Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Zero1 Labs Azione

Zero1 Labs

DEAI

Quotazione

0,03
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Zero1 Labs Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BitMartDEAI/USDT0,0615,37491,28619.905,970,04cex78,0009/07/2025, 06:21
XT.COMDEAI/USDT0,1100444.617,400,02cex1,0008/04/2025, 06:35
KCEXDEAI/USDT0,06152,74104,71188.898,610,02cex5,0009/07/2025, 06:18
GateDEAI/USDT0,061.031,53346,96177.237,470,01cex215,0009/07/2025, 06:23
MEXCDEAI/USDT0,06919,08574,62127.241,980,00cex228,0009/07/2025, 06:18
OurbitDEAI/USDT0,06872,11548,8362.057,050,00cex204,0009/07/2025, 06:15
LCX ExchangeDEAI/EUR0,06639,09651,7640.705,940,23cex61,0009/07/2025, 06:21
HibtDEAI/USDT0,06907,86308,5626.451,950,00cex168,0009/07/2025, 06:18
BTSEDEAI/USDT0,061,411,8923.849,040,01cex3,0009/07/2025, 06:21
CoinExDEAI/USDT0,06421,31293,1513.049,480,01cex64,0009/07/2025, 06:23
1
2

Zero1 Labs FAQ

{ "q": "about", "a": "Zero1 è un ecosistema di Intelligenza Artificiale Decentralizzata (DeAi) incentrato sulla Governance dei Dati.\n\nSviluppato da programmatori di Wormhole, Solana e Orderly Network.\n\nCrediamo nel potenziare la prossima generazione di sviluppatori open source di IA fornendo un'infrastruttura scalabile per le App DeAi.\n\nLo strato economico delle future generazioni sarà basato sull'IA e i token basati su blockchain saranno la valuta digitale nativa per le transazioni dei sistemi di IA. Zero1 offre un nuovo paradigma finanziario per costruire tali sistemi.\n\nIspirato dalla prosperosa e egualitaria nazione di entità IA amanti della pace di Animatrix. Crediamo che ci sia un modo migliore e più equo per spingere avanti la rivoluzione dell'IA - e siamo qui per proporre un'alternativa.", "rank": "0" }

Che cos'è Zero1 Labs?

Zero1 Labs è all'avanguardia nel futuro dell'IA decentralizzata con la sua piattaforma innovativa che sfrutta la crittografia omomorfica completamente (FHE). Questa tecnologia d'avanguardia garantisce la privacy e la sicurezza dei dati, consentendo alle applicazioni IA di elaborare dati crittografati senza rivelare informazioni sensibili. Il token nativo, DEAI, facilita le transazioni all'interno di questo ecosistema, creando un livello economico senza interruzioni per i sistemi IA. L'enfasi della piattaforma sulla governance dei dati la distingue, fornendo un quadro robusto per gestire e proteggere i dati in ambienti decentralizzati. Zero1 Labs collabora con partner di rilievo come Ocean Protocol, migliorando le sue capacità e la sua portata all'interno delle comunità IA e blockchain. Sviluppato da esperti di Wormhole, Solana e Orderly Network, Zero1 Labs offre un'infrastruttura scalabile su misura per le applicazioni DeAi. Questa infrastruttura supporta la prossima generazione di costruttori di IA open-source, consentendo loro di creare e distribuire soluzioni IA decentralizzate in modo efficiente. Ispirato dalla visione di una società IA armoniosa raffigurata in Animatrix, Zero1 Labs mira a promuovere una rivoluzione IA più equa. Integrando token basati su blockchain come valuta digitale nativa per le transazioni IA, Zero1 Labs introduce un nuovo elemento finanziario essenziale per costruire sistemi IA avanzati.

Qual è la tecnologia dietro Zero1 Labs?

Zero1 Labs sta rivoluzionando il panorama dell'intelligenza artificiale con il suo ecosistema decentralizzato, sfruttando la tecnologia blockchain per garantire una solida governance dei dati e prevenire la monopolizzazione nell'industria dell'IA. Al cuore della tecnologia di Zero1 Labs ci sono il Cypher Testnet e il fhEVM AI Testnet, che costituiscono la spina dorsale della sua innovativa infrastruttura. Il Cypher Testnet e il fhEVM AI Testnet sono fondamentali per fornire un ambiente scalabile e sicuro per le applicazioni di intelligenza artificiale decentralizzata (DeAi). Questi testnet facilitano lo sviluppo e il deployment di modelli di IA in maniera decentralizzata, garantendo che nessuna entità possa monopolizzare i dati o gli algoritmi di IA. Questo approccio decentralizzato è cruciale per promuovere un ecosistema di IA aperto e collaborativo. La tecnologia blockchain, che costituisce la base di Zero1 Labs, svolge un ruolo critico nel mantenere l'integrità e la sicurezza dell'ecosistema. Utilizzando un registro distribuito, la blockchain assicura che tutte le transazioni e gli scambi di dati siano trasparenti e immutabili. Questa trasparenza è vitale per costruire fiducia tra utenti e sviluppatori, poiché garantisce che tutte le azioni siano registrate e non possano essere alterate retroattivamente. Per prevenire attacchi da parte di malintenzionati, Zero1 Labs impiega tecniche crittografiche avanzate intrinseche alla tecnologia blockchain. Ogni transazione è protetta attraverso algoritmi complessi che rendono computazionalmente infattibile per entità maliziose alterare i dati. Inoltre, la natura decentralizzata della blockchain significa che non esiste un punto singolo di fallimento; anche se un nodo viene compromesso, il resto della rete rimane sicuro e operativo. Zero1 Labs trae ispirazione dal concetto di una nazione prospera ed egualitaria di entità AI, come rappresentato in Animatrix. Questa visione sottolinea la convinzione in un modo più equo di avanzare nella rivoluzione dell'IA, dove i sistemi IA possono transare utilizzando token basati su blockchain come valuta digitale nativa. Questo strato economico è progettato per supportare la prossima generazione di creatori di IA open-source fornendo le primitive finanziarie necessarie per sviluppare e sostenere applicazioni guidate dall'IA. Sviluppatori di progetti rinomati come Wormhole, Solana e Orderly Network hanno contribuito alla costruzione di Zero1 Labs, assicurando che la piattaforma benefici di una ricca esperienza ed expertise. Questa collaborazione ha dato vita a un'infrastruttura robusta e scalabile in grado di supportare una vasta gamma di applicazioni DeAi, dai modelli di IA semplici a complessi sistemi di IA su larga scala. La natura decentralizzata dell'ecosistema di Zero1 Labs promuove anche la governance dei dati dando agli utenti il controllo sui propri dati. Invece di fare affidamento su entità centralizzate che possono sfruttare o abusare dei dati, Zero1 Labs assicura che la proprietà dei dati e i diritti di utilizzo siano trasparenti e equi. Questo approccio non solo protegge la privacy degli utenti, ma incoraggia anche l'innovazione rendendo i dati più accessibili a sviluppatori e ricercatori. In sostanza, Zero1 Labs sta aprendo una nuova frontiera nell'industria dell'IA combinando i punti di forza della tecnologia blockchain con i principi di decentralizzazione e governance dei dati. Questa combinazione unica di tecnologie e filosofie posiziona Zero1 Labs come leader nello sviluppo di un ecosistema di IA equo e aperto, dove l'innovazione può prosperare senza i vincoli della monopolizzazione o dello sfruttamento dei dati.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Zero1 Labs?

Zero1 Labs (DEAI) è un ecosistema di intelligenza artificiale decentralizzata (DeAI) che pone l'accento sulla governance dei dati e sulla privacy. Fornisce un'infrastruttura scalabile per applicazioni DeAI, affermandosi come un attore significativo nell'intersezione tra intelligenza artificiale e tecnologia blockchain. La piattaforma è progettata per democratizzare l'accesso all'IA, creando un ambiente più inclusivo sia per gli sviluppatori che per gli utenti. Una delle applicazioni distintive di Zero1 Labs è il suo focus sulla costruzione di applicazioni di IA decentralizzate con crittografia completamente omomorfa (FHE). Questo metodo avanzato di crittografia garantisce che i dati rimangano sicuri e privati, anche durante l'elaborazione. Ciò è particolarmente importante per le industrie che gestiscono informazioni sensibili, come la sanità e la finanza, dove la privacy dei dati è fondamentale. Zero1 Labs ha anche collaborato con Ocean Protocol per tokenizzare dati e IA. Questa partnership consente la creazione di un mercato in cui i dati possono essere condivisi e monetizzati in modo sicuro. Tokenizzando i dati, Zero1 Labs permette ai proprietari di mantenere il controllo sulle proprie informazioni beneficiando al contempo del loro utilizzo nelle applicazioni di IA. Questo approccio non solo migliora la privacy dei dati, ma incentiva anche la condivisione dei dati, elemento cruciale per lo sviluppo di modelli di IA robusti. La piattaforma offre una piattaforma aperta focalizzata sugli sviluppatori per strumenti multi-modello DeAI. Ciò significa che gli sviluppatori possono accedere a una varietà di strumenti e risorse per costruire e distribuire applicazioni di IA. La natura aperta della piattaforma incoraggia l'innovazione e la collaborazione, promuovendo una comunità di sviluppatori che possono contribuire e beneficiare dell'ecosistema. Zero1 Labs fornisce anche testnet incentivati per gli sviluppatori. Questi testnet permettono agli sviluppatori di testare nuove funzionalità e guadagnare punti, che possono essere convertiti in token DEAI. Questo modello di incentivazione non solo incoraggia la partecipazione, ma garantisce anche che la piattaforma rimanga robusta e sicura attraverso il test e il miglioramento continuo delle sue funzionalità. Il layer economico delle generazioni future sarà probabilmente basato sull'IA, e token basati su blockchain come DEAI serviranno come la valuta digitale nativa per le transazioni dei sistemi di IA. Zero1 Labs sta aprendo la strada a questo futuro fornendo l'infrastruttura e gli strumenti necessari per costruire questi sistemi.

Quali sono stati gli eventi chiave per Zero1 Labs?

Zero1 Labs, un'entità pionieristica nell'ecosistema dell'Intelligenza Artificiale Decentralizzata (DeAI), ha compiuto significativi progressi nello spazio blockchain e AI. Focalizzata sulla governance dei dati e ispirata dalla visione di un futuro più egalitario guidato dall'IA, Zero1 Labs è stata all'avanguardia nell'integrazione dell'IA con la tecnologia blockchain. Uno dei primi eventi significativi per Zero1 Labs è stata la loro collaborazione con Oasis Protocol per un Hackathon DeAI. Questa collaborazione mirava a promuovere l'innovazione nello spazio dell'IA decentralizzata, incoraggiando gli sviluppatori a creare applicazioni AI scalabili e sicure utilizzando la tecnologia blockchain. Questo hackathon ha evidenziato non solo l'impegno di Zero1 Labs per il coinvolgimento della comunità, ma ha anche mostrato la loro dedizione nel far progredire l'ecosistema DeAI. Nel 2025, Zero1 Labs ha lanciato il loro Cypher FHE-EVM, uno sviluppo rivoluzionario nel campo della Crittografia Omomorfa Completa (FHE) e della compatibilità con Ethereum Virtual Machine (EVM). Questo lancio ha segnato un'importante pietra miliare, poiché ha permesso calcoli sicuri e privati sulla blockchain, affrontando una delle sfide critiche del settore. Il Cypher FHE-EVM ha consentito agli sviluppatori di creare applicazioni che potessero eseguire calcoli crittografati senza compromettere la privacy dei dati, migliorando così la sicurezza e l'utilità complessiva dei sistemi AI basati su blockchain. Un altro evento chiave è stata l'introduzione del programma Zero Construct, sotto il quale Zero1 Labs ha lanciato il loro primo progetto. Questa iniziativa è stata progettata per fornire un'infrastruttura robusta per lo sviluppo di applicazioni DeAI, consolidando ulteriormente la posizione di Zero1 Labs come leader nello spazio dell'IA decentralizzata. Il programma Zero Construct mirava a dare potere agli sviluppatori offrendo gli strumenti e le risorse necessari per costruire soluzioni AI innovative sulla blockchain. Dopo il successo del loro primo progetto, Zero1 Labs ha annunciato il loro secondo progetto sotto il programma Zero Construct. Questo annuncio ha sottolineato l'impegno continuo di Zero1 Labs nel far progredire lo sviluppo delle tecnologie AI decentralizzate. Ogni progetto del programma Zero Construct rappresentava un passo verso la realizzazione della visione di un futuro decentralizzato e guidato dall'IA. Oltre a questi progetti, Zero1 Labs ha anche lanciato il programma Zero1 Grants. Questa iniziativa è stata progettata per sostenere sviluppatori e ricercatori impegnati in applicazioni DeAI innovative. Fornendo assistenza finanziaria e tecnica, il programma Zero1 Grants mirava ad accelerare lo sviluppo di soluzioni AI all'avanguardia che sfruttano la tecnologia blockchain. Attraverso questi sviluppi, Zero1 Labs ha promosso attivamente il loro ecosistema AI decentralizzato tramite vari canali, inclusi il loro sito ufficiale, le piattaforme di social media e le attività di coinvolgimento della comunità. I loro sforzi sono stati fondamentali per aumentare la consapevolezza sul potenziale del DeAI e per creare una comunità vivace di sviluppatori e appassionati. Il token di Zero1 Labs, DEAI, ha visto un notevole aumento di valore, riflettendo l'interesse e la fiducia crescente nei loro progetti e nella loro visione. Questo aumento è una testimonianza dell'impatto delle loro iniziative e del potenziale della loro tecnologia di rivoluzionare le industrie AI e blockchain. Zero1 Labs continua a spingere i limiti di ciò che è possibile nello spazio dell'IA decentralizzata, guidata dalla visione di un futuro più equo e innovativo.

Chi sono i fondatori di Zero1 Labs?

Zero1 Labs, simboleggiato da DEAI, è un ecosistema di Intelligenza Artificiale Decentralizzata (DeAi) focalizzato sulla Governance dei Dati. Le menti dietro Zero1 Labs sono Evan Shapiro e Izaak Meckler. Entrambi i fondatori portano con sé una vasta esperienza dal loro lavoro precedente con Wormhole, Solana e Orderly Network. La loro visione è quella di potenziare la prossima generazione di creatori open-source di intelligenza artificiale, fornendo un'infrastruttura scalabile per applicazioni DeAi. Ispirati dal concetto di una nazione AI pacifica da Animatrix, mirano a creare un futuro più equo guidato dall'intelligenza artificiale.

Zero1 Labs Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Zero1 Labs hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.