Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Epiko Azione

Epiko

EPIKO

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Epiko Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCEPIKO/USDT0,004,145,364.081,070cex3,0010/04/2025, 14:21
BitMartEPIKO/USDT0,0031,6847,8145,730,00cex3,0008/04/2025, 06:35
1

Epiko FAQ

Che cos'è EPIKO (EPIKO)?

EPIKO è una piattaforma GameFi innovativa costruita sulla tecnologia blockchain, con l'obiettivo di trasformare l'ecosistema di gioco Web 3.0. Integrando perfettamente meccaniche play-to-earn e token non fungibili (NFT), EPIKO offre un'esperienza di gioco unica e coinvolgente in cui i giocatori possono guadagnare, scambiare e possedere asset di gioco. La piattaforma propone un gameplay strategico ispirato alle mitologie globali, che consente ai giocatori di interagire con un universo culturalmente diversificato. EPIKO si trova all'intersezione tra finanza decentralizzata (DeFi) e gaming, creando un'economia autosufficiente all'interno del mondo dei giochi attraverso il suo ecosistema tokenizzato.

Chi sono i fondatori di EPIKO?

EPIKO è stato fondato da Venkatesh Krishna Murthy, Sonali Bansal e Aniket Bhosale, ognuno dei quali porta con sé una ricchezza di esperienza nei rispettivi campi. Venkatesh, con un solido background nel settore del gaming e delle startup blockchain con sede a Londra, Regno Unito, guida la piattaforma con una supervisione strategica. Sonali dirige la parte creativa, attingendo alla sua esperienza presso lo Studio, mentre Aniket è responsabile dell'architettura e del design del prodotto. Il trio si è conosciuto grazie al lavoro di Venkatesh con un acceleratore di startup nel Regno Unito e ha presto collaborato per dare vita a quello che sarebbe evoluto nell'Epiko Ecosystem, con un focus sulla costruzione di una piattaforma di gioco Web 3.0. Oggi, EPIKO è cresciuto fino a includere oltre 45 membri del team, tra cui sviluppatori, designer ed esperti di blockchain.

Cosa Rende EPIKO Unico?

EPIKO si distingue per la fusione della tecnologia blockchain con narrazioni ricche e multiculturali tratte dalla mitologia indiana, africana, del Sud-est asiatico, araba e latino-americana. Questa diversità culturale arricchisce il gameplay strategico di costruzione di mazzi, offrendo ai giocatori un'esperienza unica e coinvolgente. Sfruttando gli NFT, EPIKO fornisce una vera proprietà degli asset di gioco, permettendo ai giocatori di scambiare, aggiornare e collezionare asset che possiedono un valore reale. Inoltre, la visione a lungo termine della piattaforma include l'integrazione nel metaverso, creando opportunità per un coinvolgimento più profondo e un universo immersivo più ampio. Tornei regolari, eventi comunitari e un focus sulla sostenibilità attraverso una tokenomics attentamente progettata migliorano ulteriormente l'esperienza del giocatore, posizionando EPIKO come una piattaforma guidata dalla comunità nello spazio GameFi.

Quanti token EPIKO ci sono in circolazione?

EPIKO è stato lanciato con un'offerta totale di 300 milioni di token EPIKO, allocati in diversi segmenti per garantire una crescita e uno sviluppo equilibrati. La distribuzione dei token è la seguente: 30% per il Team e lo Sviluppo (90.000.000 EPIKO) 5% per Ricompense di Gioco e Staking (15.000.000 EPIKO) 5% per Marketing e Airdrop (15.000.000 EPIKO) 25% riservato per il Pool di Liquidità (75.000.000 EPIKO) 10% per Investitori Privati e Consulenti (30.000.000 EPIKO) 25% per la Quotazione su Exchange Centralizzati e Decentralizzati (CEX/DEX) (75.000.000 EPIKO) Questa struttura è progettata per mantenere la sostenibilità a lungo termine, ricompensando al contempo i primi adottanti e garantendo una liquidità sufficiente.

Dove puoi acquistare EPIKO (EPIKO)?

I token EPIKO possono essere acquistati su piattaforme come MEXC CEX, Meteora e Uniswap DEX. Gli utenti possono semplicemente navigare su queste piattaforme e individuare la coppia di trading EPIKO/USDT per effettuare i loro ordini di acquisto. È importante notare che la disponibilità dei token potrebbe variare a seconda delle condizioni di mercato, quindi i potenziali acquirenti dovrebbero condurre ricerche approfondite ed esercitare cautela quando partecipano al trading di criptovalute.

Cos'è Epiko?

Epiko rappresenta una piattaforma GameFi pionieristica costruita sulla tecnologia blockchain, con l'obiettivo di ridefinire il panorama del gaming integrando meccaniche di play-to-earn, token non fungibili (NFT) e una ricca narrativa tratta da mitologie e leggende globali. Questa piattaforma è concepita per offrire ai giocatori non solo un'esperienza di gioco, ma un viaggio attraverso varie culture e storie, permettendo loro di interagire profondamente con contenuti che sono sia divertenti che educativi. La piattaforma è il frutto della collaborazione di Venkatesh Krishna Murthy, Sonali Bansal e Aniket Bhosale, che portano una ricca esperienza dai loro background nel gaming, nella blockchain e nel design creativo. La loro collaborazione è iniziata in un acceleratore di startup nel Regno Unito, portando alla creazione di Epiko con la visione di realizzare un Ecosistema Gaming Web 3.0 che sia immersivo, interattivo e inclusivo. Ciò che distingue Epiko nello spazio GameFi affollato è il suo approccio olistico al gaming. Esso combina senza soluzione di continuità elementi di finanza decentralizzata (DeFi) e tecnologia blockchain, offrendo ai giocatori l'opportunità di guadagnare ricompense attraverso il gameplay e le competizioni. Questo modello play-to-earn è completato dall'uso di NFT, che permettono ai giocatori di possedere, comprare, vendere e scambiare beni di gioco sul marketplace della piattaforma. Queste caratteristiche non solo migliorano l'esperienza di gioco ma offrono ai giocatori un valore tangibile e una proprietà all'interno dell'universo del gioco. Epiko è stato lanciato con una fornitura totale di 300 milioni di token, con una strategia di distribuzione mirata a supportare la manutenzione dell'ecosistema, ricompensare il team e i consulenti, e incentivare la partecipazione dei giocatori. I token sono disponibili per l'acquisto su piattaforme di trading specifiche, con una porzione allocata per vendite pubbliche e private. Come per qualsiasi investimento nel settore delle criptovalute, si incoraggiano i potenziali acquirenti a condurre una ricerca approfondita e a considerare i rischi coinvolti. La natura dinamica dei mercati crypto implica che la diligenza è fondamentale per prendere decisioni informate.

Come viene protetto Epiko?

EPIKO garantisce la sicurezza della sua piattaforma GameFi attraverso un approccio globale che comprende più livelli di protezione. Questa strategia è progettata per salvaguardare la piattaforma, i suoi utenti e i loro beni digitali da potenziali minacce. Le misure di sicurezza implementate da EPIKO includono l'adozione di protocolli di sicurezza robusti, che fungono da base per proteggere l'infrastruttura della piattaforma e i dati degli utenti. Tali protocolli sono essenziali per prevenire accessi non autorizzati e garantire che tutte le transazioni siano elaborate in modo sicuro. Oltre ai protocolli di sicurezza, EPIKO utilizza tecniche di crittografia per proteggere informazioni sensibili. La crittografia è un componente critico della strategia di sicurezza di EPIKO, poiché assicura che i dati, come le credenziali degli utenti e i dettagli delle transazioni, siano codificati e accessibili solo da parte di utenti autorizzati. Questo livello di sicurezza è fondamentale per mantenere la riservatezza e l'integrità dei dati degli utenti. Inoltre, EPIKO riconosce l'importanza dei fattori umani nel mantenere un ambiente sicuro. Vengono condotti corsi di formazione regolari per i dipendenti al fine di garantire che il team sia a conoscenza delle ultime minacce alla sicurezza e delle migliori pratiche. Questa formazione consente al personale di identificare e rispondere prontamente alle potenziali problematiche di sicurezza, riducendo così al minimo il rischio di violazioni. Combinando queste misure di sicurezza, EPIKO mira a fornire una piattaforma sicura e affidabile per i suoi utenti. L'integrazione di protocolli di sicurezza avanzati, crittografia e formazione del personale dimostra l'impegno di EPIKO nel proteggere il suo ecosistema e i beni digitali dei suoi partecipanti.

Come verrà utilizzato Epiko?

EPIKO rappresenta un approccio pionieristico all'interno dell'ecosistema GameFi e blockchain, con l'obiettivo di ridefinire l'esperienza di gioco sfruttando il potere del Web 3.0. È progettato come una piattaforma completa che integra meccaniche play-to-earn, tecnologia blockchain e NFT, creando un ambiente unico per i giocatori e gli appassionati di blockchain. La piattaforma è il frutto della creatività di Venkatesh Krishna Murthy, Sonali Bansal e Aniket Bhosale, che apportano una ricca esperienza dai loro rispettivi campi. La loro visione per EPIKO è quella di creare un ecosistema dove il gioco va oltre l'intrattenimento, offrendo ai giocatori l'opportunità di guadagnare ricompense attraverso il gameplay e le competizioni. Questo modello non solo migliora il coinvolgimento dei giocatori, ma introduce anche un nuovo paradigma in cui i giocatori hanno una vera proprietà sugli asset di gioco tramite NFT, aggiungendo un valore reale alle loro conquiste virtuali. L'ecosistema di EPIKO è ampio e comprende un universo di gioco olistico che include un marketplace NFT multi-chain e un launcher di giochi Web3. Questa configurazione consente un'integrazione senza soluzione di continuità tra gioco, narrazione e collezionismo, con un focus sull'esplorazione di mitologie e leggende di varie culture. L'uso della tecnologia blockchain da parte della piattaforma assicura trasparenza e sicurezza, in particolare nella proprietà e nel commercio di NFT, rendendolo un ambiente robusto per giocatori e collezionisti. Con una fornitura iniziale di 300 milioni di token, EPIKO ha strutturato la sua tokenomics per supportare la crescita e la sostenibilità dell'ecosistema. L'allocazione dei token è attentamente pianificata per sostenere la manutenzione dell'ecosistema, premiare i giocatori e garantire la fattibilità a lungo termine del progetto. Per coloro che sono interessati a diventare parte dell'ecosistema EPIKO, i token possono essere acquisiti tramite scambi specifici, con il processo che prevede la creazione di un account e il trading nel pair EPIKO/USDT. Come per qualsiasi investimento in criptovaluta, è fondamentale condurre un'approfondita ricerca e comprendere le dinamiche di mercato prima di partecipare. In sintesi, EPIKO sta gettando le basi per una rivoluzione nel settore del gaming e della blockchain, offrendo una piattaforma multifacetica dove il gioco incontra DeFi e NFT, promettendo un'esperienza coinvolgente e gratificante per i suoi utenti.

Quali sono stati gli eventi chiave per Epiko?

Epiko ha segnato la sua presenza nel settore della blockchain e del GameFi attraverso una serie di sviluppi e lanci strategici. Un momento cruciale per Epiko è stato l'introduzione del loro marketplace NFT multi-chain, che ha notevolmente ampliato l'accessibilità e l'utilità dei loro token non fungibili su diverse reti blockchain. Questa mossa non solo ha migliorato la liquidità degli NFT all'interno del loro ecosistema, ma ha anche attirato un pubblico diversificato interessato ai collezionabili e beni digitali. Un altro traguardo significativo è stato il lancio di Epiko Valley, un gioco che incarna i principi fondamentali delle meccaniche play-to-earn. Integrando queste meccaniche, Epiko Valley offre ai giocatori l'opportunità di guadagnare premi attraverso il gameplay, promuovendo un'esperienza più coinvolgente e gratificante. Questo approccio è stato strumentale nel colmare il divario tra i giochi tradizionali e la tecnologia blockchain, rendendolo uno sviluppo degno di nota nell'evoluzione degli ecosistemi di gioco Web 3.0. La partecipazione attiva di Epiko a convegni tecnologici e di gioco è stata cruciale per il networking e la promozione dei loro progressi. Questi eventi servono come piattaforme per Epiko per connettersi con altri leader del settore, potenziali partner e un pubblico più ampio, facilitando lo scambio di conoscenze e le opportunità di collaborazione. L'espansione sulla blockchain di Solana rappresenta l'impegno di Epiko verso la scalabilità e l'efficienza, fornendo un'infrastruttura più solida per i loro giochi e NFT. Questa mossa strategica mira a migliorare l'esperienza dell'utente offrendo transazioni più rapide e commissioni più basse, fattori critici per il successo dei giochi basati su blockchain. Inoltre, l'introduzione di nuovi giochi e NFT è stata fondamentale per diversificare l'offerta di Epiko, rispondendo a una vasta gamma di interessi e preferenze all'interno della loro comunità. Questa espansione non solo arricchisce l'ecosistema ma rafforza anche la posizione di Epiko come piattaforma GameFi versatile e innovativa. La crescita della comunità di Epiko e il loro coinvolgimento nel progetto sono indicatori del suo potenziale per un'adozione mainstream. Coltivando una comunità vivace e attiva, Epiko garantisce una solida base per sviluppi e espansioni future. È importante che gli individui interessati ai settori delle criptovalute e del GameFi conducano una ricerca approfondita ed esercitino la dovuta diligenza prima di impegnarsi in qualsiasi progetto. La natura dinamica di queste industrie richiede un approccio cauto agli investimenti e alla partecipazione.

Epiko Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Epiko hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.