Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Wormhole Azione

Wormhole

W

Quotazione

0,07
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Wormhole Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
DOEXW/USDT0,0830.944,5719.140,2227,64 Mio.3,28cex1,0023/04/2025, 11:18
GateW/USDT0,07285.574,61300.712,452,30 Mio.0,09cex601,0009/07/2025, 06:23
AscendEXW/USDT0,0634.764,8050.114,522,23 Mio.0,21cex303,0009/07/2025, 06:18
BinanceW/USDT0,07170.326,69225.500,391,99 Mio.0,02cex541,0009/07/2025, 06:23
BYEXW/USDT0,0750.970,7360.465,351,86 Mio.0,09cex5,0009/07/2025, 06:21
CoinlocallyW/USDT0,072.753,20442,061,67 Mio.0,12cex1,0009/07/2025, 06:21
BithumbW/KRW0,0633.320,0438.283,821,47 Mio.0,27cex466,0009/07/2025, 06:20
WhiteBITW/USDT0,072.271,693.659,431,43 Mio.0,13cex186,0009/07/2025, 06:18
OKXW/USDT0,07169.482,72199.733,001,32 Mio.0,09cex562,0009/07/2025, 06:23
BiKingW/USDT0,0750.141,9829.891,811,32 Mio.0,07cex15,0009/07/2025, 06:21
1
2
3
4
5
...
13

Wormhole FAQ

{ "q": "about", "a": "Wormhole è la principale piattaforma di interoperabilità che alimenta applicazioni multichain e ponti su larga scala. Wormhole offre agli sviluppatori l'accesso alla liquidità e agli utenti su oltre 30 delle principali reti blockchain, consentendo casi d'uso che spaziano dalla DeFi, agli NFT, alla governance e altro ancora.\n\nLa rete più ampia di Wormhole è affidata e utilizzata da team come Circle e Uniswap, e fino ad oggi, la piattaforma ha facilitato il trasferimento di oltre 40 miliardi di dollari attraverso oltre 1 miliardo di messaggi cross-chain.", "rank": "0" }

Cos'è Wormhole?

Wormhole (W) si afferma come una forza fondamentale nel campo della tecnologia blockchain, offrendo una robusta piattaforma di interoperabilità che potenzia applicazioni multichain e ponti. Questo protocollo cross-chain facilita trasferimenti sicuri di dati e token tra diverse reti blockchain, sfruttando un meccanismo di proof-of-transfer. Collegando oltre 30 principali reti blockchain, Wormhole fornisce agli sviluppatori accesso a vasta liquidità e basi di utenti, abilitando casi d'uso innovativi in DeFi, NFT, governance e oltre. La natura open-source della piattaforma ha ispirato numerosi fork su GitHub, con contributi da enti come Terra Money e ChorusOne. Questo ambiente collaborativo sottolinea l'adattabilità e il potenziale di crescita di Wormhole. Fidato da grandi attori come Circle e Uniswap, Wormhole ha già facilitato il trasferimento di oltre 40 miliardi di dollari attraverso più di 1 miliardo di messaggi cross-chain, evidenziando il suo significativo impatto sul mercato delle criptovalute. L'architettura di Wormhole supporta un'integrazione senza soluzione di continuità, rendendolo una scelta preferita per gli sviluppatori che mirano a costruire soluzioni multichain scalabili ed efficienti. Il suo ruolo nell'ecosistema blockchain è ulteriormente consolidato dalla sua capacità di collegare reti disparate, favorendo un paesaggio digitale più interconnesso e versatile.

Qual è la tecnologia dietro Wormhole?

Wormhole, simboleggiato dalla lettera W, rappresenta un progresso rivoluzionario nella tecnologia blockchain, fungendo da ponte di token che facilita la comunicazione e il trasferimento senza soluzione di continuità di asset tra diverse reti blockchain. Questo protocollo cross-chain è progettato per superare le limitazioni degli ecosistemi blockchain isolati, abilitando l'interoperabilità, cruciale per lo sviluppo di applicazioni decentralizzate (dApp) che richiedono l'interazione con più blockchain. Al suo nucleo, Wormhole opera su una rete decentralizzata che connette oltre 30 principali reti blockchain. Questa connettività estesa permette agli sviluppatori di accedere a liquidità e utenti su varie piattaforme, promuovendo una vasta gamma di casi d'uso, tra cui la finanza decentralizzata (DeFi), token non fungibili (NFT) e applicazioni di governance. Collegando queste reti, Wormhole consente agli sviluppatori di creare applicazioni multichain che possono operare su larga scala, migliorando la funzionalità complessiva e la portata della tecnologia blockchain. La sicurezza è una preoccupazione fondamentale per qualsiasi protocollo blockchain, e Wormhole affronta questa problematica con misure robuste. La piattaforma impiega crittografia end-to-end per proteggere i dati e le transazioni durante il loro spostamento tra diverse blockchain. Questa crittografia assicura che solo le parti autorizzate possano accedere alle informazioni, proteggendole da potenziali intercettazioni o manomissioni da parte di attori malevoli. Inoltre, Wormhole ha implementato un programma di remunerazione per la segnalazione di bug, incentivando sviluppatori ed esperti di sicurezza a identificare e segnalare vulnerabilità, migliorando così la sicurezza del protocollo. Nonostante il suo solido quadro di sicurezza, la natura open-source di Wormhole ha sollevato preoccupazioni. Il software open-source permette a chiunque di ispezionare, modificare e migliorare il codice, il che può essere un'arma a doppio taglio. Sebbene promuova la trasparenza e il miglioramento guidato dalla comunità, significa anche che le potenziali vulnerabilità sono visibili a tutti, compresi quelli con intenti malevoli. Tuttavia, il modello open-source consente anche a una comunità più ampia di contribuire alla sicurezza e allo sviluppo del protocollo, potenzialmente conducendo a soluzioni più robuste e innovative. La capacità della rete Wormhole di facilitare il trasferimento di oltre 40 miliardi di dollari tramite più di 1 miliardo di messaggi cross-chain sottolinea la sua affidabilità ed efficienza. Questo uso esteso da parte di team di prestigio come Circle e Uniswap evidenzia la fiducia riposta in Wormhole dai principali attori nello spazio blockchain. La capacità della piattaforma di gestire un volume così elevato di transazioni è indicativa della sua scalabilità e robustezza, rendendola una scelta preferita per gli sviluppatori che cercano di costruire applicazioni multichain. Oltre alle sue capacità tecniche, il ruolo di Wormhole come piattaforma di interoperabilità è cruciale per il futuro della tecnologia blockchain. Consentendo a diverse blockchain di comunicare e transare tra di loro, Wormhole contribuisce a demolire i silos che hanno tradizionalmente limitato il potenziale delle reti blockchain. Questa interconnessione non solo migliora l'utilità delle singole blockchain ma spiana anche la strada per nuove innovazioni e applicazioni che sfruttano i punti di forza di più reti. La tecnologia dietro Wormhole non riguarda solo il collegamento delle blockchain; riguarda la creazione di un ecosistema blockchain più integrato ed efficiente. Fornendo una soluzione sicura e scalabile per la comunicazione cross-chain, Wormhole sta contribuendo a guidare la prossima ondata di innovazione blockchain, permettendo agli sviluppatori di costruire applicazioni più complesse e versatili che possono operare senza soluzione di continuità attraverso diverse reti.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Wormhole?

Wormhole (W) svolge un ruolo fondamentale nel settore della tecnologia blockchain, offrendo una gamma di applicazioni che vanno oltre le funzioni tradizionali delle criptovalute. Come piattaforma di interoperabilità, Wormhole consente una comunicazione e trasferimenti di asset senza soluzione di continuità tra diverse reti blockchain, un aspetto cruciale per gli sviluppatori che costruiscono applicazioni e ponti multichain. Questa capacità permette scambi cross-chain, dove gli asset possono essere negoziati tra diversi ecosistemi blockchain senza la necessità di una piattaforma di exchange centralizzata, migliorando la liquidità e l'accessibilità per gli utenti. Nel mondo della finanza decentralizzata (DeFi), Wormhole fornisce agli sviluppatori gli strumenti per accedere alla liquidità e agli utenti di oltre 30 tra le principali reti blockchain. Questo ampio accesso supporta la creazione di prodotti e servizi finanziari innovativi che possono operare su varie piattaforme blockchain, espandendo così la portata e il potenziale delle applicazioni DeFi. Inoltre, l'infrastruttura di Wormhole supporta meccanismi di governance, permettendo alle organizzazioni decentralizzate di gestire e prendere decisioni attraverso più catene. Anche l'industria del gaming beneficia delle capacità di Wormhole. Abilitando le interazioni cross-chain, Wormhole consente lo sviluppo di giochi che possono sfruttare asset e funzionalità da diverse reti blockchain, offrendo ai giocatori un'esperienza di gioco più ricca e interconnessa. Questa funzionalità cross-chain è particolarmente preziosa per i giochi che incorporano token non fungibili (NFT), poiché permette il trasferimento e l'utilizzo fluidi di NFT su diverse piattaforme. Inoltre, l'influenza di Wormhole si estende nel campo della ricerca avanzata. Attraverso partnership con iniziative come l'Agenzia per Progetti di Ricerca Avanzata per la Salute (ARPA-H), Wormhole contribuisce a scoperte in aree critiche come il cancro, l'Alzheimer e il diabete. Questo coinvolgimento sottolinea il potenziale della piattaforma di influenzare settori oltre la finanza e la tecnologia, evidenziandone la versatilità e l'ampia applicabilità. La rete di Wormhole è affidata da team di rilievo, facilitando il trasferimento di oltre 40 miliardi di dollari attraverso più di 1 miliardo di messaggi cross-chain. Questo ampio utilizzo sottolinea la sua affidabilità e la fiducia che ha guadagnato all'interno della comunità blockchain.

Quali eventi chiave ci sono stati per Wormhole?

Wormhole, una piattaforma di interoperabilità di spicco, si è affermata come un attore cruciale nell'ecosistema blockchain, abilitando applicazioni multichain e fungendo da ponte tra oltre 30 principali reti blockchain. Questa piattaforma ha facilitato il trasferimento di oltre 40 miliardi di dollari attraverso più di 1 miliardo di messaggi cross-chain, servendo come colonna portante per DeFi, NFT, governance e altri casi d'uso. Fidato da entità importanti come Circle e Uniswap, l'influenza di Wormhole è significativa nel panorama delle criptovalute. L'inizio di Wormhole il 5 gennaio 2024 ha segnato un momento cruciale nel suo percorso, gettando le basi per il suo ruolo nell'ottimizzazione dell'interoperabilità blockchain. Successivamente alla sua creazione, Wormhole ha subito aggiornamenti significativi l'8 marzo 2024 e il 14 marzo 2024, che hanno probabilmente contribuito alla sua evoluzione in termini di funzionalità e robustezza. Questi aggiornamenti indicano l'impegno della piattaforma per il miglioramento continuo e l'adattamento nel dinamico ambiente blockchain. L'impatto di Wormhole è ulteriormente evidenziato dalla sua influenza su altri progetti, essendo stato forkato da numerosi repository, tra cui GoodDaisy, PurpleSquirrelMedia e Natchaphonwongplianphan. Questa attività di forking evidenzia il ruolo fondamentale della piattaforma nell'ispirare e modellare altre iniziative blockchain. Ulteriori fork da parte di entità come ChorusOne, OKEAMAH, Peacebeuponu94, ibrahimebci, St0nersdash, coinspect, strangelove-ventures e openweb3-foundation sottolineano la sua ampia adozione e la fiducia della comunità nella sua tecnologia. Il lancio del token W rappresenta un altro traguardo significativo per Wormhole, espandendo la sua utilità e integrazione all'interno dell'ecosistema delle criptovalute. Questo lancio del token è una testimonianza degli sforzi strategici di Wormhole per migliorare le capacità della sua piattaforma e fornire ulteriore valore ai suoi utenti e sviluppatori. Un prossimo hackathon mira a coinvolgere ulteriormente la comunità e promuovere l'innovazione all'interno dell'ecosistema Wormhole. Tali eventi sono cruciali per stimolare la creatività e la collaborazione tra sviluppatori, potenzialmente conducendo a nuove applicazioni e miglioramenti che sfruttano le caratteristiche di interoperabilità di Wormhole. Il viaggio di Wormhole è caratterizzato dai suoi sviluppi strategici e dalla sua influenza sulla più ampia comunità blockchain. La sua creazione, aggiornamenti, fork, lancio di token e iniziative di coinvolgimento della comunità sottolineano collettivamente il suo ruolo di piattaforma di interoperabilità leader nello spazio delle criptovalute.

Chi sono i fondatori di Wormhole?

Wormhole (W) si presenta come una piattaforma di interoperabilità di rilievo, facilitando applicazioni multichain e collegando reti blockchain. I fondatori di Wormhole includono Robinson Burkey e Dan Reecer, che hanno svolto ruoli fondamentali nel suo sviluppo. Inoltre, un gruppo eterogeneo di collaboratori come GoodDaisy, PurpleSquirrelMedia e ChorusOne è stato determinante nella sua evoluzione. Questi individui apportano una gamma di competenze da vari settori, contribuendo alla capacità di Wormhole di supportare applicazioni DeFi, NFT e di governance. L'ampia rete della piattaforma è fidata da entità di spicco come Circle e Uniswap, sottolineando il suo impatto significativo nell'ecosistema blockchain.

Wormhole Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Wormhole hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.