Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Virtuals Protocol Azione

Virtuals Protocol

VIRTUAL

Quotazione

1,20
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Virtuals Protocol Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
Bit2MeVIRTUAL/USDT1,0385.012,8680.359,1024,52 Mio.2,33cex376,0025/02/2025, 19:00
BinanceVIRTUAL/USDT1,45283.633,09637.869,9918,03 Mio.0,15cex739,0009/07/2025, 06:23
EchobitVIRTUAL/USDT1,45487.192,87420.528,0913,18 Mio.1,26cex211,0009/07/2025, 06:21
UpbitVIRTUAL/KRW1,44103.159,04424.528,909,16 Mio.1,04cex530,0009/07/2025, 06:23
BithumbVIRTUAL/KRW1,4482.694,84331.317,788,28 Mio.1,54cex516,0009/07/2025, 06:20
ZoomexVIRTUAL/USDT1,45212.624,16228.190,408,02 Mio.0,54cex563,0009/07/2025, 06:12
BybitVIRTUAL/USDT1,45310.086,28295.963,648,02 Mio.0,39cex533,0009/07/2025, 06:21
GateVIRTUAL/USDT1,45159.041,01187.062,806,68 Mio.0,26cex576,0009/07/2025, 06:23
BiKingVIRTUAL/USDT1,458.439,444.679,466,68 Mio.0,34cex4,0009/07/2025, 06:21
HTXVIRTUAL/USDT1,4517.398,7840.400,984,53 Mio.0,24cex481,0009/07/2025, 06:23
1
2
3
4
5
...
11

Virtuals Protocol FAQ

{ "q": "about", "a": "Un protocollo AI x Metaverso che sta costruendo il futuro delle interazioni virtuali.", "rank": "0" }

Che cos'è Virtuals Protocol?

Virtuals Protocol (VIRTUAL) è una criptovaluta innovativa che mira a rivoluzionare le interazioni virtuali attraverso il suo protocollo di AI e Metaverse. Funzionando come livello infrastrutturale per intelligenze artificiali di gioco co-proprietarie e curate da esseri umani, Virtuals Protocol è all'avanguardia nell'integrazione dell'intelligenza artificiale con ambienti virtuali immersivi. Il protocollo è progettato per facilitare interazioni virtuali fluide, diventando un attore fondamentale nel fiorente spazio del Metaverse. Sfruttando l'AI, Virtuals Protocol migliora l'esperienza degli utenti nei mondi virtuali, permettendo ambienti più dinamici e interattivi. Ciò lo rende particolarmente interessante per sviluppatori e utenti interessati al futuro delle interazioni digitali. Scambiato su diverse importanti piattaforme di criptovalute, tra cui Bitget, BiKing, Hibt, BitMart e BingX, VIRTUAL ha attirato un'attenzione significativa. La sua integrazione in queste piattaforme sottolinea la crescente influenza e adozione all'interno della comunità crypto. Tuttavia, potenziali svantaggi come costi, rischi di sicurezza e limitazioni nella comunicazione e collaborazione sono aspetti da considerare per utenti e sviluppatori. Nonostante queste sfide, l'attenzione del protocollo sulle interazioni virtuali guidate dall'AI lo posiziona come un attore chiave nell'evoluzione del Metaverse. L'approccio unico di Virtuals Protocol nel combinare AI con ambienti virtuali lo distingue, offrendo uno sguardo al futuro delle interazioni digitali.

Qual è la tecnologia dietro Virtuals Protocol?

Virtuals Protocol (VIRTUAL) si pone all'incrocio tra intelligenza artificiale, gaming, blockchain e incentivi alla co-proprietà, creando un ecosistema unico per le interazioni virtuali. Questa piattaforma decentralizzata sfrutta macchine virtuali e reti virtuali per consentire la creazione di intelligenze artificiali per il gaming co-possedute e curate da persone, pronte all'uso. La base di Virtuals Protocol è costruita sul Protocollo IEEE per Simulazioni Interattive Distribuite, che supporta lo sviluppo e la monetizzazione di persone AI all'interno di ambienti virtuali. La tecnologia blockchain su cui si basa Virtuals Protocol garantisce sicurezza e trasparenza. Utilizzando un registro decentralizzato, il protocollo registra tutte le transazioni e interazioni in modo immutabile. Questa natura decentralizzata rende difficile per malintenzionati manipolare o corrompere il sistema, poiché qualsiasi tentativo di alterare la blockchain richiederebbe il consenso della maggior parte dei partecipanti alla rete. Questo meccanismo di consenso, spesso raggiunto attraverso algoritmi di proof-of-stake o proof-of-work, garantisce che solo le transazioni legittime vengano aggiunte alla blockchain. Oltre alle sue robuste caratteristiche di sicurezza, Virtuals Protocol incorpora tecnologie di IA e Metaverso per migliorare l'esperienza degli utenti. L'integrazione dell'intelligenza artificiale consente la creazione di persone virtuali intelligenti che possono interagire con gli utenti in modo realistico. Queste persone AI possono essere personalizzate e monetizzate, offrendo nuove fonti di reddito per sviluppatori e contributori. L'aspetto Metaverso del protocollo abilita ambienti virtuali immersivi in cui gli utenti possono interagire con persone AI e altri partecipanti in tempo reale. Virtuals Protocol funziona anche come mercato che connette i contributori di IA con applicazioni consumer. Questo mercato facilita il flusso di intelligenti, consentendo agli sviluppatori di condividere e monetizzare le loro creazioni di IA. Fornendo una piattaforma per i contributori di IA per mostrare il loro lavoro, Virtuals Protocol promuove l'innovazione e la collaborazione all'interno delle comunità di IA e gaming. Il modello di co-proprietà di Virtuals Protocol incentiva gli utenti a partecipare all'ecosistema. Permettendo agli utenti di co-possessere asset virtuali e persone AI, il protocollo crea un senso di proprietà condivisa e responsabilità. Questo modello non solo incoraggia una partecipazione attiva ma garantisce anche che i benefici dell'ecosistema siano distribuiti tra tutti i partecipanti. L'impiego di macchine virtuali e reti virtuali all'interno di Virtuals Protocol ne potenzia la scalabilità e flessibilità. Le macchine virtuali consentono l'esecuzione efficiente di smart contract e altre applicazioni decentralizzate, mentre le reti virtuali facilitano la comunicazione senza soluzione di continuità tra i diversi componenti del protocollo. Questa combinazione di tecnologie garantisce che Virtuals Protocol possa supportare una vasta gamma di applicazioni e casi d'uso, dal gaming alle interazioni virtuali. L'incrocio tra intelligenza artificiale, gaming, blockchain e incentivi alla co-proprietà all'interno di Virtuals Protocol crea un ecosistema dinamico e innovativo. Sfruttando queste tecnologie, il protocollo sta costruendo il futuro delle interazioni virtuali, fornendo agli utenti nuovi modi per interagire con l'intelligenza artificiale e gli ambienti virtuali.

Quali sono le applicazioni pratiche di Virtuals Protocol?

Virtuals Protocol (VIRTUAL) è una criptovaluta innovativa progettata per migliorare le interazioni virtuali attraverso l'integrazione di tecnologie AI e Metaverse. Questo protocollo sta aprendo la strada a una nuova era di esperienze digitali sfruttando tecnologie avanzate per creare ambienti immersivi e interattivi. Una delle principali applicazioni pratiche di Virtuals Protocol è il suo utilizzo nel trading su vari scambi di criptovaluta. Gli utenti possono scambiare VIRTUAL su piattaforme come Bitget, BiKing, Hibt, BitMart e BingX. Questo facilita l'acquisto, la vendita e lo scambio di VIRTUAL, rendendolo accessibile a un ampio pubblico di trader e investitori. Nel campo dell'Intelligenza Artificiale e dei Big Data, Virtuals Protocol viene utilizzato per elaborare e analizzare grandi set di dati, permettendo processi decisionali più efficienti e intelligenti. Sfruttando la potenza dell'AI, il protocollo può fornire informazioni e previsioni preziose che sono utili in vari settori, dalla finanza alla sanità. Il Metaverse è un altro importante ambito di applicazione per Virtuals Protocol. In quanto Protocollo AI x Metaverse, è fondamentale nella costruzione del futuro delle interazioni virtuali. Ciò include la creazione di mondi virtuali in cui gli utenti possono interagire, socializzare e condurre affari in un ambiente digitale completamente immersivo. L'integrazione dell'AI migliora queste esperienze fornendo entità virtuali più realistiche e reattive. L'AI generativa è anche un'applicazione chiave di Virtuals Protocol. Questa tecnologia consente la creazione di nuovi contenuti, come immagini, musica e persino ambienti virtuali, basati su dati esistenti. Utilizzando l'AI generativa, Virtuals Protocol può produrre contenuti unici e coinvolgenti che migliorano l'esperienza utente all'interno del Metaverse. Queste applicazioni dimostrano la versatilità e il potenziale di Virtuals Protocol nel trasformare il modo in cui interagiamo con ambienti digitali e dati.

Quali eventi chiave ci sono stati per Virtuals Protocol?

Virtuals Protocol (VIRTUAL) è un protocollo AI x Metaverse che sta costruendo il futuro delle interazioni virtuali. Il suo percorso è stato segnato da diversi traguardi significativi che hanno modellato il suo sviluppo e impatto nel settore della blockchain e delle criptovalute. Uno dei momenti fondamentali per Virtuals Protocol è stata la sua quotazione su molteplici exchange di criptovalute. Queste quotazioni hanno incluso piattaforme prominenti come Bitget, BiKing, Hibt, BitMart e BingX. L'inclusione su questi exchange ha aumentato significativamente l'accessibilità e la liquidità di VIRTUAL, permettendo a un pubblico più ampio di interagire con la criptovaluta. Per espandere ulteriormente la sua portata, Virtuals Protocol è stato anche quotato su eToro e Gate.io. Queste quotazioni non solo hanno migliorato la sua visibilità, ma hanno anche fornito più opzioni di trading agli utenti, contribuendo all'adozione crescente di VIRTUAL. Oltre alle quotazioni negli exchange, Virtuals Protocol è stato proattivo nell'instaurare partnership strategiche per stimolare l'innovazione e lo sviluppo. Collaborazioni con aziende e organizzazioni come Nillion, Virtual Labs e Aikoi.ai sono state strumentali. Queste partnership si concentrano sull'avanzamento dello storage dei dati privati, agenti AI e giochi, in linea con la visione del protocollo di migliorare le interazioni virtuali. Uno sviluppo notevole nell'ecosistema di Virtuals Protocol è stato l'annuncio della loro Super APP. Questa applicazione mira a semplificare il processo di distribuzione, rendendo più facile per gli utenti interagire con le offerte del protocollo. Il rilascio della Super APP ha rappresentato un passo significativo verso il miglioramento dell'esperienza e dell'engagement degli utenti. Il tesoro del protocollo, valutato in 16 milioni di dollari, sottolinea la sua stabilità finanziaria e capacità di finanziare progetti e innovazioni future. Questo solido tesoro garantisce che Virtuals Protocol possa continuare a investire nel suo sviluppo e mantenere il suo vantaggio competitivo nello spazio della blockchain in rapida evoluzione. Guardando al futuro, Virtuals Protocol è pronto a lanciare la sua prima AI DAPP tra due settimane. Questo lancio imminente è previsto per migliorare ulteriormente le capacità del protocollo e offrire nuove funzionalità ai suoi utenti, rafforzando la sua posizione di leader nelle tecnologie AI e metaverso. Questi eventi chiave evidenziano la natura dinamica ed evolutiva di Virtuals Protocol, dimostrando il suo impegno per l'innovazione e la crescita all'interno dell'industria della blockchain e delle criptovalute.

Chi sono i fondatori di Virtuals Protocol?

Virtuals Protocol (VIRTUAL), un protocollo che unisce l'intelligenza artificiale al Metaverso, costruendo il futuro delle interazioni virtuali, è stato fondato da Prakash Somosundram, Colin Choo, Christopher Johnson e Matthew. Prakash Somosundram, un imprenditore esperto, ha una solida esperienza nel fintech e nella tecnologia blockchain. Colin Choo apporta una vasta esperienza nello sviluppo software e nell'integrazione dell'intelligenza artificiale. Christopher Johnson, noto per il suo lavoro nel marketing digitale e nella realtà virtuale, contribuisce con la sua competenza nell'engagement degli utenti. Matthew, con un forte background nella sicurezza informatica, garantisce le misure di sicurezza robuste del protocollo. Insieme, combinano le loro diverse competenze per guidare l'innovazione alla base di Virtuals Protocol.

Virtuals Protocol Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Virtuals Protocol hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.