Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
VisionGame Azione

VisionGame

VISION

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

VisionGame Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
KuCoinVISION/USDT0,00321,2961,297.040,930,00cex131,0009/07/2025, 06:23
SuperExVISION/USDT0,00005.611,410,00cex1,0008/04/2025, 06:35
MEXCVISION/USDT0,004,483,641.462,790cex3,0030/05/2025, 14:00
CoinDCXVISION/USDT0,000010,580,00cex1,0008/04/2025, 06:33
1

VisionGame FAQ

{ "q": "about", "a": "VisionGame porta l'esperienza tradizionale dell'editoria di videogiochi nel mondo della blockchain.", "rank": "0" }

Cos'è VisionGame?

VisionGame (VISION) sta rivoluzionando il panorama GameFi sviluppando strumenti avanzati per il gaming sulla blockchain. A differenza delle criptovalute tradizionali, VisionGame si concentra sul colmare il divario tra la pubblicazione di giochi convenzionale e l'ecosistema decentralizzato della blockchain. Questo approccio unico consente agli sviluppatori di giochi di sfruttare la tecnologia blockchain, migliorando la trasparenza, la sicurezza e il coinvolgimento dei giocatori. Al centro della missione di VisionGame c'è la creazione di strumenti di sviluppo GameFi di nuova generazione. Questi strumenti sono progettati per semplificare l'integrazione delle funzionalità blockchain nelle piattaforme di gioco, facilitando agli sviluppatori la creazione di esperienze immersive e gratificanti. L'impegno di VisionGame nel settore del gaming blockchain è evidente attraverso le sue iniziative di coinvolgimento della comunità, tra cui giveaway ed eventi bounty che premiano i partecipanti per il loro coinvolgimento. VisionGame sottolinea anche l'importanza della comunità e della collaborazione. Organizzando giveaway ed eventi bounty, VisionGame alimenta una base utenti vivace e coinvolta. Questi eventi non solo premiano i partecipanti ma promuovono anche l'adozione e la consapevolezza del gaming su blockchain. La visione della criptovaluta si estende oltre gli strumenti e gli eventi comunitari. VisionGame mira a portare l'esperienza tradizionale di pubblicazione di giochi nel mondo della blockchain, offrendo una transizione fluida per gli sviluppatori e gli editori di giochi che desiderano esplorare le tecnologie decentralizzate. Questa integrazione di elementi di gioco tradizionali e blockchain posiziona VisionGame come un attore centrale nel settore GameFi in evoluzione.

Qual è la tecnologia dietro VisionGame?

La tecnologia alla base di VisionGame è un ecosistema multi-chain che supporta catene popolari come Solana, BRC20 e BSC. Questo approccio multi-chain consente a VisionGame di sfruttare i punti di forza delle varie reti blockchain, garantendo flessibilità e scalabilità per i suoi utenti. Integrando queste catene, VisionGame può offrire un'esperienza senza soluzione di continuità sia per gli sviluppatori che per i giocatori, fornendo una solida base per il gaming basato su blockchain. Uno degli aspetti fondamentali della tecnologia di VisionGame è la sua suite di prodotti e servizi unici progettati per supportare l'industria del gaming blockchain. Questi includono servizi tecnici e creativi pensati per soddisfare le esigenze specifiche degli sviluppatori di giochi. Ad esempio, VisionGame offre sistemi di monitoraggio della salute e ricompense alimentati dall'IA, che possono tracciare l'attività dei giocatori e fornire incentivi basati su prestazioni e coinvolgimento. Questa integrazione dell'IA assicura che l'esperienza di gioco sia non solo piacevole, ma anche personalizzata e adattativa al comportamento di ciascun giocatore. La sicurezza è una preoccupazione fondamentale in qualsiasi piattaforma basata su blockchain, e VisionGame affronta questa sfida attraverso una soluzione a più livelli. La tecnologia blockchain che sostiene VisionGame utilizza tecniche crittografiche avanzate per garantire la sicurezza delle transazioni e dei dati. Utilizzando meccanismi di consenso decentralizzati, come Proof of Stake (PoS) o Proof of Work (PoW), la blockchain garantisce che nessun singolo ente possa controllare o manipolare la rete. Questa decentralizzazione rende estremamente difficile per i malintenzionati lanciare attacchi di successo, poiché dovrebbero ottenere il controllo della maggioranza della potenza computazionale della rete, cosa praticamente irrealizzabile. Oltre alle misure di sicurezza, VisionGame incorpora algoritmi di intelligenza artificiale basati sulla ricerca per migliorare vari aspetti della piattaforma. Questi algoritmi possono analizzare enormi quantità di dati per fornire approfondimenti e ottimizzazioni, migliorando sia il processo di sviluppo che l'esperienza dell'utente finale. Ad esempio, l'IA può essere utilizzata per ottimizzare le meccaniche di gioco, bilanciare le economie all'interno del gioco e persino prevedere il comportamento dei giocatori, creando un gameplay più coinvolgente e equo. Il Vision Engine, sebbene ora dismesso, era originariamente un motore di gioco 3D multipiattaforma utilizzato per creare giochi visivamente coinvolgenti per VisionGame. Questo motore ha svolto un ruolo cruciale nel stabilire la reputazione di VisionGame per giochi di alta qualità e visivamente sorprendenti. Anche se il Vision Engine non è più in uso, l'eredità dei suoi progressi tecnologici continua a influenzare lo sviluppo di nuovi strumenti e funzionalità all'interno dell'ecosistema VisionGame. Un altro componente significativo della tecnologia di VisionGame è l'uso della criptovaluta VISION. Questa valuta digitale funge da metodo di pagamento per le transazioni all'interno della piattaforma, abilitando interazioni finanziarie senza soluzione di continuità e sicure tra giocatori, sviluppatori e altri soggetti interessati. L'uso di VISION garantisce che tutte le transazioni siano trasparenti e immutabili, migliorando ulteriormente la fiducia e l'affidabilità della piattaforma. VisionGame si concentra anche sull'unificazione dei dati di fitness sulla blockchain, fornendo una visione completa della salute e dei livelli di attività di un giocatore. Questi dati possono essere utilizzati per personalizzare le esperienze di gioco in base alle esigenze individuali, promuovendo uno stile di vita più sano ed equilibrato. Integrando i dati di fitness con il gaming, VisionGame crea una connessione unica tra benessere fisico e intrattenimento digitale. L'impegno della piattaforma per l'innovazione è evidente nel suo continuo sviluppo di nuove funzionalità e servizi. L'ecosistema multi-chain di VisionGame, le misure di sicurezza avanzate, gli approfondimenti basati sull'IA e l'integrazione dei dati di fitness contribuiscono tutti a un approccio olistico e lungimirante al gaming su blockchain.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di VisionGame?

VisionGame (VISION) è un progetto di criptovaluta ideato per rivoluzionare l'industria del gaming sfruttando la tecnologia blockchain. L'obiettivo è migliorare l'esperienza di gioco e creare nuove opportunità sia per gli sviluppatori che per i giocatori. Una delle sue principali applicazioni è il servizio come soluzione completa per l'industria GameFi, offrendo un insieme di prodotti e servizi pensati per supportare il gaming basato su blockchain. Un aspetto fondamentale di VisionGame è il suo focus sull'accessibilità, rendendo il gaming blockchain più inclusivo per le persone con disabilità. Questa iniziativa assicura che chiunque, indipendentemente dalle limitazioni fisiche, possa partecipare e godere dei benefici del gaming blockchain. Inoltre, VisionGame sta espandendo la sua piattaforma ai dispositivi mobili, ampliando la sua portata e rendendo più semplice per un pubblico più vasto l'interazione con i giochi basati su blockchain. VisionGame organizza anche eventi comunitari e premi, fornendo ricompense ai partecipanti. Questi eventi favoriscono un senso di comunità e incoraggiano un'attiva partecipazione, elemento cruciale per la crescita e la sostenibilità della piattaforma. Offrendo questi incentivi, VisionGame non solo attrae un maggior numero di utenti, ma promuove anche l'impegno e la fedeltà all'interno della sua comunità. Inoltre, VisionGame porta l'esperienza tradizionale di pubblicazione di giochi nel mondo blockchain. Ciò significa che gli sviluppatori possono utilizzare gli strumenti e i servizi di VisionGame per pubblicare i loro giochi sulla blockchain, beneficiando della trasparenza, sicurezza e decentralizzazione che la tecnologia blockchain offre. Questo approccio aiuta gli sviluppatori a raggiungere un pubblico globale assicurando al contempo la protezione della loro proprietà intellettuale. In sintesi, VisionGame (VISION) è un progetto poliedrico con applicazioni nel mondo reale che includono il supporto all'industria GameFi, il miglioramento dell'accessibilità, l'espansione alle piattaforme mobili, l'organizzazione di eventi comunitari e la fornitura di servizi di pubblicazione tradizionali di giochi sulla blockchain.

Quali eventi chiave ci sono stati per VisionGame?

VisionGame, una criptovaluta focalizzata sulla rivoluzione dell'industria del gaming, ha compiuto passi significativi nell'integrazione della tecnologia blockchain nella pubblicazione tradizionale dei giochi. Il percorso di VisionGame è segnato da diversi eventi cruciali che ne hanno plasmato la traiettoria e l'impatto. Uno dei primi eventi degni di nota per VisionGame è stato il lancio del suo ecosistema multi-chain. Questo sviluppo è stato fondamentale poiché ha permesso a VisionGame di operare su varie reti blockchain, migliorandone la flessibilità e la portata nel settore del gaming decentralizzato. La capacità multi-chain non solo ha ampliato le possibilità per gli sviluppatori, ma ha anche offerto ai giocatori un'esperienza più fluida e integrata. In una mossa strategica per rafforzare la propria presenza online, VisionGame ha cambiato il suo URL. Questo sforzo di rebranding è stato mirato ad allineare l'identità digitale dell'azienda con la sua visione in evoluzione e la comunità in espansione. Il nuovo URL ha facilitato una migliore accessibilità e coinvolgimento per gli utenti, riflettendo l'impegno dell'azienda nel rimanere in prima linea nell'industria del gaming basato su blockchain. Il coinvolgimento della comunità è stato un pilastro della strategia di VisionGame. L'azienda ha organizzato vari eventi comunitari e bounty per favorire una base utenti vivace e attiva. Queste iniziative hanno avuto un ruolo significativo nella costruzione di una comunità fedele, stimolando la partecipazione degli utenti e promuovendo l'adozione della piattaforma di VisionGame. VisionGame ha inoltre ottenuto finanziamenti e supporto sostanziali dall'industria blockchain, sottolineando il suo potenziale e la sua credibilità. Questo sostegno finanziario è stato determinante nell'accelerare lo sviluppo dei suoi prodotti e servizi, posizionando VisionGame come un attore formidabile nel mercato del gaming. L'annuncio di una vendita di token su Solanium ha segnato un altro traguardo significativo per VisionGame. Questo evento è stato fondamentale per raccogliere capitale e aumentare la visibilità di VISION all'interno della comunità delle criptovalute. La vendita di token è stata progettata per attrarre sia investitori che giocatori, radicando ulteriormente VisionGame nell'ecosistema blockchain. La missione di VisionGame di portare l'adozione della blockchain nel mondo del gaming è sottolineata dal suo focus sul mercato del gaming, che vale miliardi di dollari. Sfruttando la tecnologia blockchain, VisionGame mira a offrire prodotti e servizi unici che soddisfino sia gli sviluppatori che i giocatori, migliorando l'esperienza complessiva di gioco attraverso trasparenza, sicurezza e decentralizzazione. Nel corso del suo percorso, VisionGame ha costantemente enfatizzato l'integrazione delle esperienze tradizionali di pubblicazione dei giochi con le innovazioni della blockchain. Questo approccio non solo ha differenziato VisionGame da altri progetti, ma ha anche aperto la strada a nuove opportunità e avanzamenti nell'industria del gaming. La presenza attiva dell'azienda sulle piattaforme di social media, come Twitter, è stata fondamentale per mantenere informata e coinvolta la comunità. Aggiornamenti regolari, annunci e interazioni su queste piattaforme hanno permesso a VisionGame di mantenere un forte legame con il suo pubblico, favorendo fiducia e lealtà. VisionGame continua a evolversi, guidata dalla sua visione di trasformare il panorama del gaming attraverso la tecnologia blockchain. Gli eventi chiave della sua storia riflettono un approccio dinamico e lungimirante, posizionando VisionGame come un attore significativo nell'intersezione tra gaming e blockchain.

Chi sono i fondatori di VisionGame?

VisionGame (VISION) porta l'esperienza tradizionale dell'editoria di giochi nel mondo della blockchain. I fondatori di VisionGame includono Cristian Esposito, Serhii Yolkin e Youngsung Chong. Cristian Esposito è il CEO e sfrutta la sua vasta esperienza nello sviluppo di giochi e nella tecnologia blockchain per guidare la visione del progetto. Serhii Yolkin, il CTO, apporta la sua competenza nell'ingegneria del software e nell'infrastruttura blockchain, garantendo la robustezza tecnica della piattaforma. Youngsung Chong, il CMO, utilizza le sue capacità di marketing per incrementare il coinvolgimento della comunità e la consapevolezza del marchio.

VisionGame Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in VisionGame hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.