Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Ctrl Wallet Azione

Ctrl Wallet

CTRL

Quotazione

0,02
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Ctrl Wallet Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateCTRL/USDT0,010054.019,320,00cex1,0008/07/2025, 10:26
CoinExCTRL/USDT0,013,353,407.221,190,01cex1,0009/07/2025, 06:23
KuCoinCTRL/USDT0,01001.255,480cex1,0018/06/2025, 10:42
HTXCTRL/USDT0,0100755,420cex1,0020/05/2025, 08:59
LATOKENCTRL/USDT0,0100110,150cex1,0002/07/2025, 14:12
1

Ctrl Wallet FAQ

Un portafoglio per tutto il Web3:

Scambia, invia e conserva milioni di asset su tutte le catene EVM, tutte le catene Cosmos, Solana, Bitcoin, THORChain, TRON, MayaChain e altre.

Una singola galleria per tutti i tuoi NFT:

Una galleria unica e personalizzabile per i tuoi NFT su Ethereum, Stargaze, Solana, Bitcoin, Avalanche, Polygon e Binance Chain.

Scambi e bridge senza autorizzazione:

Scambi e bridging illimitati per milioni di asset all'interno del portafoglio.

XDEFI Wallet è non-custodiale:

Non abbiamo mai accesso ai tuoi fondi. XDEFI Wallet non memorizza la tua frase seed, la tua password o alcuna informazione privata. Hai sempre il pieno controllo sui tuoi fondi e sui tuoi dati. -- -- -- Domande? Feedback? Unisciti alla nostra community su Discord: https://discord.com/invite/ctrlwallet Seguici su Twitter @Ctrl_Wallet

Cos'è XDEFI Wallet?

XDEFI Wallet è un portafoglio decentralizzato e non-custodiale progettato per migliorare l'esperienza utente all'interno dell'ecosistema Web3. Offre una piattaforma per la gestione di un'ampia gamma di criptovalute e NFT su più blockchain. Con il supporto per oltre 30 blockchain, inclusi Ethereum, Bitcoin, Cosmos e Solana, tra gli altri, risponde a un ampio spettro di esigenze della comunità cripto. Questo portafoglio si distingue per la possibilità di effettuare scambi cross-chain senza interruzioni e funzioni di staking, permettendo agli utenti di massimizzare il loro impegno con le applicazioni decentralizzate (dApp) senza dover navigare tra più piattaforme o portafogli. La capacità di supportare oltre 10.000 asset lo rende uno strumento versatile sia per i trader esperti che per i nuovi arrivati nel mondo delle criptovalute. Una delle caratteristiche chiave di XDEFI Wallet è l'enfasi sulla sicurezza e la sovranità dell'utente. Essendo un portafoglio non-custodiale, assicura che gli utenti mantengano il pieno controllo sui loro fondi e chiavi private. Il portafoglio non memorizza informazioni sensibili come frasi seed o password, sottolineando il suo impegno per la privacy e la sicurezza. Inoltre, XDEFI Wallet semplifica la gestione degli NFT fornendo una galleria unificata per gli asset su diverse catene come Ethereum, Solana e Binance Chain. Questa funzione risponde all'interesse crescente per gli NFT e alla necessità di un modo semplificato per visualizzare e gestire questi asset. Il portafoglio promuove anche la facilità d'uso attraverso swap e bridging di asset senza permesso, facilitando un'esperienza senza attriti per gli utenti che desiderano interagire con diverse blockchain e asset senza uscire dall'ambiente del portafoglio. Con una comunità in crescita di oltre 200.000 utenti, XDEFI Wallet si posiziona come una soluzione completa per chi cerca di navigare con semplicità nelle complessità dello spazio Web3. Il suo impegno per la sicurezza, insieme alla vasta gamma di funzionalità e asset supportati, lo rende una scelta convincente per chiunque desideri gestire i propri portafogli di cripto e NFT su un'unica piattaforma.

Come viene protetto XDEFI Wallet?

XDEFI Wallet impiega un solido framework di sicurezza per garantire la sicurezza dei beni e delle informazioni degli utenti. Essendo un wallet non-custodial, pone il controllo dei fondi nelle mani dell'utente. Ciò significa che, a differenza delle piattaforme centralizzate, XDEFI non detiene né ha accesso alle chiavi private, alle frasi segrete, alle password o ai codici di recupero degli utenti. Questa decentralizzazione del controllo riduce significativamente il rischio di gestione errata o perdita di beni a causa di accessi non autorizzati ai sistemi interni della piattaforma. Per rafforzare ulteriormente la sicurezza, XDEFI Wallet integra una funzione di Autolock. Questa funzione mette automaticamente in sicurezza il wallet dopo un periodo specifico di inattività, richiedendo una password per accedere nuovamente. Questa misura è cruciale per prevenire accessi non autorizzati nel caso in cui un dispositivo dell'utente venga lasciato incustodito. Inoltre, il wallet offre la gestione dei permessi delle dApp, consentendo agli utenti di controllare quali applicazioni decentralizzate possono accedere al loro wallet e in che misura. Questo livello di sicurezza basato su permessi garantisce che gli utenti mantengano l'autonomia sui loro beni e dati quando interagiscono con l'ecosistema più ampio delle applicazioni decentralizzate. La possibilità di impostare una password locale per l'estensione del wallet aggiunge un ulteriore livello di sicurezza. Questa funzione assicura che, anche se qualcuno ottiene l'accesso al dispositivo su cui è installato il wallet, dovrà comunque superare questa ulteriore password per accedere al contenuto del wallet. Supportando oltre 30 blockchain, XDEFI Wallet offre una piattaforma versatile e sicura per la gestione di una vasta gamma di criptovalute e NFT. Il suo impegno per la sicurezza, combinato con la comodità di gestire diversi beni attraverso un'interfaccia unica, lo rende una scelta fidata per oltre 200.000 utenti. È importante che gli utenti conducano le proprie ricerche ed esercitino cautela nella gestione delle criptovalute. La natura decentralizzata dei wallet come XDEFI pone gran parte della responsabilità per la sicurezza nelle mani dell'utente, sottolineando l'importanza di proteggere chiavi private e password. Puoi trovare ulteriori informazioni su Eulerpool.

Come verrà utilizzato il portafoglio XDEFI?

XDEFI Wallet è uno strumento completo per la gestione di asset digitali e l'interazione con applicazioni decentralizzate (dApp) su un'ampia gamma di blockchain. È progettato per soddisfare le esigenze degli utenti che desiderano interagire con gli ecosistemi della finanza decentralizzata (DeFi) e dei token non fungibili (NFT). Il portafoglio supporta una moltitudine di operazioni, rendendolo una scelta versatile per chi è coinvolto nel mondo delle criptovalute. Gli utenti possono utilizzare XDEFI Wallet per una varietà di funzioni, inclusi, ma non limitati a, connessioni con dApp, esecuzione di swap cross-chain e gestione di asset su più blockchain. Questa flessibilità è cruciale per navigare nel complesso panorama dei mercati DeFi e NFT. Inoltre, il portafoglio offre funzionalità come la generazione o il ripristino di account per portafogli hardware, la rinomina degli account per una gestione più semplice e il ripristino dei portafogli da opzioni di backup come file .JSON o frasi seed. Supporta anche l'uso di Bitcoin Testnet per scopi di test e si integra con Ramp Network per transazioni fiat-to-crypto. Il supporto del portafoglio per oltre 30 blockchain, tra cui le principali come Ethereum, Bitcoin e Solana, e altre come THORChain, Binance Smart Chain e Avalanche, garantisce che gli utenti abbiano a disposizione un ampio spettro di asset. Con la possibilità di scambiare, inviare e conservare oltre 10.000 asset, XDEFI Wallet si presenta come una soluzione completa per la gestione di un portafoglio diversificato di criptovalute e NFT. Una delle caratteristiche distintive di XDEFI Wallet è la sua natura non-custodial, che enfatizza il controllo e la sicurezza per l'utente. Non memorizzando le frasi seed, le password o qualsiasi informazione privata degli utenti, garantisce che gli utenti mantengano il pieno controllo sui loro fondi e dati. Questo aspetto è particolarmente importante nel mondo delle criptovalute, dove sicurezza e autonomia sono fondamentali. In conclusione, XDEFI Wallet è pensato per gli utenti alla ricerca di una piattaforma sicura, versatile e di facile utilizzo per gestire i propri asset digitali e interagire con l'ampio ecosistema blockchain. La sua vasta gamma di blockchain supportate, unita alla sua attenzione alla sicurezza e al controllo dell'utente, lo rende una scelta adatta sia per i neofiti che per gli appassionati di criptovalute esperti.

Quali sono stati gli eventi chiave per XDEFI Wallet?

XDEFI Wallet ha vissuto diverse tappe significative che hanno contribuito al suo sviluppo e alla sua espansione all'interno dell'ecosistema delle criptovalute. Questi eventi mettono in evidenza l'impegno del wallet nel migliorare l'esperienza degli utenti, la sicurezza e l'accessibilità su più blockchain. Uno dei momenti fondamentali per XDEFI Wallet è stato l'introduzione del supporto per SEI Testnet e per il CRO di Crypto.org. Questa espansione ha permesso agli utenti di interagire con una gamma più ampia di asset digitali e blockchain, dimostrando la dedizione di XDEFI all'interoperabilità e al supporto per le diverse comunità di criptovalute. Inoltre, il lancio della funzionalità del wallet Kava ha segnato un altro sviluppo cruciale. Integrando Kava, XDEFI Wallet ha ampliato la sua funzionalità, consentendo agli utenti di interagire direttamente con i servizi DeFi di Kava dai loro wallet. Questa integrazione sottolinea il ruolo del wallet nel facilitare un accesso senza soluzione di continuità agli ecosistemi finanziari decentralizzati (DeFi). L'impegno del wallet verso la comunità e lo sviluppo dell'ecosistema è stato ulteriormente evidenziato dall'Airdrop di $XDEFI. Questo evento non solo ha premiato gli utenti esistenti, ma ha anche attratto nuovi utenti sulla piattaforma, promuovendo una comunità più vivace e coinvolta. Inoltre, l'adozione di XDEFI Wallet da parte di aziende e governi ne evidenzia il crescente riconoscimento e affidabilità nel mercato. Tali endorsement sono cruciali per migliorare la credibilità e la base utenti del wallet. L'introduzione del XDEFI Calendar è un'altra caratteristica degna di nota, che offre agli utenti uno strumento per monitorare date ed eventi importanti nel mondo delle criptovalute. Questa aggiunta riflette l'obiettivo di XDEFI Wallet di offrire servizi completi che vadano oltre le semplici funzioni di un wallet, migliorando il coinvolgimento e la fidelizzazione degli utenti. Alla luce di questi sviluppi, è chiaro che XDEFI Wallet è focalizzato su fornire un servizio sicuro, facile da usare e completo per la gestione degli asset digitali su più blockchain. Mentre il panorama delle criptovalute continua ad evolvere, gli aggiornamenti e le espansioni in corso di XDEFI Wallet probabilmente giocheranno un ruolo significativo nel plasmare la sua futura crescita e adozione. Ricordate, quando si interagisce con criptovalute e tecnologie correlate, è essenziale condurre ricerche approfondite ed esercitare cautela. La natura dinamica del mercato delle criptovalute significa che rimanere informati e prendere decisioni ben ponderate è cruciale per chiunque desideri partecipare.

Ctrl Wallet Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Ctrl Wallet hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.