Terminal Access

Fai gli investimenti migliori della tua vita.

Bloomberg Fair Value
20M Securities
50Y History
10Y Estimates
8.000+ News Daily
A partire da 2 €
Analyse
Profilo
🇬🇧

Regno Unito Lavoro a Tempo Pieno

Quotazione

25,5 Mio.
Variazione +/-
+4
Variazione %
+0,02 %

Il valore attuale del Lavoro a Tempo Pieno in Regno Unito è 25,5 Mio. . Il Lavoro a Tempo Pieno in Regno Unito è aumentato a 25,5 Mio. il 01/02/2025, dopo essere stato 25,496 Mio. il 01/01/2025. Dal 01/05/1992 al 01/02/2025, il PIL medio in Regno Unito è stato 21,85 Mio. . Il massimo storico è stato raggiunto il 01/02/2025 con 25,50 Mio. , mentre il valore più basso è stato registrato il 01/01/1994 con 19,14 Mio. .

Fonte: Office for National Statistics

Lavoro a Tempo Pieno

  • 3 anni

  • 5 anni

  • 10 anni

  • 25 anni

  • Max

Occupazione a tempo pieno

Lavoro a Tempo Pieno Storia

DataValore
01/02/202525,5 Mio.
01/01/202525,496 Mio.
01/12/202425,419 Mio.
01/11/202425,374 Mio.
01/10/202425,296 Mio.
01/09/202425,262 Mio.
01/08/202425,213 Mio.
01/07/202425,203 Mio.
01/06/202425,117 Mio.
01/05/202425,075 Mio.
1
2
3
4
5
...
40

Indicatori macroeconomici simili a Lavoro a Tempo Pieno

NomeAttualePrecedenteFrequenza
🇬🇧
Buste paga non agricole
-78.467 -8.353 Mensile
🇬🇧
Costi del lavoro
113,1 points111,9 pointsTrimestre
🇬🇧
Crescita salariale
5,6 %5,6 %Mensile
🇬🇧
Età pensionabile donne
66 Years66 YearsAnnualmente
🇬🇧
Età pensionabile uomini
66 Years66 YearsAnnualmente
🇬🇧
Guadagni reali inclusi i bonus
1,7 %1,3 %Mensile
🇬🇧
Guadagno reale senza bonus
2 %1,9 %Mensile
🇬🇧
Lavoro part-time
8,496 Mio. 8,426 Mio. Mensile
🇬🇧
Occupati
33,996 Mio. 33,922 Mio. Mensile
🇬🇧
Offerte di lavoro
781 799 Mensile
🇬🇧
Ore settimanali medie
31,9 Hours31,9 HoursMensile
🇬🇧
Persone disoccupate
1,747 Mio. 1,731 Mio. Mensile
🇬🇧
Popolazione
68,265 Mio. 67,6 Mio. Annualmente
🇬🇧
Produttività
98,3 points97,6 pointsTrimestre
🇬🇧
Quota di acquisto
78,6 %78,5 %Mensile
🇬🇧
Rendimento medio senza bonus
5,9 %5,8 %Mensile
🇬🇧
Salari minimi
12,21 GBP/Hour11,44 GBP/HourAnnualmente
🇬🇧
Salari nella produzione
781 GBP/Week778 GBP/WeekMensile
🇬🇧
Stipendi
716 GBP/Week711 GBP/WeekMensile
🇬🇧
tasso di disoccupazione
4,4 %4,4 %Mensile
🇬🇧
tasso di disoccupazione giovanile
13,3 %12,9 %Mensile
🇬🇧
Tasso di inattività
21,4 %21,5 %Mensile
🇬🇧
Tasso di occupazione
75,1 %75 %Mensile
🇬🇧
Variazione dell'occupazione
206 144 Mensile
🇬🇧
Variazione delle richieste di disoccupazione
18.7 16.5 Mensile

Cos'è Lavoro a Tempo Pieno

**L'Importanza dell'Occupazione a Tempo Pieno nell'Analisi Macroeconomica** Nel contesto dell'analisi macroeconomica, l'occupazione a tempo pieno rappresenta un indicatore chiave per valutare la salute economica di un paese. In qualità di sito web specializzato nella visualizzazione dei dati macroeconomici, Eulerpool dedica particolare attenzione all'interpretazione e alla presentazione dei dati relativi all'occupazione a tempo pieno, poiché essi forniscono informazioni cruciali sulla stabilità economica e sulla capacità produttiva di una nazione. L'occupazione a tempo pieno indica una situazione lavorativa in cui un individuo è impiegato per un numero di ore settimanali stabilito per legge o consono agli standard di un contratto a tempo pieno, solitamente tra 35 e 40 ore a settimana. Questo tipo di occupazione è spesso associato a benefici completi, come l'assicurazione sanitaria, i contributi pensionistici e altri tipi di protezione sociale. Nell'analisi macroeconomica, l'occupazione a tempo pieno si distingue dall'occupazione a tempo parziale e dal lavoro temporaneo non solo per le ore lavorate ma anche per l'impatto economico e sociale. Uno degli aspetti più rilevanti dell'occupazione a tempo pieno è la sua influenza sul Prodotto Interno Lordo (PIL). Poiché coloro che lavorano a tempo pieno contribuiscono regolarmente all'economia attraverso la produzione di beni e servizi, l'occupazione a tempo pieno è direttamente correlata alla crescita economica. Un aumentare del tasso di occupazione a tempo pieno può indicare una crescente domanda di lavoro dovuta a un'espansione economica. Al contrario, un declino potrebbe segnalare una contrazione economica e un aumento della disoccupazione. Le statistiche sull'occupazione a tempo pieno sono anche fondamentali per la pianificazione delle politiche fiscali e monetarie. Ad esempio, un elevato tasso di occupazione a tempo pieno può indurre il governo a implementare politiche di consolidamento fiscale, riducendo la spesa pubblica e/o aumentando le tasse, per prevenire un surriscaldamento dell'economia. D'altro canto, in periodi di alta disoccupazione, le autorità monetarie potrebbero adottare politiche espansionistiche, come la riduzione dei tassi di interesse, per stimolare la crescita economica e incentivare l'assunzione di lavoratori a tempo pieno. Un altro aspetto cruciale dell'occupazione a tempo pieno è il suo impatto sul mercato del lavoro. Un mercato del lavoro stabile e sano solitamente esibisce un alto tasso di occupazione a tempo pieno. Questo non solo riduce l'incertezza economica per i lavoratori, ma contribuisce anche a una maggiore produttività e innovazione. Le aziende sono più inclini a investire in formazione e sviluppo quando hanno personale stabile e qualificato. Questo conduce a un miglioramento del capitale umano e, di conseguenza, a un aumento della competitività a livello globale. L'occupazione a tempo pieno ha anche implicazioni importanti per la coesione sociale e il benessere individuale. La sicurezza lavorativa e i benefici associati contribuiscono a una migliore qualità della vita, favorendo un maggiore consumo e stimolando ulteriormente la crescita economica. Inoltre, un alto tasso di occupazione a tempo pieno può ridurre le disuguaglianze economiche, offrendo maggiori opportunità di crescita finanziaria per un numero più ampio di individui. In termini di metodologia analitica, la raccolta e l'interpretazione dei dati sull'occupazione a tempo pieno possono variare. È essenziale utilizzare fonti affidabili e metodologie standardizzate per garantire l'accuratezza e la comparabilità dei dati. Le fonti principali includono indagini sulla forza lavoro, censimenti e registrazioni aziendali. Eulerpool si dedica a fornire dati accurati e tempestivi, utilizzando le migliori pratiche nel campo della raccolta e dell'analisi dei dati. Un esempio pratico dell'utilizzo di questi dati è l'analisi settoriale. Differenti settori economici possono mostrare variabili tassi di occupazione a tempo pieno. Ad esempio, il settore tecnologico potrebbe esibire un tasso di crescita più rapido rispetto al settore manifatturiero tradizionale. Analizzando questi dati, le imprese possono fare previsioni strategiche sulle aree di investimento più promettenti, mentre i responsabili politici possono indirizzare le risorse verso i settori che richiedono maggiore supporto. A livello internazionale, il confronto tra i tassi di occupazione a tempo pieno può offrire spunti importanti. I paesi con tassi di occupazione a tempo pieno elevati spesso hanno economie più robuste e resilienti. Questo tipo di analisi comparativa è fondamentale per comprendere le dinamiche economiche globali e per identificare le migliori pratiche che possono essere replicate in altre nazioni. Infine, è essenziale riconoscere che l'occupazione a tempo pieno non è solo un indicatore economico, ma anche uno strumento di misurazione del progresso sociale. La promozione di politiche che favoriscano l'occupazione a tempo pieno contribuisce a un'economia più inclusiva, in cui i benefici della crescita economica sono distribuiti più equamente. Eulerpool si impegna a fornire le informazioni più complete e aggiornate, supportando studiosi, policymaker e imprese nella comprensione e nell'utilizzo di questi dati cruciali per promuovere un progresso sostenibile. In sintesi, l'occupazione a tempo pieno è un elemento fondamentale per l'analisi macroeconomica, influenzando il PIL, le politiche fiscali e monetarie, la stabilità del mercato del lavoro, la coesione sociale e il benessere individuale. Attraverso una raccolta e un'analisi accurata dei dati, Eulerpool continua a supportare una comprensione approfondita di questi fenomeni, facilitando decisioni informate e strategie efficaci per il futuro.