Professional-grade financial intelligence

20M+ securities. Real-time data. Institutional insights.

Trusted by professionals at Goldman Sachs, BlackRock, and JPMorgan

Analyse
Profilo
HAPI Protocol Azione

HAPI Protocol

HAPI

Quotazione

2,28
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

HAPI Protocol Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateHAPI/USDT2,27388,45570,73109.769,160,00cex193,0009/07/2025, 06:23
KuCoinHAPI/USDT2,2647,4355,2918.186,570,00cex64,0009/07/2025, 06:23
LATOKENHAPI/USDT2,27402,99298,9415.197,720,02cex46,0009/07/2025, 06:18
MEXCHAPI/USDT2,25589,55184,759.116,950,00cex141,0009/07/2025, 06:18
TothemoonHAPI/USDT2,2776,7973,67492,160,00cex71,0009/07/2025, 06:21
ChangeNOWHAPI/BTC2,2100368,150,00cex1,0009/07/2025, 06:18
AscendEXHAPI/USDT6,170000cex1,0003/07/2025, 15:15
1

HAPI Protocol FAQ

Cos'è HAPI (HAPI)?

HAPI è una soluzione sia on-chain che off-chain che fornisce una vasta gamma di dati su attività malevole e fraudolente nel contesto della Blockchain. HAPI utilizza l'IA per l'elaborazione dei dati off-chain, aggregando dati provenienti da fonti pubbliche, crowd-sourcing e punti dati a pagamento per garantire la massima accuratezza nella rappresentazione del rischio. Scopri di più su HAPI da questo video https://twitter.com/i_am_hapi_one/status/1490725401550860298 HAPI ID è un ID utente o un'identità digitale per il mondo Web3. Filtra i bot e aiuta gli utenti reali a ottenere ricompense nell'ecosistema in modo equo. Scopri di più su HAPI ID https://hapi.one/hapi-id Scamfari di HAPI - piattaforma di archiviazione per la cybersicurezza basata su crowd-sourcing AI, che consente agli utenti di inviare dati in cambio di ricompense. Scopri di più su Scamfari https://scamfari.com/ Tutte le informazioni possono essere verificate su Eulerpool.

Cos'è HAPI Protocol?

HAPI Protocol è una soluzione completa di cybersicurezza progettata per proteggere l'ecosistema blockchain da varie minacce, tra cui attività malevole, frodi, riciclaggio di denaro e transazioni non autorizzate. Opera secondo un approccio duale, combinando meccanismi on-chain e off-chain per garantire che siano in atto misure di sicurezza robuste. Sul versante on-chain, HAPI Protocol offre un database accessibile pubblicamente che registra dati su attività e transazioni sospette all'interno dello spazio blockchain. Questo database funge da punto di riferimento per utenti e sviluppatori per identificare ed evitare potenziali minacce. Off-chain, HAPI Protocol utilizza sistemi di monitoraggio e valutazione in tempo reale potenziati dall'intelligenza artificiale (AI). Questo sistema aggrega dati da una varietà di fonti, sia pubbliche che proprietarie, per identificare e valutare i rischi con precisione. L'uso dell'AI migliora la capacità del protocollo di elaborare e analizzare grandi quantità di dati in modo efficiente, garantendo un'elevata precisione nella rappresentazione dei rischi. Inoltre, HAPI Protocol è un token multichain, che consente un'integrazione fluida su diverse piattaforme blockchain. Questa flessibilità ne incrementa l'utilità e l'efficacia nel prevenire attività non autorizzate in un'ampia gamma di ecosistemi blockchain. Una caratteristica innovativa del protocollo HAPI è l'HAPI ID, una soluzione di identità digitale per il mondo Web3. Mira a distinguere tra utenti genuini e bot, facilitando una distribuzione equa dei premi dell'ecosistema tra i partecipanti reali. In aggiunta, HAPI Protocol ha introdotto Scamfari, una piattaforma di storage per la cybersicurezza basata su AI e il contributo della comunità. Scamfari incentiva gli utenti a contribuire con dati riguardanti minacce alla cybersicurezza, creando un approccio comunitario per migliorare la sicurezza blockchain. In sintesi, HAPI Protocol si presenta come una suite di cybersicurezza multifunzionale che sfrutta soluzioni on-chain e off-chain, AI e il coinvolgimento della comunità per proteggere lo spazio blockchain da un'ampia gamma di minacce alla sicurezza. La sua natura decentralizzata e le sue capacità di integrazione ne fanno uno strumento prezioso per garantire la sicurezza e l'integrità delle transazioni e delle attività blockchain.

Come è protetto il protocollo HAPI?

HAPI Protocol impiega un approccio multifacetico per migliorare la sicurezza all'interno dell'ecosistema blockchain, affrontando e mitigando efficacemente i rischi associati alle attività malevole. Questo protocollo di sicurezza decentralizzato integra una combinazione di tecnologie avanzate e metodologie per proteggere i progetti di criptovaluta. Al suo nucleo, HAPI Protocol utilizza un meccanismo di doppia categorizzazione, che svolge un ruolo cruciale nella classificazione iniziale e nella valutazione continuativa delle potenziali minacce. Questo meccanismo è fondamentale per identificare e classificare vari tipi di rischi, consentendo un approccio proattivo alla sicurezza. Gli oracoli sono un altro componente chiave del quadro di sicurezza di HAPI Protocol. Questi oracoli fungono da fonti affidabili di informazioni, colmando il divario tra dati off-chain e funzionalità on-chain. Facilitano il monitoraggio e la verifica in tempo reale delle transazioni, garantendo che solo le attività legittime vengano elaborate. La tecnologia di apprendimento automatico rafforza ulteriormente le misure di sicurezza del protocollo. Sfruttando l'intelligenza artificiale, HAPI Protocol può analizzare modelli e prevedere potenziali minacce con elevata precisione. Questa capacità consente il continuo miglioramento dei protocolli di sicurezza basato su dati in evoluzione, garantendo che il sistema rimanga robusto contro attacchi nuovi e sofisticati. Il protocollo dispone anche di un sistema completo di segnalazione e allerta. Questo sistema consente alla comunità e agli utenti di segnalare attività sospette, che vengono poi valutate e affrontate tempestivamente. L'inclusione di una funzionalità di verifica degli indirizzi permette agli utenti di controllare la legittimità degli indirizzi, riducendo il rischio di interagire con entità malevole. I contratti intelligenti sono utilizzati per proteggere le borse decentralizzate (DEX) e i protocolli di finanza decentralizzata (DeFi). Questi contratti sono progettati per applicare automaticamente le regole delle transazioni, minimizzando il rischio di frode e garantendo l'integrità delle attività finanziarie nello spazio blockchain. Oltre a queste caratteristiche tecniche, HAPI Protocol sottolinea l'importanza del coinvolgimento della comunità. Attraverso iniziative come Scamfari, il protocollo incoraggia gli utenti a contribuire con dati sulle attività malevoli, ricompensandoli per la loro partecipazione. Questo approccio basato sulla partecipazione collettiva migliora la capacità del protocollo di rilevare e prevenire minacce alla sicurezza. L'impegno di HAPI Protocol per la sicurezza è evidente nelle sue soluzioni complete che combinano tecnologia, coinvolgimento della comunità e apprendimento continuo. Adottando un approccio multilivello, HAPI Protocol mira a creare un ambiente blockchain più sicuro per tutti gli utenti.

Come verrà utilizzato HAPI Protocol?

HAPI Protocol funge da quadro di sicurezza decentralizzato progettato per proteggere l'ecosistema blockchain da varie minacce, tra cui il riciclaggio di denaro, le frodi e altre forme di attività dannose. Questo protocollo sfrutta una combinazione di meccanismi on-chain e off-chain per monitorare e segnalare in tempo reale le attività sospette, migliorando così la postura complessiva di sicurezza dello spazio blockchain. Uno dei principali utilizzi di HAPI Protocol è l'integrazione dei suoi servizi di sicurezza all'interno di exchange decentralizzati (DEX) e protocolli di finanza decentralizzata (DeFi). In questo modo, mira a prevenire il verificarsi di attività di antiriciclaggio (AML) e frodi con criptovalute all'interno di queste piattaforme. Il protocollo utilizza l'intelligenza artificiale (AI) per elaborare dati off-chain, aggregando informazioni da fonti pubbliche, crowd-sourcing e punti dati a pagamento per rappresentare accuratamente il rischio di attività dannose. Inoltre, HAPI Protocol offre una soluzione innovativa nota come HAPI ID, un'identità digitale per gli utenti Web3. Questa funzionalità è progettata per filtrare i bot e garantire che i veri utenti siano ricompensati equamente all'interno dell'ecosistema. Inoltre, il protocollo ha introdotto Scamfari, una piattaforma di archiviazione di cybersicurezza basata su AI e crowd-sourcing. Scamfari consente agli utenti di inviare dati relativi a minacce alla sicurezza e ricevere ricompense, promuovendo un approccio comunitario al miglioramento della sicurezza blockchain. L'efficienza operativa di HAPI Protocol è facilitata dal token HAPI, compatibile con gli standard ERC-20 e BSC. Questo token svolge un ruolo cruciale nel connettere i fornitori di dati con gli oracoli di sicurezza, garantendo il regolare funzionamento del protocollo. In conclusione, HAPI Protocol si posiziona come una soluzione di sicurezza completa per l'industria blockchain, offrendo strumenti e servizi per combattere frodi e attività dannose. La sua integrazione nei DEX, nei protocolli DeFi e nell'ecosistema blockchain più ampio sottolinea il suo potenziale per migliorare significativamente le misure di cybersicurezza. Come per qualsiasi investimento nel campo delle criptovalute, si consiglia agli individui di condurre una ricerca approfondita per comprendere i rischi e i benefici associati all'utilizzo o all'investimento in protocolli come HAPI.

Quali sono stati i principali eventi per HAPI Protocol?

HAPI Protocol ha consolidato la sua presenza nello spazio blockchain e delle criptovalute attraverso una serie di sviluppi significativi finalizzati a migliorare la sicurezza e la fiducia all'interno dell'ecosistema. Uno dei momenti cruciali per HAPI Protocol è stata la creazione di NextAML e Cryptocurrency, un approccio all'avanguardia studiato per le iniziative anti-riciclaggio nel contesto delle valute digitali. Questa iniziativa sottolinea l'impegno del protocollo nel affrontare e mitigare i rischi associati ai flussi finanziari illeciti nel mondo cripto. Per rafforzare ulteriormente le sue capacità di sicurezza, HAPI Protocol ha introdotto gli Smart Contracts HAPI (SC) e gli HAPI Oracles. Questi componenti sono fondamentali per l'infrastruttura del protocollo, consentendo l'analisi dei dati in tempo reale e la presa di decisioni per prevenire attività fraudolente. Gli smart contracts fungono da struttura portante per l'esecuzione sicura e autonoma di condizioni predefinite, mentre gli oracles forniscono dati esterni agli smart contracts, garantendo che le informazioni siano precise e aggiornate. Un altro sviluppo degno di nota è l'implementazione di un sistema di staking dei reporter. Questa caratteristica innovativa incoraggia la partecipazione della comunità nell'ecosistema di sicurezza permettendo agli individui di mettere in staking token come forma di garanzia mentre segnalano attività malevole o sospette. Questo meccanismo non solo incentiva la comunità a contribuire alla sicurezza complessiva dell'ecosistema blockchain, ma migliora anche l'affidabilità dei dati segnalati. Gli sforzi di HAPI Protocol vanno oltre le misure di sicurezza. L'introduzione di HAPI ID rappresenta un passo significativo verso la creazione di un'identità digitale nel mondo Web3. Filtrando i bot e assicurando una distribuzione equa delle ricompense tra gli utenti reali, HAPI ID mira a promuovere un ambiente digitale più sicuro e equo. Inoltre, il lancio di Scamfari, una piattaforma di archiviazione per la cybersicurezza basata sull'AI e sul crowd-sourcing, esemplifica l'approccio innovativo di HAPI Protocol al coinvolgimento della comunità e alla sicurezza informatica. Consentendo agli utenti di inviare dati in cambio di ricompense, Scamfari sfrutta l'intelligenza collettiva della comunità per identificare e mitigare le minacce, consolidando ulteriormente la posizione del protocollo come leader nelle soluzioni di sicurezza blockchain. Questi eventi chiave evidenziano la dedizione di HAPI Protocol nella creazione di un ecosistema blockchain più sicuro attraverso tecnologia avanzata, coinvolgimento della comunità e soluzioni di sicurezza innovative. Man mano che il protocollo continua a evolversi, rimane in prima linea nell'affrontare le complesse sfide che accompagnano la crescita e l'adozione delle criptovalute e della tecnologia blockchain.

HAPI Protocol Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in HAPI Protocol hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.