Qual è la tecnologia dietro Stride?
Stride (STRD) opera su una base tecnologica affascinante che combina diversi concetti avanzati di blockchain. Al suo nucleo, Stride è una zona di staking liquido multi-chain sulla blockchain Cosmos. Ciò significa che consente agli utenti di mettere in staking token da varie chain di Cosmos e ricevere in cambio derivati di staking liquido, noti come stTokens. Questi stTokens mantengono un rapporto 1:1 con i token originali, permettendo agli utenti di guadagnare ricompense di staking mantenendo la liquidità. Questa liquidità può essere utilizzata nell'ecosistema DeFi di Cosmos, consentendo agli utenti di perseguire rendimenti aggiuntivi. La tecnologia dietro Stride è costruita utilizzando Cosmos SDK e Tendermint, che sono componenti integrali dell'ecosistema Cosmos. Il Cosmos SDK è un framework modulare che semplifica il processo di costruzione di applicazioni blockchain sicure, mentre Tendermint fornisce un motore di consenso che garantisce che la rete rimanga sicura ed efficiente. Insieme, queste tecnologie permettono a Stride di offrire una piattaforma robusta e scalabile per lo staking liquido. La sicurezza è una preoccupazione fondamentale per qualsiasi progetto blockchain, e Stride affronta questo tema attraverso più livelli. Utilizza un monitoraggio continuo e un programma di ricompense per bug per identificare e mitigare potenziali vulnerabilità. Inoltre, Stride sfrutta la sicurezza intrecciata del Cosmos Hub e implementa un rate-limiting IBC (Inter-Blockchain Communication) per prevenire attività malevole. Questa combinazione di misure di sicurezza aiuta a proteggere la rete da attacchi da parte di malintenzionati. Stride sta anche esplorando soluzioni innovative come l'implementazione di un nuovo modulo rollchain per postare dati di stato su Celestia. Celestia è una rete blockchain modulare specializzata nella disponibilità dei dati, che può migliorare la scalabilità e l'efficienza delle operazioni di Stride. Questo approccio lungimirante dimostra l'impegno di Stride a rimanere all'avanguardia della tecnologia blockchain. La governance all'interno dell'ecosistema Stride è facilitata dal Stride Token (STRD), che funge da token di governance nativo. I titolari di STRD possono partecipare a processi decisionali importanti, come la distribuzione dei token in staking ai validatori e l'ingresso di nuovi validatori. Questo modello di governance decentralizzato garantisce che la comunità abbia voce nel l'evoluzione della piattaforma Stride. L'integrazione di Stride con la blockchain Cosmos gli consente di supportare qualsiasi token compatibile con IBC, migliorandone ulteriormente la versatilità. Il protocollo di Comunicazione Inter-Blockchain è una caratteristica rivoluzionaria di Cosmos che permette a diverse blockchain di comunicare e trasferire dati senza problemi. Questa interoperabilità è cruciale per la soluzione di staking liquido di Stride, poiché consente agli utenti di mettere in staking una vasta gamma di token attraverso l'ecosistema Cosmos. Oltre alle sue capacità tecniche, il focus di Stride sull'integrazione interchain lo posiziona come un attore chiave nel più ampio panorama blockchain. Consentendo agli utenti di mettere in staking token da varie chain e partecipare ad attività DeFi, Stride colma il divario tra staking e liquidità, offrendo una soluzione completa per coloro che cercano di massimizzare i loro rendimenti.














