Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
WAM Azione

WAM

WAM

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

WAM Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateWAM/USDT0,00266,83228,91114.426,420,00cex103,0009/07/2025, 06:23
BitrueWAM/USDT0,0010,2610,402.253,480,00cex3,0009/07/2025, 06:18
LATOKENWAM/USDT0,0000198,220cex1,0013/06/2025, 16:42
1

WAM FAQ

PREMI E RICONOSCIMENTI

Vincitore - Miglior Startup Blockchain - Crypto Expo Europe, 2023 Vincitore - Miglior dApp Blockchain - European Metaverse Awards, 2023 Vincitore - Future Blockchain Summit, Gitex, Dubai, 2022 Vincitore - Miglior App, Webstock Awards, Bucarest, Romania, 2022 Finalista - LEAP Conference, Ryiadh, Arabia Saudita, 2023 Finalista - Miglior Innovazione, Mobile Games Awards, Londra, Regno Unito, 2022 Finalista - Miglior Innovazione, Mobile Games Awards, Londra, Regno Unito, 2021 Top 100 Startups - Slush, Finlandia, 2022 Oltre 70 collaborazioni dal lancio nel 2021, inclusi BNB Chain, Unstoppable Domains, NodeReal, Moralis, DAO Maker, GameFi.org, U Cluj Football Club, Gate.io, Multivers X, Untold Festival e altri.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di WAM?

WAM (WAM) è un token utility BEP-20 che alimenta una piattaforma di social gaming play-to-earn. Questa piattaforma permette agli utenti di scoprire e competere in tornei rapidi, guadagnando asset digitali come token WAM e NFT. Una delle caratteristiche distintive è la democratizzazione della proprietà dei giochi tramite NFT, consentendo ai giocatori di possedere realmente i loro asset di gioco. La piattaforma include anche un marketplace dove gli utenti possono acquistare e vendere giochi e asset digitali. Questo marketplace non è limitato solo ai giochi ma si estende a vari asset digitali, rendendolo un ecosistema versatile. L'uso di validatori AI garantisce un gameplay sicuro e autonomo, aggiungendo uno strato di sicurezza e equità all'esperienza di gioco. I token WAM hanno diversi scopi all'interno della piattaforma. Permettono l'accesso ai tornei, abilitano funzionalità come i revival e facilitano il minting e il staking di NFT per ottenere ricompense. Questa utilità multifunzionale rende i token WAM fondamentali per l'ecosistema della piattaforma. Con oltre 3 milioni di utenti e numerosi premi internazionali, WAM sta facendo progressi significativi nell'industria del gaming. La piattaforma ha ricevuto riconoscimenti come Miglior Startup Blockchain al Crypto Expo Europe 2023 e Miglior dApp Blockchain agli European Metaverse Awards 2023. Questi riconoscimenti evidenziano il suo potenziale per rivoluzionare il settore del gaming. Il contenuto generato dall'intelligenza artificiale della piattaforma e la sicurezza del gioco AI decentralizzata sono altri aspetti innovativi che la distinguono. Queste caratteristiche assicurano che l'ambiente di gioco sia non solo coinvolgente ma anche sicuro. Le meccaniche Play2Earn incentivano ulteriormente gli utenti a partecipare attivamente, creando una comunità vivace e dinamica. Dal suo lancio nel 2021, WAM ha stretto oltre 70 partnership, comprese collaborazioni con BNB Chain, Unstoppable Domains e GameFi.org. Queste partnership potenziano le capacità della piattaforma e ne espandono la portata, rendendola un attore significativo nel settore del gaming basato su blockchain.

Quali eventi chiave ci sono stati per WAM?

WAM, una piattaforma di social gaming play-to-earn, ha compiuto progressi significativi nello spazio della blockchain e delle criptovalute. La piattaforma consente agli utenti di competere in tornei rapidi per asset digitali, inclusi il suo token utilitario nativo BEP-20, WAM, e gli NFT. Sin dalla sua fondazione, WAM ha attirato attenzione e riconoscimenti, riflettendo il suo impatto e potenziale nel settore. Nel 2021, WAM ha lanciato la sua piattaforma, affermandosi rapidamente con oltre 3 milioni di utenti. Questa crescita rapida è stata rafforzata da partnership strategiche con entità di rilievo come BNB Chain, Unstoppable Domains, NodeReal, Moralis, DAO Maker e GameFi.org. Queste collaborazioni sono state fondamentali per l’ampliamento della portata e delle funzionalità di WAM. Il 2022 è stato un anno particolarmente significativo per WAM. Ha vinto il premio come Migliore App ai Webstock Awards a Bucarest, in Romania, ed è stata riconosciuta al Future Blockchain Summit a Dubai. Inoltre, WAM è stata finalista per il premio Best Innovation ai Mobile Games Awards a Londra, Regno Unito. Questi riconoscimenti hanno sottolineato l'approccio innovativo di WAM nell'integrare la tecnologia blockchain con il gaming. Nel 2023, WAM ha continuato a crescere il suo slancio. È stata onorata come la Migliore Startup Blockchain al Crypto Expo Europe e la Migliore dApp Blockchain agli European Metaverse Awards. Inoltre, WAM è stata finalista alla LEAP Conference a Riad, in Arabia Saudita, evidenziando la sua crescente influenza nella comunità blockchain globale. L'impegno di WAM per l'innovazione è evidente nello sviluppo degli Offensive Wampires NFT, un'aggiunta unica al suo ecosistema. Questo lancio di NFT è stato accompagnato da un evento di token burn, volto a ridurre l'offerta circolante di token WAM e potenzialmente ad aumentarne il valore. La quotazione di WAM su Bitrue ha segnato un ulteriore traguardo, migliorando l'accessibilità e la liquidità del token. Il modello play-and-earn della piattaforma, combinato con funzionalità come il minting di NFT, lo staking e la partecipazione ai tornei, offre agli utenti diversi modi per interagire e guadagnare ricompense. L'attenzione di WAM sui contenuti generati dall'AI e sulla sicurezza del gioco decentralized AI distingue ulteriormente la piattaforma nel mercato del gaming competitivo. I successi di WAM non sono passati inosservati. Ha ricevuto feedback positivi dagli utenti di tutto il mondo, vantando una valutazione media di 4,58 stelle su oltre 59.545 recensioni su Google Play e sull'Apple App Store. Questo ampio apprezzamento riflette il design user-centric della piattaforma e le sue prestazioni robuste. Con oltre 70 partnership dal suo lancio, incluse collaborazioni con U Cluj Football Club, Gate.io, MultiversX e il Festival Untold, WAM ha consolidato la sua posizione come leader nel settore del gaming blockchain. Queste partnership hanno facilitato la crescita della piattaforma e migliorato le sue offerte, fornendo agli utenti un'esperienza più ricca e coinvolgente. Il viaggio di WAM è caratterizzato da una serie di mosse strategiche e riconoscimenti che l'hanno posizionata come un attore formidabile nel panorama della blockchain e delle criptovalute. L'approccio innovativo della piattaforma e il suo impegno per l'eccellenza continuano a guidare il suo successo e la sua influenza nell'industria.

Chi sono i fondatori di WAM?

WAM (WAM) è un token BEP-20 che funge da utilità essenziale per una piattaforma di social gaming play-to-earn, dove gli utenti partecipano a tornei rapidi per ottenere asset digitali e NFT. I fondatori di WAM sono Daniel Tamas e Alex Rus. Daniel Tamas apporta una ricca esperienza nelle startup tecnologiche, avendo co-fondato numerosi progetti in passato, mentre Alex Rus possiede un solido background nello sviluppo software e nella tecnologia blockchain. La loro esperienza combinata è stata cruciale nella creazione della piattaforma innovativa di WAM, che ha ottenuto un notevole riconoscimento e numerosi premi nei settori della blockchain e del gaming.

WAM Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in WAM hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.