Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
🇳🇦

Namibia Importazioni

Quotazione

30,136 miliardi NAD
Variazione +/-
+314,536 Mio. NAD
Variazione %
+1,05 %

Il valore attuale delle Importazioni in Namibia è di 30,136 miliardi NAD. Le Importazioni in Namibia sono aumentate a 30,136 miliardi NAD il 01/06/2025, dopo che erano 29,821 miliardi NAD il 01/03/2025. Dal 01/03/1999 al 01/06/2025, il PIL medio in Namibia è stato di 13,17 miliardi NAD. Il massimo storico è stato raggiunto il 01/12/2024 con 35,00 miliardi NAD, mentre il valore più basso è stato registrato il 01/03/1999 con 1,99 miliardi NAD.

Fonte: Bank of Namibia

Importazioni

  • 3 anni

  • 5 anni

  • 10 anni

  • 25 anni

  • Max

Importi

Importazioni Storia

DataValore
01/06/202530,136 miliardi NAD
01/03/202529,821 miliardi NAD
01/12/202435,005 miliardi NAD
01/09/202431,784 miliardi NAD
01/06/202429,31 miliardi NAD
01/03/202427,675 miliardi NAD
01/12/202333,076 miliardi NAD
01/09/202329,778 miliardi NAD
01/06/202324,914 miliardi NAD
01/03/202326,771 miliardi NAD
1
2
3
4
5
...
11

Indicatori macroeconomici simili a Importazioni

NomeAttualePrecedenteFrequenza
🇳🇦
Arrivi turistici
863.872 461.027 Annualmente
🇳🇦
Bilancia commerciale
-4,539 miliardi NAD-8,182 miliardi NADTrimestre
🇳🇦
Bilancia delle partite correnti
-5,438 miliardi NAD-13,795 miliardi NADTrimestre
🇳🇦
Condizioni di trading
132 points129,8 pointsAnnualmente
🇳🇦
Conto corrente verso PIL
-15,3 % of GDP-15,3 % of GDPAnnualmente
🇳🇦
Debito estero
37,461 miliardi NAD37,931 miliardi NADTrimestre
🇳🇦
Esportazioni
25,597 miliardi NAD21,64 miliardi NADTrimestre
🇳🇦
Flussi di capitale
-4,37 miliardi NAD-11,208 miliardi NADTrimestre
🇳🇦
Indice del terrorismo
0 Points0 PointsAnnualmente
🇳🇦
Investimenti diretti esteri
6,576 miliardi NAD13,314 miliardi NADTrimestre

La Namibia importa prodotti alimentari, prodotti petroliferi e carburanti, macchinari e attrezzature, nonché prodotti chimici. Il principale partner per le importazioni della Namibia è il Sudafrica (66% del totale delle importazioni), seguito da Paesi Bassi, Regno Unito e Cina.

Cos'è Importazioni

Nel mondo della macroeconomia, il termine "importazioni" si riferisce all'acquisto di beni e servizi stranieri da parte di un paese. Questo concetto, fondamentale per comprendere la dinamica economica globale, rappresenta una componente chiave nella balance commerciale e influenza in modo significato vari aspetti dell'economia di una nazione. Nel contesto del sito web Eulerpool, una piattaforma autorevole per la visualizzazione dei dati macroeconomici, questa descrizione intende fornire una panoramica esaustiva del ruolo e dell'impatto delle importazioni nelle economie moderne. Le importazioni svolgono un ruolo cruciale in vari settori, impattando l'economia nazionale, le relazioni internazionali e persino i consumi quotidiani dei cittadini. In termini semplici, le importazioni permettono ai paesi di accedere a beni e servizi che potrebbero non essere disponibili o che potrebbero essere prodotti a costi proibitivi a livello locale. Ad esempio, un paese potrebbe importare petrolio, tecnologia avanzata, farmaci essenziali o beni di consumo come vestiti e alimenti. La dipendenza dalle importazioni varia naturalmente da un settore all'altro e da un paese all'altro, influenzando profondamente le politiche economiche. Un aspetto fondamentale delle importazioni è la loro capacità di influenzare la bilancia commerciale di un paese. La bilancia commerciale, che rappresenta la differenza tra le esportazioni e le importazioni, è un indicatore economico critico. Un saldo positivo (surplus commerciale) indica che un paese esporta più di quanto importa, mentre un saldo negativo (deficit commerciale) suggerisce il contrario. Un deficit commerciale costante potrebbe indicare una dipendenza eccessiva dalle importazioni, influendo negativamente sulla valuta nazionale e sulle riserve di valuta estera. Questo è un elemento che gli analisti economici e i decisori politici monitorano da vicino. Un altro settore significativo in cui le importazioni hanno un impatto rilevante è il mercato del lavoro. L'accesso a beni e servizi stranieri può portare a una competizione più intensa per i produttori locali. Questa competizione può, da una parte, stimolare l'innovazione e l'efficienza, ma dall'altra può mettere a rischio posti di lavoro locali, in particolare in settori in cui i produttori esteri hanno un netto vantaggio competitivo. Di conseguenza, le politiche commerciali spesso cercano di equilibrare la necessità di proteggere le industrie nazionali con quella di beneficiare dei vantaggi delle importazioni. Non si possono trascurare, inoltre, le implicazioni politiche e diplomatiche delle importazioni. Le relazioni commerciali tra paesi possono essere una fonte di conflitto o cooperazione. Le importazioni possono diventare un potente strumento di politica estera, attraverso il quale i paesi impongono dazi, embargo o sanzioni per influenzare il comportamento di altre nazioni. Ad esempio, le sanzioni commerciali possono essere imposte per motivi politici o di sicurezza nazionale, ma tali azioni possono avere conseguenze economiche sia per il paese che impone le sanzioni sia per quello che le subisce. L'importanza delle importazioni si riflette anche a livello di consumatore. I consumatori traggono vantaggio dalla maggiore varietà e qualità dei prodotti disponibili grazie alle importazioni. Inoltre, in molti casi, le importazioni possono contribuire a mantenere bassi i prezzi per i consumatori, specialmente quando i beni importati sono prodotti a costi più bassi rispetto a quelli locali. Tuttavia, è importante notare che tale dipendenza può avere implicazioni a lungo termine, inclusa la possibile vulnerabilità alle fluttuazioni dei prezzi globali e alle interruzioni delle catene di approvvigionamento internazionali. La globalizzazione ha esacerbato la complessità del flusso di importazioni e delle catene di approvvigionamento. Le imprese moderne spesso operano su scala globale, con componenti e materie prime provenienti da varie parti del mondo. Questa interconnessione rende imprescindibile la comprensione dettagliata dei flussi di import-export. Su Eulerpool, forniamo dati dettagliati sulle importazioni, consentendo agli analisti e agli investitori di avere una visione chiara delle tendenze e delle dinamiche del commercio internazionale. I dati che presentiamo sono fondamentali per comprendere non solo le tendenze del mercato, ma anche per analizzare i rischi e le opportunità associati agli scambi internazionali. Accanto alle implicazioni economiche, le importazioni hanno anche un impatto significativo sull'ambiente. Il trasporto internazionale di merci contribuisce alle emissioni di carbonio, una questione sempre più rilevante nell'era del cambiamento climatico. Gli economisti e i responsabili delle politiche devono quindi considerare non solo i benefici economici delle importazioni, ma anche i relativi costi ambientali. La sostenibilità diventa un criterio chiave nello sviluppo delle politiche commerciali contemporanee. In conclusione, le importazioni rappresentano una componente vitale dell'economia globale, influenzando vari aspetti della vita economica, politica e sociale. Su Eulerpool, ci impegniamo a fornire dati macroeconomici accurati e aggiornati per aiutare analisti, investitori e responsabili delle politiche a prendere decisioni informate. Le importazioni, con il loro impatto diffuso e multidimensionale, sono un campo di studio continuo e dinamico, riflettendo l'evoluzione costante del commercio e dell'economia globale.