Terminal Access

Fai gli investimenti migliori della tua vita.

Bloomberg Fair Value
20M Securities
50Y History
10Y Estimates
8.000+ News Daily
A partire da 2 €
Analyse
Profilo
🇮🇪

Irlanda Bilancia commerciale

Quotazione

12,843 miliardi EUR
Variazione +/-
-2,406 miliardi EUR
Variazione %
-17,13 %

Il valore attuale della Bilancia commerciale in Irlanda è 12,843 miliardi EUR. La Bilancia commerciale in Irlanda è diminuita a 12,843 miliardi EUR il 01/02/2025, dopo che era 15,249 miliardi EUR il 01/01/2025. Dal 01/01/1970 al 01/02/2025, il PIL medio in Irlanda è stato di 1,83 miliardi EUR. Il valore più alto di tutti i tempi è stato raggiunto il 01/01/2025 con 15,25 miliardi EUR, mentre il valore più basso è stato registrato il 01/01/1982 con -280,89 Mio. EUR.

Fonte: Central Statistics Office Ireland

Bilancia commerciale

  • 3 anni

  • 5 anni

  • 10 anni

  • 25 anni

  • Max

Bilancia commerciale

Bilancia commerciale Storia

DataValore
01/02/202512,843 miliardi EUR
01/01/202515,249 miliardi EUR
01/12/20244,331 miliardi EUR
01/11/20249,211 miliardi EUR
01/10/202410,016 miliardi EUR
01/09/202411,746 miliardi EUR
01/08/20246,326 miliardi EUR
01/07/20246,056 miliardi EUR
01/06/20245,124 miliardi EUR
01/05/20246,998 miliardi EUR
1
2
3
4
5
...
49

Indicatori macroeconomici simili a Bilancia commerciale

NomeAttualePrecedenteFrequenza
🇮🇪
Bilancia delle partite correnti
18,178 miliardi EUR22,978 miliardi EURTrimestre
🇮🇪
Condizioni di trading
93,738 points94,888 pointsMensile
🇮🇪
Conto corrente verso PIL
17,2 % of GDP8,1 % of GDPAnnualmente
🇮🇪
Debito estero
3,069 Bio. EUR2,966 Bio. EURTrimestre
🇮🇪
Debito estero rispetto al PIL
575 % of GDP575 % of GDPTrimestre
🇮🇪
Esportazioni
24,595 miliardi EUR25,772 miliardi EURMensile
🇮🇪
Flussi di capitale
15,102 miliardi EUR22,509 miliardi EURTrimestre
🇮🇪
Importazioni di gas naturale
12.875 Terajoule18.295 TerajouleMensile
🇮🇪
Importi
11,751 miliardi EUR10,523 miliardi EURMensile
🇮🇪
Indice del terrorismo
0,233 Points0,03 PointsAnnualmente
🇮🇪
Investimenti diretti esteri
-24,29 miliardi EUR11,261 miliardi EURTrimestre
🇮🇪
Riserve auree
12,04 Tonnes12,04 TonnesTrimestre

L'Irlanda registra surplus commerciali regolari dal 1985. Le sue principali esportazioni includono prodotti chimici e correlati, macchinari, alimenti e animali vivi. Nel frattempo, le principali importazioni sono macchinari, attrezzature per i trasporti e combustibili. I principali partner di esportazione dell'Irlanda sono gli Stati Uniti, altri stati membri dell'UE e la Gran Bretagna. D'altra parte, la maggior parte delle importazioni proviene dal resto del mondo, principalmente a causa degli acquisti di energia, seguiti da altri stati dell'UE.

Cos'è Bilancia commerciale

Il "Balance of Trade" o "Bilancia Commerciale" è una delle componenti chiave nell'analisi macroeconomica e riveste un ruolo centrale nell'economia di ogni nazione. Su Eulerpool, ci impegniamo a fornire una comprensione chiara e dettagliata di questa importante categoria economica, per aiutare studiosi, analisti, e professionisti del settore ad interpretare correttamente i dati economici e a prendere decisioni informate. La Bilancia Commerciale si riferisce alla differenza tra il valore delle esportazioni di beni e servizi e il valore delle importazioni di beni e servizi di una nazione in un determinato periodo di tempo. Quando il valore delle esportazioni supera quello delle importazioni, si parla di surplus commerciale. In caso contrario, quando il valore delle importazioni eccede quello delle esportazioni, si parla di deficit commerciale. Questa metrica è di vitale importanza per la valutazione della prosperità economica di una nazione e del suo posizionamento competitivo nel mercato globale. Comprendere la Bilancia Commerciale richiede una profonda conoscenza delle dinamiche del commercio internazionale. Le esportazioni rappresentano beni e servizi prodotti internamente e venduti a paesi esteri, contribuendo positivamente al prodotto interno lordo (PIL) di una nazione. Le importazioni, al contrario, rappresentano beni e servizi acquistati da paesi esteri, che non contribuiscono direttamente al PIL, ma soddisfano la domanda interna per prodotti che non sono sufficientemente disponibili o prodotti a livello nazionale. Uno degli aspetti fondamentali nell'analisi della Bilancia Commerciale è determinare i fattori che influenzano l'attivo o il passivo commerciale di una nazione. Tali fattori includono oscillazioni nei tassi di cambio, politiche commerciali, competitività dei prodotti nazionali, andamento generale dell'economia globale, e accordi internazionali di commercio. Per esempio, un deprezzamento della valuta può rendere le esportazioni di una nazione più competitive, migliorando la Bilancia Commerciale, mentre una valuta forte può avere l'effetto opposto. Allo stesso modo, politiche protezionistiche possono influire riducendo le importazioni, con conseguenze dirette sulla Bilancia Commerciale. Le politiche governative rivestono un ruolo cruciale nella gestione della Bilancia Commerciale. I governi possono implementare dazi, tariffe e quote per controllare il volume delle importazioni e delle esportazioni, cercando di proteggere le industrie domestiche e migliorare il saldo della bilancia. Ad esempio, l'adozione di misure protezionistiche può ridurre la dipendenza dalle importazioni e promuovere la produzione locale. Tuttavia, tali politiche devono essere gestite con attenzione per evitare rappresaglie commerciali da parte dei partner commerciali e per mantenere rapporti commerciali equilibrati e sostenibili. Per una nazione, mantenere un surplus commerciale può indicare una economia forte e competitiva, mentre un deficit commerciale può destare preoccupazioni, suggerendo una dipendenza eccessiva dalle importazioni e un possibile indebolimento del settore produttivo domestico. Tuttavia, è importante notare che un deficit commerciale non è necessariamente negativo. In alcuni casi, può riflettere un forte potere d'acquisto interno e una domanda robusta che può stimolare la crescita economica. Di conseguenza, l'interpretazione della Bilancia Commerciale deve essere contestualizzata rispetto ad altri indicatori economici come il tasso di crescita del PIL, il tasso di occupazione, e il tasso di inflazione. La relazione tra la Bilancia Commerciale e altri indicatori macroeconomici è complessa. Un deficit commerciale prolungato potrebbe portare a un accumulo di debito estero, che potrebbe diventare insostenibile nel lungo termine. Variazioni nell'equilibrio commerciale possono anche influenzare i flussi di capitali, i tassi di interesse e la stabilità finanziaria complessiva di una nazione. Monitorare attentamente la Bilancia Commerciale consente ai policymakers di intervenire tempestivamente per correggere eventuali squilibri e mantenere la stabilità economica. La globalizzazione e la liberalizzazione dei mercati hanno accentuato l'importanza della Bilancia Commerciale, aumentando l'interconnessione economica tra le nazioni. In questo contesto, l'analisi dei dati sulla Bilancia Commerciale può offrire informazioni preziose sulle dinamiche commerciali globali e sulle tendenze economiche emergenti. Su Eulerpool, analizziamo costantemente i dati relativi alla Bilancia Commerciale e li presentiamo in modo chiaro e accessibile, permettendo agli utenti di comprendere facilmente le implicazioni economiche e di prendere decisioni informate basate su dati aggiornati e accurati. In sintesi, la Bilancia Commerciale è un indicatore fondamentale della salute economica di una nazione e della sua capacità di competere nel panorama economico globale. Su Eulerpool, forniamo una visione dettagliata e professionale di questa importante categoria macroeconomica, facilitando l'analisi e l'interpretazione dei dati commerciali per supportare decisioni strategiche e politiche economiche efficaci. Se volete approfondire la conoscenza della Bilancia Commerciale e ottenere dati precisi e aggiornati per le vostre analisi, vi invitiamo a esplorare le risorse e gli strumenti offerti dal nostro sito.