Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Avail Azione

Avail

AVAIL

Quotazione

0,01
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Avail Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateAVAIL/USDT0,0255.979,0436.585,501,97 Mio.0,08cex445,0009/07/2025, 06:23
HTXAVAIL/USDT0,02777,17346,191,13 Mio.0,06cex183,0009/07/2025, 06:23
BitgetAVAIL/USDT0,02157.192,22189.293,391,04 Mio.0,05cex432,0009/07/2025, 06:24
KCEXAVAIL/USDT0,0217.738,4156.829,70253.224,440,02cex269,0009/07/2025, 06:18
XT.COMAVAIL/USDT0,022.768,933.708,34172.048,420,02cex31,0009/07/2025, 06:21
BithumbAVAIL/KRW0,0214.509,2125.376,80165.496,860,03cex403,0009/07/2025, 06:20
CoinWAVAIL/USDT0,0278,1753,03130.574,840,01cex28,0009/07/2025, 06:21
BybitAVAIL/USDT0,0241.457,2692.328,21104.243,770,01cex296,0009/07/2025, 06:21
BitunixAVAIL/USDT0,0213.519,999.438,4796.590,440,02cex391,0009/07/2025, 06:18
BitKanAVAIL/USDT0,0247.587,7317.353,9393.489,300,06cex303,0009/07/2025, 06:24
1
2
3
4

Avail FAQ

{ "q": "about", "a": "L'ambiente senza permessi del web3 ha portato a numerose tecnologie innovative che alimentano un ecosistema fiorente. Di fronte a molteplici sfide nel raggiungere la scala necessaria per l'adozione di massa, l'ecosistema ha sviluppato tecnologie di scalabilità straordinarie in tutta la larghezza e profondità della pila tecnologica del Web3. Tuttavia, rimane la necessità che tutta questa tecnologia si integri e operi in modo coeso per gli utenti finali, pur rimanendo fedele all'etica decentralizzata dell'ecosistema. Le transazioni tra ecosistemi sono gravose e difficili, causando maggiore frammentazione in un ecosistema già frammentato. Gli sforzi per l'adozione da parte degli utenti devono essere indirizzati verso l'acquisizione di nuovi utenti netti, anziché spostarli tra comunità esistenti. È necessaria una layer di unificazione.\n\nAvail punta ad accelerare l'unificazione del Web3 utilizzando la sua avanzata pila tecnologica modulare che combina disponibilità dei dati, aggregazione e sicurezza condivisa.\n\nPer raggiungere questo obiettivo, Avail ha costruito l'Unification Layer di Avail, una pila tecnologica unificante che inizia con lo strato fondamentale di Disponibilità dei Dati (DA), il layer di unificazione Nexus, e Fusion, uno strato di sicurezza addizionale. Avail si propone di ancorare l'intero ecosistema Web3 con uno strato scalabile e all'avanguardia di disponibilità dati, sfruttando prove di validità che utilizzano gli impegni polinomiali KZG per garantire una disponibilità immediata e affidabile dei dati, consentendo ai rollup di crescere, connettersi, rimanere sicuri e adattarsi.", "rank": "0" }

Cos'è Avail?

Avail (AVAIL) è un progetto blockchain progettato per affrontare le complessità della disponibilità dei dati e dell'interoperabilità all'interno dell'ecosistema decentralizzato. Come livello di base blockchain modulare, Avail fornisce un livello comune di disponibilità dei dati che facilita l'interazione senza soluzione di continuità tra diverse blockchain. Questo livello fondazionale è cruciale per le applicazioni di nuova generazione, minimizzate nella fiducia, permettendo loro di operare in modo efficiente e sicuro. L'ambiente senza permessi del Web3 ha portato allo sviluppo di varie tecnologie rivoluzionarie, ma l'ecosistema rimane frammentato. Avail mira a unificare questo ecosistema offrendo un livello scalabile di disponibilità dei dati, noto come Avail Unification Layer. Questo livello include il livello fondazionale di Disponibilità dei Dati (DA), il livello di unificazione Nexus e Fusion, un livello di sicurezza additivo. Questi componenti lavorano insieme per garantire che le transazioni cross-ecosistemiche siano ottimizzate, riducendo la frammentazione e migliorando l'esperienza utente. La tecnologia di Avail sfrutta i KZG Polynomial commitments per fornire una disponibilità di dati immediata e affidabile. Ciò garantisce che i rollup possano crescere, connettersi e rimanere sicuri. Il progetto vanta anche solide partnership con popolari stack di Ethereum rollup, consolidando ulteriormente il suo ruolo nello spazio blockchain. Concentrandosi sulla disponibilità dei dati, l'aggregazione e la sicurezza condivisa, Avail mira a ancorare l'intero ecosistema Web3, rendendolo più coeso ed efficiente per gli utenti finali.

Qual è la tecnologia dietro Avail?

Avail è un progetto blockchain che si concentra sulla disponibilità dei dati e sull'interoperabilità tra diversi ecosistemi blockchain. Costruito sul framework Substrate e utilizzando Rust come linguaggio di programmazione, Avail si propone di affrontare le sfide della disponibilità dei dati e delle transazioni cross-ecosistemiche. Il framework Substrate fornisce una base robusta e flessibile, permettendo ad Avail di sfruttare la sua architettura modulare per creare un ambiente blockchain scalabile e sicuro. Uno dei componenti principali della tecnologia di Avail è il livello di Disponibilità dei Dati (DA). Questo livello fondamentale garantisce che i dati siano prontamente disponibili e possano essere accessibili in modo affidabile da tutti i partecipanti alla rete. Per raggiungere questo obiettivo, Avail utilizza prove di validità che impiegano impegni polinomiali KZG. Questi impegni sono tecniche crittografiche che forniscono una disponibilità immediata e affidabile dei dati, essenziale per il funzionamento dei rollup. I rollup sono una soluzione di scalabilità che aggrega più transazioni in un unico batch, riducendo il carico sulla blockchain principale e aumentando la capacità di elaborazione. Oltre al livello DA, Avail ha sviluppato il livello di unificazione Nexus. Questo livello agisce come un ponte, facilitando l'interoperabilità senza interruzioni tra diversi ecosistemi blockchain. Abilitando le transazioni cross-ecosistemiche, Nexus aiuta a ridurre la frammentazione e promuove un ambiente Web3 più coeso e unificato. Questo è particolarmente importante man mano che l'ecosistema Web3 continua a crescere e a evolversi, con nuovi progetti e tecnologie che emergono regolarmente. La sicurezza è un altro aspetto critico della tecnologia di Avail. Il livello Fusion è un livello di sicurezza aggiuntivo che migliora la sicurezza complessiva della rete. Sfruttando meccanismi di sicurezza condivisi, Fusion garantisce che tutti i partecipanti alla rete siano protetti da potenziali attacchi da parte di attori malevoli. Questo viene raggiunto tramite una combinazione di tecniche crittografiche e meccanismi di consenso che lavorano insieme per mantenere l'integrità e la sicurezza della blockchain. Il token AVAIL gioca un ruolo centrale nel potenziare la rete Avail. Viene utilizzato per vari scopi, inclusi i costi di transazione, lo staking e la governance. Attraverso lo staking dei token AVAIL, i partecipanti possono contribuire alla sicurezza e alla stabilità della rete, guadagnando ricompense per i loro contributi. I meccanismi di governance permettono ai detentori di token di partecipare ai processi decisionali, garantendo che la rete rimanga decentralizzata e guidata dalla comunità. La tecnologia modulare di Avail è progettata per essere flessibile e adattabile, consentendo di evolvere e crescere insieme al più ampio ecosistema Web3. Questa modularità permette ad Avail di integrare nuove tecnologie e soluzioni man mano che emergono, garantendo che la rete rimanga all'avanguardia dell'innovazione blockchain. L'ambiente permissionless di Web3 ha portato allo sviluppo di tecnologie rivoluzionarie, e Avail mira a unire queste tecnologie per creare un ecosistema unificato e scalabile. Concentrando l'attenzione sulla disponibilità dei dati, sull'interoperabilità e sulla sicurezza, Avail affronta alcune delle sfide più urgenti che l'ecosistema Web3 deve fronteggiare. Il suo livello di unificazione, composto dal livello DA, Nexus e Fusion, fornisce una soluzione completa che permette transazioni cross-ecosistemiche senza soluzione di continuità, disponibilità affidabile dei dati e sicurezza robusta. Questo approccio olistico assicura che Avail possa supportare la crescita e lo sviluppo dell'ecosistema Web3, aiutando a promuovere l'adozione di massa e a creare un ambiente blockchain più connesso e coeso.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Avail?

Avail (AVAIL) è una criptovaluta progettata per affrontare alcune delle problematiche più urgenti nell'ecosistema blockchain, come l'interoperabilità e la scalabilità. Funziona come uno strato di unificazione per il Web3, sfruttando una tecnologia modulare per facilitare interazioni senza interruzioni tra diverse reti blockchain. Una delle applicazioni principali di Avail è fornire interoperabilità tra vari blockchain. Questo è ottenuto attraverso il suo strato di Disponibilità dei Dati (DA), che assicura che i dati siano prontamente accessibili e verificabili attraverso diverse reti. Questa capacità è cruciale per costruire soluzioni di Livello 2 (L2) su piattaforme come Bitcoin, consentendo transazioni più rapide ed efficienti senza compromettere la sicurezza. Avail migliora anche la scalabilità attraverso funzionalità come le prove di validità e il coding di cancellazione. Le prove di validità, che utilizzano impegni polinomiali KZG, garantiscono che i dati siano immediatamente disponibili e affidabili. Ciò è particolarmente vantaggioso per i rollup, che sono livelli secondari che elaborano transazioni al di fuori della blockchain principale per ridurre la congestione e le commissioni. Assicurando la disponibilità dei dati, Avail consente a questi rollup di crescere, connettersi e rimanere sicuri. Oltre alle sue caratteristiche tecniche, Avail ha applicazioni pratiche in vari settori. Ad esempio, nel settore sanitario, può essere utilizzato per condividere in modo sicuro i dati dei pazienti tra diverse istituzioni mediche, garantendo che le informazioni siano accessibili e a prova di manomissione. Nella gestione della catena di fornitura, Avail può tracciare il movimento delle merci attraverso più checkpoint, fornendo dati in tempo reale che migliorano trasparenza ed efficienza. Anche il settore immobiliare può beneficiare di Avail utilizzandolo per gestire i registri e le transazioni immobiliari, assicurando che tutti i dati siano accurati e facilmente accessibili. Inoltre, la tecnologia di Avail è stata adottata e biforcata da altri sviluppatori, indicando la sua utilità e il potenziale per applicazioni più ampie. La rete è alimentata dal suo token nativo, AVAIL, che facilita le transazioni e incentiva i partecipanti a mantenere l'integrità del sistema. Lo strato di unificazione di Avail, che include il Nexus e il Fusion security layer, mira a ancorare l'intero ecosistema Web3. Questo approccio completo garantisce che diverse tecnologie possano lavorare insieme senza problemi, favorendo l'adozione di massa e riducendo la frammentazione all'interno dello spazio blockchain.

Quali eventi chiave ci sono stati per Avail?

Avail è un progetto promettente nel settore delle criptovalute, con l'obiettivo di diventare il livello base modulare essenziale per le applicazioni di nuova generazione minimizzando la fiducia. Ha attirato una notevole attenzione e finanziamenti da parte dei principali attori del settore, dimostrando una crescita promettente sin dal suo lancio nel 2024. Uno dei momenti più cruciali per Avail è stato il lancio del suo Data Availability (DA) Mainnet. Questo evento ha segnato una pietra miliare significativa, introducendo uno strato di disponibilità dei dati scalabile e all'avanguardia, progettato per fare da ancoraggio a tutto l'ecosistema Web3. Il DA Mainnet sfrutta le prove di validità, in particolare gli impegni polinomiali KZG, per garantire una disponibilità di dati immediata e affidabile, fondamentale per la crescita e la sicurezza dei rollup. Prima del lancio del Mainnet, Avail ha implementato il suo testnet DA. Questo passaggio è stato cruciale per testare e perfezionare le caratteristiche principali di Avail, inclusi le prove di validità, la codifica di cancellazione, i light client, il campionamento della disponibilità dei dati e lo spazio dei blocchi espandibile. Queste caratteristiche sono progettate per migliorare la scalabilità e la sicurezza delle reti blockchain, rendendo Avail un attore chiave nello sviluppo della tecnologia blockchain modulare. Il ruolo di Avail nelle soluzioni Bitcoin Layer 2 è stato anche uno sviluppo degno di nota. Fornendo un robusto strato di disponibilità dei dati, Avail supporta la scalabilità e la sicurezza delle soluzioni Layer 2 di Bitcoin, facilitando transazioni più veloci ed efficienti sulla rete Bitcoin. Lo sviluppo del Unification Layer di Avail è un altro evento significativo. Questo stack tecnologico unificante include il fondamentale strato di Data Availability, lo strato di unificazione Nexus e Fusion, uno strato di sicurezza additivo. L'Unification Layer mira a connettere varie tecnologie all'interno dell'ecosistema Web3, affrontando le sfide della frammentazione e consentendo transazioni cross-ecosystem senza soluzione di continuità. L'approccio innovativo di Avail alla disponibilità dei dati e il suo impegno a migliorare l'ecosistema Web3 l'hanno posizionata come un progetto infrastrutturale critico. Concentrandosi sulla tecnologia modulare e sulla sicurezza condivisa, Avail mira ad accelerare l'unificazione del Web3, facilitando l'ingresso di nuovi utenti e l'interazione senza soluzione di continuità per le comunità esistenti.

Chi sono i fondatori di Avail?

Avail (AVAIL) emerge come un attore fondamentale nell'ecosistema Web3, con l'obiettivo di unificare il panorama frammentato grazie al suo avanzato stack tecnologico modulare. Le menti dietro Avail sono Anurag Arjun e Prabal Banerjee, entrambi professionisti esperti nel settore della tecnologia blockchain. Anurag Arjun, noto per la sua vasta esperienza nei sistemi decentralizzati, ha co-fondato Avail per affrontare le sfide della disponibilità dei dati e della sicurezza nelle reti blockchain. Prabal Banerjee, con un solido background nei protocolli crittografici, svolge un ruolo cruciale nello sviluppo delle soluzioni all'avanguardia di Avail. La loro esperienza combinata guida la missione di Avail di migliorare scalabilità e interoperabilità nel settore Web3.

Avail Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Avail hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.