Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
MixMarvel Azione

MixMarvel

MIX

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

MixMarvel Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BithumbMIX/KRW0,006.915,087.753,81796.486,060,15cex310,0009/07/2025, 06:20
GateMIX/USDT0,00159,76456,37232.367,250,01cex102,0009/07/2025, 06:23
BybitMIX/USDT0,002.042,95497,7835.875,060,00cex122,0009/07/2025, 06:21
OrangeXMIX/USDT0,00978,341.590,5622.491,370,00cex264,0009/07/2025, 06:18
BVOXMIX/USDT0,0091,83245,878.624,610,00cex102,0009/07/2025, 06:18
TGEXMIX/USDT0,00688,281.463,66411,610,00cex3,0009/07/2025, 06:15
AscendEXMIX/USDT0,00127,0218,03122,660,00cex62,0009/07/2025, 06:18
TRIVMIX/USDT0,001.877,432.091,3643,670,00cex225,0009/07/2025, 06:21
TRIVMIX/IDR0,001.877,432.091,360,000,00cex224,0009/07/2025, 06:21
Gate.ioMIX/ETH0,000000cex1,0008/04/2025, 06:32
1

MixMarvel FAQ

{ "q": "about", "a": "MixMarvel sta costruendo la piattaforma di incubazione di contenuti blockchain e la comunità di creatori leader a livello mondiale. Focalizzandosi su investimenti, incubazione e pubblicazione, MixMarvel collega imprenditori del Metaverso, investitori e utenti di massa attraverso investimenti di settore, incubazione di giochi, distribuzione di asset, sviluppo di infrastrutture e altri scenari diversificati in un nuovo ecosistema di dapp. L'ampio ecosistema di MixMarvel comprende IP di giochi come DeHero e MetaCene, soluzioni tecnologiche come MixMarvel SDK, MetaPace e Rangers Protocol, organizzazioni di investimento come MixMarvel DAO Venture e altre risorse di rete per progetti di giochi nativi Web2 e Web3 di alta qualità. Per ulteriori informazioni, visita [https://linktr.ee/MIXMARVEL](https://linktr.ee/MIXMARVEL).", "rank": "0" }

Cos'è MixMarvel?

MixMarvel è una piattaforma pionieristica nel settore della blockchain, focalizzata sull'incubazione e lo sviluppo di contenuti digitali. Si distingue come un ecosistema completo che supporta la crescita e l'espansione di giochi e applicazioni basati su blockchain. Al suo centro, MixMarvel mira a colmare il divario tra imprenditori del Metaverso, investitori e utenti, promuovendo una comunità vivace dove l'innovazione prospera. L'approccio della piattaforma è sfaccettato, comprendendo investimenti, incubazione e pubblicazione di progetti blockchain. Facilitando l'investimento nell'industria e l'incubazione dei giochi, MixMarvel accelera lo sviluppo di nuovi progetti, garantendo loro le risorse e il supporto necessari per avere successo. Ciò è ulteriormente potenziato dall'impegno della piattaforma per la distribuzione degli asset e lo sviluppo delle infrastrutture, che pongono le basi per una vasta gamma di applicazioni decentralizzate (dApp). L'ecosistema di MixMarvel è ricco e variegato, includendo IP di giochi come DeHero e MetaCene, insieme a soluzioni tecnologiche come il MixMarvel SDK, MetaPace e Rangers Protocol. Questi componenti lavorano insieme per fornire una struttura solida per la creazione e la distribuzione di contenuti blockchain, rendendo più facile per gli sviluppatori realizzare le loro visioni. Inoltre, la piattaforma è supportata da MixMarvel DAO Venture, un'organizzazione di investimento che svolge un ruolo cruciale nel finanziare e guidare promettenti progetti di gioco nativi Web2 e Web3. Questo assicura che l'ecosistema sia continuamente rinnovato con idee e progetti innovativi, mantenendo la sua posizione all'avanguardia nel settore dei contenuti blockchain. In sintesi, MixMarvel è una forza dinamica e influente nel mondo della blockchain, dedicata all'incubazione, allo sviluppo e alla promozione di contenuti blockchain di alta qualità. Attraverso il suo ecosistema completo, MixMarvel non solo supporta la crescita dei progetti blockchain, ma favorisce anche una comunità fiorente di creatori e utenti, guidando l'evoluzione del panorama dei contenuti digitali.

Come viene garantita la sicurezza di MixMarvel?

Il quadro di sicurezza di MixMarvel è multifaccettato, incorporando strategie sia tecnologiche che basate sull'ecosistema per proteggere la sua piattaforma e i suoi utenti. Alla base di tutto, MixMarvel utilizza la crittografia degli endpoint per garantire che i dati trasmessi sulla sua rete siano protetti contro l'accesso non autorizzato. Questa forma di crittografia è cruciale per mantenere la riservatezza e l'integrità dei dati degli utenti, soprattutto in un ambiente decentralizzato dove le informazioni sono distribuite su più nodi. Per migliorare ulteriormente la sua posizione di sicurezza, MixMarvel impiega il controllo degli accessi crittografico. Questo metodo utilizza tecniche crittografiche per regolare chi può accedere a specifiche risorse all'interno della rete. Richiedendo chiavi crittografiche per l'accesso, MixMarvel garantisce che solo gli utenti autorizzati possano interagire con il suo ecosistema, riducendo significativamente il rischio di manipolazione non autorizzata degli asset o violazioni dei dati. La conservazione sicura degli asset è un altro pilastro delle misure di sicurezza di MixMarvel. Nel mondo delle criptovalute e degli asset digitali, la conservazione sicura è fondamentale per prevenire furti o perdite. MixMarvel implementa soluzioni di archiviazione avanzate per proteggere gli asset degli utenti, offrendo tranquillità e creando fiducia all'interno della sua comunità. Oltre a queste misure tecnologiche, la sicurezza di MixMarvel è rafforzata dal suo ampio ecosistema di applicazioni decentralizzate (dapps), che include un vasto portafoglio di token fungibili (FT), token non fungibili (NFT), contenuti blockchain e infrastrutture. Questo approccio ecosistemico non solo diversifica le offerte della piattaforma ma migliora anche la liquidità degli asset e il loro valore d'uso, contribuendo a un ambiente più robusto e sicuro. L'impegno di MixMarvel per la sicurezza è ulteriormente dimostrato dai suoi sforzi continui per espandere il suo ecosistema attraverso la cooperazione aziendale, l'incubazione di prodotti e la pubblicazione. Collaborando con vari stakeholder e incubando nuovi prodotti, MixMarvel introduce continuamente innovazioni che rafforzano il suo quadro di sicurezza e garantiscono che la piattaforma rimanga resiliente contro le minacce in evoluzione. In sintesi, la strategia di sicurezza di MixMarvel è completa, combinando misure tecnologiche avanzate con un approccio dinamico all'ecosistema per proteggere la sua piattaforma e i suoi utenti. Attraverso l'innovazione continua e la collaborazione, MixMarvel è dedito a mantenere un ambiente sicuro e affidabile per la sua comunità.

Come verrà utilizzato MixMarvel?

MixMarvel è destinato a rivoluzionare l'industria del gaming su blockchain creando un ecosistema completo che soddisfa sia i creatori che i giocatori. Questa piattaforma è progettata per fungere da ponte che collega imprenditori del Metaverso, investitori e utenti, promuovendo una comunità vibrante attorno al gaming e alla tecnologia blockchain. Al suo interno, MixMarvel mira a migliorare l'esperienza di gioco introducendo più scenari applicativi. Ciò significa che i giocatori possono aspettarsi una varietà di ambienti coinvolgenti e immersivi in cui giocare, interagire ed esplorare. In tal modo, la piattaforma non solo aumenta l'utilità e la liquidità degli asset all'interno di questi giochi, ma aggiunge anche profondità all'esperienza di gioco stessa. Inoltre, MixMarvel è impegnata a potenziare i giocatori fornendo loro strumenti e risorse per massimizzare il loro coinvolgimento con i giochi su blockchain. Questo include la distribuzione di token fungibili (FT) e non fungibili (NFT), fondamentali per l'economia digitale all'interno di questi giochi. Questi asset permettono ai giocatori di possedere, scambiare e sfruttare gli oggetti di gioco in modi che non erano possibili nei modelli di gioco tradizionali. La dedizione della piattaforma all'innovazione è evidente attraverso il continuo sviluppo di nuovi progetti e casi d'uso. Ad esempio, progetti come LeCube e prodotti in arrivo come MixMarvel Pocket 1.0 e una soluzione di scalabilità layer-2 dimostrano l'impegno della piattaforma nel migliorare l'esperienza di gioco su blockchain. Queste iniziative sono progettate per migliorare le prestazioni dei giochi, ridurre i costi di transazione e semplificare l'esperienza utente, rendendo il gaming su blockchain più accessibile e piacevole a un pubblico più ampio. L'ecosistema di MixMarvel è ricco e diversificato, comprendendo IP di giochi, soluzioni tecnologiche e organizzazioni di investimento. Questo ecosistema supporta l'incubazione di progetti di gioco nativi Web2 e Web3 di alta qualità, fornendo loro l'infrastruttura, le risorse e la rete necessarie per avere successo. Attraverso i suoi servizi di pubblicazione completi, MixMarvel non sta solo incubando giochi, ma sta anche coltivando una nuova generazione di creatori e giocatori nello spazio blockchain. In sintesi, MixMarvel sta sfruttando la tecnologia blockchain per creare un'esperienza di gioco più immersiva, coinvolgente e potenziante. Migliorando la liquidità degli asset, il valore d'uso e fornendo supporto completo a creatori e giocatori, MixMarvel è pronta a diventare una forza leader nel panorama dell'incubazione di contenuti su blockchain.

Quali sono stati gli eventi chiave per MixMarvel?

MixMarvel ha segnato il suo percorso nello spazio della blockchain e delle criptovalute con diversi traguardi significativi sin dalla sua fondazione. Fondata nel 2017, ha rapidamente mirato a diventare una forza trainante nell'incubazione di contenuti blockchain e nella comunità dei creatori. Un evento degno di nota nei suoi primi anni è stato il lancio globale di HyperDragons nel 2018, una mossa che ha dimostrato la sua capacità di sviluppare e distribuire giochi coinvolgenti basati su blockchain. Questo è stato un momento cruciale, che ha dimostrato il suo impegno a sfruttare la tecnologia blockchain per il gaming. Nel 2019, MixMarvel ha ulteriormente consolidato la sua posizione nell'industria con il successo della sua attività di distribuzione globale. Questo risultato ha evidenziato la sua efficacia non solo nella creazione di contenuti accattivanti ma anche nel garantirne l'accessibilità e l'adozione su scala globale. L'attenzione della piattaforma su investimenti, incubazione e pubblicazione ha facilitato connessioni tra imprenditori del Metaverso, investitori e utenti, creando un ecosistema vibrante per le dapp. L'ampio ecosistema di MixMarvel include IP di gaming come DeHero e MetaCene, al fianco di soluzioni tecnologiche come MixMarvel SDK, MetaPace e Rangers Protocol. Questa gamma diversificata di offerte sottolinea il suo impegno a supportare lo sviluppo e la distribuzione di progetti di gaming nativi Web2 e Web3 di alta qualità. Inoltre, la creazione di organizzazioni di investimento come MixMarvel DAO Venture riflette la sua dedizione a nutrire l'innovazione nello spazio del gaming blockchain. Man mano che MixMarvel continua a evolversi, rimane concentrata sulla costruzione della piattaforma leader mondiale per l'incubazione di contenuti blockchain e la comunità dei creatori. Attraverso investimenti nel settore, incubazione di giochi, distribuzione di asset, sviluppo di infrastrutture e altri scenari diversificati, MixMarvel sta aprendo la strada a un nuovo ecosistema di dapp che colma il divario tra imprenditori del Metaverso, investitori e utenti di massa.

MixMarvel Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in MixMarvel hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.