Fai gli investimenti migliori della tua vita.

23,8 % Ø-Performance der Fair-Value-Strategie seit 2003
A partire da 2 €
Analyse
Profilo
🇹🇷

Turchia Importazioni di gas naturale

Quotazione

229.679,057 Terajoule
Variazione +/-
-16.731,188 Terajoule
Variazione %
-7,03 %

Il valore attuale delle Importazioni di gas naturale in Turchia è 229.679,057 Terajoule. Le Importazioni di gas naturale in Turchia sono diminuite a 229.679,057 Terajoule il 01/03/2025, dopo essere state 246.410,245 Terajoule il 01/02/2025. Dal 01/01/2008 al 01/03/2025, il PIL medio in Turchia è stato 151.889,62 Terajoule. Il massimo storico è stato raggiunto il 01/12/2024 con 282.077,32 Terajoule, mentre il valore più basso è stato registrato il 01/06/2020 con 76.259,82 Terajoule.

Fonte: EUROSTAT

Importazioni di gas naturale

  • 3 anni

  • 5 anni

  • 10 anni

  • 25 anni

  • Max

Importazioni di gas naturale

Importazioni di gas naturale Storia

DataValore
01/03/2025229.679,057 Terajoule
01/02/2025246.410,245 Terajoule
01/01/2025245.868,854 Terajoule
01/12/2024282.077,321 Terajoule
01/11/2024222.402,984 Terajoule
01/10/2024151.385,949 Terajoule
01/09/2024129.372,334 Terajoule
01/08/2024149.099,47 Terajoule
01/07/2024136.925,539 Terajoule
01/06/202488.670,926 Terajoule
1
2
3
4
5
...
21

Indicatori macroeconomici simili a Importazioni di gas naturale

NomeAttualePrecedenteFrequenza
🇹🇷
Arrivi turistici
2,346 Mio. 2,172 Mio. Mensile
🇹🇷
Bilancia commerciale
-12,037 miliardi USD-7,196 miliardi USDMensile
🇹🇷
Bilancia delle partite correnti
-4,405 miliardi USD-4,002 miliardi USDMensile
🇹🇷
Bonifici
5 Mio. USD5 Mio. USDMensile
🇹🇷
Condizioni di trading
86,9 points87,85 pointsMensile
🇹🇷
Conto corrente verso PIL
-3,5 % of GDP-5,1 % of GDPAnnualmente
🇹🇷
Debito estero
515,5 miliardi USD525,8 miliardi USDTrimestre
🇹🇷
Entrate turistiche
9,451 miliardi USD13,788 miliardi USDTrimestre
🇹🇷
Esportazioni
20,924 miliardi USD23,4 miliardi USDMensile
🇹🇷
Flussi di capitale
-5,543 miliardi USD-5,383 miliardi USDMensile
🇹🇷
Importi
32,961 miliardi USD30,61 miliardi USDMensile
🇹🇷
Indice del terrorismo
3,968 Points4,168 PointsAnnualmente
🇹🇷
Investimenti diretti esteri
417 Mio. USD934 Mio. USDMensile
🇹🇷
Produzione di petrolio greggio
123 BBL/D/1K116 BBL/D/1KMensile
🇹🇷
Riserve auree
623,92 Tonnes614,97 TonnesTrimestre
🇹🇷
vendite di armi
609 Mio. SIPRI TIV535 Mio. SIPRI TIVAnnualmente

Cos'è Importazioni di gas naturale

Natural Gas Imports: Un’Analisi Macroeconomica Gli importi di gas naturale rivestono un ruolo fondamentale nell’economia globale, influenzando una vasta gamma di settori dall’industria manifatturiera alla produzione di energia elettrica. Questa risorsa energetica primaria rappresenta uno dei pilastri dell’approvvigionamento energetico per numerose economie mondiali, compresa quella italiana. Nel contesto macroeconomico, le importazioni di gas naturale sono un indicatore cruciale del ciclo economico, delle dinamiche di mercato e delle politiche energetiche. L'Italia, come molti altri Paesi, dipende significativamente dalle importazioni di gas naturale per soddisfare la domanda interna. Negli ultimi decenni, il fabbisogno di gas naturale è cresciuto a dismisura, complici diversi fattori come l’urbanizzazione, l’industrializzazione e l’aumento generale della domanda energetica. Le risorse interne, per quanto presenti, risultano insufficienti a coprire l'intero fabbisogno nazionale, rendendo indispensabile il ricorso alle importazioni. Un’analisi macroeconomica delle importazioni di gas naturale deve considerare vari fattori, tra cui i flussi commerciali, i prezzi internazionali, le politiche governative, gli accordi internazionali e le dinamiche geopolitiche. I flussi commerciali di gas naturale sono assai complessi e coinvolgono una fitta rete di gasdotti e terminali di gas naturale liquefatto (GNL). I principali fornitori di gas naturale per l'Italia includono la Russia, l'Algeria, il Qatar e la Norvegia. La diversificazione delle fonti di approvvigionamento è un fattore strategico per ridurre la vulnerabilità energetica e assicurare una certa stabilità nei prezzi. La dinamica dei prezzi del gas naturale a livello internazionale è influenzata da molteplici fattori, tra cui l’offerta e la domanda globale, le tensioni geopolitiche, le politiche sulle tariffe e le fluttuazioni valutarie. La volatilità dei prezzi può avere impatti significativi sulle economie importatrici; ad esempio, un improvviso aumento dei prezzi del gas può comportare un incremento dei costi di produzione per le industrie, influenzando negativamente la competitività. La politica energetica nazionale gioca un ruolo cruciale nel modellare il quadro delle importazioni di gas naturale. Le strategie di governo puntano spesso a incrementare la sicurezza energetica attraverso l'efficienza energetica, la diversificazione delle fonti e l’espansione delle infrastrutture, come l’ampliamento della capacità di stoccaggio e il potenziamento dei gasdotti. Inoltre, il ruolo delle energie rinnovabili e delle politiche di sostenibilità ambientale sta diventando sempre più preponderante, influenzando le scelte di approvvigionamento energetico. Gli accordi internazionali sono un altro elemento fondamentale da considerare. Gli accordi di fornitura a lungo termine forniscono stabilità e prevedibilità ai mercati del gas naturale, permettendo ai Paesi importatori di pianificare meglio le proprie esigenze energetiche. Tuttavia, essi comportano anche risvolti diplomatici che possono influenzare le relazioni bilaterali e regionali. Ad esempio, le sanzioni economiche o le tensioni politiche possono mettere a rischio la continuità degli approvvigionamenti di gas naturale, con potenziali impatti economici significativi. Le dinamiche geopolitiche hanno un’influenza considerevole sulle importazioni di gas naturale. I recenti sviluppi nel quadro geopolitico globale, come i conflitti in Ucraina e in Medio Oriente, hanno implicazioni dirette sulle rotte di approvvigionamento e sui prezzi internazionali del gas. Una geopolitica instabile può fungere da catalizzatore per volatilità nei mercati energetici, richiedendo una maggiore attenzione e capacità di reazione da parte delle economie importatrici. Dal punto di vista macroeconomico, è essenziale monitorare costantemente le evoluzioni delle importazioni di gas naturale attraverso strumenti analitici e statistici avanzati. Sebbene le statistiche ufficiali forniscano una panoramica accurata dei volumi e dei prezzi delle importazioni, l’utilizzo di modelli econometrici permette di prevedere le tendenze future e di valutare potenziali scenari di rischio. Le analisi macroeconomiche offrono inoltre preziose indicazioni per le decisioni di policy e per le strategie commerciali delle imprese energivore. Un altro aspetto importante da considerare è l’impatto ambientale delle importazioni di gas naturale. Nonostante il gas naturale sia una risorsa meno inquinante rispetto ad altre fonti fossili come il carbone o il petrolio, il suo utilizzo su larga scala comporta comunque emissioni di gas serra. Le politiche di decarbonizzazione e di transizione energetica adottate a livello globale spingono verso una riduzione delle importazioni di gas fossile e uno sviluppo delle energie rinnovabili. Infine, la crescita tecnologica nel settore energetico ha l’opportunità di rivoluzionare il panorama delle importazioni di gas naturale. Innovazioni come la cattura e lo stoccaggio del carbonio, l’idrogeno verde e l’energia eolica offshore rappresentano potenziali svolte che potrebbero ridurre la dipendenza dalle importazioni, migliorando l’efficienza energetica e contribuendo alla sostenibilità ambientale. In conclusione, le importazioni di gas naturale sono una componente vitale del sistema economico ed energetico italiano. L’analisi accurata di questo settore permette di comprendere meglio le sfide e le opportunità associate alla sicurezza degli approvvigionamenti, alla stabilità dei prezzi e agli impatti ambientali. In un contesto globale in continua evoluzione, le strategie di importazione e le politiche energetiche devono essere costantemente adattate per rispondere alle nuove dinamiche di mercato e alle sfide geopolitiche. Eulerpool, con la sua piattaforma di visualizzazione di dati macroeconomici, offre gli strumenti indispensabili per monitorare e analizzare in modo approfondito le tendenze delle importazioni di gas naturale, fornendo agli utenti una base solida per decisioni informate e strategiche nel settore energetico.