Terminal Access

Fai gli investimenti migliori della tua vita.

Bloomberg Fair Value
20M Securities
50Y History
10Y Estimates
8.000+ News Daily
A partire da 2 €
Analyse
Profilo
🇹🇼

Taiwan Nuovi Ordini

Quotazione

49,452 miliardi USD
Variazione +/-
+2,48 miliardi USD
Variazione %
+5,14 %

Il valore attuale dei Nuovi Ordini in Taiwan è 49,452 miliardi USD. I Nuovi Ordini in Taiwan sono aumentati a 49,452 miliardi USD il 01/02/2025, dopo essere stati 46,972 miliardi USD il 01/01/2025. Dal 01/01/1984 al 01/02/2025, il PIL medio in Taiwan è stato di 23,08 miliardi USD. Il massimo storico è stato raggiunto il 01/12/2021 con 67,90 miliardi USD, mentre il valore minimo è stato registrato il 01/02/1985 con 2,28 miliardi USD.

Fonte: Ministry of Economic Affairs, R.O.C.

Nuovi Ordini

  • 3 anni

  • 5 anni

  • 10 anni

  • 25 anni

  • Max

Ordini nuovi

Nuovi Ordini Storia

DataValore
01/02/202549,452 miliardi USD
01/01/202546,972 miliardi USD
01/12/202452,921 miliardi USD
01/11/202452,275 miliardi USD
01/10/202455,453 miliardi USD
01/09/202453,79 miliardi USD
01/08/202450,219 miliardi USD
01/07/202450,027 miliardi USD
01/06/202445,555 miliardi USD
01/05/202448,891 miliardi USD
1
2
3
4
5
...
50

Indicatori macroeconomici simili a Nuovi Ordini

NomeAttualePrecedenteFrequenza
🇹🇼
Fallimenti
2.065 Companies3.263 CompaniesMensile
🇹🇼
Immatricolazioni di veicoli
23,343 Mio. 23,336 Mio. Mensile
🇹🇼
Indicatore anticipato
99,8 points99 pointsMensile
🇹🇼
Indice di corrispondenza
101,67 points100,79 pointsMensile
🇹🇼
PMI manifatturiero
49,8 points51,5 pointsMensile
🇹🇼
Produzione automobilistica
17.905 Units18.675 UnitsMensile
🇹🇼
Produzione di cemento
992.955 Tonnes942.136 TonnesMensile
🇹🇼
Produzione industriale
17,91 %4,87 %Mensile
🇹🇼
Produzione Industriale MoM
4,81 %-3,81 %Mensile
🇹🇼
Produzione Manifatturiera
18,95 %5,3 %Mensile
🇹🇼
Produzione mineraria
1,97 %-12,13 %Mensile
🇹🇼
Variazioni delle scorte
30,87 miliardi TWD92,316 miliardi TWDTrimestre

In Taiwan, poiché i nuovi ordini influenzano fortemente la fiducia delle imprese, essi rappresentano un indicatore anticipatore per la crescita del prodotto interno lordo.

Cos'è Nuovi Ordini

Nel quadro delle variabili macroeconomiche, la categoria "Nuovi Ordinativi" (New Orders) rappresenta un indicatore cruciale per misurare la salute economica di un paese. Questo indicatore offre una panoramica dettagliata della domanda futura nei settori manifatturiero e dei servizi, fornendo informazioni preziose per imprese, investitori e responsabili delle politiche economiche. Su Eulerpool, il nostro obiettivo è fornire dati macroeconomici accurati e tempestivi, e la categoria "Nuovi Ordinativi" non fa eccezione. I Nuovi Ordinativi riflettono il volume di ordini che le aziende ricevono per prodotti che saranno fabbricati o servizi che saranno forniti in futuro. Questa metrica è essenziale perché indica la capacità produttiva futura e influisce direttamente sulle decisioni aziendali riguardanti l'inventario, la manodopera e la capacità produttiva. Un incremento nei nuovi ordinativi generalmente suggerisce un'espansione economica, mentre una diminuzione può essere un segnale di rallentamento. Per comprendere appieno l'importanza dei nuovi ordinativi, è utile considerare il loro impatto a catena sull'economia. Quando le aziende ricevono un alto volume di nuovi ordinativi, tendono ad aumentare la produzione per soddisfare la domanda. Questo aumento della produzione di solito richiede l'acquisto di più materie prime e l'assunzione di nuovo personale, stimolando così altri settori dell'economia come il settore delle risorse e del lavoro. Di conseguenza, l'aumento dei nuovi ordinativi può condurre a una crescita complessiva del prodotto interno lordo (PIL). Nel contesto dei dati macroeconomici, i nuovi ordinativi sono spesso suddivisi in vari settori per fornire un quadro più dettagliato. Ad esempio, nel settore manifatturiero, i nuovi ordinativi possono essere monitorati per settori specifici come la produzione di automobili, i beni di consumo durevoli e non durevoli, e i macchinari industriali. Nel settore dei servizi, questo indicatore può coprire aree come i servizi finanziari, la sanità e l'ospitalità. Questa suddivisione è fondamentale perché alcuni settori possono essere più sensibili alle variazioni economiche rispetto ad altri. Le fonti dei dati sui nuovi ordinativi sono variabili, ma spesso provengono da indagini sulle imprese condotte da istituzioni governative o enti privati. Una delle fonti più rispettate a livello internazionale è l'indagine PMI (Purchasing Managers’ Index), che rappresenta un barometro della salute economica basato su indagini mensili a responsabili degli acquisti di migliaia di aziende. Sul nostro sito Eulerpool, ci impegniamo a offrire un accesso immediato a questi dati, presentandoli in maniera chiara e comprensibile. La nostra piattaforma permette di visualizzare i trend storici dei nuovi ordinativi e di confrontarli tra diversi settori e paesi. Questo tipo di analisi comparativa è essenziale per identificare pattern e anticipare possibili sviluppi economici. Un recinto critico dei nuovi ordinativi è rappresentato dalle ordinazioni di beni durevoli, che sono beni destinati a durare almeno tre anni, come elettrodomestici, automobili e macchinari industriali. L'andamento di questi ordinativi è considerato un indicatore anticipatore della produzione industriale e degli investimenti aziendali. Un aumento degli ordinativi di beni durevoli suggerisce che le imprese sono fiduciose nel futuro economico e disposte a investire in risorse a lungo termine. Anche la politica monetaria e fiscale può essere influenzata dall'andamento dei nuovi ordinativi. Le banche centrali e i governi spesso monitorano attentamente questo indicatore per calibrare le loro politiche economiche. Ad esempio, un calo persistente negli ordinativi potrebbe indurre una banca centrale a ridurre i tassi di interesse per stimolare la domanda. Analogamente, i governi potrebbero implementare incentivi fiscali per incoraggiare gli investimenti delle imprese. La nostra piattaforma Eulerpool non si limita a fornire dati grezzi sui nuovi ordinativi, ma offre anche approfondimenti e analisi contestuali. Gli utenti possono trovare articoli, report e commenti degli esperti che discutono le implicazioni degli ultimi dati e forniscono previsioni basate su modelli statistici avanzati. Questo è particolarmente utile per gli investitori, che possono utilizzare queste informazioni per prendere decisioni informate riguardo ai loro portafogli. L'importanza di monitorare i nuovi ordinativi è ulteriormente accentuata in periodi di incertezza economica. In tali contesti, essere in grado di prevedere svolte economiche è cruciale per la pianificazione strategica. I nuovi ordinativi forniscono una visione preventiva della domanda futura, permettendo alle imprese di adattarsi rapidamente alle mutevoli condizioni economiche. Inoltre, nel contesto globale odierno, i nuovi ordinativi non sono influenzati solo da fattori interni ma anche da dinamiche internazionali. Le tensioni commerciali, le fluttuazioni dei tassi di cambio e le crisi economiche in altri paesi possono avere un impatto significativo sui nuovi ordinativi. La nostra funzione di analisi comparativa internazionale permette agli utenti di capire come questi fattori esterni possono influenzare i nuovi ordinativi. Infine, è importante sottolineare che mentre i nuovi ordinativi sono un indicatore prezioso, devono essere considerati insieme ad altri indicatori macroeconomici per ottenere una visione completa dell'economia. Su Eulerpool, forniamo un'ampia gamma di dati macroeconomici, tra cui indice dei prezzi al consumo (CPI), tassi di disoccupazione, e bilancia commerciale, permettendo agli utenti di fare analisi complete e informate. In sintesi, i nuovi ordinativi sono un indicatore chiave per comprendere la direzione futura dell'economia. Su Eulerpool, ci impegniamo a offrire dati accurati e analisi approfondite per aiutare imprese, investitori e responsabili delle politiche a navigare nel complesso panorama economico. Grazie alla nostra piattaforma, gli utenti possono accedere a informazioni dettagliate e utilizzarle per prendere decisioni strategiche ottimali.