Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
v.systems Azione

v.systems

VSYS

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

v.systems Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
HTXVSYS/USDT0,00117,5384,61118.286,170,01cex115,0009/07/2025, 06:23
KuCoinVSYS/USDT0,0057,9642,4983.285,300,01cex147,0009/07/2025, 06:23
MEXCVSYS/USDT0,00744,88386,5580.144,940,00cex235,0009/07/2025, 06:18
KuCoinVSYS/BTC0,001,85398,9236.795,510,00cex5,0009/07/2025, 06:23
CoinExVSYS/USDT0,006,676,772.473,030,00cex4,0009/07/2025, 06:23
CoinExVSYS/BTC0,007,7210,902.464,860,00cex9,0009/07/2025, 06:23
IndodaxVSYS/IDR0,0000102,600,00cex1,0009/07/2025, 06:23
XeggeXVSYS/XPM0,000055,230,00cex1,0027/02/2025, 13:36
XeggeXVSYS/USDT0,000018,110,03cex1,0026/06/2025, 14:51
HitBTCVSYS/BTC0,000000cex1,0012/05/2025, 11:06
1

v.systems FAQ

{ "q": "about", "a": "V Systems (VSYS) è una rete open-source che supporta lo sviluppo efficiente e agile di applicazioni decentralizzate. È progettato per casi d'uso reali, rendendo possibile la creazione, l'invio, il commercio e il monitoraggio di asset tangibili o intangibili in forma digitale. VSYS può gestire milioni di transazioni quotidianamente e funziona su una rete decentralizzata e aperta.", "rank": "0" }

Che cos'è v.systems?

V Systems (VSYS) si distingue come un progetto di sviluppo blockchain con un forte focus sul Proof of Stake (PoS). Fondato nel 2019, ha ottenuto riconoscimenti e premi per i suoi contributi innovativi allo spazio blockchain. La piattaforma è progettata per supportare lo sviluppo agile di applicazioni decentralizzate (dApp), rendendola uno strumento versatile per l'adozione reale della blockchain. La natura open-source di V Systems permette agli sviluppatori di creare, inviare, scambiare e tracciare asset sia tangibili che intangibili digitalmente. Questa flessibilità è cruciale per integrare la tecnologia blockchain in vari settori. L'infrastruttura del network enfatizza i servizi di database e cloud, garantendo soluzioni robuste e scalabili per i suoi utenti. VSYS, la valuta nativa del network V Systems, gioca un ruolo fondamentale nell'ecosistema. Viene utilizzata per il staking, il pagamento delle commissioni di transazione e l'esecuzione di smart contract. Questa utilità assicura che il network rimanga sicuro ed efficiente, capace di gestire milioni di transazioni quotidianamente. Il coinvolgimento della comunità è un pilastro di V Systems, con forum attivi, account Twitter, Telegram e Medium che favoriscono la comunicazione e la collaborazione. Questa vivace comunità supporta il continuo sviluppo e adozione della piattaforma, stimolando l'innovazione e la crescita. Il network decentralizzato e aperto di V Systems assicura trasparenza e sicurezza, rendendolo una scelta affidabile per sviluppatori e imprese che cercano di sfruttare la tecnologia blockchain.

Qual è la tecnologia dietro v.systems?

La tecnologia dietro v.systems (VSYS) è una combinazione affascinante di principi innovativi della blockchain e applicazioni pratiche. Alla base, v.systems opera su una piattaforma blockchain scritta in Scala, un linguaggio di programmazione noto per la sua scalabilità e robustezza. Questa blockchain è progettata per supportare lo sviluppo agile di applicazioni decentralizzate (dApps), rendendola uno strumento versatile per integrare la tecnologia blockchain in scenari reali. Una delle caratteristiche distintive di v.systems è il suo meccanismo di consenso, noto come Supernode Proof-of-Stake (SPoS). Questo modello di consenso è una variazione del tradizionale Proof-of-Stake (PoS), ma con sicurezza ed efficienza migliorate. In SPoS, un insieme di supernodi è responsabile della validazione delle transazioni e della creazione di nuovi blocchi. Questi supernodi sono selezionati in base alla loro partecipazione nella rete, il che aiuta a prevenire attacchi da parte di attori malintenzionati. Richiedendo una partecipazione significativa, il sistema assicura che i supernodi abbiano un interesse diretto nel mantenere l'integrità della rete. Questo meccanismo non solo migliora la sicurezza, ma anche la velocità delle transazioni e riduce il consumo energetico rispetto ai sistemi Proof-of-Work (PoW). La blockchain di v.systems è notevole anche per la sua natura open-source, che consente agli sviluppatori di contribuire alla piattaforma e costruirvi sopra. Il repository di v.systems è attivo, con 115 stelle e 45 fork, il che indica una comunità di sviluppatori vivace. Ci sono 26 issue aperte e 49 chiuse, mostrando uno sviluppo e una manutenzione continui. Questo approccio open-source favorisce l'innovazione e la collaborazione, rendendo più semplice per gli sviluppatori creare nuove applicazioni e migliorare quelle esistenti. In aggiunta alla sua base tecnica, v.systems ha proposto diversi modelli per migliorare la convenienza degli utenti e ampliare il proprio ecosistema. Una di queste proposte è Pixa, un mercato sociale progettato per sfruttare le capacità della blockchain per transazioni sicure e trasparenti. Un'altra proposta è Vcloud, un modello volto a fornire servizi cloud convenienti integrati con la blockchain. Queste iniziative dimostrano l'impegno della piattaforma verso applicazioni pratiche e soluzioni incentrate sull'utente. La capacità della blockchain di gestire milioni di transazioni giornaliere è un altro aspetto critico di v.systems. Questa elevata capacità di elaborazione è essenziale per supportare una vasta gamma di applicazioni, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento. La natura decentralizzata della rete assicura che rimanga resiliente e sicura, anche mentre scala per accogliere più utenti e transazioni. Sunny King, il creatore di v.systems, ha una storia di innovazione nel campo della blockchain. Ha anche stabilito un team di ricerca su Bitcoin per esplorare modi per migliorare la tecnologia Bitcoin, portando un patrimonio di esperienza e competenza nello sviluppo di v.systems. Questo background nella ricerca e sviluppo della blockchain ha informato la progettazione di v.systems, assicurando che sia all'avanguardia e basata su principi comprovati. L'ampia documentazione e le risorse comunitarie della piattaforma supportano ulteriormente il suo sviluppo e adozione. Con un Wiki completo, guide per compilare e installare su Ubuntu 18.04 e forum attivi su piattaforme come Twitter, Telegram e Medium, v.systems offre ampio supporto sia per gli sviluppatori che per gli utenti. Questa infrastruttura di supporto robusta è cruciale per favorire un ecosistema fiorente e incoraggiare l'adozione diffusa della tecnologia. V Systems (VSYS) è progettata per essere un database blockchain a scopo generale, rendendola adatta a una vasta gamma di applicazioni decentralizzate. Questa versatilità è un punto di forza chiave, consentendo agli sviluppatori di creare, inviare, scambiare e tracciare sia asset tangibili che intangibili in forma digitale. Fornendo una piattaforma flessibile e potente, v.systems abilita lo sviluppo di applicazioni innovative che possono trasformare vari settori. La combinazione di un meccanismo di consenso sicuro ed efficiente, una piattaforma blockchain scalabile e robusta e un impegno verso applicazioni pratiche rende v.systems una tecnologia convincente nell'ambito blockchain.

Quali sono le applicazioni del mondo reale di v.systems?

V Systems (VSYS) è una rete open-source progettata per supportare lo sviluppo efficiente e agile di applicazioni decentralizzate. Questa piattaforma è costruita per gestire milioni di transazioni giornalmente, operando su una rete decentralizzata aperta che facilita la creazione, l'invio, lo scambio e il monitoraggio di asset tangibili e intangibili in forma digitale. Una delle principali applicazioni pratiche di v.systems è la creazione e il monitoraggio degli asset. Ciò consente a imprese e individui di digitalizzare i loro asset, rendendo più semplice gestire e trasferire la proprietà in modo sicuro e trasparente. Ad esempio, nel settore delle costruzioni, le aziende possono utilizzare v.systems per tracciare la provenienza e il movimento dei materiali, garantendo l'autenticità e riducendo le frodi. Un'altra applicazione significativa è lo sviluppo e l'implementazione di applicazioni decentralizzate (dApp). Queste applicazioni funzionano sulla blockchain di v.systems, fornendo un ambiente sicuro e scalabile per vari casi d'uso. Gli sviluppatori possono costruire nodi completi sulla rete, contribuendo alla sua robustezza e decentralizzazione. Questa capacità è particolarmente utile nel settore finanziario, dove le dApp possono facilitare il prestito peer-to-peer, gli scambi decentralizzati e altri servizi finanziari senza la necessità di intermediari. Vcloud, un servizio offerto da v.systems, migliora la praticità fornendo una soluzione basata su cloud per la gestione di nodi e applicazioni blockchain. Questo servizio semplifica il processo di implementazione e manutenzione dell'infrastruttura blockchain, rendendolo accessibile anche a chi ha competenze tecniche limitate. Nel campo dei marketplace sociali, v.systems consente la creazione di piattaforme decentralizzate dove gli utenti possono acquistare, vendere e scambiare beni e servizi direttamente tra loro. Ciò elimina la necessità di intermediari, riducendo i costi e aumentando l'efficienza. L'integrazione di v.systems in vari settori come la tecnologia e la finanza dimostra la sua versatilità. Ad esempio, nel settore tecnologico, le aziende possono sfruttare la blockchain per sviluppare soluzioni software sicure e trasparenti. In ambito finanziario, v.systems può essere utilizzato per creare strumenti finanziari digitali, semplificare le transazioni e migliorare la sicurezza. V Systems (VSYS) è uno strumento potente per costruire applicazioni decentralizzate e gestire asset digitali, offrendo un'ampia gamma di applicazioni pratiche in diversi settori.

Quali eventi chiave ci sono stati per v.systems?

V Systems (VSYS) è una rete open-source progettata per supportare lo sviluppo efficiente e agile di applicazioni decentralizzate. Consente la creazione, l'invio, il trading e il monitoraggio di asset tangibili o intangibili in forma digitale, capaci di gestire milioni di transazioni giornaliere su una rete decentralizzata e aperta. Uno dei traguardi significativi per v.systems è stato il lancio del forum della comunità, che ha fornito una piattaforma per gli utenti per coinvolgersi, condividere idee e discutere sviluppi. Questo è stato seguito da una sessione Ask Me Anything (AMA), permettendo alla comunità di interagire direttamente con il team, promuovendo trasparenza e coinvolgimento. Nel campo dei progressi tecnologici, il rilascio dell'aggiornamento v0.4.2 Riemann ha segnato un momento cruciale. Questo aggiornamento ha portato miglioramenti alle prestazioni e alla sicurezza della piattaforma, dimostrando l'impegno del team per il miglioramento continuo e l'innovazione. La partecipazione a eventi di rilievo è stata anche un aspetto chiave nel percorso di v.systems. La loro presenza a The Capital, un evento di settore importante, ha evidenziato la loro crescente influenza e ha fornito opportunità di networking e collaborazione con altri progetti blockchain e leader del settore. Il riconoscimento e le onorificenze hanno ulteriormente consolidato la reputazione di v.systems nello spazio blockchain. Il progetto ha ricevuto premi che sottolineano i suoi contributi e l'impatto all'interno dell'industria. L'adesione alla Hong Kong Crypto Assets Federation è stato un altro evento importante, allineando v.systems con una rete di attori influenti nel settore crypto. Questa adesione ha facilitato una maggiore collaborazione e integrazione all'interno dell'ecosistema blockchain regionale. L'introduzione di VCloud, un servizio di gestione blockchain basato su cloud, ha rappresentato un salto significativo nel rendere la tecnologia blockchain più accessibile e gestibile per aziende e sviluppatori. VCloud semplifica il deployment e la gestione delle applicazioni blockchain, migliorando l'usabilità e la scalabilità della piattaforma v.systems. La partecipazione alla Hong Kong Fintech Week ha mostrato l'impegno di v.systems nel restare all'avanguardia delle innovazioni nella tecnologia finanziaria. Questo evento ha fornito una piattaforma per dimostrare le loro soluzioni e coinvolgere un pubblico più ampio, inclusi potenziali partner e investitori. VSYS, la criptovaluta principale sulla blockchain di V Systems, svolge un ruolo cruciale nell'ecosistema. Viene utilizzata come ricompensa per la creazione di blocchi e per l'utilizzo delle funzionalità della piattaforma, incentivando la partecipazione e la sicurezza della rete. Questi eventi evidenziano collettivamente la natura dinamica ed evolutiva di v.systems, riflettendo i loro sforzi continui per innovare, coinvolgere la comunità ed espandere la loro influenza nel panorama della blockchain e delle criptovalute.

Chi sono i fondatori di v.systems?

V Systems (VSYS) è una rete open-source progettata per supportare lo sviluppo efficiente e agile di applicazioni decentralizzate. I fondatori di v.systems sono Sunny King e Brandon Chez. Sunny King, una figura pseudonima, è rinomato nel mondo delle criptovalute per aver creato i meccanismi di consenso Proof-of-Stake (PoS) e per aver co-fondato Peercoin e Primecoin. Brandon Chez, noto per aver fondato Eulerpool, apporta un'esperienza approfondita nell'aggregazione e nell'analisi dei dati sulle criptovalute. La loro collaborazione, insieme a un team di oltre 40 esperti di blockchain, è stata fondamentale nell'evoluzione di v.systems in una piattaforma capace di gestire milioni di transazioni giornaliere.

v.systems Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in v.systems hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.