Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Cipher Azione

Cipher

CPR

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Cipher Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
IndoExCPR/USDT0,0000476.768,740,01cex1,0009/07/2025, 06:21
IndoExCPR/BTC0,0000435.965,260,01cex1,0009/07/2025, 06:21
IndoExCPR/BNB0,0000221.581,780,00cex1,0009/07/2025, 06:21
IndoExCPR/ETH0,0000202.373,780,00cex1,0009/07/2025, 06:21
AzbitCPR/POL0,0042,456,850,630,00cex2,0029/05/2025, 08:57
KoinBXCPR/USDT0,000000cex011/06/2025, 09:57
KoinBXCPR/INR0,000000cex011/06/2025, 09:57
1

Cipher FAQ

{ "q": "about", "a": "Cipher (CPR) è un token di utilità. Il progetto è iniziato il 09/04/2018. Il team ha sede in India, Regno Unito e Nuova Zelanda. Ha l'obiettivo di creare trasparenza, responsabilità e sicurezza nel business. Tutti gli utenti/clienti/investitori/commercianti possono partecipare al progetto. Cipher è un asset digitale che rappresenta la proprietà parziale dell'azienda, simile al possesso di azioni della società. Il team sta sviluppando applicazioni aziendali per crescere e mira a creare le migliori applicazioni digitali che siano comprensibili e utilizzabili. Le applicazioni mobili di Cipher puntano a offrire contenuti personalizzati migliori, attività più veloci, interattive, facili da gestire, con alta scalabilità, dati sicuri e accesso alle applicazioni in tempo reale.\n\nCerca di creare un ecosistema aziendale unificato senza condurre una ICO o IEO. Si tratta di un modello di business puramente NON-ICO. Mira a distribuire il token Cipher quando una persona utilizza il nostro servizio o programma. Cipher afferma che le sue transazioni sono efficienti, trasparenti e negoziabili.", "rank": "0" }

Cos'è Cipher?

Cipher (CPR) si distingue nel panorama delle criptovalute come un token di utilità che rappresenta una partecipazione parziale nella società Cipher. A differenza di molti altri asset digitali, Cipher non è stato lanciato tramite un ICO o un IEO. Invece, i token vengono distribuiti attraverso la partecipazione attiva nel progetto, promuovendo un approccio unico guidato dalla comunità. Il progetto, avviato il 9 aprile 2018, utilizzava originariamente la Blockchain di Ethereum, ma in seguito è passato alla rete Polygon PoS per migliorare la scalabilità e l'efficienza. Il team dietro Cipher si estende tra India, Regno Unito e Nuova Zelanda, concentrandosi sulla creazione di un ambiente aziendale trasparente, responsabile e sicuro. Questo team globale è dedicato allo sviluppo di applicazioni aziendali che siano non solo facili da usare, ma anche altamente scalabili e sicure. Le app mobili di Cipher mirano a offrire contenuti personalizzati, accesso alle applicazioni in tempo reale ed esperienze utente interattive. Oltre al suo token di utilità, Cipher Mining Inc. è un attore significativo nel settore del mining di bitcoin, espandendo continuamente le sue operazioni e aumentando il suo hash rate. L'azienda ha stabilito obiettivi ambiziosi, come raggiungere un hash rate di 8,2 EH/s entro la fine dell'anno, riflettendo il suo impegno per la crescita e l'innovazione. Il modello di business di Cipher enfatizza un ecosistema unificato senza la necessità di metodi tradizionali di raccolta fondi. Le transazioni all'interno di questo ecosistema sono progettate per essere efficienti, trasparenti e facilmente negoziabili, in linea con gli obiettivi generali dell'azienda di trasparenza e responsabilità.

Qual è la tecnologia dietro Cipher?

La tecnologia dietro Cipher (CPR) è un affascinante mix di innovazione blockchain e applicazioni aziendali pratiche. Alla base, Cipher opera sulle reti Ethereum e Polygon PoS (Proof of Stake). Queste blockchain sono conosciute per le loro robuste caratteristiche di sicurezza e capacità di elaborazione delle transazioni efficienti. Ethereum, per esempio, è una piattaforma decentralizzata che consente la costruzione e l'esecuzione di smart contract e app decentralizzate (dApp) senza tempi di inattività, frodi, controllo o interferenze di terze parti. Polygon, d'altra parte, potenzia le capacità di Ethereum offrendo transazioni blockchain scalabili e istantanee. Una delle caratteristiche distintive di Cipher è il suo impegno a creare un ecosistema unificato per le applicazioni aziendali senza condurre un'Initial Coin Offering (ICO) o Initial Exchange Offering (IEO). Questo approccio sottolinea trasparenza e responsabilità, permettendo a utenti, clienti, investitori e trader di partecipare al progetto senza i meccanismi di raccolta fondi tipici delle altre iniziative di criptovaluta. Invece, Cipher distribuisce i suoi token quando gli utenti utilizzano i suoi servizi o programmi, garantendo che il valore del token sia direttamente legato all'utilità della piattaforma. La sicurezza è una preoccupazione fondamentale nello spazio blockchain, e Cipher sfrutta i punti di forza intrinseci delle reti Ethereum e Polygon per proteggersi dagli attacchi di attori malintenzionati. La natura decentralizzata di queste blockchain significa che i dati sono memorizzati su una vasta rete di nodi, rendendo estremamente difficile per qualsiasi singola entità alterare o corrompere le informazioni. Inoltre, il meccanismo di consenso Proof of Stake utilizzato da Polygon è energeticamente efficiente e meno suscettibile a certi tipi di attacchi rispetto al meccanismo Proof of Work utilizzato da Bitcoin. La tecnologia di Cipher affronta anche le preoccupazioni ambientali associate al mining delle criptovalute. I tradizionali data center di mining di bitcoin consumano quantità significative di energia, con un potenziale impatto sull'ambiente. Utilizzando il meccanismo Proof of Stake, più efficiente dal punto di vista energetico, Cipher contribuisce agli sforzi in corso nel campo del clima tecnologico per sviluppare soluzioni ecologiche. Il progetto, avviato il 4 settembre 2018, ha un team con sede in India, Regno Unito e Nuova Zelanda. Questa collaborazione internazionale mira a creare applicazioni aziendali che siano non solo trasparenti e responsabili, ma anche scalabili e sicure. Le app mobili di Cipher sono progettate per offrire contenuti personalizzati, interazioni più rapide, facile manutenzione e accesso alle applicazioni in tempo reale. Queste caratteristiche rendono le app molto utilizzabili e comprensibili, soddisfacendo un'ampia gamma di utenti. In termini di utilità, Cipher (CPR) funziona in modo simile al possesso di una quota o azione in un'azienda. Rappresenta una proprietà parziale e consente agli utenti di partecipare alla crescita e al successo del progetto. Questo modello favorisce un senso di comunità e responsabilità condivisa tra i partecipanti, migliorando ulteriormente la credibilità e l'affidabilità della piattaforma. La tecnologia dietro Cipher enfatizza anche transazioni efficienti e trasparenti. Sfruttando le capacità di Ethereum e Polygon, Cipher assicura che tutte le transazioni siano non solo sicure, ma anche rapide ed economiche. Questa efficienza è cruciale per costruire fiducia e affidabilità nello spazio degli asset digitali, dove la velocità e la sicurezza delle transazioni sono spesso priorità per gli utenti. Inoltre, l'approccio di Cipher alla creazione di un ecosistema unificato senza un ICO o IEO lo distingue da molti altri progetti nello spazio delle criptovalute. Questo modello di business non ICO assicura che la distribuzione dei token sia direttamente legata all'uso della piattaforma, promuovendo una crescita più organica e sostenibile. Questa strategia mitiga anche i rischi associati agli investimenti speculativi, fornendo un ambiente più stabile e prevedibile per tutti i soggetti coinvolti. Concentrandosi sulla costruzione delle migliori applicazioni digitali, Cipher mira a fornire un'esperienza impeccabile e integrata per i suoi utenti. L'impegno della piattaforma per un'elevata scalabilità e sicurezza dei dati garantisce che possa gestire un numero crescente di utenti e transazioni senza compromettere prestazioni o sicurezza. Questo focus sulla scalabilità è particolarmente importante dato che l'adozione della tecnologia blockchain continua a crescere, richiedendo soluzioni in grado di soddisfare la domanda crescente. La dedizione di Cipher a creare un ecosistema trasparente e responsabile si riflette nel suo modello di business e nelle scelte tecnologiche. Sfruttando i punti di forza di Ethereum e Polygon, il progetto assicura che la sua piattaforma sia sicura, efficiente e attenta all'ambiente. Questo approccio olistico alla tecnologia blockchain posiziona Cipher come un attore lungimirante e responsabile nello spazio degli asset digitali.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Cipher?

Cipher (CPR) è un token utility che mira a rivoluzionare vari aspetti del mondo digitale e aziendale. Lanciato il 4 settembre 2018 e sviluppato da un team con sede in India, Regno Unito e Nuova Zelanda, Cipher si concentra sulla creazione di trasparenza, responsabilità e pratiche aziendali sicure. Una delle sue principali applicazioni nel mondo reale è il miglioramento delle operazioni aziendali attraverso le sue app mobili, che offrono contenuti personalizzati, transazioni più rapide e accesso sicuro ai dati. Nel campo delle criptovalute, Cipher facilita le transazioni utilizzando chiavi pubbliche, garantendo scambi sicuri e trasparenti. Ciò è particolarmente importante per mantenere l'integrità delle transazioni finanziarie e prevenire le frodi. Inoltre, Cipher è coinvolto nel mining di Bitcoin utilizzando cifrature hash, contribuendo alla sicurezza ed efficienza della rete Bitcoin. Questo processo di mining aiuta a verificare e aggiungere transazioni alla blockchain, supportando così l'ecosistema complessivo delle criptovalute. Cipher rappresenta anche una proprietà parziale dell'azienda, simile al possesso di azioni o titoli. Questo aspetto lo rende un bene prezioso per investitori e trader interessati a partecipare alla crescita dell'azienda. Il token può essere scambiato, aggiungendo un ulteriore livello di utilità e flessibilità per i suoi detentori. Inoltre, le applicazioni aziendali di Cipher sono progettate per essere user-friendly e scalabili, garantendo che possano crescere con le esigenze degli utenti. Le app mirano a fornire accesso in tempo reale alle applicazioni, facilitando la gestione efficiente delle operazioni aziendali. Questo è particolarmente vantaggioso per le aziende che cercano di semplificare i loro processi e migliorare la loro produttività complessiva. L'impegno di Cipher per un modello di business senza ICO lo distingue da molte altre criptovalute. Invece di condurre un Initial Coin Offering (ICO) o un Initial Exchange Offering (IEO), Cipher distribuisce i suoi token quando gli utenti utilizzano i suoi servizi o programmi. Questo approccio assicura che i token siano guadagnati attraverso la partecipazione attiva, allineando gli interessi degli utenti con la crescita della piattaforma. In sintesi, Cipher (CPR) ha diverse applicazioni nel mondo reale che lo rendono un asset digitale versatile e prezioso. Dal miglioramento delle operazioni aziendali al contributo alla sicurezza della rete Bitcoin, Cipher è progettato per offrire una gamma di vantaggi ai suoi utenti.

Quali sono stati gli eventi chiave per Cipher?

Cipher (CPR) è emersa come un attore significativo nel panorama delle criptovalute con la sua nascita il 9 aprile 2018, sfruttando la Blockchain di Ethereum. Questo ha segnato l'inizio del suo percorso verso la creazione di un ecosistema digitale trasparente e responsabile. Il team, con sede in India, Regno Unito e Nuova Zelanda, si è proposto di sviluppare applicazioni aziendali che siano sia user-friendly sia scalabili, senza ricorrere a una ICO o IEO. Un momento cruciale per Cipher si è verificato il 19 dicembre 2021, quando il progetto è passato dalla Blockchain di Ethereum alla rete Polygon PoS. Questa migrazione è stata una mossa strategica per migliorare l'efficienza e la scalabilità delle transazioni, in linea con l'obiettivo del progetto di fornire accesso sicuro e in tempo reale alle applicazioni. Nel campo degli impegni pubblici, Cipher ha fatto apparizioni notevoli in vari eventi del settore. La 4ª Conferenza annuale virtuale Crypto di Needham ha visto la partecipazione di Cipher, mettendo in luce la sua crescente influenza nella comunità crypto. Inoltre, il CEO di Cipher Mining, Tyler Page, ha partecipato alle interviste di McNallie Money, fornendo approfondimenti sulla visione e le operazioni dell'azienda. Il raduno del Second Quarter Decipher 2022 è stato un altro evento significativo per Cipher, dove stakeholder e appassionati hanno discusso dei progressi e dei piani futuri del progetto. Questo evento ha sottolineato l'impegno di Cipher a mantenere la trasparenza e coinvolgere la sua comunità. Guardando al futuro, Cipher parteciperà a diversi eventi di alto profilo nel 2024, tra cui la conferenza Crypto 2024 e la 44ª Conferenza Internazionale annuale di Crittologia. Questi eventi sono attesi per consolidare ulteriormente la posizione di Cipher nello spazio delle criptovalute e fornire piattaforme per discutere avanzamenti e innovazioni. Il percorso di Cipher è caratterizzato da decisioni strategiche e un attivo coinvolgimento della comunità, riflettendo la sua dedizione nella costruzione di un ecosistema digitale robusto e trasparente.

Chi sono i fondatori di Cipher?

Cipher (CPR) è emerso come un token di utilità il 09/04/2018, guidato da una visione di trasparenza e responsabilità. I geni dietro Cipher sono Tyler Page, Vincent Moscaritolo e Kuberan Marimuthu. Con un team diversificato sparso tra India, Regno Unito e Nuova Zelanda, questi fondatori portano un'estesa esperienza dall'industria delle criptovalute e hanno precedentemente lanciato molteplici iniziative. Il loro obiettivo con Cipher è creare un ecosistema unificato senza fare affidamento su ICO o IEO, ma concentrandosi invece sulla distribuzione di token attraverso l'utilizzo dei servizi.

Cipher Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Cipher hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.