Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Coldstack Azione

Coldstack

CLS

Quotazione

0,01
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Coldstack Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCCLS/USDT0,02481,175,4328.566,010,00cex121,0009/07/2025, 06:18
1

Coldstack FAQ

{ "q": "about", "a": "ColdStack è un aggregatore di cloud decentralizzati: è il primo servizio al mondo che aggrega archiviazioni di dati decentralizzate come Filecoin. È il modo più veloce, semplice e facile per liberare la potenza dei cloud decentralizzati per progetti all'interno dello spazio cripto e oltre. Ottimizzando le soluzioni di archiviazione grazie a un sistema basato sull'intelligenza artificiale, ColdStack offre agli utenti il metodo più efficiente in termini di costi e sicuro per archiviare i propri file. L'approccio di ColdStack è trasparente, immutabile e verificabile crittograficamente. La piattaforma offre un'integrazione semplice e senza interruzioni di tutte le archiviazioni di dati decentralizzate in un'unica piattaforma. Inoltre, non sarà necessario alcun processo di migrazione dei dati per passare tra le varie nuvole decentralizzate.\n\nPer saperne di più su questo progetto, consulta la nostra analisi approfondita su ColdStack.\n\nColdStack presenta un'API unificata compatibile con Amazon S3 che permette agli utenti di accedere facilmente alle soluzioni di archiviazione decentralizzate. Utilizzando il token $CLS, gli utenti accedono a quasi qualsiasi archiviazione decentralizzata e non è più necessario indagare sui punti di forza specifici di ciascun servizio oltre a confrontare i costi. Con la nostra implementazione della compatibilità con l'API di Amazon S3, consentiamo anche agli individui di accedere a questi servizi tramite un'interfaccia già nota, semplificando ulteriormente l'esperienza dell'utente. Gli utenti possono inoltre accedere a un'ampia gamma di permessi per i file e personalizzare la loro esperienza in base alle loro esigenze di archiviazione dati. L'API unificata permetterà un facile stoccaggio e recupero dei dati possibile da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.\n\nGli NFT aggiungono anche un ulteriore livello di complessità e frammentazione alle archiviazioni decentralizzate, in quanto devono anch'essi essere archiviati sulle rispettive reti e mercati. La piattaforma supporta gli NFT, consentendo agli utenti di tokenizzare qualsiasi file caricato negli standard ERC-721 e ERC-1155. Attualmente, la piattaforma ColdStack sarà l'unico modo per un utente di archiviare dati in massa con Filecoin, foto 4k con Storj, pagine web con Arweave, e elencare NFT con OpenSea e Rarible, il tutto con un solo token.", "rank": "0" }

Cos'è Coldstack?

Coldstack (CLS) emerge come una forza trasformativa nel campo dell'archiviazione cloud decentralizzata, spesso definita come il "vero Uber degli storage cloud". Funziona come un aggregatore cloud decentralizzato, offrendo un metodo conveniente e sicuro per l'archiviazione dei file. Integrando vari archivi dati decentralizzati come Filecoin, Coldstack rivoluziona la gestione dei dati, trovando le rotte più economiche e rapide per il trasferimento dei dati. Al centro dell'innovazione di Coldstack c'è il suo pipeline guidato dall'IA, che ottimizza le soluzioni di archiviazione, garantendo trasparenza, immutabilità e verifica crittografica. Questo approccio elimina la necessità di migrazione dei dati tra diversi cloud decentralizzati, offrendo un'esperienza senza interruzioni. L'API unificata compatibile con Amazon S3 della piattaforma semplifica ulteriormente l'accesso alle soluzioni di archiviazione decentralizzata, permettendo agli utenti di interagire con questi servizi attraverso un'interfaccia familiare. Coldstack abbraccia anche le complessità degli NFT, supportando gli standard ERC-721 ed ERC-1155 per la tokenizzazione dei file caricati. Questa funzione consente agli utenti di gestire dati in blocco con Filecoin, foto ad alta risoluzione con Storj e contenuti web con Arweave, e di elencare gli NFT su piattaforme come OpenSea e Rarible. Il token CLS facilita l'accesso a queste diverse opzioni di archiviazione, semplificando l'esperienza utente eliminando la necessità di confrontare singoli punti di forza e costi dei servizi.

Qual è la tecnologia dietro Coldstack?

Coldstack (CLS) rivoluziona il modo in cui pensiamo all'archiviazione dei dati fungendo da aggregatore di cloud decentralizzato. Al suo centro, Coldstack integra varie reti di archiviazione decentralizzate come Filecoin, Arweave e Storj, offrendo un protocollo unificato che semplifica l'accesso e la gestione. Questo è realizzato attraverso un'API compatibile con Amazon S3, che consente agli utenti di interagire con soluzioni di archiviazione decentralizzate utilizzando un'interfaccia familiare. Questa compatibilità significa che gli utenti possono passare facilmente tra diverse reti di archiviazione senza la necessità di migrazione dei dati, rendendolo un'opzione efficiente e user-friendly per l'archiviazione dei dati. La tecnologia alla base di Coldstack non riguarda solo l'aggregazione; impiega soluzioni basate su intelligenza artificiale per ottimizzare i costi e l'efficienza dell'archiviazione. Analizzando le necessità e i modelli di archiviazione, l'IA di Coldstack può determinare le opzioni di archiviazione più economiche e sicure per gli utenti. Questo approccio assicura che gli utenti non solo risparmino denaro, ma traggano anche vantaggio da misure di sicurezza avanzate intrinseche alle reti decentralizzate. La natura immutabile e crittograficamente verificabile di queste reti aggiunge un ulteriore livello di protezione contro accessi non autorizzati e manomissioni dei dati. La tecnologia blockchain di Coldstack svolge un ruolo cruciale nel prevenire attacchi da parte di malintenzionati. Le reti di archiviazione decentralizzate distribuiscono intrinsecamente i dati su più nodi, rendendo difficile per qualsiasi entità singola alterare o distruggere i dati. Questa decentralizzazione, combinata con tecniche crittografiche, garantisce che l'integrità dei dati sia mantenuta e che eventuali tentativi di accesso non autorizzato siano facilmente rilevabili. Inoltre, la trasparenza della tecnologia blockchain consente agli utenti di verificare l'autenticità e la storia dei loro dati, aumentando ulteriormente la fiducia nel sistema. Oltre alle sue funzionalità principali, Coldstack supporta l'archiviazione e la gestione di NFT, che sono asset digitali che richiedono soluzioni di archiviazione specifiche. Abilitando gli utenti a tokenizzare file negli standard ERC-721 ed ERC-1155, Coldstack fornisce una piattaforma completa per la gestione di asset digitali su diverse reti e mercati. Questa caratteristica è particolarmente vantaggiosa per gli utenti coinvolti nei settori dei videogiochi e dell'arte digitale, dove gli NFT sono prevalenti. L'uso del token CLS all'interno dell'ecosistema Coldstack facilita l'accesso a queste soluzioni di archiviazione decentralizzate. Utilizzando CLS, gli utenti possono evitare la necessità di valutare e confrontare individualmente i punti di forza e i costi di ciascun servizio di archiviazione. Questo sistema basato su token semplifica l'esperienza utente, consentendo un facile archiviazione e recupero dei dati da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. L'integrazione delle autorizzazioni sui file consente inoltre agli utenti di personalizzare le loro soluzioni di archiviazione in base alle loro esigenze specifiche, garantendo flessibilità e controllo sui loro dati. L'approccio di Coldstack all'archiviazione decentralizzata non è solo innovativo, ma anche pratico, offrendo una soluzione completa per individui e imprese che desiderano sfruttare il potere dei cloud decentralizzati. Aggregando più reti di archiviazione e fornendo un'interfaccia unificata, Coldstack semplifica le complessità associate all'archiviazione decentralizzata, rendendola accessibile a un pubblico più ampio.

Quali sono le applicazioni del mondo reale di Coldstack?

Coldstack (CLS) emerge come una forza pionieristica nel campo dello storage decentralizzato, offrendo una combinazione unica di tecnologia e accessibilità. Al suo nucleo, Coldstack agisce come un aggregatore cloud decentralizzato, integrando senza problemi vari storage di dati decentralizzati come Filecoin. Questa integrazione consente agli utenti di sfruttare la potenza dei cloud decentralizzati senza il fastidio della migrazione dei dati, fornendo un'esperienza semplificata sia per i progetti crypto che per applicazioni più ampie. Una delle caratteristiche distintive di Coldstack è il suo pipeline basato su AI, che ottimizza le soluzioni di storage per garantire efficienza dei costi e sicurezza. Questo approccio non solo rende lo storage dei file trasparente e immutabile, ma anche crittograficamente verificabile, garantendo che l'integrità dei dati venga mantenuta. Gli utenti beneficiano di un'unica API compatibile con Amazon S3, che semplifica l'accesso alle soluzioni di storage decentralizzato. Questa compatibilità consente agli individui di interagire con servizi decentralizzati tramite un'interfaccia familiare, migliorando l'esperienza utente e l'accessibilità. Coldstack estende la sua utilità anche al mondo degli NFT, supportando la tokenizzazione dei file negli standard ERC-721 ed ERC-1155. Questa capacità permette agli utenti di archiviare e gestire NFT su diverse reti e mercati, come OpenSea e Rarible, utilizzando una singola piattaforma. Inoltre, le applicazioni potenziali di Coldstack si estendono oltre lo storage, toccando la finanza decentralizzata e servendo persino come metodo di pagamento per i servizi. Sfida le strutture di potere esistenti, promuove l'inclusività e ha il potenziale di sconvolgere settori come lo storage dei dati e la finanza. La capacità della piattaforma di aggregare soluzioni di storage decentralizzate significa che gli utenti possono archiviare dati in grandi quantità con Filecoin, foto ad alta risoluzione con Storj e pagine web con Arweave, gestendo contemporaneamente NFT senza problemi. Questa versatilità posiziona Coldstack come una soluzione completa per diverse esigenze di storage dei dati, rendendolo un attore significativo nel panorama in evoluzione delle tecnologie decentralizzate.

Quali sono stati gli eventi chiave per Coldstack?

ColdStack, un aggregatore di cloud decentralizzato, ha compiuto progressi significativi nel settore della blockchain e delle criptovalute. Si distingue come il primo servizio a integrare archivi dati decentralizzati come Filecoin, offrendo una soluzione semplificata ed economica per l'archiviazione dei dati. Il pipeline basato su intelligenza artificiale della piattaforma ottimizza le soluzioni di archiviazione, garantendo sicurezza e trasparenza tramite la verifica crittografica. L'API unificata compatibile con Amazon S3 di ColdStack semplifica l'accesso allo storage decentralizzato, permettendo agli utenti di interagire con questi servizi attraverso un'interfaccia familiare. Uno degli eventi notevoli per ColdStack è stato il suo successo nel Token Generation Event (TGE), che ha segnato un momento cruciale nel suo percorso. Questo evento ha posto le basi per ulteriori sviluppi ed espansioni. Dopo il TGE, ColdStack ha annunciato collaborazioni con Bitgert e BitTorrent, potenziando il suo ecosistema e ampliando la sua portata nel mercato dello storage decentralizzato. Queste collaborazioni sono fondamentali per integrare varie soluzioni di archiviazione decentralizzata, arricchendo così le offerte della piattaforma. L'approccio innovativo di ColdStack ha attirato l'attenzione di influencer e media, sottolineando il suo potenziale nel rivoluzionare l'archiviazione cloud decentralizzata. La capacità della piattaforma di integrare senza soluzione di continuità diversi archivi dati decentralizzati in un unico sistema coeso è stata apprezzata per la sua semplicità ed efficienza. Questo riconoscimento enfatizza il ruolo di ColdStack nell'avanzare nell'adozione delle soluzioni di archiviazione decentralizzata. Oltre alle sue collaborazioni, ColdStack si sta preparando per un'Initial DEX Offering (IDO) su SuperFarmDAO. Questo evento imminente è previsto per incrementare ulteriormente la sua visibilità e l'adozione all'interno della comunità crypto. L'IDO rappresenta un'opportunità per ColdStack di espandere la sua base utenti e attrarre più partecipanti alla sua piattaforma. Il lancio del Programma Ambasciatori di ColdStack rappresenta un ulteriore sviluppo chiave, volto a promuovere il coinvolgimento della comunità e a promuovere i vantaggi della piattaforma. Questo programma è progettato per incentivare i membri della comunità a partecipare attivamente alla crescita e sviluppo di ColdStack, rafforzandone così la posizione sul mercato. Il supporto di ColdStack per gli NFT aggiunge un'altra dimensione alla sua piattaforma, consentendo agli utenti di tokenizzare file negli standard ERC-721 ed ERC-1155. Questa funzionalità permette l'archiviazione di NFT su diverse reti e mercati, come OpenSea e Rarible, utilizzando un unico token. L'integrazione del supporto per NFT evidenzia l'impegno di ColdStack nell'affrontare le complessità e la frammentazione associate agli archivi decentralizzati. Attraverso queste iniziative e partnership strategiche, ColdStack continua ad espandere i suoi servizi e a consolidare la sua presenza nel panorama dell'archiviazione decentralizzata. La sua attenzione nel fornire un'esperienza unificata e user-friendly la posiziona come un attore chiave nella continua evoluzione della tecnologia blockchain e delle applicazioni criptovalutarie.

Chi sono i fondatori di Coldstack?

ColdStack (CLS) emerge come una forza pionieristica nel campo dello storage cloud decentralizzato, integrando vari sistemi di archiviazione dati decentralizzati come Filecoin tramite un'API unificata compatibile con Amazon S3. A guidare questo progetto innovativo sono Alexander Shishow e Victor Nagaitsev. Alexander Shishow, in qualità di CEO, porta avanti la sua visione, mentre Victor Nagaitsev, come CTO, guida l'esecuzione tecnica. La loro leadership è completata da membri del team come Naitik Bassi e Praveen Kumar Dubey. Insieme, mirano a semplificare e ottimizzare le soluzioni di archiviazione decentralizzata, migliorando l'accessibilità e l'efficienza per gli utenti nel mondo delle criptovalute.

Coldstack Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Coldstack hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.