Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
WaykiChain Azione

WaykiChain

WICC

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

WaykiChain Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
Gate.ioWICC/USDT0,000000cex1,0008/04/2025, 06:32
Gate.ioWICC/ETH0,000000cex1,0008/04/2025, 06:32
1

WaykiChain FAQ

{ "q": "about", "a": "WaykiChain (WICC) è una blockchain pubblica incentrata sulla finanza che fornisce un'infrastruttura di finanza decentralizzata attraverso un'implementazione a livello core di tecnologie di exchange decentralizzati (DEX) e di stablecoin garantiti da cripto-asset (WUSD). Adotta l'algoritmo di consenso dPoS+pBFT con una velocità di sottomissione e conferma dei blocchi di 3 secondi. Afferma di aver raggiunto una media di 3300+ TPS, con un picco di 7800+. Supporta inoltre un ambiente dual-VM con LuaVM e WASM VM per l'esecuzione di smart contract.", "rank": "0" }

Cos'è WaykiChain?

WaykiChain si presenta come una piattaforma blockchain pubblica concepita per il settore finanziario, con l'obiettivo di rivoluzionare la finanza decentralizzata (DeFi) fornendo un'infrastruttura robusta. Questa infrastruttura include l'implementazione del livello core degli exchange decentralizzati (DEX) e l'emissione di una stablecoin supportata da cripto-asset chiamata WUSD. La piattaforma è progettata per migliorare l'efficienza, la sicurezza e l'interoperabilità delle applicazioni DeFi. Al centro della tecnologia di WaykiChain si trova l'adozione di un meccanismo di consenso unico che combina il Delegated Proof of Stake (DPoS) con la Practical Byzantine Fault Tolerance (pBFT). Questo approccio innovativo garantisce un'elaborazione rapida delle transazioni, con la blockchain in grado di gestire oltre 3300 transazioni al secondo (TPS) in media e raggiungere picchi di fino a 7800 TPS. Tale elevata capacità di elaborazione è fondamentale per le applicazioni DeFi, dove la velocità e l'affidabilità sono cruciali. WaykiChain vanta anche un ambiente a doppia Macchina Virtuale (VM), supportando sia LuaVM che WebAssembly (WASM) VM. Questa configurazione a doppio VM facilita l'esecuzione di smart contract, permettendo agli sviluppatori di costruire applicazioni DeFi sofisticate sulla piattaforma. La velocità di invio e conferma dei blocchi di 3 secondi contribuisce ulteriormente all'efficienza della piattaforma, rendendola un'opzione attraente sia per gli sviluppatori che per gli utenti. Oltre alle sue capacità tecniche, WaykiChain ha sviluppato WaykiTimes, un portafoglio mobile che migliora l'interazione degli utenti con la blockchain. Questo portafoglio non solo semplifica la gestione degli asset digitali, ma funge anche da gateway ai vari servizi e applicazioni all'interno dell'ecosistema WaykiChain. L'impegno di WaykiChain nell'avanzare il settore DeFi è evidente attraverso il continuo sviluppo e le partnership strategiche. Concentrandosi sulla fornitura di un'infrastruttura per la finanza decentralizzata, WaykiChain mira a contribuire alla più ampia adozione e crescita della tecnologia blockchain nell'industria finanziaria. Come con qualsiasi investimento nel settore crypto, è importante condurre una ricerca approfondita e considerare i rischi coinvolti. L'approccio innovativo di WaykiChain alla DeFi e i suoi risultati tecnici lo rendono un progetto degno di nota all'interno della comunità blockchain.

Come è sicuro WaykiChain?

WaykiChain utilizza un approccio multifaccettato per garantire la sicurezza della sua rete, sfruttando i punti di forza della tecnologia blockchain, dei contratti intelligenti e di un ecosistema decentralizzato. Al suo centro, WaykiChain è una blockchain pubblica che si concentra sulla fornitura di infrastrutture per applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi), inclusi exchange decentralizzati (DEX) e una stablecoin garantita da cripto-asset, WUSD. La sicurezza della piattaforma è migliorata grazie all'uso di un meccanismo di consenso duale, che combina Delegated Proof of Stake (dPoS) con Practical Byzantine Fault Tolerance (pBFT). Questo approccio innovativo consente un rapido invio e conferma dei blocchi, riducendo significativamente il rischio di attacchi dannosi, assicurando al contempo un'alta capacità di transazioni. Con una media di transazioni per secondo (TPS) di 3300 e picchi fino a 7800, WaykiChain dimostra la sua capacità di gestire grandi volumi di transazioni in modo efficiente e sicuro. Ulteriormente a sostegno della sua sicurezza, WaykiChain supporta un ambiente a doppia macchina virtuale (VM), includendo sia LuaVM che WebAssembly (WASM) VM. Questa configurazione facilita l'esecuzione di contratti intelligenti, permettendo agli sviluppatori di creare applicazioni decentralizzate (dApp) sicure e complesse sulla piattaforma. Oltre alle sue misure tecniche di sicurezza, WaykiChain incoraggia la partecipazione degli utenti alla sicurezza della rete attraverso meccanismi di staking. Gli utenti che mettono in staking la loro criptovaluta sulla piattaforma vengono ricompensati, creando un forte incentivo per i partecipanti a contribuire alla sicurezza e stabilità complessiva della rete. L'impegno di WaykiChain per la sicurezza è evidente anche nella sua posizione attiva all'interno della comunità blockchain, come dimostrato dalla sua nomina a Vice Presidente dell'Associazione Blockchain di Shenzhen. Questa posizione sottolinea la dedizione della piattaforma all'avanzamento della tecnologia blockchain e alla creazione di un ecosistema sicuro e robusto per i suoi utenti. In sintesi, la sicurezza di WaykiChain è raggiunta attraverso una combinazione di tecnologie blockchain avanzate, meccanismi di consenso efficienti, ambienti per l'esecuzione di contratti intelligenti e coinvolgimento della comunità, tutti progettati per creare un ecosistema finanziario sicuro, efficiente e decentralizzato.

Come verrà utilizzata WaykiChain?

WaykiChain è posizionato come una blockchain pubblica incentrata sulla finanza, offrendo un'infrastruttura solida per applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi). Le sue funzionalità principali includono l'implementazione di scambi decentralizzati (DEX) e l'emissione di una stablecoin supportata da cripto-asset, migliorando la stabilità e la liquidità all'interno dell'ecosistema. La blockchain utilizza un meccanismo di consenso duale, dPoS+pBFT, garantendo transazioni veloci e sicure con un tempo di sottomissione e conferma del blocco di circa 3 secondi. Questa efficienza si riflette nella sua alta capacità di transazioni per secondo (TPS), con una media di 3300 TPS e la capacità di raggiungere un picco di 7800 TPS, dimostrando la sua capacità di gestire volumi elevati di transazioni in modo efficiente. La piattaforma supporta un ambiente a doppia macchina virtuale (VM), incorporando LuaVM e WASM VM per l'esecuzione di smart contract. Questa flessibilità facilita gli sviluppatori nella creazione di diverse applicazioni decentralizzate (DApps) fornendo loro un ambiente favorevole allo sviluppo che supporta vari paradigmi di programmazione. L'utilizzo di WaykiChain va oltre il semplice piano transazionale. Essa serve come strato fondamentale per la ricerca e sviluppo tecnologico, operazioni di progetto, servizi di infrastruttura e soluzioni specifiche per l'industria. L'ecosistema è progettato per promuovere l'innovazione nella gestione degli asset digitali, utilizzando i servizi DeFi e esplorando varie applicazioni attraverso il portafoglio mobile WaykiTimes. Questo approccio completo mira a semplificare l'integrazione e l'adozione della tecnologia blockchain nei diversi settori. Per incentivare lo sviluppo di applicazioni blockchain di valore, WaykiChain ha avviato un Programma di Finanziamento DApp, allocando 1,5 milioni di USD come incentivo per gli sviluppatori. Questo programma sottolinea l'impegno della piattaforma nel coltivare un ecosistema vivace di DApps in grado di apportare valore reale alla comunità blockchain. In sintesi, WaykiChain è una piattaforma blockchain ad alte prestazioni che enfatizza lo sviluppo di dapp e servizi DeFi. La sua infrastruttura avanzata, unita a un ecosistema di supporto per gli sviluppatori, la posiziona come una piattaforma promettente per una vasta gamma di applicazioni in vari settori. Come per qualsiasi investimento nel settore delle criptovalute, si consiglia agli individui di condurre una ricerca approfondita per comprendere i rischi e le opportunità associate a WaykiChain e le sue offerte.

Quali eventi chiave ci sono stati per WaykiChain?

WaykiChain ha segnato la sua presenza nel panorama della blockchain e delle criptovalute attraverso una serie di eventi e sviluppi significativi che sottolineano il suo impegno per l'innovazione e il coinvolgimento della comunità. Sin dalla sua fondazione, WaykiChain si è concentrata nel fornire un'infrastruttura robusta per la finanza decentralizzata, sfruttando la sua blockchain pubblica orientata alla finanza per facilitare implementazioni di livello base come exchange decentralizzati e tecnologie di stablecoin crittografate. Uno dei traguardi fondamentali per WaykiChain è stato il lancio del suo mainnet il 30 dicembre 2017, stabilendo una solida base per le sue successive innovazioni e offerte. Questo è stato seguito da un importante traguardo tecnico, il lancio di WaykiScan v.2.0 il 27 maggio 2019, che ha migliorato la trasparenza e l'esperienza utente delle operazioni della blockchain. La piattaforma ha anche assistito alla quotazione di successo del suo token nativo, WICC, su più exchange, espandendo la sua accessibilità e liquidità per gli utenti di tutto il mondo. Questo passo è stato complementato dal rilascio del WaykiTimes Update Log, mantenendo la comunità informata e coinvolta con gli ultimi sviluppi e caratteristiche. Il coinvolgimento della comunità è stato un focus chiave per WaykiChain, come dimostrato da una varietà di eventi mirati a promuovere una comunità forte e dinamica. Questi includono il rilascio dell'Episode 9 di WaykiNews, vari giveaway per la comunità ed eventi personalizzati per specifiche regioni come le Filippine, la Turchia e la Corea. Un incontro offline con i fan in Michigan ha ulteriormente evidenziato l'impegno della piattaforma nella costruzione di una comunità globale. Oltre a queste iniziative centrate sulla comunità, WaykiChain si è concentrata anche su avanzamenti tecnici e operativi. Questo include lo sviluppo e il rilascio di varie versioni di WaykiBet e WaykiChain Wallet DApp, così come l'open source di DApp-IOS V2.0. La partecipazione della piattaforma a forum industriali di rilievo, come il Global Blockchain Elite Forum e il China Development Forum, sottolinea il suo ruolo come leader di pensiero nello spazio blockchain. Guardando al futuro, WaykiChain si appresta a partecipare a importanti eventi come ETHDam e Blockchain Life nel 2024, segnalando il suo continuo impegno per l'innovazione e il coinvolgimento globale della comunità. Con un impressionante TPS medio di oltre 3300 e un picco di 7800, insieme a un ambiente dual-VM per l'esecuzione di smart contract, WaykiChain continua a spingere i confini di ciò che è possibile nella finanza decentralizzata. Come per qualsiasi investimento nel settore delle criptovalute, è importante condurre una ricerca approfondita e considerare i rischi intrinseci. Il percorso di WaykiChain illustra una strada di crescita continua e sviluppo orientato alla comunità, contribuendo in modo significativo all'ecosistema blockchain più ampio.

WaykiChain Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in WaykiChain hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.