Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
WiFi Map Azione

WiFi Map

WIFI

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

WiFi Map Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BitMartWIFI/USDT0,0100156.657,180,01cex1,0008/04/2025, 06:36
Zedxion ExchangeWIFI/USDT0,00319,24247,8586.633,380,01cex1,0009/07/2025, 06:21
GateWIFI/USDT0,002.781,962.705,8581.235,900,00cex201,0009/07/2025, 06:23
HTXWIFI/USDT0,001.507,121.213,2975.846,690,00cex202,0009/07/2025, 06:23
BingXWIFI/USDT0,00870,881.063,1328.235,070,01cex1,0009/07/2025, 06:21
BVOXWIFI/USDT0,00004.913,330,00cex1,0009/07/2025, 06:18
CoinExWIFI/USDT0,0063,8611,782.990,820,00cex9,0009/07/2025, 06:23
BiboxWIFI/USDT0,006.787,8110.684,672.806,230,00cex102,0009/07/2025, 06:21
PoloniexWIFI/USDT0,00008,810,00cex1,0009/07/2025, 06:23
1

WiFi Map FAQ

Cos'è WiFi Map?

WiFi Map è una piattaforma globale di connettività progettata per offrire agli utenti un accesso internet senza interruzioni e una suite completa di strumenti basati sulla posizione e servizi abilitati per il Web3. Con oltre 190 milioni di download dell'app, WiFi Map è diventata una risorsa fidata per viaggiatori, nomadi digitali e chiunque cerchi connettività affidabile e informazioni locali. Al suo cuore, WiFi Map fornisce accesso a un vasto database comunitario di oltre 16 milioni di hotspot WiFi in tutto il mondo. La piattaforma integra tecnologie Web3 innovative, inclusa la sua criptovaluta nativa ($WIFI), per premiare gli utenti che condividono connessioni internet e contribuiscono all'ecosistema. Caratteristiche Principali - Hotspot WiFi: Accedi a milioni di hotspot verificati per una connettività internet veloce e affidabile a livello globale. - Servizi Abilitati per le Criptovalute: Integrazione di strumenti di finanza decentralizzata (DeFi), compresi i token swap per migliorare il coinvolgimento degli utenti. - SIM Virtuale (eSIM): Piani dati internazionali convenienti per eliminare le tariffe di roaming e garantire la connettività globale, riscattabili per $WIFI. - Mappa dell'Acqua Potabile: Scopri fonti di acqua potabile pulita e accessibile nelle principali città del mondo. - Localizzatore di Bagni Pubblici: Trova facilmente servizi igienici pubblici nelle vicinanze, particolarmente utile per i viaggiatori. - Mappa degli ATM di Criptovalute: Localizza ATM di criptovalute per facilitare l'acquisto e il prelievo di token. WiFi Map è più di un semplice strumento di connettività: è un compagno di viaggio completo e un ponte per soluzioni internet tradizionali e decentralizzate.

Qual è la tecnologia dietro WiFi Map?

WiFi Map, una piattaforma dinamica e guidata dagli utenti, sfrutta la tecnologia blockchain Web3 per creare una rete wireless decentralizzata. La tecnologia blockchain dietro WiFi Map garantisce un ambiente sicuro e trasparente per i suoi utenti. Costruito sulla blockchain Polygon, WiFi Map utilizza i token $WIFI per incentivare i contributori. I partecipanti guadagnano questi token aggiungendo hotspot WiFi, aggiornando i dati esistenti, effettuando test di velocità e persino condividendo informazioni su bagni pubblici e fontane. Questo modello di tokenomics non solo incoraggia la partecipazione degli utenti, ma favorisce anche un ambiente comunitario di supporto attraverso un sistema unico di mance. Uno dei principali aspetti della tecnologia blockchain è la sua capacità di prevenire attacchi da parte di malintenzionati. La natura decentralizzata della blockchain significa che i dati non sono memorizzati in una singola posizione ma sono distribuiti su una rete di nodi. Ogni transazione è verificata da nodi multipli, rendendo estremamente difficile per qualsiasi singola entità alterare i dati senza essere rilevata. Questo garantisce l'integrità e la sicurezza delle informazioni condivise su WiFi Map. Il sistema di validatori di WiFi Map svolge un ruolo cruciale nel mantenere l'accuratezza e l'affidabilità dei dati. I validatori sono responsabili di verificare le informazioni inviate dagli utenti, assicurando che solo dati accurati e utili siano aggiunti alla piattaforma. Questo sistema è simile ai meccanismi utilizzati nei popolari giochi di realtà aumentata, gamificando l'esperienza utente e incoraggiando una partecipazione più attiva. L'impegno della piattaforma verso l'innovazione è evidente nei suoi piani per integrare partnership aziendali, che rafforzeranno ulteriormente la crescita e il valore economico dell'ecosistema. Sfruttando la tecnologia blockchain e il token $WIFI, WiFi Map non solo migliora la connettività internet, ma crea anche una comunità globale più connessa e informata.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di WiFi Map?

WiFi Map, simbolizzato da WIFI, è una piattaforma dinamica che connette persone in tutto il mondo fornendo accesso a connessioni internet gratuite. Con oltre 190 milioni di utenti e più di 16 milioni di hotspot WiFi mappati, serve come una rete alimentata dalla comunità che migliora la connettività, specialmente in aree con accesso internet limitato. Una delle principali applicazioni pratiche di WiFi Map è la sua capacità di connettere gli utenti a hotspot WiFi gratuiti. Questo è particolarmente vantaggioso per viaggiatori, studenti e individui in aree remote che necessitano di un accesso internet affidabile. L'ampio database della piattaforma, alimentato da oltre 13,5 milioni di utenti in più di 190 paesi, garantisce che le persone possano trovare connessioni WiFi quasi ovunque. WiFi Map integra anche dati avanzati nel mondo reale sulla sua piattaforma. Oltre agli hotspot WiFi, l'app include servizi essenziali come posizioni per acqua potabile, bagni, defibrillatori pubblici e ATM per criptovalute. Questa espansione riflette l'impegno di WiFi Map nel migliorare la vita quotidiana e le esperienze di viaggio attraverso un database completo e basato sul contributo della comunità.

Quali sono stati gli eventi chiave per WiFi Map?

WiFi Map, una piattaforma dinamica con oltre 185 milioni di utenti, ha compiuto progressi significativi nel campo della connettività internet e della tecnologia blockchain. Il percorso di WiFi Map è caratterizzato da diversi eventi cruciali che hanno modellato la sua evoluzione e il suo impatto. Il lancio del token $WIFI ha segnato una pietra miliare importante per WiFi Map. Costruiti sulla blockchain di Polygon, i token $WIFI incentivano gli utenti a contribuire alla piattaforma aggiungendo hotspot WiFi, conducendo test di velocità e aggiornando i dati esistenti. Questo modello di tokenomics non solo migliora il coinvolgimento dell'utente, ma favorisce anche un ambiente comunitario di supporto attraverso un sistema unico di mance. All'inizio del 2023, WiFi Map è passato a Web3, integrando la tecnologia blockchain per decentralizzare ulteriormente le sue operazioni. Questo cambiamento mirava a migliorare la trasparenza, la sicurezza e il controllo dell'utente sui dati. L'integrazione del $WIFI con vari wallet ed exchange di criptovalute ha permesso agli utenti di utilizzare il token per servizi premium all'interno dell'app, ampliando così la sua utilità e adozione. L'impegno di WiFi Map per l'innovazione è evidente nei suoi continui avanzamenti tecnologici. La piattaforma è disponibile su più piattaforme, tra cui iOS, Android e Huawei, mantenendo una presenza robusta con milioni di utenti attivi giornalieri. L'applicazione integra un sistema di validazione e mira a gamificare l'esperienza utente, simile ai popolari giochi AR, che coinvolgeranno e amplieranno ulteriormente la sua base di utenti. Ad aprile 2023, WiFi Map ha ricevuto recensioni da varie pubblicazioni, che hanno messo in luce il suo impatto e il suo potenziale nel campo del internet decentralizzato. Queste recensioni hanno sottolineato la capacità della piattaforma di colmare il divario globale di accessibilità a internet e la sua espansione per includere comfort essenziali come posizioni di fontanelle, bagni pubblici, defibrillatori pubblici e bancomat di criptovalute nel suo database. I piani di espansione di WiFi Map includono l'introduzione di ulteriori punti di interesse e funzionalità di dati in tempo reale. Per gestire in modo efficiente la notevole quantità di dati generata dalla sua base utenti globale, la piattaforma sta integrando soluzioni blockchain Layer 2. Questo miglioramento tecnologico supporta lo sviluppo di applicazioni decentralizzate (dApp), attrae nuovi utenti e consente la monetizzazione attraverso partnership aziendali, potenziando sia la crescita che il valore economico dell'ecosistema. La missione fondamentale della piattaforma si è evoluta da provvedere semplicemente connettività internet a migliorare le esperienze quotidiane e di viaggio attraverso un database completo crowdsourced. Questa evoluzione riflette l'impegno di WiFi Map non solo per la connettività internet, ma anche per migliorare la qualità della vita complessiva per i suoi utenti. Il percorso di WiFi Map è una testimonianza del suo approccio innovativo e della sua dedizione a potenziare le persone in tutto il mondo fornendo un facile accesso a connessioni internet gratuite e comodità essenziali. L'integrazione della tecnologia blockchain e del token $WIFI da parte della piattaforma ha stabilito un nuovo standard nell'internet decentralizzato.

Chi sono i fondatori di WiFi Map?

WiFi Map, una piattaforma dinamica guidata dagli utenti con oltre 190 milioni di utenti, è stata fondata da Denis Sklyarov, Igor Goldenberg, Gary Bogatin, Lyubov Skripeleva, Olga Keusen e Alex Aleinikau. La piattaforma facilita la connettività globale fornendo un facile accesso a connessioni internet gratuite. Denis Sklyarov e Igor Goldenberg hanno avuto ruoli fondamentali nella sua creazione, sfruttando la loro esperienza per costruire una rete DePIN alimentata dalla comunità. I background diversificati dei fondatori hanno contribuito all'approccio innovativo di WiFi Map, integrando i token $WIFI su Polygon per incentivare gli utenti ad aggiungere e aggiornare hotspot WiFi, servizi igienici pubblici e altre comodità essenziali.

WiFi Map Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in WiFi Map hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.