Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
dForce Azione

dForce

DF

Quotazione

0,03
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

dForce Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
Zedcex ExchangeDF/USDT0,03211,14233,471,19 Mio.0,00cex1,0009/07/2025, 06:15
BinanceDF/USDT0,0367.329,1390.438,23972.727,800,01cex576,0009/07/2025, 06:23
BitMartDF/USDT0,0337.363,7554.921,88631.948,600,04cex418,0009/07/2025, 06:21
LBankDF/USDT0,0379.072,02104.348,37450.064,930,02cex503,0009/07/2025, 06:21
GateDF/USDT0,0335.873,1319.386,28311.163,630,01cex425,0009/07/2025, 06:23
KCEXDF/USDT0,0578.623,03105.606,51193.142,030cex387,0004/06/2025, 16:06
AscendEXDF/USDT0,032.301,936.013,53138.009,090,01cex265,0009/07/2025, 06:18
MEXCDF/USDT0,0344.404,9277.656,7796.400,650,00cex506,0009/07/2025, 06:18
BitunixDF/USDT0,0363.330,8161.970,5396.341,780,02cex466,0009/07/2025, 06:18
BitKanDF/USDT0,0341.877,4660.176,0289.180,370,05cex361,0009/07/2025, 06:24
1
2
3

dForce FAQ

dForce

Rete di liquidità senza autorizzazione costruita per il Web3 dForce ha sviluppato una suite completa di protocolli di infrastruttura web3, che include stablecoin decentralizzati standardizzati, mercati monetari generali, token di rendimento, token RWA e altro ancora. Siamo inoltre impegnati nello sviluppo di protocolli che possano migliorare significativamente la liquidità nei contesti di Bitcoin L2, DePIN e negli ecosistemi di intelligenza artificiale decentralizzata.

Cos'è dForce?

dForce (DF) si distingue come una suite completa di protocolli di infrastruttura Web3 progettata per rivoluzionare la finanza decentralizzata (DeFi). Al suo centro, dForce integra una varietà di strumenti finanziari, tra cui stablecoin decentralizzati standardizzati, mercati monetari generali, token di rendimento e token di Asset del Mondo Reale (RWA). Questa variegata gamma di protocolli mira a migliorare la liquidità attraverso molteplici ecosistemi, inclusi Bitcoin Layer 2, DePIN e AI decentralizzata. La piattaforma utilizza il suo token di utilità, DF, per governare i suoi protocolli e allineare gli interessi dei vari portatori di interessi all'interno della rete. Questo meccanismo di governance garantisce che la comunità abbia voce in capitolo nell'evoluzione e nella gestione della piattaforma, promuovendo un ecosistema decentralizzato e democratico. dForce offre anche un token unico chiamato GOLDx, supportato da token d'oro costituenti, fornendo un bene stabile e affidabile all'interno del mercato cripto volatile. Questo token funge da ponte tra asset tradizionali e l'economia digitale, offrendo agli utenti un'opzione di investimento diversificata. Oltre ai suoi prodotti finanziari, dForce si impegna nello sviluppo di protocolli che possono migliorare significativamente la liquidità. Questo impegno si estende a vari ecosistemi, rendendo dForce un attore fondamentale nel panorama più ampio della DeFi.

Qual è la tecnologia dietro dForce?

La tecnologia dietro dForce è un sistema complesso e sfaccettato progettato per supportare una vasta gamma di applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi). Al suo centro, dForce opera sulla blockchain di Ethereum, sfruttando l'infrastruttura robusta e sicura che Ethereum fornisce. Questa base consente a dForce di offrire una rete di liquidità senza permessi, adattata per l'ecosistema Web3. Una delle caratteristiche distintive di dForce è la sua suite completa di protocolli infrastrutturali web3. Questi includono stablecoin decentralizzati standardizzati, che sono valute digitali ancorate a attività stabili come il dollaro statunitense. Queste stablecoin sono fondamentali per fornire un mezzo di scambio affidabile e una riserva di valore all'interno del volatile mercato delle criptovalute. Inoltre, dForce supporta mercati finanziari generali, consentendo agli utenti di prestare e prendere in prestito varie criptovalute senza problemi. I token di rendimento sono un altro componente significativo dell'ecosistema dForce. Questi token rappresentano diritti sugli utili futuri generati da specifici asset, permettendo agli utenti di guadagnare interessi sulle loro partecipazioni. I token Real-World Asset (RWA) fanno anche parte delle offerte di dForce, colmando il divario tra finanza tradizionale e blockchain tokenizzando asset fisici come beni immobili o materie prime. La sicurezza è fondamentale nella rete dForce, e la blockchain di Ethereum svolge un ruolo critico in questo aspetto. La natura decentralizzata di Ethereum e il meccanismo di consenso, noto come Proof of Stake (PoS), aiutano a prevenire attacchi da parte di attori malintenzionati. In PoS, i validatori vengono scelti per creare nuovi blocchi e confermare le transazioni basandosi sul numero di token che detengono e sono disposti a "mettere in stake" come garanzia. Questo sistema rende economicamente impraticabile per entità malintenzionate compromettere la rete, poiché dovrebbero controllare una porzione significativa dei token totali messi in stake. dForce incorpora anche tecnologie avanzate per migliorare sicurezza e scalabilità. Ad esempio, i contratti intelligenti sono ampiamente utilizzati all'interno dell'ecosistema dForce. Questi contratti autogestiti con i termini dell'accordo scritti direttamente nel codice consentono transazioni senza fiducia e riducono la necessità di intermediari. Automatizzando i processi e garantendo trasparenza, i contratti intelligenti aiutano a mantenere l'integrità e l'efficienza della rete. Il dForce Grants Program (GDP) è un altro aspetto innovativo della piattaforma. Questa iniziativa mira a potenziare sviluppatori, innovatori e membri della comunità fornendo fino a $50,000 in token DF. Il GDP promuove un ambiente collaborativo dove nuove idee e progetti possono crescere, contribuendo alla crescita e allo sviluppo complessivo dell'ecosistema dForce. Oltre alle sue funzionalità di base, dForce è impegnato a migliorare la liquidità in aree emergenti come le soluzioni Bitcoin Layer 2 (L2), le reti infrastrutturali fisiche decentralizzate (DePIN) e gli ecosistemi AI decentralizzati. Sviluppando protocolli che soddisfano questi settori all'avanguardia, dForce si posiziona all'avanguardia del panorama DeFi in evoluzione. Il token di utilità della rete dForce, DF, svolge un ruolo cruciale nei servizi di governance e transazione della piattaforma. I detentori di token possono partecipare ai processi decisionali, come proporre e votare cambiamenti alla rete. Questo modello di governance decentralizzato assicura che la comunità abbia voce in capitolo nella direzione futura della piattaforma, promuovendo un ecosistema più democratico e inclusivo. La tecnologia dietro dForce è una testimonianza del potenziale della finanza decentralizzata di rivoluzionare i sistemi finanziari tradizionali. Sfruttando la blockchain di Ethereum, incorporando misure di sicurezza avanzate e promuovendo l'innovazione attraverso iniziative come il dForce Grants Program, dForce sta aprendo la strada verso un futuro finanziario più inclusivo ed efficiente.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di dForce?

dForce (DF) è una rete di liquidità senza permessi progettata per l'ecosistema Web3. Offre una suite completa di protocolli che rispondono a varie esigenze finanziarie nell'ambito della finanza decentralizzata (DeFi). Una delle sue applicazioni principali è lo sviluppo di stablecoin decentralizzate, che sono valute digitali ancorate a beni stabili come il dollaro statunitense. Queste stablecoin forniscono un mezzo di scambio affidabile e una riserva di valore, fondamentali per le transazioni quotidiane e la stabilità finanziaria nel mondo delle criptovalute. Un'altra applicazione significativa di dForce è la creazione di mercati monetari generali. Questi mercati consentono agli utenti di prestare e prendere in prestito asset digitali in modo fluido, facilitando la liquidità e permettendo un utilizzo efficiente del capitale. Fornendo una piattaforma per queste attività, dForce aiuta gli utenti a massimizzare i rendimenti sugli investimenti e ad accedere ai fondi quando necessario. dForce si concentra anche sui token di rendimento, progettati per generare guadagni per i detentori attraverso varie strategie DeFi. Questi token possono essere utilizzati per guadagnare interessi o altre forme di rendimento, rendendoli attraenti per gli investitori che desiderano incrementare i propri portafogli di asset digitali. I token di asset del mondo reale (RWA) sono un'altra applicazione innovativa all'interno dell'ecosistema dForce. Questi token rappresentano la proprietà di beni fisici come immobili o materie prime, colmando il divario tra la finanza tradizionale e il mondo digitale. Tokenizzando gli asset del mondo reale, dForce consente la proprietà frazionata e una maggiore trasferibilità, aprendo nuove opportunità di investimento. La rete mira anche a migliorare la liquidità nelle soluzioni Bitcoin Layer 2 (L2), nelle DePIN (reti decentralizzate di infrastrutture fisiche) e negli ecosistemi di intelligenza artificiale decentralizzata. Migliorando la liquidità in queste aree, dForce supporta l'adozione e la funzionalità più ampie della tecnologia blockchain in vari settori. Inoltre, il token DF svolge un ruolo cruciale all'interno dell'ecosistema dForce. È utilizzato per la governance, consentendo ai detentori di token di votare su decisioni e proposte importanti. Il token facilita anche i servizi di transazione, la stabilizzazione del sistema, l'incentivazione e i depositi dei validatori, garantendo il buon funzionamento e la sicurezza della rete. dForce dispone di un programma di sovvenzioni per supportare sviluppatori e membri della comunità nel realizzare progetti visionari all'interno della sua rete. Questa iniziativa promuove l'innovazione e incoraggia la crescita dell'ecosistema dForce fornendo risorse e finanziamenti a progetti promettenti.

Quali sono stati gli eventi chiave per dForce?

dForce (DF) ha ritagliato una nicchia nel panorama delle criptovalute come una rete di liquidità senza permessi costruita per il Web3. La piattaforma ha sviluppato un'ampia suite di protocolli infrastrutturali per il Web3, tra cui stablecoin decentralizzati standardizzati, mercati monetari generali, token di rendimento e token RWA. Il loro impegno si estende al miglioramento della liquidità nei sistemi Bitcoin L2, DePIN e nelle eco-innovazioni decentralizzate dell'IA. Uno dei momenti cruciali per dForce è stato il lancio del loro Programma di Sovvenzioni. Questa iniziativa mirava a promuovere l'innovazione e lo sviluppo all'interno dell'ecosistema dForce fornendo supporto finanziario a progetti e sviluppatori promettenti. Il Programma di Sovvenzioni è stato determinante nel promuovere la crescita e l'adozione dei protocolli di dForce. Un altro sviluppo significativo è stata la creazione di vari protocolli infrastrutturali Web3. Questi protocolli sono stati progettati per supportare una vasta gamma di attività finanziarie decentralizzate, dai stablecoin al yield farming. L'introduzione di questi protocolli ha posizionato dForce come un attore chiave nello spazio della finanza decentralizzata (DeFi). Oltre ai loro avanzamenti tecnici, dForce è stato anche attivo nell'ingaggio della comunità. Hanno ospitato una sessione "Ask Me Anything" (AMA), fornendo una piattaforma per consentire agli utenti e agli sviluppatori di interagire direttamente con il team di dForce. Questo evento ha aiutato a costruire fiducia e trasparenza all'interno della comunità, consolidando ulteriormente la reputazione di dForce nello spazio delle criptovalute. La partecipazione di dForce a un evento carnascialesco estivo ha mostrato il loro impegno nella costruzione e nell'ingaggio della comunità. Questo evento ha presentato varie attività e promozioni mirate ad aumentare la partecipazione degli utenti e la consapevolezza delle offerte di dForce. Ha fornito anche l'opportunità alla comunità di apprendere di più sulla roadmap futura e sugli sviluppi imminenti. La roadmap di dForce include diversi progetti ambiziosi volti ad espandere il loro ecosistema e migliorare i loro protocolli. Sebbene i dettagli specifici sugli eventi futuri non siano sempre divulgati, la roadmap indica un forte focus sull'innovazione e sulla crescita nel mondo delle criptovalute. Gli sforzi di dForce per migliorare la liquidità nei sistemi Bitcoin L2, DePIN e nel ecosistema decentralizzato dell'IA sono notevoli. Sviluppando protocolli che facilitano la liquidità, dForce sta contribuendo alla più ampia adozione e integrazione delle tecnologie decentralizzate. Questo focus sulla liquidità è cruciale per la scalabilità e la sostenibilità della finanza decentralizzata. Lo sviluppo di stablecoin decentralizzati standardizzati da parte di dForce è stato anche un evento chiave. Questi stablecoin forniscono un mezzo di scambio affidabile e stabile all'interno dell'ecosistema dForce, consentendo agli utenti di partecipare a varie attività finanziarie senza la volatilità tipicamente associata alle criptovalute. L'impegno di dForce nello sviluppo di token di rendimento e token RWA sottolinea ulteriormente il loro approccio innovativo alla finanza decentralizzata. I token di rendimento consentono agli utenti di ottenere rendimenti sui loro patrimoni cripto, mentre i token RWA rappresentano risorse del mondo reale sulla blockchain, colmando il divario tra finanza tradizionale e DeFi. Il lancio di mercati monetari generali da parte di dForce ha fornito agli utenti più opzioni per il prestito e il borrowing all'interno dell'ecosistema decentralizzato. Questi mercati monetari sono progettati per essere flessibili e accessibili, adattandosi a una vasta gamma di esigenze e preferenze finanziarie. In sintesi, il percorso di dForce nello spazio delle criptovalute è stato caratterizzato da traguardi significativi e continua innovazione. Il loro focus sullo sviluppo di protocolli infrastrutturali Web3 robusti e sul miglioramento della liquidità in vari ecosistemi sottolinea il loro impegno nell'avanzamento della finanza decentralizzata.

Chi sono i fondatori di dForce?

dForce (DF) è una rete di liquidità senza permessi costruita per il Web3, che offre una suite di protocolli infrastrutturali come stablecoin decentralizzate, mercati monetari, token di rendimento e token RWA. I fondatori di dForce sono Mindao YANG e il suo team. Mindao YANG ha svolto un ruolo fondamentale nella creazione e nello sviluppo di dForce, sfruttando la sua esperienza per costruire protocolli che migliorano la liquidità in vari ecosistemi, tra cui Bitcoin L2, DePIN e AI decentralizzata. Nonostante la natura completa delle offerte di dForce, i dettagli specifici sugli altri membri del team e sui loro background non sono ampiamente diffusi.

dForce Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in dForce hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.