Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Viberate Azione

Viberate

VIB

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Viberate Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BinanceVIB/USDT0,00159,6754,956,81 Mio.0cex651,9402/05/2025, 04:59
KoinparkVIB/INR0,0275,61137,90433.760,750,06cex1,0030/04/2025, 13:30
PionexVIB/USDT0,0200347.116,830cex1,0029/04/2025, 09:39
TokocryptoVIB/USDT0,00833.316,042,03 Mio.291.940,200cex512,0002/05/2025, 05:03
PhemexVIB/USDT0,0200232.650,270cex028/04/2025, 11:57
KoinparkVIB/USDT0,020,6516,13231.807,770,03cex1,0030/04/2025, 13:30
Binance THVIB/USDT0,00251,50211,57162.937,680cex1,0002/05/2025, 04:57
BingXVIB/USDT0,00131,14325,44124.194,940cex1,0002/05/2025, 05:03
BinanceVIB/BTC0,042.939,26564,6375.003,260cex680,9507/03/2025, 22:55
WEEXVIB/USDT0,0253,7645,835.294,680cex175,0028/04/2025, 09:21
1
2
3

Viberate FAQ

{ "q": "about", "a": "Viberate (VIB) è una criptovaluta che opera sulla piattaforma Ethereum. Viberate ha una fornitura totale di 200.000.000 con 199.995.000 in circolazione. L'ultimo prezzo noto di Viberate è di 0,06676691 USD ed è aumentato dell'1,29% nelle ultime 24 ore. Attualmente è scambiata su 50 mercati attivi con un volume di scambi pari a 778.740,96 USD nelle ultime 24 ore. Ulteriori informazioni sono disponibili su https://www.viberate.com/.", "rank": "0" }

Cos'è Viberate?

Viberate (VIB) si distingue come un token di criptovaluta operante sulla piattaforma Ethereum, progettato per rivoluzionare l'industria della musica dal vivo. Alla sua base, Viberate è una piattaforma completa che fornisce analisi di dati statistici per l'industria musicale, raccogliendo una vasta gamma di informazioni come dettagli di base, contatti, dati di fatturazione e approfondimenti demografici dai suoi utenti. La missione principale della piattaforma è collegare musicisti, fan e organizzatori di eventi all'interno di un ecosistema di musica dal vivo basato sul crowdsourcing. Questa rete interconnessa facilita interazioni e transazioni senza intoppi, sfruttando la tecnologia blockchain per garantire trasparenza e sicurezza. I musicisti possono mostrare i loro profili, i fan possono scoprire nuovi artisti e gli organizzatori di eventi possono gestire in modo efficiente prenotazioni e promozioni. Il token utility di Viberate, VIB, svolge un ruolo cruciale all'interno di questo ecosistema. Viene utilizzato per varie transazioni, inclusi i costi di prenotazione, le attività promozionali e la ricompensa dei contribuenti che arricchiscono la piattaforma con dati preziosi. Integrando la tecnologia blockchain, Viberate garantisce che tutte le transazioni siano sicure, trasparenti e immutabili, promuovendo la fiducia tra tutti i partecipanti. Inoltre, le capacità di analisi dei dati di Viberate forniscono approfondimenti significativi nell'industria musicale, aiutando le parti interessate a prendere decisioni informate. La capacità della piattaforma di aggregare e analizzare grandi quantità di dati la posiziona come uno strumento prezioso per comprendere le tendenze di mercato, le preferenze del pubblico e le metriche di performance. Questo approccio basato sui dati consente ad artisti e organizzatori di ottimizzare le loro strategie e aumentare la loro visibilità all'interno del competitivo panorama musicale.

Qual è la tecnologia dietro Viberate?

Viberate (VIB) è un affascinante connubio di tecnologia blockchain e analisi musicale, creando un ecosistema unico per musicisti, fan e organizzatori di eventi. Al suo cuore, Viberate opera sulla blockchain Ethereum, una piattaforma decentralizzata che abilita smart contract e applicazioni decentralizzate (dApp). Questa blockchain assicura che tutte le transazioni e gli scambi di dati all'interno dell'ecosistema Viberate siano sicuri, trasparenti e immutabili. La blockchain Ethereum, su cui è costruito Viberate, utilizza un meccanismo di consenso chiamato Proof of Stake (PoS). Questo meccanismo è cruciale per prevenire gli attacchi da parte di attori malevoli. In PoS, i validatori vengono scelti per creare nuovi blocchi e confermare transazioni in base al numero di token che possiedono e sono disposti a "staking" come collaterale. Questo sistema rende economicamente impraticabile per entità malevole manipolare la blockchain, poiché avrebbero bisogno di controllare una porzione significativa del totale dei token in staking, il che è altamente improbabile e proibitivamente costoso. Viberate sfrutta la tecnologia blockchain per offrire una serie di funzionalità che migliorano l'industria musicale. Una delle caratteristiche distintive è la ricerca potenziata dall'intelligenza artificiale, che consente agli utenti di trovare artisti, brani e playlist con notevole precisione. Questo approccio basato sull'IA garantisce che gli utenti possano scoprire nuova musica e artisti che corrispondono alle loro preferenze, rendendo la piattaforma altamente user-friendly ed efficiente. Oltre alla ricerca avanzata mediante IA, Viberate fornisce analisi complete sugli artisti. Queste analisi raccolgono e confrontano dati da varie fonti, inclusi social media e servizi di streaming. In questo modo, Viberate offre preziose informazioni sulle prestazioni di un artista, l'engagement dei fan e la popolarità complessiva. Questi dati sono cruciali per musicisti indipendenti che vogliono comprendere il loro pubblico e migliorare le loro strategie promozionali. Le analisi delle playlist sono un altro aspetto significativo della tecnologia di Viberate. Analizzando i dati delle playlist popolari, Viberate aiuta artisti e professionisti del settore musicale a comprendere tendenze e modelli nel consumo musicale. Queste informazioni possono essere utilizzate per personalizzare gli sforzi di marketing e aumentare le possibilità di essere inclusi in playlist influenti, il che può aumentare significativamente la visibilità e la portata di un artista. Le statistiche sui social media giocano un ruolo vitale nell'ecosistema Viberate. La piattaforma traccia e analizza l'attività sui social media relativa agli artisti, fornendo una panoramica dettagliata della loro presenza online e delle interazioni con i fan. Questi dati aiutano artisti e i loro team a prendere decisioni informate sulle loro strategie sui social media, garantendo che possano interagire efficacemente con il loro pubblico e far crescere la loro base di fan. Viberate offre anche strumenti promozionali e un sito web dedicato alla musica, supportando ulteriormente i musicisti indipendenti nelle loro carriere. Questi strumenti consentono agli artisti di promuovere la propria musica, connettersi con i fan e collaborare con altri professionisti del settore. Il sito web musicale serve come hub centrale per tutto ciò che riguarda un artista, fornendo una presenza online professionale che può attirare nuove opportunità e collaborazioni. Integrando la tecnologia blockchain con analisi avanzate e funzionalità basate sull'intelligenza artificiale, Viberate crea una piattaforma completa che risponde alle esigenze dell'industria musicale moderna. Questo approccio innovativo non solo migliora l'esperienza per musicisti e fan, ma promuove anche un ecosistema più trasparente e sicuro per tutte le parti interessate.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Viberate?

Viberate (VIB) è una criptovaluta che integra la tecnologia blockchain nell'industria musicale, creando un ecosistema decentralizzato che connette musicisti, agenti di prenotazione, locali e fan. Questo approccio innovativo consente un'interazione fluida e trasparente tra tutte le parti coinvolte negli eventi di musica dal vivo. Una delle caratteristiche distintive di Viberate è la sua piattaforma di analisi musicale completa. Questo strumento è altamente apprezzato da artisti, agenti di prenotazione, compratori di talenti, A&R e altri professionisti del settore. Raccoglie e confronta dati da vari social media e servizi di streaming, fornendo una visione olistica delle performance e della portata di un artista. Inoltre, Viberate copre oltre 64.000 stazioni radio, offrendo approfondimenti estesi che sono cruciali per prendere decisioni informate nel business musicale. Il token VIB svolge un ruolo centrale all'interno di questo ecosistema. Viene utilizzato per premiare i membri della comunità che contribuiscono con dati e approfondimenti preziosi. Ad esempio, gli utenti possono guadagnare token VIB aggiungendo nuovi artisti, locali o eventi alla piattaforma, o aggiornando le informazioni esistenti. Questo incentiva una partecipazione attiva e assicura che il database rimanga aggiornato e completo. Inoltre, i token VIB facilitano le transazioni all'interno del marketplace di Viberate. I musicisti possono essere pagati in VIB per le loro performance, e gli agenti di prenotazione possono utilizzare i token per garantire locali o artisti. Questo non solo semplifica il processo di pagamento ma riduce anche la necessità di intermediari, rendendo le transazioni più rapide e convenienti. Utilizzando la tecnologia blockchain, Viberate garantisce che tutte le transazioni e gli inserimenti di dati siano trasparenti e immutabili. Questo costruisce fiducia tra gli utenti, poiché possono verificare l'autenticità delle informazioni e delle transazioni sulla piattaforma. La natura decentralizzata di Viberate significa anche che nessun singolo ente ha il controllo sui dati, promuovendo un ambiente equo e aperto per tutti i partecipanti. In sintesi, Viberate trasforma il modo in cui opera l'industria musicale fornendo un'interfaccia facile da usare e un set robusto di strumenti per l'analisi musicale, creando nel contempo un marketplace decentralizzato che avvantaggia tutti i soggetti coinvolti.

Quali sono stati gli eventi chiave per Viberate?

Viberate (VIB) è una piattaforma basata su blockchain progettata per connettere musicisti, fan, organizzatori di eventi e professionisti del settore all'interno dell'industria della musica dal vivo. Operando sulla piattaforma Ethereum, Viberate utilizza il proprio token di criptovaluta, VIB, per facilitare varie transazioni e interazioni all'interno del suo ecosistema. Uno dei primi eventi significativi per Viberate è stato il suo Initial Coin Offering (ICO) nel settembre 2017. L'ICO è stato particolarmente riuscito, raccogliendo 10,7 milioni di dollari in meno di cinque minuti. Questo rapido finanziamento ha evidenziato il forte interesse e il potenziale all'interno delle industrie della blockchain e della musica per una piattaforma come Viberate. Nel 2018, Viberate ha ampliato la sua piattaforma integrandosi con i principali social media. Questo includeva una partnership con TikTok, che ha permesso agli artisti di collegare i loro profili TikTok ai profili Viberate. Questa integrazione mirava a fornire una visione più completa della presenza online e dell'engagement di un artista, migliorando il valore della piattaforma per musicisti e professionisti del settore. Un altro sviluppo chiave è avvenuto nel 2019, quando Viberate ha collaborato con UnitedMasters, una società di distribuzione musicale. Questa collaborazione ha permesso agli artisti indipendenti di distribuire la loro musica in modo più efficace sfruttando la tecnologia analitica e blockchain di Viberate. La partnership è stata una mossa strategica per dare agli artisti maggior controllo sulla loro musica e dati. Nel 2020, Viberate ha introdotto una nuova funzione che ha permesso agli artisti di coniare Non-Fungible Tokens (NFT) per esibizioni dal vivo. Questa innovazione mirava a rivoluzionare l'industria della musica dal vivo fornendo una nuova fonte di reddito per gli artisti e creando collezionabili digitali unici per i fan. L'introduzione degli NFT è stato un passo significativo nell'integrazione della tecnologia blockchain con eventi di musica dal vivo. Nel corso del suo sviluppo, Viberate ha ricevuto recensioni positive dagli utenti del settore musicale. La capacità della piattaforma di fornire analisi dettagliate e approfondimenti sulle performance di un artista su vari piattaforme social e di streaming è stata particolarmente apprezzata. Queste funzionalità hanno reso Viberate uno strumento prezioso per gli artisti che cercano di migliorare la loro presenza online e raggiungere un pubblico più ampio. L'aggiunta continua di nuove funzionalità e partnership strategiche da parte di Viberate ha consolidato la sua posizione come piattaforma pionieristica all'intersezione tra tecnologia blockchain e industria musicale. L'approccio innovativo della piattaforma nel connettere vari stakeholder nell'ecosistema della musica dal vivo ha attirato notevole attenzione e supporto da parte delle comunità sia della blockchain sia della musica.

Chi sono i fondatori di Viberate?

Viberate (VIB) si distingue nello spazio delle criptovalute con il suo focus unico sull'industria musicale. Le menti dietro questa piattaforma innovativa sono Matej Gregorcic, Vasja Veber e Uros Umek. Matej Gregorcic, imprenditore esperto, ha un background nel marketing digitale e nello sviluppo aziendale. Vasja Veber, con la sua esperienza nella gestione di progetti e nella pianificazione strategica, ha svolto un ruolo cruciale nel definire la visione della piattaforma. Uros Umek, DJ e produttore musicale di fama mondiale, ha apportato preziose intuizioni nel settore. Il trio ha iniziato il proprio viaggio nel 2015, lanciando Viberate 1.0 nell'ottobre 2016 e Viberate 2.0 nel giugno 2017, che ha introdotto la piattaforma di trading basata su blockchain.

Viberate Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Viberate hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.