Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
SelfKey Azione

SelfKey

KEY

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

SelfKey Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BitMartKEY/USDT0,0000228.032,750cex1,0015/04/2025, 04:03
KCEXKEY/USDT0,0023,7717,64172.004,160,02cex1,0009/07/2025, 06:18
GateKEY/USDT0,004,01152,8583.156,910,00cex4,0009/07/2025, 06:23
BitgetKEY/USDT0,000054.355,450,00cex1,0008/04/2025, 06:35
OurbitKEY/USDT0,00147,0522,2431.688,570cex20,0005/06/2025, 10:03
XT.COMKEY/USDT0,000028.501,280,00cex1,0009/07/2025, 06:21
BingXKEY/USDT0,00294,0028,4328.080,640,01cex116,0009/07/2025, 06:21
BitDeltaKEY/USDT0,0027,5234,0127.884,390,02cex75,0009/07/2025, 06:21
KrakenKEY/USD0,00423,31184,988.998,480,00cex1,0009/07/2025, 06:23
CoinExKEY/USDT0,003,460,298.865,150cex1,0011/04/2025, 10:09
1
2
3

SelfKey FAQ

{ "q": "about", "a": "SelfKey è una piattaforma di identità basata su blockchain. La tecnologia fornisce a individui, aziende, exchange, startup fintech e banche una piattaforma per gestire i dati di identità (spesso KYC).\n\nIl team principale lavora sull'identità decentralizzata dal 2014, collaborando con aziende come Standard Chartered Bank, Bitmax exchange, EQIBank e GSR. \n\nIl portafoglio SelfKey (SelfKey.org/selfkey-wallet) è un portafoglio gratuito, open-source e non custodiale che consente agli utenti di memorizzare e trasmettere in modo sicuro sia beni digitali che la propria identità digitale. Gli utenti possono interagire nel mercato SelfKey per richiedere con un ‘clic’ prodotti come un conto bancario reale o l'incorporazione di una società e pagare con KEY.\n\nUn processo tradizionale di KYC è costoso e spesso poco sicuro, poiché i dati sono archiviati in database centralizzati. SelfKey utilizza un approccio decentralizzato e tecnologie crittografiche con l'obiettivo di ridurre drasticamente i costi, migliorare la sicurezza e l'esperienza del cliente in un'interazione di identità.\n\nSelfKey mira a rivoluzionare il processo di on-boarding KYC rimanendo fedele all'etica dell'Identità Sovrana, ossia che ogni individuo dovrebbe essere in grado di possedere e controllare la propria identità.", "rank": "0" }

Cos'è SelfKey?

SelfKey (KEY) ridefinisce la gestione dell'identità digitale attraverso la sua piattaforma decentralizzata basata su blockchain. Al suo cuore, SelfKey permette a individui e organizzazioni di possedere, controllare e gestire veramente i propri dati personali. Questo sistema di identità auto-sovrana garantisce che i dati rimangano nelle mani dell'utente, archiviati localmente e in modo sicuro. Il SelfKey Marketplace, alimentato dal token KEY, offre un ambiente trasparente in cui gli utenti possono accedere a una varietà di servizi. Questo include requisiti documentali chiari, costi e tempi di elaborazione, migliorando l'esperienza e la fiducia dell'utente. Il SelfKey Identity Wallet, disponibile per Windows, Linux e Mac, insieme all'applicazione SelfKey ID, fornisce una soluzione gratuita e open-source per la gestione delle identità e degli asset digitali. L'approccio decentralizzato di SelfKey affronta le inefficienze e i rischi di sicurezza associati ai processi KYC tradizionali. Sfruttando le tecnologie crittografiche, SelfKey mira a ridurre i costi e a migliorare la sicurezza e l'esperienza del cliente nelle interazioni relative all'identità. La piattaforma facilita applicazioni senza soluzione di continuità per servizi nel mondo reale, come conti bancari o incorporazioni di aziende, con un solo clic, tutto pagabile con KEY. Il team dietro SelfKey ha una vasta esperienza nell'identità decentralizzata, avendo lavorato con istituzioni rinomate come Standard Chartered Bank, Bitmax exchange, EQIBank e GSR dal 2014. La loro esperienza sostiene l'approccio robusto e innovativo della piattaforma nella gestione dell'identità, rendendo SelfKey un leader nel campo dell'identità auto-sovrana.

Qual è la tecnologia dietro SelfKey?

SelfKey, rappresentato dal ticker KEY, è un sistema di gestione delle identità basato su blockchain che mira a rivoluzionare il modo in cui individui e organizzazioni gestiscono i dati di identità. Al suo core, SelfKey sfrutta la tecnologia blockchain per fornire una piattaforma decentralizzata e sicura per la gestione delle informazioni di identità. Questo approccio si contrappone nettamente ai metodi tradizionali, che spesso si basano su database centralizzati vulnerabili agli hack e alle violazioni dei dati. La blockchain su cui opera SelfKey è progettata per garantire l'integrità e la sicurezza dei dati di identità. La tecnologia blockchain utilizza un sistema di registro distribuito, dove i dati sono memorizzati su più nodi in una rete. Ogni nodo detiene una copia dell'intero registro, rendendo estremamente difficile per gli attori malintenzionati alterare o corrompere i dati. Questa natura decentralizzata della blockchain assicura che non esista un singolo punto di fallimento, migliorando significativamente la sicurezza. Per prevenire attacchi da parte di entità malevole, SelfKey utilizza tecniche crittografiche. Ogni transazione o inserimento di dati sulla blockchain è crittografato e collegato al precedente, formando una catena di blocchi. Questo collegamento crittografico garantisce che qualsiasi tentativo di alterare un singolo blocco richiederebbe la modifica di tutti i blocchi successivi, cosa che è computazionalmente irrealizzabile. Inoltre, meccanismi di consenso come il Proof of Work (PoW) o il Proof of Stake (PoS) vengono utilizzati per validare le transazioni, assicurando che solo le voci legittime vengano aggiunte alla blockchain. La tecnologia di SelfKey include anche un portafoglio gratuito, open-source e non-custodiale noto come SelfKey Wallet. Questo portafoglio consente agli utenti di memorizzare e trasmettere in modo sicuro sia gli asset digitali che la loro identità digitale. Utilizzando il SelfKey Wallet, gli individui possono interagire con il marketplace SelfKey, dove possono richiedere vari prodotti come conti bancari reali o l'incorporazione di aziende con un solo clic, pagando con KEY. Uno dei vantaggi significativi dell'approccio decentralizzato di SelfKey è il suo impatto sul processo Know Your Customer (KYC). Le procedure KYC tradizionali sono spesso costose e insicure, poiché si basano su database centralizzati facilmente presi di mira dagli hacker. Al contrario, il sistema decentralizzato di SelfKey riduce drasticamente i costi e migliora la sicurezza e l'esperienza del cliente nelle interazioni di identità. Sfruttando tecnologie crittografiche, SelfKey assicura che i dati di identità siano memorizzati in modo sicuro e accessibili solo alle parti autorizzate. La piattaforma SelfKey non è limitata solo agli individui; serve anche aziende, exchange, startup fintech e banche. Il team principale dietro SelfKey ha una vasta esperienza nell'identità decentralizzata, avendo lavorato con organizzazioni come Standard Chartered Bank, Bitmax exchange, EQIBank e GSR dal 2014. Questa esperienza è stata fondamentale nello sviluppo di un sistema di gestione delle identità robusto e sicuro. L'impegno di SelfKey per l'etica dell'Identità Sovrana di se stessi significa che gli individui hanno il completo controllo sui loro dati di identità. Questo principio garantisce che gli utenti possono gestire la loro identità senza affidarsi a terze parti, riducendo il rischio di violazioni dei dati e accessi non autorizzati. La natura decentralizzata della piattaforma consente anche agli utenti di condividere i propri dati di identità in modo sicuro e selettivo, fornendo solo le informazioni necessarie alle parti richieste. L'ecosistema SelfKey include vari componenti che lavorano insieme per fornire una soluzione completa di gestione delle identità. Il SelfKey Marketplace, per esempio, permette agli utenti di accedere a una vasta gamma di servizi e prodotti, dalla bancarizzazione all'incorporazione aziendale, mantenendo sempre il controllo sui propri dati di identità. Questo marketplace è progettato per essere user-friendly, permettendo interazioni e transazioni senza soluzione di continuità. Oltre alle sue applicazioni pratiche, la tecnologia di SelfKey è basata su fondamenta di trasparenza e fiducia. La natura open-source del SelfKey Wallet e altri componenti assicura che il codice sia pubblicamente disponibile per la revisione, favorendo la fiducia tra utenti e sviluppatori. Questa trasparenza è cruciale per costruire un sistema di gestione delle identità sicuro e affidabile. L'uso innovativo della tecnologia blockchain da parte di SelfKey e il suo impegno per la decentralizzazione e l'autosovranità lo rendono uno strumento potente per la gestione dei dati di identità in modo sicuro ed efficiente.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di SelfKey?

SelfKey (KEY) è una piattaforma di gestione dell'identità basata su blockchain, progettata per consentire a individui e organizzazioni di prendere il controllo dei propri dati personali. Offre un approccio decentralizzato alla verifica dell'identità, che può migliorare significativamente la sicurezza e la privacy. Una delle principali applicazioni pratiche di SelfKey è nel campo della gestione dell'identità. Gli utenti possono memorizzare e gestire in modo sicuro i propri dati personali e documenti attraverso il portafoglio SelfKey, un portafoglio gratuito, open-source e senza custodia. Questo portafoglio consente agli utenti di memorizzare asset digitali e la loro identità digitale, garantendo che le informazioni sensibili siano protette da violazioni centralizzate dei dati. SelfKey facilita anche il processo di avvio di una nuova attività. Attraverso il suo marketplace, gli utenti possono richiedere prodotti come l'incorporazione di una società con un solo clic, semplificando un processo che tradizionalmente è oneroso. Questa funzionalità è particolarmente vantaggiosa per imprenditori e startup che desiderano stabilire rapidamente ed efficacemente le loro attività. L'apertura di un nuovo conto bancario è un'altra applicazione pratica. La piattaforma SelfKey consente agli utenti di richiedere conti bancari nel mondo reale direttamente attraverso la sua interfaccia, semplificando un processo che è spesso complesso e richiede tempo, in particolare per individui e aziende operanti in più giurisdizioni. La piattaforma offre anche servizi per l'autenticazione di documenti. Sfruttando la tecnologia blockchain, SelfKey assicura che i processi di notarizzazione siano sicuri e verificabili, riducendo il rischio di frodi e aumentando la fiducia nell'autenticità dei documenti. La gestione dei dati personali e della privacy è una caratteristica fondamentale di SelfKey. La natura decentralizzata della piattaforma significa che gli utenti mantengono il controllo sui propri dati, decidendo chi può accedervi e a quali condizioni. Questo rappresenta un miglioramento significativo rispetto ai sistemi tradizionali, dove i dati sono spesso memorizzati in database centralizzati, vulnerabili a violazioni e accessi non autorizzati. L'uso della tecnologia blockchain di SelfKey per la gestione dell'identità mira a rivoluzionare il processo di onboarding del Know Your Customer (KYC). I processi KYC tradizionali sono costosi e spesso non sicuri, ma l'approccio decentralizzato di SelfKey riduce i costi e migliora la sicurezza e l'esperienza del cliente. Questo è particolarmente rilevante per istituzioni finanziarie, exchange e startup fintech che richiedono sistemi di verifica dell'identità robusti. L'app mobile di SelfKey estende queste funzionalità, consentendo agli utenti di gestire token ERC20 e accedere a vari servizi finanziari in movimento. Questo facilita l'interazione degli utenti con l'ecosistema blockchain e l'utilizzo delle loro identità digitali nelle transazioni quotidiane.

Quali eventi chiave ci sono stati per SelfKey?

SelfKey (KEY) è una piattaforma di identità basata su blockchain progettata per permettere a individui e organizzazioni di gestire i propri dati di identità in modo sicuro ed efficiente. La piattaforma sfrutta la tecnologia decentralizzata per migliorare il processo di Know Your Customer (KYC), rendendolo più sicuro e conveniente. Il percorso di SelfKey è stato caratterizzato da diversi traguardi importanti. Nel 2017, SelfKey ha pubblicato il suo whitepaper, ponendo le basi per la sua visione di un ecosistema di identità decentralizzato. Questo documento ha delineato i fondamenti tecnici e filosofici della piattaforma, preparandola per sviluppi futuri. Successivamente, SelfKey ha lanciato il suo SelfKey Wallet. Questo portafoglio gratuito, open-source e non-custodial consente agli utenti di conservare e trasmettere asset digitali e identità digitali in modo sicuro. Il portafoglio offre anche accesso al marketplace di SelfKey, dove gli utenti possono richiedere prodotti come conti bancari o costituzione di società con un solo clic, utilizzando KEY per i pagamenti. Le partnership hanno giocato un ruolo cruciale nella crescita di SelfKey. La piattaforma ha collaborato con varie aziende, tra cui AlphaKEK.AI, per migliorare le sue offerte ed espandere la sua portata. Queste partnership hanno aiutato a integrare la tecnologia di SelfKey in ecosistemi più ampi di gestione finanziaria e identitaria. SelfKey ha anche stabilito rapporti con diversi exchange di criptovalute, facilitando il trading e la liquidità di KEY. Queste collaborazioni hanno reso più semplice per gli utenti acquisire e utilizzare KEY all'interno dell'ecosistema SelfKey. Nel giugno 2023, SelfKey ha annunciato un prossimo sviluppo, segnalando un'innovazione continua e impegno nella sua missione. Sebbene i dettagli di questo annuncio non siano ancora stati divulgati, esso sottolinea l'evoluzione continua della piattaforma e la sua dedizione a migliorare le soluzioni di gestione dell'identità. Durante il suo percorso, SelfKey è rimasta focalizzata sulla rivoluzione del processo di onboarding KYC. Sfruttando le tecnologie crittografiche e un approccio decentralizzato, SelfKey mira a ridurre i costi, aumentare la sicurezza e migliorare l'esperienza del cliente nelle interazioni di identità. Il team centrale della piattaforma, con esperienza nell'identità decentralizzata dal 2014, ha lavorato con entità di rilievo come Standard Chartered Bank, Bitmax exchange, EQIBank e GSR, portando una ricchezza di esperienza al progetto. L'impegno di SelfKey per l'identità autosovrana—dove gli individui hanno il controllo sui propri dati di identità—rimane al centro della sua missione. Questo ethos guida gli sforzi continui della piattaforma per fornire soluzioni di gestione dell'identità sicure, efficienti e user-friendly nello spazio blockchain.

Chi sono i fondatori di SelfKey?

SelfKey (KEY) è una piattaforma di identità basata su blockchain progettata per gestire i dati di identità in modo sicuro ed efficiente. Il team principale vanta una vasta esperienza lavorativa con importanti istituzioni come Standard Chartered Bank, Bitmax exchange, EQIBank e GSR. La loro esperienza collettiva è stata fondamentale nella creazione di una piattaforma che mira a rivoluzionare il processo di onboarding KYC attraverso un approccio decentralizzato.

SelfKey Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in SelfKey hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.