Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Euler Azione

Euler

EUL

Quotazione

5,96
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Euler Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
HTXEUL/USDT13,42143,4626,11958.444,110cex1,0009/07/2025, 06:23
TruBit Pro ExchangeEUL/USDT9,5700788.215,720cex1,0022/05/2025, 08:12
OurbitEUL/USDT13,479.718,4612.343,68266.899,450,02cex231,0009/07/2025, 06:15
MEXCEUL/USDT13,34416,0359,76139.831,760,01cex103,0009/07/2025, 06:18
GateEUL/USDT13,478.825,988.704,34102.791,310,00cex224,0009/07/2025, 06:23
KrakenEUL/USD13,5021.159,7710.976,6398.227,510,01cex317,0009/07/2025, 06:23
KuCoinEUL/USDT13,6510.028,621.416,9496.923,970,01cex254,0009/07/2025, 06:23
BVOXEUL/USDT13,3623.240,8722.263,7733.992,970,00cex424,0009/07/2025, 06:18
MEXCEUL/USDC5,6718,6936,6128.865,610cex1,0014/03/2025, 17:05
KrakenEUL/EUR13,692.220,872.899,6021.481,630,00cex209,0009/07/2025, 06:23
1
2

Euler FAQ

{ "q": "about", "a": "Euler è una piattaforma di prestito modulare che consente agli utenti di creare e concatenare i propri mercati di prestito personalizzati in modo senza autorizzazioni.", "rank": "0" }

Che cos'è Euler?

Euler (EUL) si distingue come una piattaforma di prestito modulare su Ethereum, progettata per rivoluzionare il modo in cui gli utenti interagiscono con la finanza decentralizzata. Al suo nucleo, Euler è composta da due componenti principali: l'Euler Vault Kit (EVK) e l'Ethereum Vault Connector (EVC). Questi componenti consentono ai costruttori di distribuire e concatenare vault di prestito personalizzati in modo permissionless, offrendo flessibilità e innovazione senza pari. L'architettura della piattaforma permette la creazione di varie classi iniziali di vault basati sull'EVK, che possono essere ulteriormente personalizzati e integrati dagli sviluppatori. Questa modularità garantisce che gli utenti possano adattare le loro esperienze di prestito e prestito alle esigenze specifiche, sia per guadagnare interessi sui beni cripto sia per coprirsi contro le fluttuazioni del mercato. La natura permissionless di Euler significa che chiunque può partecipare senza bisogno di approvazione, promuovendo un ecosistema finanziario aperto e inclusivo. Questo aspetto è cruciale per la decentralizzazione, poiché rimuove le barriere all'ingresso e promuove una partecipazione più ampia nel sistema finanziario. L'integrazione della piattaforma con Ethereum garantisce sicurezza robusta e interoperabilità con altre applicazioni decentralizzate (dApp). Sfruttando l'infrastruttura consolidata di Ethereum, Euler beneficia della sicurezza, scalabilità e adozione diffusa della rete. L'approccio innovativo di Euler alla finanza decentralizzata, combinato con il suo design modulare e l'accesso permissionless, lo posiziona come un attore significativo nel panorama in evoluzione della tecnologia blockchain e delle criptovalute.

Qual è la tecnologia dietro Euler?

La tecnologia alla base di Euler (EUL) è una piattaforma di prestito modulare sofisticata progettata per offrire flessibilità e sicurezza nella finanza decentralizzata (DeFi). Alla sua base, Euler opera sulla blockchain di Ethereum, sfruttandone l'infrastruttura robusta per fornire un ambiente sicuro ed efficiente per le transazioni finanziarie. La blockchain di Ethereum è nota per le sue capacità di smart contract, che consentono la creazione di applicazioni decentralizzate (dApp) in grado di funzionare senza intermediari. L'architettura di Euler è costruita attorno a due componenti principali: l'Euler Vault Kit (EVK) e l'Ethereum Vault Connector (EVC). L'EVK è un toolkit che permette agli utenti di creare e gestire i propri mercati di prestito. Questo approccio modulare consente il prestito di singoli asset, una caratteristica distintiva rispetto ad altri protocolli di prestito DeFi che, di solito, richiedono asset multipli. Abilitando il prestito di singoli asset, Euler offre agli utenti un maggiore controllo e personalizzazione delle loro strategie di prestito. L'Ethereum Vault Connector (EVC) funge da ponte tra l'Euler Vault Kit e la blockchain di Ethereum. Assicura che tutte le transazioni e interazioni all'interno dell'ecosistema Euler siano registrate in modo sicuro sulla blockchain. Questa integrazione con Ethereum non solo migliora la sicurezza ma sfrutta anche la natura decentralizzata di Ethereum per prevenire attacchi da parte di attori malevoli. Il meccanismo di consenso della blockchain, principalmente il Proof of Stake (PoS) al momento della stesura, garantisce che le transazioni siano validate da una rete di nodi, rendendo estremamente difficile per qualsiasi singolo ente manipolare il sistema. La sicurezza è ulteriormente rafforzata dall'uso di smart contract, che sono contratti auto-esecutivi con i termini dell'accordo scritti direttamente nel codice. Questi smart contract automatizzano il processo di prestito, riducendo il rischio di errori umani e frodi. Inoltre, la trasparenza della blockchain consente un'auditing e un monitoraggio continuo, garantendo che tutte le transazioni siano visibili e verificabili da chiunque. La natura permissionless di Euler significa che chiunque può distribuire e concatenare i propri mercati di prestito personalizzati senza bisogno di approvazione da un'autorità centrale. Questo democratizza l'accesso ai servizi finanziari e promuove l'innovazione all'interno dello spazio DeFi. Gli utenti possono creare mercati di prestito unici, su misura per esigenze specifiche, sia per asset di nicchia che per prodotti finanziari innovativi. Il design modulare di Euler consente anche scalabilità e adattabilità. Mentre il panorama DeFi evolve, nuovi moduli possono essere sviluppati e integrati nel framework esistente, garantendo che Euler rimanga all'avanguardia dei progressi tecnologici. Questa flessibilità è cruciale in un ambiente in rapida evoluzione, permettendo a Euler di adattarsi a nuove sfide e opportunità man mano che si presentano. Oltre alle sue caratteristiche tecniche, Euler pone una forte enfasi sulla governance comunitaria. I detentori di token possono partecipare ai processi decisionali, influenzando lo sviluppo e la direzione della piattaforma. Questo modello di governance decentralizzato assicura che la piattaforma evolva in un modo che rifletta gli interessi e le necessità dei suoi utenti. Combinando la forza della blockchain di Ethereum con componenti modulari innovativi, Euler offre una piattaforma sicura, flessibile e orientata all'utente per il prestito decentralizzato.

Quali sono le applicazioni del mondo reale di Euler?

Euler (EUL) è una piattaforma di prestiti di finanza decentralizzata (DeFi) costruita sulla rete Ethereum. Si distingue per offrire un approccio modulare al prestito, permettendo agli utenti di creare e gestire mercati di prestiti personalizzati in modo senza permessi. Ciò significa che chiunque può distribuire i propri prodotti di prestito senza bisogno dell'approvazione di un'autorità centrale. Una delle applicazioni principali di Euler è la sua capacità di facilitare il prestito e il prestito di vari asset crittografici. Gli utenti possono prestare i propri asset per guadagnare interessi o prendere in prestito asset fornendo garanzie. Questa flessibilità è particolarmente vantaggiosa per coloro che desiderano sfruttare i propri asset crittografici senza venderli. Euler include anche il Kit Euler Vault e il Connettore Ethereum Vault. Questi strumenti consentono agli utenti di creare vault di prestito personalizzati e facilitare la comunicazione tra vault ERC-4626. Questa composibilità permette la creazione di prodotti finanziari e strategie più sofisticati, migliorando l'ecosistema DeFi complessivo. Un'altra applicazione significativa è il sistema di pricing on-chain di Euler. Questo sistema fornisce feed di prezzi accurati e affidabili per vari asset crittografici, che è fondamentale per mantenere l'integrità e la sicurezza delle attività di prestito e prestito. Il meccanismo di pricing on-chain garantisce che gli utenti possano fidarsi delle valutazioni delle loro garanzie e degli asset presi in prestito. Il design di Euler come protocollo di prestito DeFi di seconda generazione enfatizza il prestito e il prestito senza permessi di asset crittografici lungo la coda. Questo significa che supporta una vasta gamma di asset crittografici meno conosciuti o più recenti, fornendo opportunità di liquidità e prestito che potrebbero non essere disponibili su piattaforme più tradizionali. In sintesi, Euler (EUL) offre una piattaforma di prestiti modulare, personalizzabile e senza permessi che supporta una vasta gamma di asset crittografici. Le sue caratteristiche uniche, come il Kit Euler Vault, il Connettore Ethereum Vault e il sistema di pricing on-chain, lo rendono uno strumento versatile nello spazio DeFi.

Quali sono stati gli eventi chiave per Euler?

Euler, una piattaforma di prestito modulare, consente agli utenti di creare e collegare i propri mercati di prestito personalizzati in modo senza permessi. Questo approccio innovativo ha portato a diversi eventi significativi nella sua linea temporale. A marzo 2023, Euler Finance ha affrontato una grande sfida quando lo sfruttamento di una vulnerabilità del codice ha provocato una perdita di 200 milioni di dollari. Questo incidente ha evidenziato l'importanza della sicurezza nelle piattaforme di finanza decentralizzata (DeFi) e ha spinto il team a migliorare le loro misure di sicurezza. Il 14 settembre 2023, lo sblocco di 155.390 token EUL ha segnato un evento notevole per la comunità. Questo sblocco di token faceva parte della strategia più ampia della piattaforma per gestire la sua tokenomics e incentivare la partecipazione. Il 24 settembre 2023 si è tenuta una chiamata comunitaria su Discord, che ha fornito una piattaforma per utenti e sviluppatori per discutere gli ultimi aggiornamenti e i piani futuri per Euler. Questi impegni comunitari sono cruciali per mantenere la trasparenza e promuovere una solida base di utenti. Il lancio di Euler v2 nel secondo trimestre del 2024 ha rappresentato un traguardo significativo. Questa nuova versione ha introdotto diversi miglioramenti volti a migliorare la funzionalità e l'esperienza utente della piattaforma. Il lancio della v2 è stato accompagnato da una competizione di audit del codice in collaborazione con Cantina, sottolineando l'impegno di Euler per la sicurezza e l'affidabilità. Il 13 agosto 2024, Euler Finance ha vissuto una significativa rottura dei prezzi, riflettendo la crescente fiducia degli investitori e l'interesse del mercato verso la piattaforma. Questo evento ha sottolineato l'impatto dello sviluppo continuo e delle iniziative strategiche sulle prestazioni del mercato della piattaforma. La collaborazione di Euler con Token Terminal ha ulteriormente ampliato il suo ecosistema, fornendo agli utenti analisi avanzate e approfondimenti sulle prestazioni della piattaforma. Questa partnership mirava a migliorare la trasparenza e l'accessibilità ai dati per utenti e investitori. Raccogliere 40 milioni di dollari in capitale di rischio è stato un altro evento cruciale per Euler. Questo round di finanziamento ha fornito le risorse necessarie per accelerare lo sviluppo, espandere il team e esplorare nuove opportunità nello spazio DeFi. Questi eventi chiave illustrano collettivamente il percorso di Euler attraverso sfide e successi, plasmandone la posizione nel panorama delle criptovalute.

Chi sono i fondatori di Euler?

Euler (EUL) è una piattaforma di prestito modulare che permette agli utenti di creare e collegare mercati di prestito personalizzati in maniera senza permesso. I fondatori di Euler includono Michael Bentley e il suo team presso Euler Labs, composto da Anton Totomanov, Dariusz Glowinski, Kasper Pawlowski e Doug Hoyte. Michael Bentley, figura chiave del progetto, ha un background in tecnologia finanziaria e sviluppo blockchain. Anton Totomanov, Dariusz Glowinski e Kasper Pawlowski apportano una vasta esperienza nell'ingegneria del software e nella tecnologia blockchain. Doug Hoyte, noto per i suoi contributi ai progetti open-source, aggiunge un valore significativo al team.

Euler Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Euler hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.