Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Draggy Azione

Draggy

DRAGGY

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Draggy Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GroveXDRAGGY/USDT0,000016.160,980,02cex1,0018/02/2025, 22:42
1

Draggy FAQ

{ "q": "about", "a": "Draggy è una memecoin ispirata al libro \"The Night Rider\" di Matt Furie.\n\nDraggy è un personaggio di spicco che intraprende un viaggio attraverso un mondo vividamente immaginato, pieno di altre creature magiche. Draggy si imbarca in una missione e incontra vari personaggi lungo il cammino che diventano suoi amici. Sono una rana, un topo e un pipistrello. Insieme diventano una forza temibile e hanno il coraggio di affrontare l'ignoto nelle terre misteriose.\n\nUnisciti a noi e diventa parte della nostra incantevole comunità!", "rank": "0" }

Che cos'è Draggy?

Draggy (DRAGGY) è un memecoin ispirato al libro "The Night Rider" di Matt Furie, che incarna lo spirito di amicizia e accettazione. Questa criptovaluta, simboleggiata da un gigante gentile, veglia sui suoi amici e promuove un senso di comunità. A differenza delle criptovalute tradizionali, Draggy opera come un token Community Take Over (CTO), il che significa che non ha uno sviluppatore centrale ed è guidato interamente dalla sua comunità. Il contratto è SAFU, garantendo sicurezza e affidabilità. Nel mondo della blockchain, Draggy si distingue non solo per le sue origini fiabesche ma anche per il suo modello di governance decentralizzato. L'assenza di uno sviluppatore centrale significa che le decisioni sul futuro di Draggy vengono prese collettivamente dai suoi detentori. Questo approccio democratico è in linea con l'ampio ethos di decentralizzazione che sottende la tecnologia blockchain. Draggy è quotato su CoinW, rendendolo accessibile a un vasto pubblico. La sua quotazione su un exchange rinomato aggiunge un livello di credibilità e facilita gli scambi. La narrativa del memecoin, ispirata a un personaggio che intraprende un viaggio attraverso terre misteriose, risuona con una comunità che valorizza la narrazione e la compagnia. Il personaggio di Draggy, insieme ai suoi amici—una rana, un topo e un pipistrello—simbolizza la forza collettiva e il coraggio necessari per navigare nelle complessità del mondo crypto. Questo approccio basato sulla narrazione distingue Draggy, creando un mix unico di cultura e tecnologia.

Qual è la tecnologia dietro Draggy?

Draggy (DRAGGY) è una memecoin ispirata al libro "The Night Rider" di Matt Furie, con un personaggio di nome Draggy che intraprende un viaggio attraverso un mondo vividamente immaginato. Questa criptovaluta opera sulla blockchain di Ethereum, una piattaforma solida e versatile nota per la sua capacità di supportare applicazioni decentralizzate (dApps) e smart contract. La blockchain di Ethereum, su cui Draggy è costruita, utilizza una rete decentralizzata di nodi per convalidare e registrare le transazioni. Ogni nodo mantiene una copia dell'intera blockchain, garantendo trasparenza e sicurezza. Quando una transazione viene avviata, viene trasmessa alla rete, dove i miner o i validatori ne verificano l'autenticità. Una volta verificata, la transazione viene aggiunta a un blocco, che viene quindi appeso alla blockchain. Questo processo garantisce che tutte le transazioni siano immutabili e a prova di manomissione. Una delle caratteristiche chiave di Ethereum è l'uso degli smart contract. Questi sono contratti auto-esecutivi con i termini dell'accordo direttamente scritti nel codice. Gli smart contract applicano ed eseguono automaticamente i termini dell'accordo quando vengono soddisfatte condizioni predefinite, eliminando la necessità di intermediari. Per Draggy, ciò significa che varie funzionalità, come i trasferimenti di token e le interazioni con le applicazioni decentralizzate, possono essere automatizzate ed eseguite in modo sicuro. Per prevenire attacchi da parte di attori malintenzionati, Ethereum impiega un meccanismo di consenso noto come Proof of Stake (PoS). Nel PoS, i validatori sono scelti per creare nuovi blocchi e convalidare le transazioni in base al numero di token che possiedono e sono disposti a "mettere in staking" come garanzia. Questo riduce il rischio di comportamenti dannosi, poiché i validatori hanno un incentivo finanziario ad agire onestamente. Inoltre, la natura decentralizzata di Ethereum lo rende resistente alla censura e agli attacchi, poiché non esiste un singolo punto di fallimento. La presenza di Draggy sulla blockchain di Ethereum significa anche che beneficia dell'ampio ecosistema e dell'infrastruttura offerti da Ethereum. Ciò include la compatibilità con vari portafogli, exchange decentralizzati e altre dApp. Gli utenti possono facilmente memorizzare, scambiare e interagire con i token Draggy utilizzando portafogli compatibili con Ethereum. Inoltre, il coinvolgimento della community di Draggy è facilitato attraverso piattaforme come il suo sito web, il gruppo Telegram e i canali social. Queste piattaforme offrono uno spazio per gli utenti per connettersi, condividere informazioni e rimanere aggiornati sugli ultimi sviluppi. L'indirizzo del contratto per Draggy è pubblicamente disponibile, garantendo trasparenza e consentendo agli utenti di verificare la legittimità del token. Oltre alla sua base tecnologica, la narrazione e l'approccio guidato dalla comunità di Draggy aggiungono una dimensione unica al progetto. Ispirata alle avventure di Draggy e dei suoi amici—una rana, un ratto e un pipistrello—la comunità è incoraggiata a unirsi e a diventare parte di questo incantevole viaggio. Questo aspetto narrativo aiuta a favorire un senso di appartenenza e coinvolgimento tra gli utenti, differenziando Draggy da altre criptovalute. Il potenziale della blockchain di Ethereum si estende oltre l'industria delle criptovalute, con applicazioni in finanza, sanità, immobiliare e altro. Consentendo la creazione di applicazioni decentralizzate e smart contract, Ethereum ha il potenziale per rivoluzionare vari processi e ridurre i costi in molteplici settori. Questa versatilità e il potenziale di innovazione rendono Ethereum una piattaforma ideale per progetti come Draggy, che mirano a sfruttare la tecnologia blockchain per scopi unici e coinvolgenti.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Draggy?

Draggy (DRAGGY) è un memecoin ispirato al libro di Matt Furie "The Night Rider", con un personaggio di nome Draggy che intraprende un viaggio magico. Questa criptovaluta ha ritagliato una nicchia nel mondo degli asset digitali, principalmente grazie alla sua narrazione unica e all'interazione con la comunità. Una delle applicazioni nel mondo reale di Draggy è la sua disponibilità per il trading su vari exchange di criptovalute, tra cui CoinW. Questa accessibilità permette agli utenti di acquistare, vendere e scambiare Draggy sulla blockchain di Ethereum, rendendolo parte dell'ecosistema più ampio della finanza decentralizzata (DeFi). Integrandosi su queste piattaforme, Draggy facilita le transazioni peer-to-peer e offre opzioni di liquidità per trader e investitori. Draggy ha anche potenziali applicazioni in settori come il riciclaggio, il trasporto e la misurazione delle prestazioni. Nel riciclaggio, la tecnologia blockchain può essere utilizzata per tracciare e verificare il ciclo di vita dei materiali riciclabili, garantendo trasparenza ed efficienza. Draggy potrebbe essere utilizzato all'interno di tali sistemi per incentivare gli sforzi di riciclaggio attraverso premi in token. Nel settore dei trasporti, la blockchain può migliorare la gestione della logistica e della catena di fornitura fornendo registri immutabili delle transazioni e delle spedizioni. I token Draggy potrebbero essere impiegati per ottimizzare i pagamenti e ridurre le frodi, offrendo un metodo sicuro per gestire le transazioni finanziarie all'interno del settore. La misurazione delle prestazioni è un altro ambito in cui Draggy potrebbe trovare utilità. La tecnologia blockchain può essere utilizzata per creare registri trasparenti e a prova di manomissione delle metriche di prestazione in vari campi, dallo sport alle operazioni aziendali. I token Draggy potrebbero servire come mezzo per premiare i risultati e mantenere registri accurati. Al momento della scrittura, queste applicazioni evidenziano la versatilità di Draggy oltre le sue origini come memecoin. L'integrazione di Draggy in diversi settori mette in luce il suo potenziale di contribuire a varie soluzioni nel mondo reale, sfruttando la tecnologia blockchain per migliorare trasparenza, efficienza e sicurezza.

Quali sono stati gli eventi chiave per Draggy?

Draggy, un memecoin ispirato al libro "The Night Rider" di Matt Furie, ha catturato l'immaginazione della comunità delle criptovalute grazie alla sua narrativa unica e ai suoi personaggi vivaci. Draggy, il protagonista, intraprende un viaggio attraverso un mondo magico, incontrando amici come una rana, un topo e un pipistrello, formando una squadra formidabile per affrontare l'ignoto. Questa affascinante trama si è tradotta in una serie di eventi significativi nel mondo delle criptovalute. Nel marzo 2022, Draggy (DRAGGY) ha fatto il suo debutto su Eulerpool, segnando un momento cruciale per il token. Questa quotazione ha fornito maggiore visibilità e accessibilità a un pubblico più ampio, consentendo a più investitori di partecipare al memecoin. La quotazione su Eulerpool è stata un passo fondamentale per stabilire la presenza di Draggy nel competitivo mercato delle criptovalute. Successivamente, nel giugno 2022, Draggy ha ottenuto una quotazione su CoinW, un noto exchange di criptovalute. Questo evento ha ulteriormente ampliato la portata del token, offrendo più coppie di trading e opzioni di liquidità per gli investitori. La quotazione su CoinW è stata determinante nel migliorare le dinamiche di mercato del token e nell'attrarre un gruppo diversificato di trader. Nell'agosto 2022, il team di sviluppo di Draggy ha annunciato un aggiornamento significativo tramite un tweet del CTO di Draggy. Questo aggiornamento includeva miglioramenti alla tecnologia sottostante del token e migliorie nella velocità e nella sicurezza delle transazioni. L'annuncio ha generato notevole entusiasmo all'interno della comunità, evidenziando l'impegno del team per lo sviluppo continuo e l'innovazione. La narrativa di Draggy ha continuato ad evolversi con il lancio di un'iniziativa guidata dalla comunità nel novembre 2022. Questa iniziativa mirava a promuovere un maggiore coinvolgimento e partecipazione da parte dei possessori di token, incoraggiandoli a contribuire alla crescita e alla direzione del progetto. L'iniziativa comunitaria ha sottolineato l'importanza di un approccio collaborativo nel mondo decentralizzato delle criptovalute. All'inizio del 2023, il team di Draggy ha svelato una partnership strategica con una piattaforma di gaming blockchain. Questa collaborazione mirava a integrare Draggy in un ecosistema di giochi, permettendo agli utenti di guadagnare e utilizzare i token DRAGGY all'interno della piattaforma. La collaborazione ha aperto nuove strade per l'utilizzo e l'adozione, colmando il divario tra il memecoin e l'emergente industria del gaming blockchain. Nel corso del 2023, Draggy ha continuato a navigare nel volatile mercato delle criptovalute, con il suo prezzo soggetto a fluttuazioni influenzate dalle tendenze di mercato e dalla speculazione. Il percorso del token è stato caratterizzato da una serie di mosse strategiche e sforzi guidati dalla comunità, riflettendo la sua natura dinamica e in evoluzione. Al momento della stesura di questo testo, Draggy rimane un attore di rilievo nello spazio dei memecoin, distinguendosi per la sua narrativa unica e il suo approccio centrato sulla comunità. Il percorso del token è una testimonianza del potere della narrazione e della comunità nel mondo delle criptovalute.

Chi sono i fondatori di Draggy?

Draggy (DRAGGY), un memecoin ispirato al libro "The Night Rider" di Matt Furie, presenta un personaggio che intraprende un viaggio attraverso un mondo magico. Nonostante la narrazione vivida, i fondatori di Draggy rimangono sconosciuti. Secondo i dati disponibili, i fondatori non sono menzionati nel contenuto fornito. Questa mancanza di informazioni lascia in sospeso i dettagli sul background dei creatori, i loro ruoli e qualsiasi progetto o controversia ad essi associati.

Draggy Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Draggy hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.