Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Ancient Kingdom Azione

Ancient Kingdom

DOM

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Ancient Kingdom Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateDOM/USDT0,000011.930,700cex1,0016/06/2025, 12:48
1

Ancient Kingdom FAQ

{ "q": "about", "a": "Ancient Kingdom (ACDOM) è un NFT Metaverse in cui puoi giocare con il tuo guerriero e con oggetti digitali unici (NFT) all'interno dei rispettivi ecosistemi.\n\nIl gioco è una combinazione unica di battle royale, giochi di ruolo di sopravvivenza e giochi di strategia a turni in cui interpreti uno dei guerrieri mitici e competi per diventare l'eroe che salverà l'antico regno. Per espandere questo straordinario sistema, Ancient Kingdom consente ai giocatori di esplorare mappe profonde, gestire poteri per addestrare e trovare il culmine della fama e delle risorse. Una volta trovati, i ricchi depositi marcati possono essere estratti, raffinati e scambiati attraverso una rete di stabilimenti minerari commerciali, fabbriche e il mercato universale.\n\nACDOM sviluppa il modello play-to-earn sulla blockchain BSC, che apporterà grandi vantaggi all'esperienza del giocatore esigente.\n\nMiriamo a fare un uso più incisivo delle connessioni nell'infrastruttura digitale globale, sia geografica che cross-protocollo, realizzando le vere promesse della tecnologia di base, così che i giocatori possano esplorare nuove regioni emergenti dello spazio e conservare beni su vari.", "rank": "0" }

Che cos'è Ancient Kingdom?

Ancient Kingdom è una piattaforma digitale innovativa che fonde l'emozione del gioco con il mondo delle criptovalute e della tecnologia blockchain. Al centro, Ancient Kingdom è un gioco che sfida i giocatori a guidare un gruppo di guerrieri in un viaggio pieno di misteri e battaglie contro forze oscure. Il gioco si distingue per la vasta personalizzazione dei personaggi e l'uso di poteri elementari per migliorare l'esperienza di gioco. Oltre al suo gameplay avvincente, Ancient Kingdom introduce un modello economico unico grazie alla sua integrazione con la blockchain. Funziona sulla blockchain BSC, mettendo in risalto il modello play-to-earn che premia i giocatori per i loro successi e la partecipazione nel gioco. Questo modello non solo arricchisce l'esperienza del giocatore, ma offre anche un nuovo modo di guadagnare attraverso il gaming. Il gioco fa parte di un più ampio Metaverso NFT, dove i giocatori possono possedere, scambiare e utilizzare oggetti digitali unici (NFT) all'interno dell'ecosistema del gioco. Questi NFT rappresentano una vasta gamma di risorse, dai personaggi agli oggetti, ciascuno con il proprio valore e utilità nell'universo di Ancient Kingdom. Ancient Kingdom è concepito come una fusione di vari generi di giochi, tra cui battle royale, RPG di sopravvivenza e strategia a turni. I giocatori assumono i ruoli di guerrieri mitici che lottano per diventare l'eroe destinato a salvare il regno. Il vasto mondo del gioco permette l'esplorazione, la raccolta di risorse e l'istituzione di un'eredità personale all'interno dell'universo del gioco. Il progetto è supportato da un team dedicato, focalizzato sullo sviluppo continuo e sul miglioramento. Nonostante le sfide del mercato, Ancient Kingdom ha una roadmap chiara volta ad ampliare le sue funzionalità, migliorare il coinvolgimento dei giocatori e consolidare la sua posizione nel mondo digitale. Investire in criptovalute e asset digitali come quelli di Ancient Kingdom richiede un'attenta considerazione e ricerca. La natura dinamica del mercato significa che i potenziali investitori dovrebbero essere ben informati prima di prendere qualsiasi decisione.

Come è garantita la sicurezza di Ancient Kingdom?

La sicurezza di Ancient Kingdom, un noto gioco Metaverse basato su NFT, è multifaccettata, incorporando diversi livelli per garantire la sicurezza e l'integrità del suo ecosistema. Questo approccio completo alla sicurezza è cruciale data la natura complessa del gioco, in cui i giocatori si impegnano in un mix di battle royale, RPG di sopravvivenza e giochi di strategia a turni, gestendo contemporaneamente oggetti digitali unici (NFT) e partecipando a un modello play-to-earn sulla blockchain. Innanzitutto, il gioco utilizza una crittografia avanzata per proteggere le transazioni e le comunicazioni all'interno del gioco. Questo livello di sicurezza è essenziale per prevenire accessi non autorizzati e garantire che tutte le transazioni all'interno del gioco siano sicure e verificabili. Inoltre, Ancient Kingdom sfrutta un Consiglio di Sicurezza, che svolge un ruolo fondamentale nel supervisionare la strategia complessiva di sicurezza. Questo consiglio è responsabile dell'identificazione delle potenziali minacce alla sicurezza e del consiglio sulle migliori pratiche per mitigare tali rischi. Il Portale di Governance e i Contratti Intelligenti sono un altro componente critico dell'infrastruttura di sicurezza del gioco. Questi strumenti consentono processi di governance trasparenti e sicuri, permettendo la gestione decentralizzata dello sviluppo e degli aggiornamenti del gioco. Questa decentralizzazione è fondamentale per prevenire punti di guasto singoli e garantire la resilienza a lungo termine del gioco. NextDAO contribuisce alla sicurezza fornendo un quadro di organizzazione autonoma decentralizzata per la gestione degli asset e delle decisioni della comunità. Questo quadro migliora ulteriormente la sicurezza del gioco distribuendo il controllo e riducendo il rischio di attacchi centralizzati. La crittografia dei portafogli è anche un aspetto significativo delle misure di sicurezza di Ancient Kingdom. Cifrando i portafogli, il gioco assicura che gli asset dei giocatori siano protetti da accessi non autorizzati, fornendo un ambiente sicuro per conservare e scambiare gli oggetti di gioco. Sistemi di sicurezza fisica, controllo attraverso tolleranza e violenza, e possibilmente anche tecnologia biometrica, sono menzionati come ulteriori misure di sicurezza. Sebbene i dettagli su questi aspetti siano meno specifici, suggeriscono un approccio comprensivo alla sicurezza fisica e digitale, assicurando che l'infrastruttura del gioco sia protetta da una vasta gamma di minacce. È importante che giocatori e investitori conducano le proprie ricerche e rimangano informati sulle ultime pratiche di sicurezza. Aggiornamenti e patch regolari sono essenziali per mantenere una rete sicura, specialmente nel panorama in rapida evoluzione del gioco su blockchain e NFT. In sintesi, la sicurezza di Ancient Kingdom è raggiunta attraverso una combinazione di tecnologia avanzata, governance decentralizzata e vigilanza continua. Questo approccio multi-livello garantisce che il gioco rimanga una piattaforma sicura e protetta per i giocatori, per divertirsi ed esplorare l'antico regno.

Come verrà utilizzato Ancient Kingdom?

Ancient Kingdom è progettato come un coinvolgente gioco di carte strategico ambientato nell'ampio universo di Legend of Fantasy War. Questo gioco sfrutta le capacità uniche della tecnologia blockchain per creare un'esperienza dinamica e coinvolgente per i giocatori. Come criptovaluta, Ancient Kingdom (ACDOM) funziona come la valuta di gioco all'interno del suo metaverso, facilitando varie transazioni e interazioni nell'ecosistema del gioco. I giocatori entrano nel metaverso di Ancient Kingdom come guerrieri mitici, impegnandosi in missioni per diventare l'eroe destinato a salvare il regno. Il gioco combina elementi di battle royale, giochi di ruolo di sopravvivenza (RPG) e giochi di strategia a turni, offrendo un'esperienza di gioco ricca e variegata. All'interno di questo universo, i giocatori possono esplorare mappe vaste, allenare i loro personaggi e competere per fama e risorse. La scoperta di risorse preziose consente ai giocatori di impegnarsi in attività di estrazione, raffinazione e commercio, supportate da una rete di stabilimenti commerciali e un mercato universale. L'integrazione di Ancient Kingdom con la blockchain BSC migliora il modello play-to-earn, fornendo ai giocatori ricompense tangibili per i loro successi e contributi nel gioco. Questo approccio non solo arricchisce l'esperienza del giocatore, ma sottolinea anche il potenziale della tecnologia blockchain di rivoluzionare l'industria dei giochi. L'ecosistema del gioco è progettato per promuovere un senso di comunità e collaborazione tra i giocatori, incoraggiandoli a esplorare nuove regioni, partecipare ad iniziative collettive e conservare in sicurezza i loro beni digitali. Sfruttando le capacità della blockchain, Ancient Kingdom mira a collegare i giocatori in diverse località geografiche e protocolli, realizzando il pieno potenziale dell'infrastruttura digitale nel mondo del gioco. In sintesi, Ancient Kingdom utilizza la sua criptovaluta all'interno di un ambiente di gioco strategico e ricco, offrendo ai giocatori un'esperienza multifaccettata che combina il gaming con i benefici della tecnologia blockchain. Si consiglia ai giocatori di condurre le proprie ricerche prima di investire tempo o risorse in qualsiasi criptovaluta o gioco basato su blockchain, assicurando un'esperienza ben informata e positiva.

Quali sono stati gli eventi chiave per Ancient Kingdom?

Ancient Kingdom ha vissuto diversi momenti fondamentali che hanno significativamente influenzato il suo percorso nel settore delle criptovalute e della tecnologia blockchain. Inizialmente, il progetto ha attirato l'attenzione grazie al suo approccio innovativo che combina elementi di battle royals, RPG di sopravvivenza e giochi di strategia a turni, creando un Metaverso coinvolgente in cui i giocatori assumono i ruoli di guerrieri mitici. Questa esperienza di gioco unica è ambientata in un mondo riccamente dettagliato in cui i giocatori possono esplorare, competere e guadagnare. Un evento degno di nota nella storia del progetto è stata la sua partnership con piattaforme di rilievo nel settore della blockchain, che ha contribuito ad aumentare la visibilità e la credibilità all'interno della comunità. Queste collaborazioni sono state fondamentali nel fornire il supporto e le risorse necessarie per alimentare la crescita e lo sviluppo del progetto. Inoltre, l'adozione del modello play-to-earn da parte di Ancient Kingdom sulla blockchain BSC rappresenta una pietra miliare significativa. Questo modello non solo ha migliorato l'esperienza di gioco ricompensando i giocatori per il loro impegno e risultati, ma ha anche dimostrato l'impegno del progetto a sfruttare la tecnologia blockchain per innovare nell'industria del gaming. Il progetto ha inoltre partecipato attivamente a conferenze e hackathon sulla blockchain, eventi che hanno fornito preziose opportunità di networking, apprendimento e mostra dei propri progressi. Questi incontri hanno permesso al team di Ancient Kingdom di connettersi con altri professionisti del settore, acquisire informazioni sulle ultime tendenze e tecnologie e esplorare collaborazioni potenziali. Oltre a questi successi, il progetto ha visto i suoi asset digitali, inclusi NFT unici e oggetti di gioco, aumentare di valore. Questo apprezzamento è una testimonianza dell'interesse e degli investimenti crescenti nell'ecosistema di Ancient Kingdom, consolidando ulteriormente la sua posizione nei settori del Metaverso e del gaming su blockchain. Con il continuo evolversi del progetto, rimane essenziale per i potenziali investitori e partecipanti condurre una ricerca approfondita e considerare la natura dinamica del mercato delle criptovalute.

Ancient Kingdom Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Ancient Kingdom hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.