Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Weebs Azione

Weebs

WEEBS

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Weebs Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCWEEBS/USDT0,0013,92113,72263,750cex5,0025/04/2025, 12:27
1

Weebs FAQ

{ "q": "about", "a": "Weebs è il marketplace Web3 per creatori di contenuti Anime-Comic-Gaming. Consente transazioni transfrontaliere e incontri virtuali su WeebsVerse. Lanciato nel 2023 da un gruppo di Otaku, Weebs offre anche la possibilità di integrare un overlay per lo streaming. Gli streamer che trasmettono su TikTok, YouTube e Twitch possono iniziare ad accettare donazioni utilizzando il Weebs Token.", "rank": "0" }

Cos'è Weebs?

Weebs (WEEBS) è una criptovaluta progettata per rivoluzionare le industrie di anime, fumetti e gaming fornendo una piattaforma virtuale completa per appassionati e creatori. Lanciata nel 2023 da un gruppo di Otaku, Weebs offre un mix unico di funzionalità che soddisfano le diverse esigenze della sua comunità. Al suo centro, Weebs funziona come un marketplace Web3, permettendo ai creatori di vendere i loro prodotti e monetizzare i loro contenuti attraverso transazioni sicure transfrontaliere. Questo è facilitato dalle sue caratteristiche DeFi e SocialFi, che migliorano l'ecosistema finanziario per i creatori, consentendo loro di massimizzare le loro fonti di reddito. Una delle caratteristiche distintive di Weebs è il suo sistema di biglietteria per eventi virtuali, che permette ai fan di partecipare a eventi esclusivi e interagire con i loro creatori preferiti. Questo è ulteriormente potenziato dal WeebsVerse, una piattaforma virtuale progettata per interazioni immersive, dove i fan possono prendere parte a incontri virtuali e altre esperienze interattive. Oltre a queste funzionalità, Weebs offre anche una lounge multiplayer, fornendo uno spazio sociale per i fan per connettersi e collaborare. Gli streamer su piattaforme come TikTok, YouTube e Twitch possono integrare Weebs nei loro stream, permettendo loro di accettare donazioni in modo fluido utilizzando il token WEEBS. Weebs mira a creare una comunità vibrante e interconnessa, sfruttando la tecnologia blockchain per offrire transazioni sicure ed efficienti, favorendo connessioni più profonde tra i creatori e il loro pubblico.

Qual è la tecnologia dietro Weebs?

Weebs (WEEBS) è un'affascinante combinazione di tecnologia blockchain e una piattaforma virtuale nota come WeebsVerse, progettata specificamente per gli appassionati di anime, creatori di fumetti e giocatori. Questa piattaforma innovativa consente ai creatori e ai loro fan globali di interagire in modo immersivo, offrendo una lounge multiplayer con 300 giocatori, chat vocale e avatar alimentati da intelligenza artificiale. La tecnologia blockchain che sostiene Weebs garantisce transazioni sicure e trasparenti. La blockchain è un registro decentralizzato che registra tutte le transazioni su una rete di computer. Ogni transazione è raggruppata in un blocco, e questi blocchi sono collegati tra loro in una catena. Questa struttura rende estremamente difficile per attori malevoli alterare qualsiasi informazione, poiché modificare un blocco richiederebbe alterare tutti i blocchi successivi, il che è computazionalmente impraticabile. WeebsVerse, la piattaforma virtuale di Weebs, migliora l'esperienza utente abilitando transazioni transfrontaliere e sessioni di incontro virtuale. Questo è particolarmente vantaggioso per le comunità di anime e giochi, dove i fan e i creatori sono spesso sparsi in diversi paesi. La blockchain garantisce che queste transazioni non solo siano sicure ma anche rapide e convenienti, eliminando la necessità di intermediari. La sicurezza è un aspetto critico di qualsiasi blockchain, e Weebs impiega diversi meccanismi per prevenire attacchi. Uno di questi meccanismi è l'algoritmo di consenso, che assicura che tutti i partecipanti della rete siano d'accordo sulla validità delle transazioni. Questo consenso viene tipicamente raggiunto tramite algoritmi di Proof of Work (PoW) o Proof of Stake (PoS). Nel PoW, i minatori risolvono complessi problemi matematici per convalidare le transazioni, mentre nel PoS, i validatori sono scelti in base al numero di token che detengono e che sono disposti a "mettere in gioco" come collaterale. Inoltre, Weebs sfrutta i contratti intelligenti, che sono contratti auto-esecutivi con i termini dell'accordo scritti direttamente nel codice. Questi contratti intelligenti automatizzano ed eseguono le transazioni, riducendo il rischio di frodi e garantendo che tutte le parti rispettino i termini concordati. Weebs si integra anche con piattaforme di streaming popolari come TikTok, YouTube e Twitch, permettendo agli streamer di accettare donazioni utilizzando il Weebs Token (WEEBS). Questa funzione non solo fornisce una nuova fonte di guadagno per i creatori di contenuti, ma favorisce anche un senso di comunità tra i fan che possono supportare direttamente i loro creatori preferiti. Gli avatar alimentati da intelligenza artificiale in WeebsVerse aggiungono un ulteriore livello di interazione, rendendo le sessioni di incontro virtuale più coinvolgenti e realistiche. Questi avatar possono imitare espressioni e movimenti reali, offrendo un'esperienza più immersiva agli utenti. Weebs, lanciato nel 2023 da un gruppo di Otaku, è rapidamente diventato un punto di riferimento per creatori di anime, fumetti e giochi. La capacità della piattaforma di facilitare transazioni sicure e transfrontaliere e le sue caratteristiche innovative come gli overlay di streaming e gli avatar alimentati da intelligenza artificiale la rendono un elemento distintivo nello spazio Web3.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Weebs?

Weebs (WEEBS) è una criptovaluta progettata per servire la comunità Anime-Comic-Gaming (ACG), offrendo una gamma di applicazioni nel mondo reale che soddisfano sia i creatori che i fan. Lanciata nel 2023 da un gruppo di Otaku, Weebs mira a creare un ecosistema vibrante in cui gli appassionati di ACG possano interagire, effettuare transazioni e partecipare a varie attività. Una delle principali applicazioni di Weebs è il suo ruolo nel facilitare le transazioni transfrontaliere. Questo è particolarmente utile per i creatori e i fan che desiderano supportarsi finanziariamente senza la complicazione dei sistemi bancari tradizionali. I streamer su piattaforme come TikTok, YouTube e Twitch possono accettare donazioni utilizzando Weebs, rendendo più semplice monetizzare i loro contenuti e connettersi con un pubblico globale. Weebs offre anche una piattaforma virtuale nota come WeebsVerse, che fornisce un ambiente immersivo per le interazioni tra creatori e fan. In WeebsVerse, gli utenti possono partecipare a mini-giochi, missioni ed eventi, migliorando il coinvolgimento della comunità. La piattaforma supporta interazioni multiplayer ed è accessibile su vari dispositivi, consentendo un'esperienza senza interruzioni. Gli utenti possono personalizzare le loro stanze e avatar, aggiungendo un tocco personale alla loro presenza virtuale. Inoltre, Weebs consente incontri virtuali, permettendo ai fan di interagire con i loro creatori preferiti in un contesto più intimo. Questa funzione è particolarmente interessante per coloro che potrebbero non avere l'opportunità di incontrare i loro idoli di persona. La piattaforma include anche strumenti e funzionalità progettati per avere un impatto sulle comunità ACG attraverso la creazione di valore creativo, favorendo un ambiente collaborativo. Nel campo della tecnologia blockchain e degli NFT, Weebs ha il potenziale per rivoluzionare il modo in cui gli asset digitali vengono creati, acquistati e venduti all'interno della comunità ACG. Questo apre nuove strade per i creatori di monetizzare il loro lavoro e per i fan di possedere collezionabili digitali unici.

Quali sono stati gli eventi chiave per Weebs?

Weebs (WEEBS) è emersa come una presenza significativa nel settore delle criptovalute e della blockchain, in particolare all'interno della comunità Anime-Fumetti-Gaming (ACG). Lanciata nel 2023 da un gruppo di appassionati Otaku, Weebs si è rapidamente affermata come mercato Web3 su misura per i creatori ACG, facilitando transazioni transfrontaliere e interazioni virtuali. Uno dei primi traguardi per Weebs è stato il lancio di Weebs.App, una piattaforma progettata per soddisfare le esigenze uniche della comunità ACG. Questa piattaforma non solo ha fornito un mercato per i creatori, ma ha anche introdotto uno spazio virtuale noto come WeebsVerse. WeebsVerse è diventato un centro per sessioni di incontro virtuale, consentendo ai fan e ai creatori di interagire in un ambiente immersivo. Dopo il lancio di Weebs.App, il team dietro Weebs ha ampliato la propria offerta creando una piattaforma virtuale specificamente per le comunità ACG. Questa piattaforma mirava a riunire fan, creatori ed entusiasti da tutto il mondo, favorendo un senso di comunità e collaborazione. L'introduzione di un gioco clicker ha ulteriormente coinvolto gli utenti, offrendo un modo interattivo e divertente per guadagnare e utilizzare i token WEEBS. In aggiunta a questi sviluppi, Weebs ha annunciato piani per introdurre un sistema di biglietteria virtuale per eventi. Si prevede che questo sistema rivoluzionerà il modo in cui gli eventi virtuali sono gestiti e frequentati, fornendo un metodo semplice ed efficiente per gli utenti di acquistare biglietti utilizzando i token WEEBS. L'integrazione di un mercato di Token Non Fungibili (NFT) è un altro passo significativo, permettendo ai creatori di coniare, presentare e vendere le loro opere d'arte digitali e collezionabili. L'area WeebsVerse ha visto un'ulteriore espansione, migliorando le sue capacità e funzionalità per fornire un'esperienza virtuale più completa. Questa espansione ha incluso l'aggiunta di nuovi elementi e spazi interattivi, rendendola una destinazione più attraente per gli utenti. Guardando al futuro, Weebs ha piani ambiziosi per lanciare una piattaforma incentrata sui creatori. Questa iniziativa mira a potenziare i creatori ACG fornendo loro gli strumenti e le risorse necessari per mostrare il loro lavoro, raggiungere un pubblico più ampio e monetizzare efficacemente le loro creazioni. Weebs ha anche introdotto una funzione di overlay per lo streaming, permettendo agli streamer su piattaforme come TikTok, YouTube e Twitch di accettare donazioni utilizzando i token WEEBS. Questa funzione non solo ha fornito una fonte di reddito aggiuntiva per i creatori di contenuti, ma ha anche integrato più profondamente l'ecosistema Weebs nelle piattaforme di streaming popolari. Il mercato per Weebs e criptovalute simili è previsto continuare a crescere, sebbene possa sperimentare volatilità e fluttuazioni. È fondamentale che gli stakeholder rimangano informati sulle tendenze e sugli sviluppi del mercato per navigare efficacemente in questo panorama dinamico.

Chi sono i fondatori di Weebs?

Weebs (WEEBS) è un mercato Web3 progettato per creatori di Anime-Comic-Gaming, che facilita transazioni transfrontaliere e incontri virtuali su WeebsVerse. Lanciato nel 2023 da un gruppo di Otaku, supporta anche sovrapposizioni di streaming per piattaforme come TikTok, YouTube e Twitch, consentendo agli streamer di accettare donazioni utilizzando WEEBS. Secondo quanto riportato sul loro sito ufficiale, i fondatori di Weebs sono Tee, Koen e Oei. Tuttavia, esiste una certa confusione nella comunità più ampia delle criptovalute, con nomi come John Lim, Gavin Wood e Satoshi Nakamoto menzionati in vari contesti.

Weebs Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Weebs hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.