Terminal Access

Fai gli investimenti migliori della tua vita.

Bloomberg Fair Value
20M Securities
50Y History
10Y Estimates
8.000+ News Daily
A partire da 2 €
Analyse
Profilo
🇦🇷

Argentina Esportazioni

Quotazione

5,53 Mio. USD
Variazione +/-
-5,392 miliardi USD
Variazione %
-199,59 %

Il valore attuale delle Esportazioni in Argentina è 5,53 Mio. USD. Le Esportazioni in Argentina sono diminuite a 5,53 Mio. USD il 01/02/2025, dopo essere state 5,398 miliardi USD il 01/01/2025. Dal 01/01/1957 al 01/02/2025, il PIL medio in Argentina è stato 2,18 miliardi USD. Il valore più alto di sempre è stato raggiunto il 01/06/2022 con 8,43 miliardi USD, mentre il valore più basso è stato registrato il 01/02/2025 con 5,53 Mio. USD.

Fonte: Instituto Nacional de Estadística y Censos (INDEC)

Esportazioni

  • 3 anni

  • 5 anni

  • 10 anni

  • 25 anni

  • Max

Esportazioni

Esportazioni Storia

DataValore
01/02/20255,53 Mio. USD
01/01/20255,398 miliardi USD
01/12/20247,035 miliardi USD
01/11/20246,479 miliardi USD
01/10/20247,016 miliardi USD
01/09/20246,934 miliardi USD
01/08/20246,793 miliardi USD
01/07/20247,221 miliardi USD
01/06/20246,59 miliardi USD
01/05/20247,622 miliardi USD
1
2
3
4
5
...
82

Indicatori macroeconomici simili a Esportazioni

NomeAttualePrecedenteFrequenza
🇦🇷
Arrivi turistici
528.308 720.594 Mensile
🇦🇷
Bilancia commerciale
227 Mio. USD142 Mio. USDMensile
🇦🇷
Bilancia delle partite correnti
1,029 miliardi USD1,44 miliardi USDTrimestre
🇦🇷
Condizioni di trading
142 points131,3 pointsTrimestre
🇦🇷
Conto corrente verso PIL
0,6 % of GDP-3,2 % of GDPAnnualmente
🇦🇷
Debito estero
276,137 miliardi USD282,1 miliardi USDTrimestre
🇦🇷
Debito estero rispetto al PIL
62,4 % of GDP31,1 % of GDPAnnualmente
🇦🇷
Flussi di capitale
-375,237 Mio. USD82,608 Mio. USDTrimestre
🇦🇷
Importi
58,64 miliardi USD5,753 miliardi USDMensile
🇦🇷
Indice del terrorismo
0,801 Points1,274 PointsAnnualmente
🇦🇷
Investimenti diretti esteri
91,999 Mio. USD116,238 Mio. USDMensile
🇦🇷
Produzione di petrolio greggio
751 BBL/D/1K735 BBL/D/1KMensile
🇦🇷
Riserve auree
61,74 Tonnes61,74 TonnesTrimestre

In Argentina, le esportazioni sono state la fonte di crescita negli ultimi anni. L'Argentina esporta principalmente prodotti agricoli con cereali, grassi e oli, carne bovina e prodotti correlati, e latticini che rappresentano il 36 percento delle spedizioni totali. Altre esportazioni includono: semi oleosi e frutta oleaginosa; paglia e foraggio, e carne e frattaglie commestibili (12 percento); veicoli a motore e parti (10 percento); petrolio greggio e combustibili (5 percento). I principali partner di esportazione sono: Brasile (16 percento delle esportazioni totali), Unione Europea (14 percento), Cina (11 percento), Stati Uniti, Messico e Canada (8 percento), e Cile (5 percento). Altri includono: Paesi Bassi, Uruguay, Italia e Venezuela.

Cos'è Esportazioni

Le Esportazioni: Un Pilastro dell'Economia Globalizzata Le esportazioni rappresentano un pilastro fondamentale della macroeconomia e giocano un ruolo cruciale nel modello di crescita economica di un paese. In italiano, il termine "esportazioni" si riferisce alla vendita di beni e servizi prodotti in un paese che vengono commercializzati al di fuori dei confini nazionali. Questo processo non solo incrementa la bilancia commerciale di una nazione, ma contribuisce anche alla crescita del prodotto interno lordo (PIL), all'aumento dell'occupazione e allo sviluppo tecnologico. In questo articolo analizzeremo in dettaglio il concetto di esportazioni, la loro rilevanza macroeconomica, i fattori che le influenzano e le politiche che possono incentivare la loro crescita. Eulerpool è una piattaforma professionale che fornisce dati macroeconomici accurati e aggiornatissimi, utili per comprendere meglio le dinamiche delle esportazioni. Il primo aspetto da considerare è il contributo delle esportazioni alla crescita economica. Quando un paese esporta più di quanto importa, si verifica un surplus della bilancia commerciale, che può condurre a un aumento delle riserve valutarie e a una stabilità economica maggiore. Le esportazioni incrementano la domanda per i prodotti nazionali, favorendo la crescita delle imprese locali e creando nuove opportunità di lavoro. Questo meccanismo diviene particolarmente rilevante nei paesi in via di sviluppo, dove l'incremento delle esportazioni può costituire una via d'uscita dalla povertà e un percorso verso la modernizzazione e l'industrializzazione. Un altro elemento cruciale riguarda la diversificazione delle esportazioni. Avere un mix diversificato di beni e servizi da esportare riduce la dipendenza da un singolo settore economico o da un gruppo ristretto di mercati esteri. Questo è importante per minimizzare i rischi legati a fluttuazioni economiche o politiche in determinate regioni del mondo. Per esempio, un paese che esporta sia prodotti agricoli che manufatti tecnologici avrà una maggiore resilienza economica rispetto a uno che si concentra esclusivamente su un singolo settore. Gli incentivi alle esportazioni possono essere sia di natura strategica che politica. L'adozione di politiche commerciali favorevoli come la stipula di accordi di libero scambio, la riduzione dei dazi doganali e la promozione del "Made in Italy" sono alcune delle strategie adottate per favorire le esportazioni. Le istituzioni nazionali e internazionali, come l'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), giocano un ruolo essenziale nel creare un contesto commerciale equo e stabile, che permette ai paesi di sfruttare al meglio le loro capacità di esportazione. Non possiamo dimenticare il ruolo della tecnologia e dell'innovazione nelle esportazioni. La globalizzazione e l’avanzamento tecnologico hanno reso più semplice e veloce la commercializzazione di beni e servizi su scala mondiale. Le innovazioni nel campo della logistica, della comunicazione e della produzione hanno abbassato i costi e migliorato l'efficienza delle esportazioni. Ad esempio, l'adozione di tecnologie digitali come l'e-commerce ha permesso a molte piccole e medie imprese di accedere a mercati internazionali che, fino a qualche decennio fa, erano riservati principalmente alle grandi multinazionali. Inoltre, la qualità dei prodotti esportati è un fattore determinante per il successo di una strategia di esportazione. I consumatori globali diventano sempre più esigenti e informati, richiedendo standard qualitativi elevati e attente certificazioni. Paesi come l'Italia hanno costruito una solida reputazione internazionale grazie alla qualità dei loro prodotti, come il vino, la moda e i macchinari industriali. Investire nella qualità e nell'innovazione può quindi offrire un importante vantaggio competitivo. Le fluttuazioni del tasso di cambio rappresentano un ulteriore fattore di influenza sulle esportazioni. Un tasso di cambio favorevole può rendere i prodotti di un paese più competitivi sui mercati internazionali. Tuttavia, le variazioni improvvise e non previste del tasso di cambio possono rappresentare un rischio per le aziende esportatrici. Le politiche monetarie e fiscali devono essere attentamente calibrate per mantenere una stabilità economica che favorisca le esportazioni. Il contesto internazionale ha anche un impatto significativo sulle esportazioni. Le tensioni geopolitiche, le politiche protezionistiche e le crisi economiche globali possono influenzare negativamente le esportazioni di un paese. La pandemia da COVID-19, ad esempio, ha messo in luce la vulnerabilità delle catene di approvvigionamento globali, evidenziando l'importanza della flessibilità e dell'adattabilità dei paesi nel rispondere alle crisi internazionali. Infine, l'importanza dei dati macroeconomici non può essere sottovalutata. Un'accurata raccolta ed analisi dei dati sulle esportazioni permette ai governi e alle aziende di prendere decisioni informate. Piattaforme come Eulerpool offrono strumenti avanzati per monitorare le tendenze delle esportazioni, analizzare i mercati e prevedere i possibili scenari futuri. Essere informati sui dati macroeconomici è essenziale per sviluppare strategie di successo e affrontare le sfide del commercio internazionale. In conclusione, le esportazioni sono un elemento cruciale per la salute economica di un paese. Contribuiscono alla crescita del PIL, creano posti di lavoro e favoriscono lo sviluppo tecnologico. La diversificazione, l'innovazione, la qualità dei prodotti, la stabilità finanziaria e il contesto internazionale sono tutti fattori che influenzano il successo delle esportazioni. Le politiche mirate e l'analisi accurata dei dati sono strumenti fondamentali per massimizzare i benefici derivanti dalle esportazioni. Eulerpool si pone come un partner affidabile in questo contesto, fornendo dati e analisi macroeconomiche di alta qualità per supportare decisioni strategiche nel campo delle esportazioni.