vettori di attacco noti, offrendo un'alternativa altamente sicura per la gestione delle transazioni tra sistemi. Questo design è agnostico alla classe di asset, il che significa che supporta una vasta gamma di asset – dalle criptovalute alle valute fiat tradizionali – permettendo il movimento fluido del valore tra blockchain, banche e altre istituzioni finanziarie.\n\nAl cuore della tecnologia di Kima c'è la Universal Payment Rail (UPR), che funge da strato di connessione tra asset digitali e finanza tradizionale. La UPR semplifica i complessi processi di transazione facilitando l'interoperabilità tra diversi sistemi, come le API Web2, le reti on-chain e le istituzioni finanziarie. Questa soluzione avvantaggia scambi, istituzioni finanziarie e aziende che cercano di sfruttare la tecnologia blockchain per pagamenti transfrontalieri, gestione della liquidità e regolamenti di asset senza affrontare le sfide operative di integrare più sistemi.\n\nL'architettura di Kima è arricchita da due tecnologie di sicurezza avanzate: Threshold Signature Schemes (TSS) e Trusted Execution Environments (TEE). L'uso di TSS consente la gestione distribuita delle chiavi crittografiche, riducendo significativamente i rischi associati ai punti singoli di fallimento. TEE eleva ulteriormente la sicurezza garantendo che i dati sensibili siano processati in un ambiente sicuro e isolato, proteggendo il sistema da minacce esterne e potenziali attacchi malevoli.\n\nL'astrazione della liquidità è una caratteristica critica della piattaforma di Kima, ed è qui che il Liquidity Cloud entra in gioco. Il Liquidity Cloud offre liquidità come servizio (LaaS), consentendo a istituzioni finanziarie, scambi e progetti decentralizzati di accedere a un pool di liquidità globale e unificato. Questo elimina la necessità di gestire operazioni di liquidità complesse internamente per affrontare la frammentazione. Fornendo accesso alla liquidità su diverse catene e tipi di asset, Kima garantisce che gli utenti possano eseguire transazioni senza intoppi, indipendentemente dalla classe di asset sottostante.\n\nIl modello di governance della piattaforma è costruito attorno a una rete di validatori fidati. Questi validatori supervisionano i processi di validazione delle transazioni, assicurano la conformità con gli standard regolamentari pertinenti e forniscono un ulteriore livello di sicurezza. Questo setup riduce il rischio di collusione e migliora l'integrità complessiva della rete, offrendo agli utenti tranquillità.\n\nL'approccio agnostico alla classe di asset di Kima è particolarmente prezioso nell'attuale panorama finanziario, dove aziende e istituzioni finanziarie richiedono sempre più soluzioni flessibili che supportino asset tradizionali e digitali. Kima fornisce un'infrastruttura unificata che aiuta a navigare in questi ecosistemi complessi in modo efficiente, sia per quanto riguarda i pagamenti transfrontalieri, la gestione della liquidità o i regolamenti di asset. La capacità della piattaforma di integrarsi con sistemi finanziari tradizionali, pur supportando protocolli decentralizzati, ne fa una soluzione versatile per molti casi d'uso.\n\nKima è stata progettata per colmare il divario tra sistemi finanziari decentralizzati e tradizionali fornendo un'infrastruttura sicura, scalabile e conforme per le transazioni tra ecosistemi. Con la sua architettura innovativa, misure di sicurezza avanzate e soluzioni di gestione della liquidità, Kima è ben posizionata per servire le esigenze in evoluzione delle istituzioni finanziarie e dei progetti decentralizzati. Offrendo una piattaforma flessibile e agnostica agli asset, Kima permette ai suoi utenti di sfruttare i vantaggi della tecnologia blockchain senza compromettere sicurezza o conformità.", "rank": "0" }

Kima Network Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Kima Network hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.