Unlimited Access

Fai gli investimenti migliori della tua vita.

20M+ Securities
Real-time Data
AI Insights
50Y History
8K+ News
Analyse
Profilo
🇬🇷

Grecia Lavoro Part-Time

Quotazione

250.6
Variazione +/-
+10.2
Variazione %
+4,15 %

Il valore attuale del Lavoro Part-Time in Grecia è 250.6 . Il Lavoro Part-Time in Grecia è aumentato a 250.6 il 01/03/2025, dopo essere stato 240.4 il 01/12/2024. Dal 01/03/1998 al 01/03/2025, il PIL medio in Grecia è stato 279.375,69 . Il valore massimo di sempre è stato raggiunto il 01/03/2017 con 385.200,00 , mentre il valore più basso è stato registrato il 01/12/2001 con 158.680,00 .

Fonte: National Statistical Service of Greece

Lavoro Part-Time

  • 3 anni

  • 5 anni

  • 10 anni

  • 25 anni

  • Max

Lavoro part-time

Lavoro Part-Time Storia

DataValore
01/03/2025250.6
01/12/2024240.4
01/09/2024270.7
01/06/2024282.9
01/03/2024327.9
01/12/2023315.5
01/09/2023278.8
01/06/2023311.5
01/03/2023344.7
01/12/2022336.6
1
2
3
4
5
...
11

Indicatori macroeconomici simili a Lavoro Part-Time

NomeAttualePrecedenteFrequenza
🇬🇷
Costi del lavoro
113,221 points115,249 pointsTrimestre
🇬🇷
Età pensionabile donne
67 Years67 YearsAnnualmente
🇬🇷
Età pensionabile uomini
67 Years67 YearsAnnualmente
🇬🇷
Occupati
4,347 Mio. 4,314 Mio. Mensile
🇬🇷
Occupazione a tempo pieno
3,966 Mio. 4,038 Mio. Trimestre
🇬🇷
Offerte di lavoro
52.07 28.365 Trimestre
🇬🇷
Persone disoccupate
370.4 391.3 Mensile
🇬🇷
Popolazione
10,401 Mio. 10,414 Mio. Annualmente
🇬🇷
Produttività
102,201 points100,964 pointsTrimestre
🇬🇷
Quota di acquisto
52,2 %52,5 %Trimestre
🇬🇷
Quota di offerte di lavoro
2,2 %1,2 %Trimestre
🇬🇷
Salari minimi
968 EUR/Month968 EUR/MonthTrimestre
🇬🇷
tasso di disoccupazione
7,9 %8,3 %Mensile
🇬🇷
Tasso di disoccupazione di lunga durata
5,3 %5,1 %Trimestre
🇬🇷
tasso di disoccupazione giovanile
19,9 %19,9 %Mensile
🇬🇷
Tasso di occupazione
89,6 %90,7 %Mensile
🇬🇷
Variazione dell'occupazione
0,7 %0,4 %Trimestre

Cos'è Lavoro Part-Time

Titolo: L'Importanza dell'Occupazione Part Time nell'Economia Macroeconomica L'occupazione part-time rappresenta un'importante componente del mercato del lavoro e offre una visione completa dello stato economico di un paese. Su eulerpool, il nostro obiettivo è fornire dati macroeconomici di alta qualità per comprendere meglio le dinamiche del lavoro a tempo parziale e il suo impatto complessivo sull'economia. Il concetto di lavoro part-time si riferisce a quelle forme di impiego in cui i lavoratori sono impiegati meno ore rispetto a un'occupazione a tempo pieno standard. Solitamente, il lavoro part-time è definito come un lavoro che implica meno di 35 ore settimanali, sebbene questa cifra possa variare in base ai regimi normativi nazionali e settoriali. Questo tipo di occupazione può includere diverse forme di contratto, dai lavori stagionali a quelli su chiamata, passando per l’occupazione a tempo indeterminato con orario ridotto. Uno degli aspetti più rilevanti del lavoro part-time è la flessibilità che offre sia ai datori di lavoro che ai dipendenti. Per molte aziende, l'impiego di lavoratori part-time permette di adattarsi meglio alle fluttuazioni della domanda e di contenere i costi associati al personale. Per i dipendenti, il lavoro part-time può rappresentare un'opportunità per bilanciare le responsabilità lavorative con altri impegni personali o familiari, come la cura dei figli o lo studio. Tuttavia, l'analisi dell'occupazione part-time non può limitarsi alla sola dimensione della flessibilità. È essenziale considerare anche le implicazioni in termini di qualità del lavoro e sicurezza economica. Spesso, i lavori part-time sono associati a salari inferiori e minori benefici rispetto alle posizioni a tempo pieno. Questo può avere conseguenze significative sulla stabilità finanziaria dei lavoratori part-time, incidendo sul loro potere d'acquisto e, di conseguenza, sul consumo e sulla domanda aggregata. Uno degli indicatori chiave per valutare l'occupazione part-time in un’economia è il tasso di part-time involontario. Questo indicatore misura la percentuale di lavoratori part-time che preferirebbero lavorare a tempo pieno ma non riescono a trovare tali opportunità. Un elevato tasso di part-time involontario può indicare problemi strutturali nel mercato del lavoro, come una carenza di posti di lavoro a tempo pieno o un'inadatta corrispondenza tra le competenze dei lavoratori e le esigenze dei datori di lavoro. Dal punto di vista macroeconomico, l'occupazione part-time influenza diversi settori dell'economia, compresi i consumi e la produttività. Poiché i lavoratori part-time tendono ad avere un reddito disponibile inferiore rispetto ai loro omologhi a tempo pieno, i loro modelli di consumo possono variare significativamente, influenzando la domanda aggregata di beni e servizi. Inoltre, la produttività può essere influenzata dalle ore di lavoro ridotte, anche se questo effetto può essere mitigato da una maggiore efficienza lavorativa e minor assenteismo. Non possiamo trascurare l'importanza demografica dell'occupazione part-time. Diversi gruppi della popolazione, come giovani, anziani, donne e studenti, tendono a beneficiare maggiormente delle opportunità di lavoro part-time. Per le donne, in particolare, il lavoro part-time può rappresentare una valvola di sfogo per equilibrare le responsabilità familiari e lavorative. È importante, tuttavia, che le politiche del lavoro supportino una transizione agevole da lavori part-time a tempo pieno laddove desiderato, al fine di promuovere l'uguaglianza sul posto di lavoro e la sicurezza economica. Un altro aspetto critico da considerare è l'impatto delle normative e delle politiche del lavoro sull'occupazione part-time. Le leggi sul lavoro e i contratti collettivi giocano un ruolo fondamentale nel definire le condizioni di lavoro part-time, compresi i diritti dei lavoratori, i salari minimi e i benefit. Politi che adeguate possono incentivare una maggiore adozione di lavoro part-time senza sacrificare la sicurezza e la qualità dell'impiego. Inoltre, l’innovazione tecnologica e l'automazione stanno riscrivendo i confini del lavoro part-time. L’avvento del telelavoro e delle piattaforme digitali ha aperto nuove opportunità per impieghi part-time, rendendo più facile e conveniente per molti lavoratori entrare nel mercato del lavoro su base part-time. Tuttavia, questa stessa evoluzione comporta anche sfide normative e la necessità di garantire che i lavoratori delle piattaforme digitali siano adeguatamente protetti. La dimensione internazionale dell'occupazione part-time è un altro elemento cruciale da esplorare. Paesi diversi hanno approcci e regolamentazioni diverse riguardo il lavoro part-time, influenzando così le condizioni di lavoro e le opportunità disponibili. Per esempio, in alcuni paesi europei, come i Paesi Bassi e la Germania, il lavoro part-time è ampiamente accettato e integrato nei sistemi di welfare, mentre in altre nazioni potrebbe essere meno comune e più precario. In sintesi, l'occupazione part-time svolge un ruolo multifaccettato nella macroeconomia, influenzando non solo il mercato del lavoro e la produttività, ma anche il benessere degli individui e delle famiglie. Su eulerpool, offriamo una gamma completa di dati e analisi per monitorare e comprendere meglio queste dinamiche. Analizzando indicatori chiave come il tasso di part-time involontario, la distribuzione demografica e l'impatto delle politiche lavorative, possiamo fornire agli utenti una comprensione approfondita del panorama del lavoro part-time. Questo è cruciale per i policy maker, i datori di lavoro e i lavoratori stessi che cercano di navigare nelle complesse realtà del mercato del lavoro contemporaneo. Grazie ai nostri strumenti avanzati di raccolta e analisi dati, eulerpool è la risorsa di riferimento per chi desidera approfondire la conoscenza del lavoro part-time e delle sue implicazioni macroeconomiche. Dai nostri grafici interattivi ai rapporti dettagliati, offriamo tutto ciò che è necessario per rimanere informati e prendere decisioni basate sui dati nell'ambito dell'occupazione part-time.