Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Chainge Azione

Chainge

XCHNG

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Chainge Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BitgetXCHNG/USDT0,010014.733,290,00cex1,0008/04/2025, 06:35
GateXCHNG/USDT0,01009.846,810cex1,0003/06/2025, 11:19
MEXCXCHNG/USDT0,0040,69333,391.063,430,00cex128,0009/07/2025, 06:18
BitstampXCHNG/EUR0,0100105,710,00cex1,0009/07/2025, 06:23
TRIVXCHNG/IDR0,01000,000,00cex1,0008/04/2025, 06:35
BitstampXCHNG/USD0,000000cex1,0009/07/2025, 06:23
1

Chainge FAQ

{ "q": "about", "a": "Chainge Finance è un'app DeFi di nuova generazione che rappresenta la piattaforma di trading web3 più liquida sul mercato.\n\nChainge offre vari strumenti di gestione delle criptovalute, come un wallet cross-chain che integra oltre 55 catene compatibili con EVM e non EVM, permettendo agli utenti di scambiare, inviare e ricevere agevolmente asset criptografici tra le reti, supportate e protette dalla tecnologia innovativa Fusion DCRM.", "rank": "0" }

Cos'è Chainge?

Chainge Finance emerge come una piattaforma finanziaria decentralizzata (DeFi) all'avanguardia, ridefinendo il panorama della gestione degli asset digitali. Al suo centro, Chainge offre un portafoglio auto-custodiale che integra oltre 55 catene compatibili con EVM e non EVM, permettendo agli utenti di scambiare, inviare e ricevere senza sforzo un'ampia gamma di criptovalute. Questa funzionalità cross-chain è alimentata dalla tecnologia Fusion DCRM, garantendo transazioni sicure ed efficienti. Approfondendo, Chainge supporta oltre 75 asset, offrendo un'esperienza finanziaria versatile e completa. Gli swap cross-chain del platform e gli ordini limite migliorano la flessibilità del trading, mentre il sistema di governance consente agli utenti di partecipare ai processi decisionali. Il token nativo, XCHNG, svolge un ruolo fondamentale nell'ecosistema, facilitando varie operazioni e attività di governance. Gli sviluppatori trovano Chainge particolarmente attraente grazie al suo robusto set di strumenti, inclusa un'API per scambi aggregati e quotazioni di prezzo. Questa API consente un'integrazione senza soluzione di continuità e accesso a dati in tempo reale, favorendo l'innovazione e lo sviluppo nel contesto DeFi. Chainge si distingue anche come la sede di trading web3 più liquida, offrendo un'opportunità di liquidità e trading senza pari. L'impegno della piattaforma per la sicurezza, la flessibilità e l'empowerment degli utenti la posiziona come un attore formidabile nell'arena DeFi, spingendo continuamente i confini di ciò che è possibile nella finanza decentralizzata.

Qual è la tecnologia dietro Chainge?

La tecnologia dietro Chainge (XCHNG) è un affascinante mix di principi avanzati di blockchain e strumenti finanziari innovativi. Al suo nucleo, Chainge opera sulla blockchain Fusion, progettata per facilitare servizi finanziari decentralizzati e automatizzati. Questa blockchain si distingue in particolare per la sua abilità di gestire transazioni finanziarie complesse in modo sicuro ed efficiente. Una delle caratteristiche distintive di Chainge è l'uso di API, swap cross-chain e un exchange decentralizzato (DEX) multichain. Questi componenti lavorano insieme per creare un'esperienza senza soluzione di continuità per gli utenti, consentendo loro di interagire con più reti blockchain senza la tradizionale frizione. Ad esempio, il portafoglio cross-chain integrato in Chainge supporta oltre 55 catene compatibili con EVM (Ethereum Virtual Machine) e non-EVM. Ciò significa che gli utenti possono facilmente scambiare, inviare e ricevere asset cripto attraverso diverse reti, tutto all'interno di una singola piattaforma. La blockchain Fusion impiega un meccanismo di sicurezza unico noto come Distributed Control Rights Management (DCRM). Questa tecnologia garantisce che le chiavi private non siano mai completamente esposte, nemmeno durante le transazioni. Invece, le chiavi sono suddivise in più parti e distribuite tra diversi nodi della rete. Questo rende estremamente difficile per gli attori malintenzionati ottenere il controllo delle chiavi e, per estensione, degli asset. La tecnologia DCRM è un componente critico nella prevenzione degli attacchi e nell'assicurare l'integrità della blockchain. Chainge sfrutta anche un DEX multichain, che permette l'aggregazione della liquidità da varie fonti. Questo garantisce che gli utenti possano sempre trovare i migliori prezzi per i loro scambi, migliorando l'esperienza di trading complessiva. Il DEX è progettato per essere altamente liquido, rendendolo uno dei luoghi di trading più efficienti nello spazio web3. Oltre a queste caratteristiche, Chainge offre una suite di strumenti di gestione delle criptovalute che si rivolgono sia a utenti principianti che esperti. Questi strumenti includono funzionalità per l'invio di ordini, l'aggregazione di swap e l'ottenimento di quotazioni dei prezzi tramite varie API. L'integrazione di questi strumenti all'interno della piattaforma Chainge assicura che gli utenti abbiano tutte le risorse necessarie per gestire i loro asset cripto in modo efficace. La capacità della blockchain Fusion di gestire servizi finanziari decentralizzati e automatizzati è ulteriormente migliorata dalle sue funzionalità di smart contract. Questi smart contract consentono la creazione di strumenti finanziari e accordi complessi che possono essere eseguiti automaticamente quando vengono soddisfatte determinate condizioni. Questo livello di automazione riduce la necessità di intermediari e aumenta l'efficienza delle transazioni finanziarie. Inoltre, le capacità cross-chain di Chainge sono alimentate dalla tecnologia innovativa Fusion DCRM, che non solo garantisce la sicurezza delle transazioni ma abilita anche l'interoperabilità tra diverse reti blockchain. Questa interoperabilità è cruciale per il trasferimento senza ostacoli di asset e dati attraverso vari piattaforme, rendendo Chainge uno strumento versatile nell'ecosistema della finanza decentralizzata (DeFi). La combinazione di queste tecnologie rende Chainge una piattaforma robusta per la gestione e il trading di criptovalute. L'integrazione di API, swap cross-chain, e un DEX multichain, tutto garantito dalla blockchain Fusion e dalla tecnologia DCRM, fornisce agli utenti un set completo di strumenti per navigare nel complesso mondo degli asset digitali.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Chainge?

Chainge Finance, rappresentata dal simbolo XCHNG, è un'applicazione di finanza decentralizzata (DeFi) di nuova generazione che offre una gamma di applicazioni nel mondo reale. Una delle sue caratteristiche principali è la navigazione decentralizzata, che consente agli utenti di esplorare il web decentralizzato in modo sicuro e privato. Questo è particolarmente utile per le persone che danno priorità alla privacy e alla sicurezza nelle loro attività online. Un'altra importante applicazione di Chainge è la sua capacità di eseguire swap cross-chain. Questa funzionalità permette agli utenti di scambiare asset attraverso diverse reti blockchain senza interruzioni. Integrando oltre 55 catene compatibili con la EVM (Ethereum Virtual Machine) e non-EVM, Chainge garantisce che gli utenti possano gestire i loro asset crypto senza essere limitati a un singolo ecosistema blockchain. Questa funzionalità cross-chain è potenziata dalla tecnologia Fusion DCRM, che migliora la sicurezza e l'efficienza. Chainge offre anche l'accesso a vari exchange decentralizzati (DEX) e aggregatori. Ciò significa che gli utenti possono scambiare criptovalute su più piattaforme senza uscire dall'interfaccia Chainge, garantendo un'esperienza di trading più fluida ed efficiente. La liquidità della piattaforma è rafforzata dal suo status come uno dei più liquidi luoghi di trading web3 disponibili. Oltre a queste funzionalità, Chainge offre una varietà di portafogli partner e strumenti per sviluppatori. Questi strumenti sono progettati per aiutare gli sviluppatori a creare e integrare nuove applicazioni all'interno dell'ecosistema Chainge, promuovendo l'innovazione ed espandendo le capacità della piattaforma. Le potenziali applicazioni di Chainge si estendono oltre il campo della finanza. Nel settore sanitario, ad esempio, la natura sicura e decentralizzata di Chainge potrebbe essere utilizzata per gestire le cartelle cliniche e garantire la privacy dei dati. Nel settore immobiliare, potrebbe facilitare il trasferimento sicuro dei titoli di proprietà e semplificare le transazioni. La versatilità della tecnologia di Chainge la rende applicabile a una vasta gamma di settori, fornendo soluzioni che migliorano sicurezza, efficienza e interoperabilità in vari settori.

Quali eventi chiave ci sono stati per Chainge?

Chainge Finance, un'app DeFi di nuova generazione, si è affermata come un attore di rilievo nello spazio della finanza decentralizzata. Conosciuta per il suo luogo di scambio altamente liquido web3, Chainge offre una suite di strumenti per la gestione delle criptovalute, tra cui un portafoglio cross-chain che integra oltre 55 catene compatibili con EVM e non-EVM. Questo consente agli utenti di scambiare, inviare e ricevere asset crittografici attraverso le reti, tutto guidato dalla tecnologia innovativa Fusion DCRM. Uno dei momenti fondamentali per Chainge è stato il rilascio della documentazione API 2.0. Questo importante aggiornamento ha incluso il lancio della loro API di quotazione cross-chain, che consente a sviluppatori e utenti di ottenere quotazioni di prezzo in tempo reale per vari asset crittografici su più blockchain. Questa funzione migliora l'utilità della piattaforma fornendo dati precisi e tempestivi, cruciali per il trading e la gestione degli asset. Un altro evento degno di nota è stata l'introduzione della documentazione API Chainge 2.0, che include guide dettagliate su come inviare ordini ed eseguire swap aggregati. Questi miglioramenti mirano a semplificare l'esperienza dell'utente, rendendo più facile per i trader sia principianti che esperti navigare sulla piattaforma ed eseguire transazioni complesse con facilità. L'annuncio del rilascio di Chainge 2.0 fissato per il 30 dicembre segna un altro traguardo significativo. Questo aggiornamento dovrebbe portare una serie di nuove funzionalità e miglioramenti, consolidando ulteriormente la posizione di Chainge come una piattaforma DeFi leader. L'attesa che circonda questo rilascio evidenzia la fiducia della comunità nell'innovazione continua della piattaforma e nel suo impegno a fornire soluzioni all'avanguardia nello spazio delle criptovalute. L'integrazione della tecnologia Fusion DCRM da parte di Chainge Finance rappresenta un altro sviluppo fondamentale. Questa tecnologia garantisce la sicurezza e l'efficienza delle transazioni cross-chain, affrontando una delle principali sfide nell'ecosistema DeFi. Sfruttando Fusion DCRM, Chainge offre un ambiente robusto e sicuro per gli utenti per gestire i loro asset crittografici su diverse blockchain senza problemi. Questi eventi chiave sottolineano la dedizione di Chainge nell'avanzare il panorama DeFi, offrendo agli utenti una piattaforma completa e sicura per la gestione dei loro asset digitali.

Chi sono i fondatori di Chainge?

Chainge Finance (XCHNG) si presenta come un'app DeFi di nuova generazione, riconosciuta come la piattaforma di trading web3 più liquida sul mercato. Le menti dietro Chainge sono Dejun Qian e la FUSION Foundation. Dejun Qian, una figura di spicco nel settore blockchain, è stato determinante nella creazione di Chainge, sfruttando la sua vasta esperienza e visione. La FUSION Foundation, nota per la sua tecnologia innovativa Fusion DCRM, svolge un ruolo cruciale nella sicurezza e nel funzionamento del portafoglio cross-chain di Chainge, che integra oltre 55 catene compatibili con EVM e non EVM, consentendo una gestione senza interruzioni degli asset crypto attraverso le reti.

Chainge Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Chainge hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.