Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Joystream Azione

Joystream

JOY

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Joystream Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCJOYSTREAM/USDT0,00626,77345,78102.076,400,00cex225,0009/07/2025, 06:18
GateJOYSTREAM/USDT0,00963,79704,1779.266,290,00cex232,0009/07/2025, 06:23
CoinExJOY/USDT0,0022,7022,952.402,750,00cex11,0009/07/2025, 06:23
BitgetJOY/USDT0,0000683,440,00cex1,0008/04/2025, 06:35
Biconomy.comJOY/USDT0,2300499,750cex1,0006/04/2025, 06:54
BitMartJOY/USDT0,0000116,100cex1,0012/05/2025, 08:27
ChangeNOWJOYSTREAM/BTC0,00371,02370,8757,130,00cex22,0009/07/2025, 06:18
XT.COMJOY/USDT0,000016,400,00cex1,0009/07/2025, 06:21
CoinstoreJOYNATIVE/USDT0,00000,450,00cex1,0009/07/2025, 06:18
TRIVJOY/IDR0,00000,000,00cex1,0008/04/2025, 06:36
1

Joystream FAQ

{ "q": "about", "a": "Joystream è un protocollo per piattaforme video; fa per la pubblicazione di video ciò che l’e-mail ha fatto per la posta e ciò che Bitcoin ha fatto per il denaro. Su Joystream, tutti i profili, i video e le interazioni sociali vivono su una blockchain pubblica ad alta capacità dedicata. Una DAO controllata dagli utenti finanzia creatori e sviluppatori e gestisce l'infrastruttura di archiviazione e distribuzione dei contenuti. Gli sviluppatori possono quindi costruire nuove applicazioni su una rete aperta già esistente con effetti di rete e infrastrutture, con API su cui possono sempre contare, a differenza degli attuali operatori chiusi. Ciò consente loro di sperimentare nuove funzionalità, algoritmi e politiche che possono deliziare creatori e consumatori in modi innovativi, diversamente da oggi, dove tutti sono bloccati con un'unica esperienza controllata da un'unica azienda. I creatori possono costruire il loro pubblico e il loro business su fondamenta solide. Possono vendere video NFT per catturare maggior valore dai loro fan più appassionati. E possono anche emettere un token dedicato alla condivisione delle entrate per finanziare i loro progetti creativi.", "rank": "0" }

Che cos'è Joystream?

Joystream rivoluziona il panorama dello streaming video sfruttando la tecnologia blockchain per creare una piattaforma video decentralizzata. A differenza delle piattaforme tradizionali, Joystream opera sulla propria blockchain, garantendo che tutti i profili, i video e le interazioni sociali siano archiviati su un registro pubblico ad alta capacità. Questo approccio decentralizzato conferisce potere agli utenti e ai creatori offrendo un ambiente trasparente e sicuro per la distribuzione e la monetizzazione dei contenuti. La piattaforma è governata da un'Organizzazione Autonoma Decentralizzata (DAO), che finanzia creatori e sviluppatori, e gestisce l'infrastruttura di archiviazione e distribuzione dei contenuti. Questo DAO controllato dagli utenti permette un approccio più democratico e orientato alla comunità per la governance della piattaforma. Il token nativo, JOY, svolge un ruolo cruciale in questo ecosistema, facilitando le transazioni e consentendo ai possessori di token di partecipare alle decisioni di governance. Joystream introduce anche metodi innovativi di monetizzazione per i creatori. Vendendo NFT di video ed emettendo token dedicati alla condivisione dei ricavi per i creatori, questi ultimi possono ottenere più valore dai fan più devoti e finanziare i loro progetti. Questo sistema non solo incentiva la creazione di contenuti di alta qualità, ma fornisce anche un modello di reddito sostenibile per i creatori. Gli sviluppatori beneficiano dell'effetto rete aperta e delle API affidabili di Joystream, che permettono di costruire nuove applicazioni su un'infrastruttura robusta e trasparente. Questa flessibilità consente di sperimentare nuove funzionalità, algoritmi e politiche, offrendo a creatori e consumatori una vasta gamma di esperienze diversificate. Il modello di curatela della piattaforma migliora ulteriormente la scoperta dei contenuti, assicurando che gli utenti possano trovare facilmente ed interagire con video di alta qualità.

Qual è la tecnologia dietro Joystream?

Joystream è una piattaforma video decentralizzata che sfrutta la tecnologia blockchain per rivoluzionare la pubblicazione di video, simile a come l'email ha trasformato la comunicazione e Bitcoin ha rivoluzionato le transazioni finanziarie. Costruita sulla blockchain Substrate, Joystream offre una solida base per la monetizzazione video tramite vendite di NFT e royalties, fornendo ai creatori modi innovativi per valorizzare i loro contenuti. La blockchain Substrate, nota per la sua alta capacità di throughput e interoperabilità, funge da infrastruttura portante per Joystream. Questa architettura consente a Joystream di interagire senza soluzione di continuità con altre blockchain, migliorandone la funzionalità e la portata. La natura decentralizzata della piattaforma garantisce che tutti i profili, i video e le interazioni sociali siano archiviati su una blockchain pubblica, rendendo i dati immutabili e trasparenti. Una delle caratteristiche principali di Joystream è la sua Organizzazione Autonoma Decentralizzata (DAO) controllata dagli utenti. Questa DAO è responsabile del finanziamento dei creatori e degli sviluppatori, oltre alla gestione dell'infrastruttura di archiviazione e distribuzione dei contenuti. Decentralizzando queste funzioni critiche, Joystream consente alla sua comunità di avere un'influenza diretta sullo sviluppo e la governance della piattaforma, riducendo il rischio di controllo e censura centralizzati. La sicurezza è una preoccupazione fondamentale per qualsiasi piattaforma basata su blockchain, e Joystream affronta questo aspetto attraverso diversi meccanismi. La blockchain Substrate utilizza un algoritmo di consenso che garantisce che tutte le transazioni siano convalidate da una rete di nodi, rendendo estremamente difficile per i malintenzionati manipolare il sistema. Inoltre, l'uso di tecniche crittografiche protegge i dati e le transazioni, fornendo una difesa robusta contro potenziali attacchi. Joystream offre anche una suite di applicazioni e strumenti per sviluppatori, consentendo loro di costruire sulla piattaforma. Questo effetto di rete aperta permette agli sviluppatori di sperimentare nuove funzionalità, algoritmi e politiche, promuovendo l'innovazione e migliorando l'esperienza utente. A differenza delle piattaforme tradizionali controllate da un'unica entità, le API aperte di Joystream garantiscono che gli sviluppatori possano fidarsi dell'infrastruttura e creare applicazioni capaci di soddisfare sia i creatori che i consumatori. Le raccomandazioni di contenuti basate su apprendimento automatico sono un'altra caratteristica distintiva di Joystream. Sfruttando algoritmi avanzati, la piattaforma può fornire suggerimenti di contenuti personalizzati, migliorando il coinvolgimento e la soddisfazione degli utenti. Questa tecnologia non solo migliora l'esperienza di visione, ma aiuta anche i creatori a raggiungere un pubblico più ampio promuovendo i loro contenuti in modo più efficace. I creatori su Joystream possono costruire il loro pubblico e la loro attività su una base solida. Hanno la possibilità di vendere NFT video, catturando maggior valore dai loro fan più devoti. Inoltre, i creatori possono emettere token di condivisione dei ricavi dedicati per finanziare i loro progetti, fornendo un nuovo canale per il finanziamento e la crescita. Questo modello non solo avvantaggia i creatori ma offre anche ai fan un modo unico di supportare e investire nei loro contenuti preferiti. La tecnologia alla base di Joystream è progettata per essere sia potente che flessibile, permettendo una vasta gamma di applicazioni e casi d'uso. Combinando la tecnologia blockchain con funzionalità innovative come NFT, DAO e apprendimento automatico, Joystream è pronta a trasformare il panorama della pubblicazione video, offrendo una piattaforma decentralizzata, trasparente e focalizzata sugli utenti per creatori e consumatori.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Joystream?

Joystream è un protocollo di piattaforma video decentralizzata che rivoluziona la pubblicazione video, in modo simile a come l'e-mail ha trasformato la posta e Bitcoin ha trasformato il denaro. Funziona su una blockchain pubblica ad alta capacità dedicata, dove tutti i profili, i video e le interazioni sociali sono memorizzati. Questo approccio decentralizzato garantisce che gli utenti, piuttosto che una singola azienda, controllino la piattaforma. Una delle principali applicazioni pratiche di Joystream è la monetizzazione video attraverso la vendita di NFT e le royalty. I creatori possono vendere video NFT in cambio di token JOY, permettendo loro di catturare più valore dai loro fan più dedicati. Questo sistema offre una nuova fonte di entrate per i creatori di contenuti, consentendo loro di finanziare i loro progetti creativi emettendo token dedicati alla condivisione dei ricavi. Joystream premia anche gli utenti per la pubblicazione di video, incentivando la creazione di contenuti e l'engagement sulla piattaforma. Questo sistema di ricompensa aiuta a costruire una comunità vivace di creatori e spettatori, favorendo un ambiente più interattivo e coinvolgente. Gli sviluppatori beneficiano dell'effetto di rete aperta e dell'infrastruttura di Joystream, che include API di cui possono fidarsi in modo permanente. Questo consente loro di sviluppare nuove applicazioni e sperimentare con funzionalità, algoritmi e politiche che possono migliorare l'esperienza utente. A differenza delle piattaforme tradizionali controllate da un singolo ente, Joystream abilita gli sviluppatori a innovare e creare esperienze diverse sia per i creatori che per i consumatori. Inoltre, Joystream sta lavorando su una soluzione di bridging per l'interoperabilità con L2 BASE di Ethereum, che migliorerà la connettività e l'usabilità della piattaforma tra diverse reti blockchain. Questa interoperabilità è cruciale per espandere la portata della piattaforma e integrarsi con altre applicazioni decentralizzate. Joystream sta anche sviluppando un'app web progressiva per Atlas e Gleev, con l'obiettivo di offrire un'esperienza più user-friendly sia per i creatori che per gli spettatori. Questo sviluppo fa parte del loro obiettivo più ampio di rendere la piattaforma accessibile e facile da usare per tutti. Inoltre, il sistema di raccomandazione dei contenuti di Joystream è progettato per migliorare l'engagement degli utenti suggerendo contenuti rilevanti e interessanti agli spettatori. Questo sistema sfrutta la natura decentralizzata della piattaforma per fornire raccomandazioni personalizzate senza compromettere la privacy degli utenti. In settori come la finanza, il gaming e il real estate, l'approccio decentralizzato e le caratteristiche innovative di Joystream hanno il potenziale per creare nuove applicazioni e casi d'uso. Fornendo una piattaforma sicura e controllata dagli utenti, Joystream apre possibilità per applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi), esperienze di gioco e transazioni immobiliari, tra gli altri.

Quali sono stati gli eventi chiave per Joystream?

Joystream, un protocollo rivoluzionario per piattaforme video, sta attirando l'attenzione nel settore della blockchain e delle criptovalute. Si propone di trasformare la pubblicazione video nello stesso modo in cui Bitcoin ha rivoluzionato il denaro. Tutti i profili, i video e le interazioni sociali su Joystream sono ospitati su una blockchain pubblica ad alta capacità dedicata, con una DAO controllata dagli utenti che finanzia creatori e sviluppatori. Uno dei principali traguardi per Joystream è stato il lancio della loro DAO per la piattaforma video. Questa organizzazione autonoma decentralizzata consente agli utenti di avere voce in capitolo nella governance della piattaforma, garantendo che gli interessi della comunità siano prioritari. Questo lancio ha segnato un momento cruciale nel dare potere a creatori e sviluppatori per costruire e sperimentare nuove funzionalità e politiche. Un altro evento chiave è stata l'introduzione di un sistema in-app per l'acquisto di token JOY con valuta fiat. Questa funzione semplifica il processo per gli utenti di acquisire JOY, rendendolo più accessibile a un pubblico più ampio. Integrando questo sistema, Joystream ha ridotto la barriera all'ingresso per i nuovi utenti, favorendo una maggiore adozione e coinvolgimento. Joystream ha anche fatto progressi significativi con miglioramenti alla funzionalità dei token per i creatori. Questi miglioramenti consentono ai creatori di emettere token dedicati alla condivisione delle entrate, offrendo loro modi innovativi per finanziare i propri progetti e catturare più valore dal loro pubblico. Questa funzionalità consente ai creatori di costruire un modello di business sostenibile sulla piattaforma. Il lancio di Video Communities v1 è stato un altro evento notevole. Questa funzione consente agli utenti di creare e unirsi a comunità incentrate su interessi specifici, favorendo una base di utenti più coinvolta e interattiva. Facilitando queste comunità, Joystream migliora l'aspetto sociale della propria piattaforma, rendendola più attraente sia per i creatori che per i consumatori. Nel campo degli scambi di criptovalute, Joystream è stata proattiva nel contattare ulteriori piattaforme per la negoziazione dei token JOY. Questo sforzo mira ad aumentare la liquidità e l'accessibilità di JOY, beneficiando sia gli investitori attuali che potenziali. Espandere la disponibilità di JOY su vari scambi è cruciale per la crescita e l'adozione del token. La partecipazione di Joystream a vari eventi nel settore della blockchain e delle criptovalute è stata fondamentale per aumentare la sua visibilità all'interno dell'industria. Questi eventi offrono opportunità di networking, collaborazione e promozione delle capacità della piattaforma a un pubblico più vasto. Interagire con la più ampia comunità blockchain aiuta Joystream a rimanere all'avanguardia dello sviluppo e delle tendenze del settore. Un evento di trading degno di nota con CandyBomb ha evidenziato l'impegno attivo di Joystream con la sua base di utenti. Tali eventi non solo stimolano la partecipazione degli utenti, ma creano anche interesse intorno alla piattaforma, attirando nuovi utenti e investitori. Queste attività sono essenziali per mantenere una comunità vivace e dinamica. Dalla sua massima storica di novembre 2023, Joystream ha vissuto fluttuazioni di prezzo, riflettendo la natura volatile del mercato delle criptovalute. Questi movimenti di prezzo testimoniano l'influenza crescente della piattaforma e la risposta del mercato ai suoi sviluppi e innovazioni. Joystream continua a evolversi, guidata dalla sua missione di rivoluzionare la pubblicazione video attraverso la tecnologia blockchain. Ogni evento chiave sottolinea il suo impegno nell'empowerment dei creatori e nella promozione di un ecosistema decentralizzato e incentrato sull'utente.

Chi sono i fondatori di Joystream?

Joystream (JOY) è un protocollo rivoluzionario per piattaforme video che trasforma la pubblicazione di video sfruttando una blockchain pubblica ad alto throughput. La piattaforma offre potere a creatori e sviluppatori attraverso una DAO controllata dagli utenti, permettendo applicazioni e interazioni innovative. I fondatori di Joystream sono un gruppo diversificato di collaboratori, tra cui sviluppatori, designer e product manager. Bedeho Mender ricopre il ruolo di CEO, guidando la visione e l'esecuzione del progetto. Lo sforzo collaborativo dietro Joystream garantisce un ecosistema solido e dinamico, promuovendo la creatività e il progresso tecnologico nel settore della blockchain.

Joystream Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Joystream hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.