Cos'è Canxium?
Canxium (CAU) si distingue nel panorama delle criptovalute per il suo approccio innovativo alla tecnologia blockchain. A differenza delle criptovalute tradizionali, Canxium introduce il mining offline, consentendo ai minatori di ottenere ricompense senza la necessità di una connessione Internet. Questa caratteristica non solo democratizza l'accesso, ma migliora anche la flessibilità e la resilienza del processo di mining. Il modello economico di Canxium è guidato dalle dinamiche di domanda e offerta. Anziché avere un'offerta totale fissa, il numero di monete CAU in circolazione si adatta in base alla domanda di mercato. Quando la domanda aumenta, il prezzo di CAU sale, incentivando i minatori con ricompense più elevate. Questo porta a un aumento della potenza computazionale e della difficoltà del mining, con la conseguente creazione di più monete CAU. Al contrario, una diminuzione della domanda riduce le ricompense, inducendo alcuni minatori a uscire dalla rete, il che diminuisce la potenza computazionale e adatta di conseguenza l'offerta di monete. La sicurezza è un pilastro della blockchain di Canxium, sfruttando il meccanismo Proof of Work (PoW) per garantire la decentralizzazione e la sicurezza. La piattaforma impone anche una tariffa minima di 100 CAU per la creazione di contratti, il che contribuisce a mitigare lo spam e a garantire che la rete rimanga efficiente. Gli usi pratici di Canxium vanno oltre il mining. La criptovaluta offre commissioni di transazione competitive, rendendola un'opzione interessante per varie transazioni finanziarie. Inoltre, la flessibilità del mining offline significa che gli utenti possono partecipare alla rete praticamente da qualsiasi luogo e con qualsiasi hardware, ampliando il campo dei potenziali minatori e utenti.














