Terminal Access

Fai gli investimenti migliori della tua vita.

Bloomberg Fair Value
20M Securities
50Y History
10Y Estimates
8.000+ News Daily
A partire da 2 €
Analyse
Profilo
🇫🇷

Francia Crescita Salariale

Quotazione

2,8 %
Variazione +/-
+0,1 %
Variazione %
+3,64 %

Il valore attuale della Crescita Salariale in Francia è 2,8 %. La Crescita Salariale in Francia è aumentata a 2,8 % il 01/12/2024, dopo essere stata 2,7 % il 01/09/2024. Dal 01/12/1999 al 01/12/2024, il PIL medio in Francia è stato di 2,21 %. Il record assoluto è stato raggiunto il 01/03/2023 con 4,70 %, mentre il valore più basso è stato registrato il 01/09/2015 con 1,20 %.

Fonte: DARES, France

Crescita Salariale

  • 3 anni

  • 5 anni

  • 10 anni

  • 25 anni

  • Max

Crescita salariale

Crescita Salariale Storia

DataValore
01/12/20242,8 %
01/09/20242,7 %
01/06/20242,9 %
01/03/20243,3 %
01/12/20233,9 %
01/09/20234,2 %
01/06/20234,6 %
01/03/20234,7 %
01/12/20223,9 %
01/09/20223,8 %
1
2
3
4
5
...
10

Indicatori macroeconomici simili a Crescita Salariale

NomeAttualePrecedenteFrequenza
🇫🇷
Buste paga non agricole
27,072 Mio. 27,178 Mio. Trimestre
🇫🇷
Costi del lavoro
113,6 points112,9 pointsTrimestre
🇫🇷
Dichiarazioni dei salari e stipendi statali
6,036 Mio. 6,058 Mio. Trimestre
🇫🇷
Domande iniziali di sussidio di disoccupazione
67 204.8 Mensile
🇫🇷
Età pensionabile donne
62,75 Years62,5 YearsAnnualmente
🇫🇷
Età pensionabile uomini
62,75 Years62,5 YearsAnnualmente
🇫🇷
Lavoro part-time
4,738 Mio. 4,712 Mio. Trimestre
🇫🇷
Occupati
27,807 Mio. 27,859 Mio. Trimestre
🇫🇷
Occupazione a tempo pieno
23,549 Mio. 23,853 Mio. Trimestre
🇫🇷
Occupazione nel settore privato non agricolo
21,036 Mio. 21,119 Mio. Trimestre
🇫🇷
Offerte di lavoro
258.4 280.1 Mensile
🇫🇷
Ore settimanali medie
31,1 Hours31,1 HoursTrimestre
🇫🇷
Persone disoccupate
3,229 Mio. 3,162 Mio. Mensile
🇫🇷
Popolazione
68,44 Mio. 68,25 Mio. Annualmente
🇫🇷
Produttività
100,432 points100,35 pointsTrimestre
🇫🇷
Quota di acquisto
74,4 %74,7 %Trimestre
🇫🇷
Salari di produzione
2,855 Mio. 2,859 Mio. Trimestre
🇫🇷
Salari minimi
1.802 EUR/Month1.767 EUR/MonthTrimestre
🇫🇷
Salari nella produzione
120,9 points120,3 pointsTrimestre
🇫🇷
Stipendi
3.613 EUR/Month3.466 EUR/MonthAnnualmente
🇫🇷
tasso di disoccupazione
7,3 %7,4 %Trimestre
🇫🇷
Tasso di disoccupazione di lunga durata
1,7 %1,7 %Trimestre
🇫🇷
tasso di disoccupazione giovanile
19,2 %18,6 %Mensile
🇫🇷
Tasso di occupazione
68,9 %69,1 %Trimestre
🇫🇷
Variazione dell'occupazione
0 %0,1 %Trimestre

In Francia, la crescita salariale si riferisce alla variazione annua delle retribuzioni mensili in tutti i settori escluse l'agricoltura. I dati relativi al primo trimestre del 2020 e al primo trimestre del 2021 non sono disponibili a causa delle interruzioni del mercato del lavoro causate dalla pandemia di COVID-19.

Cos'è Crescita Salariale

Crescita salariale (Wage Growth) è un tema di rilevanza cruciale in macroeconomia, dato che influisce direttamente sul benessere economico delle famiglie, sull'inflazione, e sulla dinamica generale dell'economia. Eulerpool si dedica all'analisi accurata e alla presentazione approfondita di dati macroeconomici, e la comprensione della crescita salariale è una componente integrale della nostra missione. La crescita salariale si riferisce all'aumento nel tempo dei salari medi percepiti dai lavoratori in un'economia. Questa crescita può essere misurata in termini nominali, senza tener conto dell'inflazione, oppure in termini reali, cioè aggiustata per l'inflazione. Una crescita salariale robusta in termini reali è spesso interpretata come un segnale positivo, indicando che i lavoratori vedono un miglioramento del loro potere d'acquisto e del loro tenore di vita. Tuttavia, la crescita salariale può avere svariate implicazioni e non tutte necessariamente positive. Diversi fattori concorrono alla crescita salariale. In primo luogo, la produttività del lavoro gioca un ruolo primario. Se i lavoratori diventano più produttivi, ossia possono produrre di più in meno tempo, è probabile che le aziende possano permettersi di pagare salari più alti. Questo è particolarmente visibile in settori caratterizzati da forti innovazioni tecnologiche. L'investimento in capitale umano, come la formazione e l'istruzione, favorisce infatti aumenti di produttività e quindi crescenti salari. Un altro fattore rilevante è la domanda e l'offerta di lavoro. In mercati del lavoro rigidi con bassa disoccupazione, le aziende devono competere per un numero limitato di lavoratori. Questo porta spesso a un incremento dei salari, poiché le imprese cercano di attrarre e trattenere i migliori talenti. Al contrario, in periodi di alta disoccupazione, l'aumento salariale può essere limitato poiché i lavoratori hanno meno potere negoziale. L'inflazione stessa può influenzare i salari. Le aspettative di inflazione possono incitare i lavoratori a ricercare salari più elevati per evitare la perdita di potere d'acquisto, mentre le aziende, preoccupate del costo aumentato di beni e servizi, potrebbero essere più inclini a concedere aumenti. Tuttavia, esiste un delicato equilibrio: un'eccessiva crescita salariale può alimentare ulteriormente l'inflazione, creando un circolo vizioso noto come spirale salari-prezzi. Le politiche governative e le leggi sul lavoro incidono anche sulla crescita salariale. Ad esempio, l'implementazione di un salario minimo legale può garantire che i lavoratori ricevano compensi sufficienti per mantenere un adeguato standard di vita, innescando così un effetto di rialzo generale sui salari. Allo stesso modo, le politiche fiscali che promuovono la crescita economica possono indirettamente stimolare l'aumento salariale attraverso un miglioramento del contesto economico generale. Per comprendere l'andamento della crescita salariale, è cruciale considerare gli effetti distributivi. La crescita salariale può infatti non essere uniforme tra i vari settori e gruppi di lavoratori. Ad esempio, settori ad alta intensità tecnologica potrebbero vedere una crescita più sostenuta dei salari rispetto ai settori tradizionali. Analogamente, lavoratori con alti livelli di competenze e istruzione potrebbero beneficiare di incrementi salariali maggiori rispetto a lavoratori meno qualificati. Questa disuguaglianza nella crescita salariale può avere implicazioni significative per la distribuzione del reddito e la coesione sociale. In termini di macroeconomia, la crescita salariale ha implicazioni rilevanti per il consumo e il risparmio. Gli aumenti salariali generalmente conducono a una maggiore capacità di spesa per le famiglie, stimolando la domanda di beni e servizi. Questo può dare impulso alla crescita economica, creando un circolo virtuoso di spesa e produzione. Tuttavia, una componente della crescita salariale può essere risparmiata, influenzando i tassi di risparmio nazionale e il livello di investimenti. La propensione marginale al consumo e la distribuzione della crescita salariale tra consumi e risparmi sono quindi aspetti chiave da monitorare. La situazione demografica è un altro elemento da tenere in considerazione. In Paesi con popolazioni invecchianti, potrebbe sorgere una pressione al rialzo sui salari, soprattutto nei settori che richiedono competenze e manodopera che non possono essere facilmente automatizzate. Al contrario, in Paesi con una forza lavoro giovane e in crescita, la pressione potrebbe essere verso il basso, data l'abbondanza di manodopera disponibile. Le analisi di Eulerpool sulla crescita salariale tengono in conto tutte queste variabili, offrendo uno strumento essenziale per policy-maker, economisti e analisti finanziari. Fornire una visione chiara e completa della dinamica salariale è fondamentale per prendere decisioni informate sia a livello di impresa che di politiche pubbliche. Considerando le prospettive globali, comprese le tendenze di digitalizzazione e automazione, nonché gli effetti della globalizzazione sulla mobilità del lavoro e la competizione internazionale, è previsto che il panorama della crescita salariale continuerà a evolversi. Da un lato, alcune competenze specifiche diventeranno sempre più remunerative; dall'altro, il rischio di polarizzazione e disuguaglianze salariali potrebbe aumentare. La sfida per le economie moderne sarà quella di trovare l'equilibrio tra promozione della crescita salariale e mantenimento della competitività internazionale. La nostra piattaforma Eulerpool è dedicata a fornire una panoramica chiara e precisa della crescita salariale, monitorando costantemente le tendenze attuali e fornendo previsioni accurate basate su una vasta gamma di indicatori economici. Il nostro obiettivo è supportare le decisioni informate e contribuire alla comprensione delle dinamiche macroeconomiche che modellano il futuro delle economie globali.