Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Eesee Azione

Eesee

ESE

Quotazione

0,01
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Eesee Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateESE/USDT0,01589,192.365,08356.681,960,01cex259,0009/07/2025, 06:23
BitMartESE/USDT0,01108,00255,92331.597,630,02cex24,0009/07/2025, 06:21
HotcoinESE/USDT0,01362,98434,19277.312,130,01cex181,0008/04/2025, 06:33
BybitESE/USDT0,01766,038.629,96132.275,100,01cex291,0009/07/2025, 06:21
MEXCESE/USDT0,012.019,611.831,35109.275,190,00cex53,0009/07/2025, 06:18
BingXESE/USDT0,011.129,8843,39107.969,190,04cex52,0009/07/2025, 06:21
DigiFinexESE/USDT0,01275,58693,9392.865,040,01cex214,0009/07/2025, 06:18
BlockFinESE/USDT0,015.190,426.616,5447.177,640,03cex161,0007/07/2025, 08:06
BloFinESE/USDT0,015.767,627.972,5427.742,470,03cex283,0009/07/2025, 06:15
XT.COMESE/USDT0,0133,9437,7222.169,050,00cex42,0009/07/2025, 06:21
1
2

Eesee FAQ

{ "q": "about", "a": "Eesee è una piattaforma di lancio di nuova generazione che accelera le vendite, fornisce volume di scambio aggiuntivo e riduce la barriera dei costi per entrare nel mercato. Progettata su misura per risorse digitali, token e RWA.\n\nSarò molto riconoscente. Grazie ancora per essere sempre disponibili a fornire supporto.", "rank": "0" }

Che cos'è Eesee?

Eesee (ESE) si distingue nel panorama delle criptovalute come una piattaforma gamificata e una soluzione di liquidità su misura per asset digitali, token e Real-World Assets (RWAs). Operando sulla piattaforma Ethereum, Eesee facilita l'acquisto e la vendita di questi asset, sfruttando la tecnologia blockchain per garantire trasparenza e sicurezza. L'esclusivo protocollo della piattaforma accelera le vendite, fornisce liquidità aggiuntiva e abbassa la barriera dei costi per entrare nel mercato Web3. Ciò la rende un'opzione attraente sia per i nuovi arrivati che per i partecipanti esperti nel settore degli asset digitali. Eesee dispone anche di un mercato e un sistema di lotteria, permettendo ai venditori di accedere ad asset di alto valore ad una frazione del loro costo, democratizzando così l'accesso a beni digitali premium. Con una fornitura massima di 1.000.000.000 ESE, Eesee è disponibile per il trading su vari exchange. Il market cap della criptovaluta, al momento della stesura, è di $3,427,944, riflettendo la sua crescente adozione e utilità. L'integrazione di elementi di gamification nella sua piattaforma non solo migliora il coinvolgimento degli utenti, ma favorisce anche un ecosistema dinamico dove la liquidità e l'accessibilità degli asset sono notevolmente migliorate. L'approccio di Eesee di combinare la gamification con soluzioni di liquidità la posiziona in modo unico sul mercato, offrendo modi innovativi per interagire con gli asset digitali. Questa funzionalità multifaccettata sottolinea il suo potenziale nel ridefinire come gli asset digitali e reali vengono scambiati e utilizzati all'interno dell'ecosistema blockchain.

Qual è la tecnologia dietro Eesee?

La tecnologia dietro Eesee (ESE) è una combinazione affascinante di innovazione blockchain e dinamiche di mercato gamificate. Alla sua base, Eesee opera su una solida piattaforma blockchain progettata per garantire transazioni sicure, trasparenti ed efficienti. Questa blockchain costituisce l'ossatura delle operazioni di Eesee, permettendole di funzionare come piattaforma di scambio di criptovalute e di offrire un mercato gamificato e una soluzione di liquidità. La blockchain di Eesee impiega un sistema di registro decentralizzato, il che significa che i record delle transazioni sono mantenuti su più nodi anziché su un unico server centrale. Questa decentralizzazione è fondamentale per prevenire attacchi da parte di malintenzionati. In un sistema tradizionale centralizzato, un hacker potrebbe potenzialmente compromettere il server centrale e manipolare i dati. Tuttavia, nella blockchain decentralizzata di Eesee, alterare i dati delle transazioni richiederebbe il controllo di oltre la metà dei nodi della rete, un'impresa praticamente impossibile a causa della grande potenza computazionale necessaria. Inoltre, Eesee sfrutta tecniche crittografiche avanzate per garantire la sicurezza delle transazioni. Ogni transazione è crittografata e collegata alla precedente, formando una catena di blocchi, da cui il termine "blockchain". Questo meccanismo di concatenazione garantisce che qualsiasi tentativo di alterare una singola transazione sarebbe immediatamente evidente, poiché infrangerebbe l'integrità della catena. Questa sicurezza crittografica è ulteriormente potenziata da algoritmi di consenso, che convalidano le transazioni e le aggiungono alla blockchain solo quando la maggioranza dei nodi concorda sulla loro legittimità. Al di là della sua tecnologia blockchain fondamentale, Eesee introduce un mercato gamificato che accelera le vendite e fornisce liquidità per asset digitali, inclusi NFT e asset del mondo reale (RWA). Questo aspetto di gamification è progettato per coinvolgere gli utenti in modo più interattivo, rendendo il processo di acquisto e vendita non solo più efficiente ma anche più piacevole. Incorporando elementi simili a giochi, Eesee incoraggia la partecipazione degli utenti e promuove un ambiente di mercato più dinamico. Il protocollo di Eesee riduce anche la barriera dei costi per l'ingresso nel mercato Web3. I sistemi finanziari tradizionali spesso comportano commissioni elevate e tempi di elaborazione lenti, che possono essere proibitivi per i nuovi entranti. La tecnologia blockchain di Eesee, combinata con le sue soluzioni di liquidità, affronta queste problematiche offrendo velocità di transazione più rapide e commissioni più basse. Ciò rende più facile per gli utenti impegnarsi con asset digitali e partecipare all'ecoscistema in crescita del Web3. Inoltre, la piattaforma di Eesee supporta una vasta gamma di asset digitali, dalle criptovalute agli NFT e agli RWA. Questa versatilità consente agli utenti di gestire portafogli diversificati all'interno di un singolo ecosistema, semplificando il processo di acquisto, vendita e scambio di vari tipi di asset. L'integrazione di soluzioni di liquidità garantisce che gli utenti possano convertire rapidamente ed efficientemente i loro asset, migliorando la fluidità complessiva del mercato. La tecnologia di Eesee include anche funzionalità avanzate di smart contract. Gli smart contract sono contratti auto-esecutivi con i termini dell'accordo scritti direttamente nel codice. Questi contratti si eseguono e si applicano automaticamente quando vengono soddisfatte condizioni prestabilite, eliminando la necessità di intermediari e riducendo il rischio di errore umano. Questa automazione non solo aumenta l'efficienza ma migliora anche la fiducia e la trasparenza nell'ecosistema di Eesee. Inoltre, la piattaforma di Eesee è progettata per essere user-friendly, rispondendo sia alle esigenze degli utenti alle prime armi che a quelle degli utenti esperti. L'interfaccia intuitiva e le risorse di supporto complete la rendono accessibile a un vasto pubblico, dai teenager che esplorano gli asset digitali per la prima volta agli investitori esperti che cercano di diversificare i loro portafogli. Questa inclusività è un aspetto chiave della missione di Eesee per democratizzare l'accesso al mercato Web3. L'impegno di Eesee per l'innovazione è evidente nel suo sviluppo continuo e nell'integrazione di tecnologie all'avanguardia. La capacità della piattaforma di adattarsi ed evolversi assicura che rimanga all'avanguardia nel campo degli asset digitali, fornendo agli utenti gli strumenti e le risorse necessari per avere successo in un mercato in continua evoluzione.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Eesee?

Eesee (ESE) è una criptovaluta progettata per offrire una gamma di applicazioni nel mondo reale, in particolare nell'ecosistema degli asset digitali e della blockchain. Come piattaforma gamificata e soluzione di liquidità, Eesee mira ad accelerare le vendite, fornire liquidità aggiuntiva e abbassare la barriera di costo per l'ingresso nel mercato Web3. Una delle principali applicazioni di Eesee è il suo utilizzo nel trading su vari exchange di criptovalute. Gli utenti possono acquistare, vendere e scambiare Eesee su piattaforme come Bybit, Hotcoin, CoinW, Hibt e Bitrue. Questo lo rende accessibile a un vasto pubblico interessato al trading di criptovalute. Eesee funge anche da token utility, il che significa che può essere utilizzato per molteplici scopi all'interno del suo ecosistema. Ad esempio, può essere usato per acquistare beni e servizi su piattaforme che accettano Eesee come forma di pagamento. Ciò ne espande la usabilità oltre il semplice trading, permettendogli di funzionare come mezzo di scambio in vari marketplace online. Inoltre, Eesee è coinvolto nel staking, dove gli utenti possono bloccare i propri token per supportare le operazioni della rete e, in cambio, guadagnare ricompense. Questo incentiva gli utenti a mantenere i propri token, contribuendo quindi alla stabilità e sicurezza della rete. Un'altra applicazione significativa di Eesee è il suo ruolo nelle applicazioni decentralizzate (dApp). Queste applicazioni funzionano sulla tecnologia blockchain e possono utilizzare Eesee per varie funzionalità, come facilitare transazioni, accedere a funzionalità premium o partecipare a decisioni di governance. Eesee svolge anche un ruolo cruciale nel commercio di asset digitali e fornisce soluzioni di liquidità. Partecipando allo sblocco di token, yelds e vendite di NFT, Eesee contribuisce a creare un mercato più dinamico e fluido per gli asset digitali. Ciò è particolarmente vantaggioso per nuovi progetti che cercano di ottenere trazione e per investitori in cerca di opportunità diversificate. Infine, il protocollo unico di Eesee è progettato per migliorare il mercato Web3 offrendo soluzioni innovative che rendono più semplice e conveniente l'interazione con gli asset digitali. Questo include la fornitura di liquidità aggiuntiva e la riduzione delle barriere all'ingresso, rendendolo un'opzione interessante sia per i nuovi utenti che per quelli esperti nel settore delle criptovalute.

Quali sono stati gli eventi chiave per Eesee?

Eesee (ESE) è una piattaforma gamificata e una soluzione di liquidità progettata per asset digitali, token e asset del mondo reale (RWA). Mira ad accelerare le vendite, fornire liquidità aggiuntiva e ridurre la barriera dei costi per entrare nel mercato Web3 attraverso il suo protocollo unico. Uno dei traguardi significativi per Eesee è stato il suo initial exchange offering (IEO) o initial DEX offering (IDO), che ha segnato il suo ingresso nel mercato delle criptovalute. Questo evento è stato fondamentale per raccogliere fondi iniziali e attirare l'attenzione degli investitori precoci. Successivamente, Eesee ha lanciato il suo mainnet, un passaggio cruciale che ha trasformato il progetto dalla fase di sviluppo a una rete blockchain pienamente operativa. La disponibilità di Eesee per il trading su più exchange è stato un altro evento chiave. È diventata accessibile su piattaforme come Bybit, Hotcoin, CoinW, Hibt e Bitrue. Queste quotazioni hanno migliorato la sua liquidità e offerto agli utenti varie opzioni per il trading di token ESE. Ogni quotazione su un nuovo exchange è stata tipicamente accompagnata da un aumento del volume di scambio e della visibilità all'interno della comunità delle criptovalute. La piattaforma è stata anche elencata su vari siti web di criptovalute, rafforzando ulteriormente la sua presenza nello spazio degli asset digitali. Queste quotazioni hanno aiutato a diffondere informazioni su Eesee, rendendo più facile per potenziali investitori e utenti conoscere il progetto e le sue offerte. Eesee ha visto un'adozione significativa tra le generazioni più giovani, che sono spesso più inclini verso piattaforme innovative e user-friendly. Questa tendenza demografica ha contribuito alla crescita della base di utenti della piattaforma e all'impegno della comunità. In termini di finanziamento, Eesee ha raccolto con successo capitale per continuare lo sviluppo e l'espansione della sua piattaforma. Questo sostegno finanziario è stato cruciale per avanzare nella sua tecnologia e scalare le sue operazioni. Il riconoscimento da parte degli investitori ha anche svolto un ruolo nel rafforzare la credibilità e la posizione di mercato del progetto. Nel corso del suo percorso, Eesee ha mantenuto un flusso costante di aggiornamenti sulle notizie, tenendo la sua comunità informata sugli sviluppi e le funzionalità imminenti. Questa comunicazione costante è stata fondamentale per costruire fiducia e mantenere trasparenza con i suoi utenti e stakeholder. L'approccio innovativo di Eesee nell'offrire soluzioni di liquidità e la sua piattaforma gamificata l'hanno posizionata come un attore di rilievo nello spazio blockchain e delle criptovalute. La combinazione di quotazioni strategiche sugli exchange, raccolta fondi di successo e una base di utenti in crescita sottolinea il suo potenziale per una crescita continua e un impatto nel mercato degli asset digitali.

Chi sono i fondatori di Eesee?

Eesee (ESE) è una piattaforma gamificata e una soluzione di liquidità progettata per asset digitali, token e asset del mondo reale (RWA). I fondatori di Eesee sono Vova Sadkov e Animoca Brands. Vova Sadkov ha un background nella tecnologia blockchain e nella gestione di asset digitali, svolgendo un ruolo cruciale nella creazione e nello sviluppo di Eesee. Animoca Brands, un nome di rilievo nell'industria blockchain e del gaming, ha contribuito in modo significativo all'approccio innovativo della piattaforma. Insieme, si sono concentrati sull'accelerare le vendite, fornire liquidità aggiuntiva e abbassare la barriera dei costi per entrare nel mercato Web3 attraverso un protocollo unico.

Eesee Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Eesee hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.