Fai gli investimenti migliori della tua vita.
Filippine Prodotto Interno Lordo (PIL) dai Servizi Pubblici
Quotazione
Il valore attuale del Prodotto Interno Lordo (PIL) dai Servizi Pubblici in Filippine è 177,178 miliardi PHP. Il Prodotto Interno Lordo (PIL) dai Servizi Pubblici in Filippine è diminuito a 177,178 miliardi PHP il 01/12/2024, dopo che era 204,276 miliardi PHP il 01/09/2024. Dal 01/03/2000 al 01/12/2024, il PIL medio in Filippine è stato 106,47 miliardi PHP. Il massimo storico è stato raggiunto il 01/09/2024 con 204,28 miliardi PHP, mentre il valore più basso è stato registrato il 01/03/2000 con 53,47 miliardi PHP.
Prodotto Interno Lordo (PIL) dai Servizi Pubblici ·
3 anni
5 anni
10 anni
25 anni
Max
PIL dai servizi pubblici | |
---|---|
01/03/2000 | 53,47 miliardi PHP |
01/06/2000 | 57,77 miliardi PHP |
01/09/2000 | 58,31 miliardi PHP |
01/12/2000 | 58,20 miliardi PHP |
01/03/2001 | 56,88 miliardi PHP |
01/06/2001 | 61,45 miliardi PHP |
01/09/2001 | 62,77 miliardi PHP |
01/12/2001 | 55,13 miliardi PHP |
01/03/2002 | 56,94 miliardi PHP |
01/06/2002 | 63,99 miliardi PHP |
01/09/2002 | 62,52 miliardi PHP |
01/12/2002 | 56,63 miliardi PHP |
01/03/2003 | 59,65 miliardi PHP |
01/06/2003 | 68,77 miliardi PHP |
01/09/2003 | 69,45 miliardi PHP |
01/12/2003 | 62,27 miliardi PHP |
01/03/2004 | 66,03 miliardi PHP |
01/06/2004 | 73,76 miliardi PHP |
01/09/2004 | 73,84 miliardi PHP |
01/12/2004 | 66,57 miliardi PHP |
01/03/2005 | 68,33 miliardi PHP |
01/06/2005 | 75,76 miliardi PHP |
01/09/2005 | 73,91 miliardi PHP |
01/12/2005 | 66,10 miliardi PHP |
01/03/2006 | 68,06 miliardi PHP |
01/06/2006 | 78,33 miliardi PHP |
01/09/2006 | 78,39 miliardi PHP |
01/12/2006 | 68,67 miliardi PHP |
01/03/2007 | 70,11 miliardi PHP |
01/06/2007 | 83,01 miliardi PHP |
01/09/2007 | 84,39 miliardi PHP |
01/12/2007 | 73,19 miliardi PHP |
01/03/2008 | 75,88 miliardi PHP |
01/06/2008 | 87,69 miliardi PHP |
01/09/2008 | 91,08 miliardi PHP |
01/12/2008 | 76,39 miliardi PHP |
01/03/2009 | 77,48 miliardi PHP |
01/06/2009 | 85,27 miliardi PHP |
01/09/2009 | 87,39 miliardi PHP |
01/12/2009 | 77,81 miliardi PHP |
01/03/2010 | 84,97 miliardi PHP |
01/06/2010 | 94,12 miliardi PHP |
01/09/2010 | 96,50 miliardi PHP |
01/12/2010 | 85,39 miliardi PHP |
01/03/2011 | 85,07 miliardi PHP |
01/06/2011 | 93,57 miliardi PHP |
01/09/2011 | 98,64 miliardi PHP |
01/12/2011 | 88,34 miliardi PHP |
01/03/2012 | 92,77 miliardi PHP |
01/06/2012 | 99,70 miliardi PHP |
01/09/2012 | 102,20 miliardi PHP |
01/12/2012 | 93,18 miliardi PHP |
01/03/2013 | 93,86 miliardi PHP |
01/06/2013 | 104,99 miliardi PHP |
01/09/2013 | 113,36 miliardi PHP |
01/12/2013 | 97,44 miliardi PHP |
01/03/2014 | 95,89 miliardi PHP |
01/06/2014 | 109,94 miliardi PHP |
01/09/2014 | 117,27 miliardi PHP |
01/12/2014 | 105,34 miliardi PHP |
01/03/2015 | 102,36 miliardi PHP |
01/06/2015 | 116,84 miliardi PHP |
01/09/2015 | 128,16 miliardi PHP |
01/12/2015 | 111,41 miliardi PHP |
01/03/2016 | 113,47 miliardi PHP |
01/06/2016 | 128,65 miliardi PHP |
01/09/2016 | 140,16 miliardi PHP |
01/12/2016 | 118,20 miliardi PHP |
01/03/2017 | 116,38 miliardi PHP |
01/06/2017 | 133,66 miliardi PHP |
01/09/2017 | 147,04 miliardi PHP |
01/12/2017 | 126,07 miliardi PHP |
01/03/2018 | 125,34 miliardi PHP |
01/06/2018 | 140,76 miliardi PHP |
01/09/2018 | 155,65 miliardi PHP |
01/12/2018 | 135,28 miliardi PHP |
01/03/2019 | 129,54 miliardi PHP |
01/06/2019 | 152,20 miliardi PHP |
01/09/2019 | 167,02 miliardi PHP |
01/12/2019 | 142,55 miliardi PHP |
01/03/2020 | 135,88 miliardi PHP |
01/06/2020 | 142,48 miliardi PHP |
01/09/2020 | 167,30 miliardi PHP |
01/12/2020 | 143,55 miliardi PHP |
01/03/2021 | 137,40 miliardi PHP |
01/06/2021 | 155,97 miliardi PHP |
01/09/2021 | 172,37 miliardi PHP |
01/12/2021 | 149,86 miliardi PHP |
01/03/2022 | 145,09 miliardi PHP |
01/06/2022 | 164,37 miliardi PHP |
01/09/2022 | 179,46 miliardi PHP |
01/12/2022 | 158,29 miliardi PHP |
01/03/2023 | 155,13 miliardi PHP |
01/06/2023 | 171,97 miliardi PHP |
01/09/2023 | 190,78 miliardi PHP |
01/12/2023 | 167,04 miliardi PHP |
01/03/2024 | 165,78 miliardi PHP |
01/06/2024 | 187,59 miliardi PHP |
01/09/2024 | 204,28 miliardi PHP |
01/12/2024 | 177,18 miliardi PHP |
Prodotto Interno Lordo (PIL) dai Servizi Pubblici Storia
Data | Valore |
---|---|
01/12/2024 | 177,178 miliardi PHP |
01/09/2024 | 204,276 miliardi PHP |
01/06/2024 | 187,585 miliardi PHP |
01/03/2024 | 165,78 miliardi PHP |
01/12/2023 | 167,04 miliardi PHP |
01/09/2023 | 190,778 miliardi PHP |
01/06/2023 | 171,974 miliardi PHP |
01/03/2023 | 155,127 miliardi PHP |
01/12/2022 | 158,292 miliardi PHP |
01/09/2022 | 179,463 miliardi PHP |
Indicatori macroeconomici simili a Prodotto Interno Lordo (PIL) dai Servizi Pubblici
Nome | Attuale | Precedente | Frequenza |
---|---|---|---|
🇵🇭 BIP | 437,15 miliardi USD | 404,35 miliardi USD | Annualmente |
🇵🇭 Crescita del PIL nell'anno completo | 5,6 % | 5,6 % | Annualmente |
🇵🇭 Investimenti lordi in immobilizzazioni. | 1,369 Bio. PHP | 1,199 Bio. PHP | Trimestre |
🇵🇭 PIL a prezzi costanti | 6,192 Bio. PHP | 5,319 Bio. PHP | Trimestre |
🇵🇭 PIL dai servizi | 3,841 Bio. PHP | 3,498 Bio. PHP | Trimestre |
🇵🇭 PIL dal settore minerario | 37,489 miliardi PHP | 31,517 miliardi PHP | Trimestre |
🇵🇭 PIL dalla produzione | 1,132 Bio. PHP | 801,446 miliardi PHP | Trimestre |
🇵🇭 PIL del settore dei trasporti | 236,997 miliardi PHP | 202,482 miliardi PHP | Trimestre |
🇵🇭 PIL della pubblica amministrazione | 311,615 miliardi PHP | 243,399 miliardi PHP | Trimestre |
🇵🇭 PIL nel settore delle costruzioni | 480,996 miliardi PHP | 384,592 miliardi PHP | Trimestre |
🇵🇭 PIL pro capite | 3.745,65 USD | 3.577,7 USD | Annualmente |
🇵🇭 PIL pro capite in PPA | 9.901,06 USD | 9.457,1 USD | Annualmente |
🇵🇭 PIL proveniente dall'agricoltura | 522,711 miliardi PHP | 399,111 miliardi PHP | Trimestre |
🇵🇭 Prodotto Nazionale Lordo | 6,478 Bio. PHP | 6,32 Bio. PHP | Trimestre |
🇵🇭 Tasso di crescita annuale del PIL | 5,2 % | 5,2 % | Trimestre |
🇵🇭 Tasso di crescita del PIL | 1,8 % | 1,5 % | Trimestre |
Pagine macro per altri paesi in Asia
- 🇨🇳Cina
- 🇮🇳India
- 🇮🇩Indonesia
- 🇯🇵Giappone
- 🇸🇦Arabia Saudita
- 🇸🇬Singapore
- 🇰🇷Corea del Sud
- 🇹🇷Turchia
- 🇦🇫Afghanistan
- 🇦🇲Armenia
- 🇦🇿Azerbaigian
- 🇧🇭Bahrein
- 🇧🇩Bangladesh
- 🇧🇹Bhutan
- 🇧🇳Brunei
- 🇰🇭Cambogia
- 🇹🇱Timor Est
- 🇬🇪Georgia
- 🇭🇰Hongkong
- 🇮🇷Iran
- 🇮🇶Iraq
- 🇮🇱Israele
- 🇯🇴Giordania
- 🇰🇿Kazakistan
- 🇰🇼Kuwait
- 🇰🇬Kirghizistan
- 🇱🇦Laos
- 🇱🇧Libano
- 🇲🇴Macau
- 🇲🇾Malesia
- 🇲🇻Maldive
- 🇲🇳Mongolia
- 🇲🇲Myanmar
- 🇳🇵Nepal
- 🇰🇵Corea del Nord
- 🇴🇲Oman
- 🇵🇰Pakistan
- 🇵🇸Palestina
- 🇶🇦Qatar
- 🇱🇰Sri Lanka
- 🇸🇾Siria
- 🇹🇼Taiwan
- 🇹🇯Tagikistan
- 🇹🇭Tailandia
- 🇹🇲Turkmenistan
- 🇦🇪Emirati Arabi Uniti
- 🇺🇿Uzbekistan
- 🇻🇳Vietnam
- 🇾🇪Yemen
Cos'è Prodotto Interno Lordo (PIL) dai Servizi Pubblici
PIL da Utilità: Un’Analisi Approfondita In un panorama economico in continua evoluzione, è essenziale capire e monitorare i diversi settori che contribuiscono alla formazione del Prodotto Interno Lordo (PIL) di un paese. Uno di questi settori, spesso trascurato ma di fondamentale importanza, è quello delle Utility, denominato in italiano come 'PIL da Utilità'. Eulerpool, la piattaforma specializzata nella visualizzazione dei dati macroeconomici, dedica questa analisi per fornire una panoramica dettagliata e comprensibile su questo segmento vitale dell'economia. Quando parliamo di Utility, ci riferiamo ai servizi essenziali che comprendono la fornitura di energia elettrica, gas, acqua e servizi igienico-sanitari. Questo settore svolge un ruolo cruciale non solo nella vita quotidiana dei cittadini, ma anche nel funzionamento efficiente delle economie moderne. Valutare il suo contributo al PIL è essenziale per comprendere l'andamento complessivo dell'economia e pianificare politiche economiche efficaci. Il settore delle Utility si basa su infrastrutture complesse e investimento di capitali ingenti. Le aziende che operano in questo campo devono garantirsi non solo la continuità del servizio, ma anche l'affidabilità e la sicurezza delle forniture. Questo richiede una gestione accurata delle risorse e una robusta pianificazione a lungo termine. Di conseguenza, il PIL da Utilità riflette non solo il valore delle risorse distribuite, ma anche l'efficienza e l'efficacia con cui queste operazioni vengono svolte. Un altro aspetto cruciale da considerare è l'importanza della regolamentazione in questo settore. In molti paesi, le utility sono oggetto di regolamentazione governativa per garantire prezzi equi e l'accesso universale. Questo può influire significativamente sul contributo del settore al PIL. Ad esempio, interventi governativi possono stimolare gli investimenti o, al contrario, limitare le potenzialità di crescita per evitare monopoli e garantire la concorrenza. In termini di PIL, queste dinamiche di regolamentazione sono riflessive delle politiche economiche e delle priorità di sviluppo dei singoli stati. La valutazione del PIL da Utilità può anche offrire una comprensione dei trend di sostenibilità ambientale e tecnologica. Con l'aumento della consapevolezza ambientale, c'è una forte tendenza verso l'adozione di fonti di energia rinnovabile e di tecnologie avanzate che migliorino l'efficienza delle risorse. Un'analisi dei dati di PIL da Utilità permette di rilevare questi cambiamenti, evidenziando come l'integrazione di energie rinnovabili contribuisce non solo a una maggiore sostenibilità ambientale ma anche ad una crescita economica sostenibile. Inoltre, il confronto internazionale del PIL da Utilità può rivelare importanti insight sulle differenze economiche e di sviluppo tra diversi paesi. Paesi con infrastrutture avanzate e politiche favorevoli tendono a mostrare una percentuale superiore di PIL proveniente da utility, indicando una forte integrazione e utilizzo delle risorse. Al contrario, paesi in via di sviluppo potrebbero avere una percentuale inferiore, riflettendo sfide strutturali che limitano l'accesso e l’efficacia delle forniture. Eulerpool si dedica a fornire dati accurati e tempestivi su questo settore critico. La nostra piattaforma permette di visualizzare le tendenze storiche e le previsioni future, offrendo agli analisti e ai decisori politici strumenti indispensabili per una valutazione oggettiva e dettagliata. Grazie a un'integrazione fluida dei dati, gli utenti possono ottenere una vista completa e aggiornata delle performance del settore delle utility, contribuendo a una pianificazione economica più informata e strategica. In conclusione, il PIL da Utilità rappresenta un indicatore economico essenziale che riflette non solo la fornitura di servizi fondamentali, ma anche l'efficienza delle infrastrutture, la qualità della gestione delle risorse, le dinamiche di regolamentazione e l'orientamento verso la sostenibilità. Analizzare e comprendere questo indicatore è cruciale per valutare la resilienza e la robustezza di un'economia nel suo complesso. Eulerpool rimane al fianco dei professionisti del settore economico offrendo dati dettagliati e analisi approfondite per favorire una comprensione più completa e precisa del contributo delle utility al PIL nazionale e internazionale.