Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
OAX Azione

OAX

OAX

Quotazione

0,01
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

OAX Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateOAX/USDT0,014,004,0078.720,900,00cex53,0009/07/2025, 06:23
Gate.ioOAX/TRY0,0210,717,8055.913,180cex1,0021/04/2025, 15:40
WEEXOAX/USDT0,010035.906,870cex1,0004/06/2025, 11:03
BingXOAX/USDT0,01146,55220,9128.004,340cex139,0005/06/2025, 05:00
BitgetOAX/USDT0,02001.077,630,00cex1,0008/04/2025, 06:35
Mandala ExchangeOAX/USDT0,020,000,000,010,00cex1,0025/06/2025, 17:12
HitBTCOAX/USDT0,020,000,000,010cex1,0025/06/2025, 17:06
Gate.ioOAX/ETH0,020000cex1,0008/04/2025, 06:32
Gate.ioOAX/BTC0,040000cex1,0008/04/2025, 06:32
1

OAX FAQ

{ "q": "about", "a": "Nel 2017, OAX Foundation è stata creata con la convinzione che la finanza decentralizzata e gli asset digitali sarebbero diventati parte integrante del futuro della finanza e del commercio tradizionali. Le profonde convinzioni della Fondazione sulla natura collaborativa della finanza decentralizzata hanno rappresentato la base per la collaborazione con i principali attori del settore per esplorare e ampliare il potenziale della tecnologia. Man mano che il settore evolve e il mercato matura, offrendo opzioni comparabili a chi cerca alternative agli ecosistemi finanziari tradizionali, è fondamentale sviluppare la tecnologia e affrontare le limitazioni di questa nuova industria per garantirne il successo. Da qui la necessità di affrontare le quattro principali carenze identificate dalla Fondazione: velocità, scalabilità, interoperabilità e fiducia.\n\nOAX Foundation si impegna a fornire supporto in questo settore, attraverso strumenti, tecnologia, applicazioni e supporto alla comunità.", "rank": "0" }

Cos'è OAX?

OAX, una criptovaluta con il ticker OAX, è più di un semplice asset digitale; rappresenta un'iniziativa globale volta a rivoluzionare il panorama della finanza digitale. Lanciata dalla OAX Foundation nel 2017, incarna un impegno nel nutrire, educare e promuovere l'ecosistema degli asset digitali. Le iniziative della fondazione, come OAX Academy e l'app mobile Notifs, sottolineano la sua dedizione all'apertura, alla decentralizzazione e a una governance solida. La OAX Foundation ha identificato sfide critiche nello spazio della finanza decentralizzata (DeFi), tra cui velocità, scalabilità, interoperabilità e fiducia. Per affrontare queste sfide, OAX ha sviluppato una soluzione di Layer 2 per gli exchange decentralizzati, migliorando l'efficienza delle transazioni e riducendo i costi. Questa innovazione è cruciale per il futuro delle piattaforme di trading decentralizzate. Inoltre, OAX ha adottato la Binance Smart Chain introducendo token OAX avvolti nello standard BEP-20. Questa mossa facilita una maggiore interoperabilità e accesso all'interno del più ampio ecosistema blockchain. La fondazione garantisce anche un continuo coinvolgimento della sua comunità attraverso aggiornamenti regolari e newsletter, promuovendo una base utente trasparente e informata. La visione della OAX Foundation va oltre la tecnologia, sottolineando l'importanza della collaborazione nello spazio DeFi. Collaborando con i principali attori del settore, OAX mira a spingere i confini di ciò che la finanza decentralizzata può realizzare, garantendo che l'ecosistema degli asset digitali evolva in modo sostenibile e inclusivo.

Qual è la tecnologia dietro OAX?

La tecnologia dietro OAX (OAX) è un'interessante combinazione di protocolli innovativi e principi di finanza decentralizzata. Al suo cuore, OAX sfrutta il protocollo Layer 2 Solution (L2X), sviluppato nell'agosto 2019. Questo protocollo migliora la scalabilità e l'efficienza delle transazioni blockchain, affrontando una delle sfide significative nello spazio blockchain: la velocità. Operando su una soluzione Layer 2, OAX può elaborare transazioni al di fuori della blockchain principale di Ethereum, riducendo la congestione e abbassando le commissioni di transazione. Oltre al protocollo L2X, OAX integra l'hub di trading decentralizzato OpenSwap. OpenSwap opera su codice sviluppato da IJS Technologies, un rinomato fornitore di soluzioni blockchain e fintech con sede a Hong Kong. Lo sviluppo di OpenSwap è stato sostenuto da una sovvenzione della Fondazione OAX nel dicembre 2020. Questo hub di trading facilita il trading fluido e sicuro di asset digitali, incarnando i principi di decentralizzazione e sviluppo open-source. La sicurezza della blockchain OAX è fondamentale e impiega diversi meccanismi per prevenire gli attacchi da parte di attori malevoli. Uno dei metodi principali è l'uso di smart contract, contratti auto-esecutivi con i termini dell'accordo scritti direttamente nel codice. Questi smart contract sono immutabili e trasparenti, garantendo che tutte le transazioni siano sicure e a prova di manomissione. Inoltre, la natura decentralizzata della blockchain significa che non vi è un singolo punto di fallimento, rendendola più resiliente agli attacchi. Un altro aspetto critico della tecnologia di OAX è il suo impegno nell'interoperabilità. La Fondazione OAX, istituita nel 2017, ha riconosciuto la necessità per le diverse reti blockchain di comunicare e funzionare insieme in modo fluido. Questa interoperabilità è cruciale per la crescita e l'adozione delle soluzioni di finanza decentralizzata (DeFi). Abilitando l'interazione tra diverse reti blockchain, OAX garantisce che gli utenti possano trasferire asset e dati attraverso diverse piattaforme senza attriti. L'impegno della Fondazione OAX nell'affrontare le limitazioni dell'industria blockchain è evidente nella sua attenzione a quattro aree principali: velocità, scalabilità, interoperabilità e fiducia. Queste aree sono essenziali per la maturazione e il successo della finanza decentralizzata. L'approccio collaborativo della Fondazione implica lavorare con i principali attori nel campo della blockchain per spingere oltre i confini di ciò che è possibile con questa tecnologia. Inoltre, l'ecosistema OAX beneficia dell'esperienza di PAX Technology, un leader nella fornitura di soluzioni di terminali di pagamento POS sicuri ed eleganti. PAX Technology offre soluzioni di pagamento innovative e personalizzabili che soddisfano le esigenze specifiche delle aziende, migliorando la funzionalità generale e l'appeal della piattaforma OAX. La visione della Fondazione OAX per il futuro della finanza e del commercio è profondamente radicata nella convinzione che la finanza decentralizzata e gli asset digitali giocheranno un ruolo cruciale. Questa convinzione guida i loro sforzi per sviluppare strumenti, tecnologia, applicazioni e supporto comunitario per promuovere la crescita dello spazio DeFi. Affrontando le sfide e le limitazioni dell'attuale ecosistema finanziario, OAX mira a fornire alternative valide che possano competere con i sistemi finanziari tradizionali. La collaborazione tra la Fondazione OAX e IJS Technologies esemplifica lo spirito di innovazione e cooperazione all'interno della comunità blockchain. IJS Technologies, con le sue soluzioni blockchain e fintech premiate, apporta una vasta esperienza e competenza allo sviluppo della piattaforma OAX. Questo partenariato assicura che la tecnologia dietro OAX rimanga all'avanguardia dell'industria, evolvendosi continuamente per soddisfare le esigenze dei suoi utenti. L'hub di trading decentralizzato OpenSwap, sviluppato da IJS Technologies, è una testimonianza del potenziale della finanza decentralizzata. Fornendo una piattaforma sicura ed efficiente per il trading di asset digitali, OpenSwap permette agli utenti di prendere il controllo delle loro transazioni finanziarie senza dipendere da intermediari centralizzati. Questo è in linea con la missione della Fondazione OAX di promuovere la decentralizzazione e lo sviluppo open-source. La capacità della piattaforma OAX di affrontare le quattro principali carenze identificate dalla Fondazione—velocità, scalabilità, interoperabilità e fiducia—la posiziona come un attore significativo nello spazio DeFi. Sfruttando il protocollo Layer 2 Solution (L2X) e l'hub di trading decentralizzato OpenSwap, OAX offre una soluzione solida ed efficiente per il trading di asset digitali e le transazioni finanziarie.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di OAX?

OAX (OAX) è un ecosistema di asset digitali progettato per migliorare il panorama della finanza decentralizzata (DeFi). La Fondazione OAX, fondata nel 2017, si concentra sull'affrontare le sfide principali nel settore blockchain, come velocità, scalabilità, interoperabilità e fiducia. Questa fondazione collabora con vari stakeholder per spingere i limiti della tecnologia decentralizzata. Una delle applicazioni pratiche principali di OAX è l'app Notifs, che consente agli utenti di monitorare i propri asset digitali in modo efficiente. Questo strumento è particolarmente utile per chi possiede molteplici criptovalute e necessita di un modo semplificato per gestire i propri investimenti. OAX contribuisce anche allo spazio DeFi attraverso le sue funzionalità di parachain DeFi OAX. Queste funzionalità consentono transazioni finanziarie più efficienti e sicure all'interno di reti decentralizzate, promuovendo una maggiore adozione delle soluzioni DeFi. Il protocollo OAX Layer 2 è un'altra applicazione significativa. Le soluzioni Layer 2 sono progettate per migliorare la scalabilità delle reti blockchain gestendo le transazioni al di fuori della blockchain principale, riducendo così la congestione e aumentando la velocità delle transazioni. Ciò rende la tecnologia blockchain più pratica per l'uso quotidiano. Inoltre, la Fondazione OAX è fortemente coinvolta in iniziative comunitarie e di ricerca. Collabora con partner di sviluppo per esplorare nuovi progressi tecnologici e ha pubblicato articoli di ricerca sulla regolamentazione delle criptovalute. Questi sforzi mirano a creare un ecosistema di asset digitali più robusto e sicuro. La fondazione ha anche organizzato hackathon e altri eventi per scoprire e supportare nuovi progetti. Questi eventi offrono una piattaforma per gli innovatori per presentare le loro idee e potenzialmente ricevere finanziamenti per sviluppare ulteriormente i loro progetti. Concentrandosi su queste varie applicazioni, OAX mira a creare un ambiente più efficiente, scalabile e affidabile per gli asset digitali e la finanza decentralizzata.

Quali sono stati gli eventi chiave per OAX?

OAX Foundation ha iniziato il suo percorso nel 2017, guidata dalla convinzione che la finanza decentralizzata e gli asset digitali avrebbero avuto un ruolo cruciale nel futuro della finanza e del commercio tradizionale. Questa convinzione ha portato alla creazione di un quadro collaborativo volto ad affrontare le principali sfide nel settore della blockchain, come velocità, scalabilità, interoperabilità e fiducia. Nell'aprile 2019, OAX ha annunciato una partnership significativa con Blockpass, un fornitore di verifica dell'identità digitale. Questa collaborazione mirava a migliorare gli aspetti di sicurezza e conformità della piattaforma OAX, garantendo un'esperienza più solida e user-friendly per la sua comunità. Agosto 2019 ha segnato il lancio del Protocollo L2X da parte di OAX. Questo protocollo è stato progettato per affrontare i problemi di scalabilità insiti nella tecnologia blockchain, consentendo transazioni più rapide ed efficienti. L'introduzione di L2X è stata un momento fondamentale per OAX, dimostrando l'impegno della Fondazione nel superare le limitazioni tecniche della finanza decentralizzata. Dopo il lancio del Protocollo L2X, OAX ha organizzato una sessione AMA (Ask Me Anything) a settembre 2019. Questo evento ha offerto l'opportunità alla comunità di interagire direttamente con il team di OAX, ottenendo informazioni sul progresso del progetto e sui piani futuri. La sessione AMA ha sottolineato la dedizione della Fondazione alla trasparenza e al coinvolgimento della comunità. Nello stesso mese, OAX ha annunciato un'iniziativa strategica volta a promuovere ulteriormente la sua missione di sviluppare e promuovere soluzioni di finanza decentralizzata. Questa iniziativa ha coinvolto collaborazioni con attori chiave nel settore della blockchain, concentrandosi sull'esplorazione e l'implementazione di tecnologie all'avanguardia. Durante il suo percorso, OAX ha costantemente fornito aggiornamenti alla comunità e organizzato eventi come hackathon. Queste attività sono state fondamentali per creare una comunità vivace e coinvolta, stimolando anche l'innovazione all'interno dell'ecosistema della finanza decentralizzata. Il futuro di OAX rimane incerto, ma rimanere informati su notizie ed eventi relativi al mercato delle criptovalute e a OAX in particolare è cruciale per fare previsioni informate. La Fondazione continua a esplorare nuove vie e partnership, sforzandosi di spingere i limiti di ciò che è possibile nel mondo della finanza decentralizzata.

Chi sono i fondatori di OAX?

OAX (OAX) è nato dalla visione dei suoi fondatori: Dave Chapman, David Tee, Hugh Madden e Ken Lo. Ognuno di loro ha portato una prospettiva e competenze uniche al progetto. Dave Chapman, noto per la sua vasta esperienza nei servizi finanziari, è stato fondamentale nel definire la direzione strategica di OAX. David Tee, con un background in finanza aziendale, ha contribuito alla strutturazione finanziaria e alla governance del progetto. Hugh Madden, esperto di tecnologia, ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo tecnico e nell'innovazione della piattaforma. Ken Lo, con la sua profonda conoscenza della tecnologia blockchain, si è concentrato sull'integrazione dei principi della finanza decentralizzata in OAX.

OAX Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in OAX hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.