Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Traxx Azione

Traxx

TRAXX

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Traxx Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
AscendEX (BitMax)TRAXX/USDT0,0000144.540,010,01cex1,0008/04/2025, 06:35
BitMartTRAXX/USDT0,000015.114,180,00cex1,0009/07/2025, 06:21
1

Traxx FAQ

{ "q": "about", "a": "TokenTraxx è il palcoscenico principale per la musica nel Web3.\n\nTokenTraxx sfrutta la tecnologia blockchain per rendere l'industria musicale più grande e migliore, fornendo l'infrastruttura e il know-how Web3 per le comunità musicali, consentendo loro di creare connessioni più strette.\n\nChe si tratti di un Creatore, un Collezionista o un Curatore, TokenTraxx mette a disposizione gli strumenti per avvicinare artisti e fan. Senza intermediari coinvolti, queste relazioni dirette ridefiniranno la musica, unendo una comunità in crescita di amanti della musica nello spazio Web3.\n\nTokenTraxx si pone al centro di una nuova economia creativa musicale, offrendo tecnologia implementabile da amanti della musica ovunque. Grazie a un'infrastruttura abilitata da TRAXX e NFT, TokenTraxx sta ridefinendo e potenziando il valore della musica unendo comunità e creando un ecosistema di ricompense e benefici.\n\nNel 2022, TokenTraxx ha visto il lancio di successo del Marketplace, una destinazione primaria per la scoperta di musica Web3. Le uscite innovative hanno incluso il drop genesi TraxxStemz e la piattaforma ora offre pagine di artisti personalizzabili e UX avanzata con supporto per carte di credito fluido.\n\nTutta questa tecnologia sarà disponibile tramite il Protocollo TRAXX nel 2023, permettendo a chiunque di lanciare il proprio studio musicale Web3, ottenendo la piena proprietà del contratto intelligente, dei collezionabili digitali e di ogni altra creazione costruita all'interno del proprio omonimo TRAXX Studio.\n\nSenza intermediari coinvolti, il rilascio di token dello studio stabilisce connessioni dirette e reciprocamente vantaggiose con il pubblico fin dal lancio.\n\nTokenTraxx offre anche un servizio di consulenza Web3 alle aziende che vogliono utilizzare la musica come parte della loro offerta di marca presente e futura e consiglia gli artisti sulla loro strategia Web3. I fondatori e il management di TokenTraxx hanno un ampio ventaglio di esperienze rilevanti per i marchi che desiderano capire la musica Web3 per ottenere un vantaggio competitivo e crescita attraverso la strategia aziendale, la strategia di marca, il marketing, i contenuti e le comunicazioni.", "rank": "0" }

Che cos'è Traxx?

Traxx rappresenta una piattaforma Web3 pionieristica che sta rivoluzionando l'industria musicale sfruttando il potere della tecnologia blockchain. Questa piattaforma è progettata per promuovere una connessione diretta tra i creatori di musica e i fan, eliminando la necessità di intermediari e trasformando così il modo in cui la musica viene creata, condivisa e apprezzata. Al cuore dell'offerta di Traxx c'è un'ampia gamma di strumenti e servizi mirati a potenziare artisti, collezionisti e curatori all'interno della comunità musicale. Una delle caratteristiche principali di Traxx è il suo marketplace, lanciato con successo nel 2022. Questo marketplace è rapidamente diventato un punto di riferimento per la scoperta musicale nel Web3, presentando uscite innovative come il drop genesis TraxxStemz. Fornisce pagine personalizzabili per artisti e un'esperienza utente avanzata, inclusa l'assistenza per pagamenti con carta di credito, rendendo più facile per i fan supportare direttamente i loro artisti preferiti. Inoltre, Traxx non riguarda solo la scoperta musicale. Offre anche un token utility e una piattaforma di trading, insieme a uno scambio decentralizzato, che abilita un ecosistema vibrante dove musica e valore possono essere scambiati liberamente e in modo trasparente. Il Protocollo TRAXX, che sarà completamente disponibile nel 2023, permetterà agli individui di lanciare i propri studi musicali Web3. Questo significherà piena proprietà su smart contract, collezionabili digitali e qualsiasi creazione realizzata all'interno del proprio TRAXX Studio, democratizzando ulteriormente la produzione e distribuzione musicale. Oltre a queste innovazioni tecnologiche, Traxx fornisce servizi di consulenza Web3 per aziende e artisti. Questo include guida strategica su come sfruttare la musica per l'accrescimento e la crescita del brand, utilizzando l'ampia esperienza di Traxx in strategia aziendale, strategia di marca, marketing, contenuti e comunicazioni. Creando un ecosistema unificato di ricompense e benefici, Traxx è all'avanguardia di una nuova economia dei creatori musicali. Mira a ridefinire il valore della musica favorendo una comunità dove artisti e fan possono connettersi più strettamente che mai, tutto abilitato dall'infrastruttura TRAXX e NFT. Questo approccio non solo migliora l'esperienza musicale per tutti i coinvolti, ma apre anche la strada verso un futuro dove musica e tecnologia sono perfettamente integrate. Come con qualsiasi investimento nello spazio delle criptovalute, è importante condurre una ricerca approfondita e considerare i rischi inerenti prima di interagire con piattaforme come Traxx o investire in qualsiasi criptovaluta.

Come è garantita la sicurezza di Traxx?

Traxx impiega un approccio multifacetico per garantire la sicurezza della sua piattaforma e tutelare gli interessi dei suoi utenti. Al centro delle sue misure di sicurezza, Traxx integra protocolli di sicurezza avanzati e tecniche di crittografia. Queste sono progettate per proteggere i dati e le transazioni sulla rete da accessi non autorizzati e potenziali minacce informatiche. La crittografia agisce come una robusta barriera, codificando le informazioni in modo tale che solo le parti autorizzate possano accedervi. Per migliorare la sicurezza degli account utente, Traxx incorpora l'autenticazione a due fattori (2FA). Questo aggiunge uno strato di sicurezza aggiuntivo richiedendo agli utenti di fornire due diversi tipi di informazioni prima di ottenere l'accesso ai loro account. Questo metodo riduce significativamente il rischio di accesso non autorizzato, poiché combina qualcosa che l'utente conosce (come una password) con qualcosa che l'utente possiede (come un codice inviato a un dispositivo mobile). Per gli utenti che cercano un livello di sicurezza ancora più elevato, Traxx supporta l'uso di portafogli hardware. Questi dispositivi fisici memorizzano le chiavi private degli utenti offline, fornendo uno scudo contro i tentativi di hacking online. Integrando il supporto per questi portafogli, Traxx offre ai propri utenti l'opzione di migliorare ulteriormente la loro sicurezza, proteggendo i loro beni dalle minacce digitali. Oltre a queste misure tecniche, Traxx ha implementato pratiche di sicurezza aggiuntive per proteggere da furti, frodi e accessi non autorizzati. Queste includono monitoraggio video e hotline anonime, che fungono da deterrenti e meccanismi di rilevamento per qualsiasi attività sospetta. Inoltre, gli individui sono incoraggiati a utilizzare servizi di protezione contro il furto d'identità per salvaguardare ulteriormente le loro informazioni personali, evidenziando l'impegno della piattaforma verso la sicurezza degli utenti. TokenTraxx, sfruttando la tecnologia blockchain, non solo mira a rivoluzionare l'industria musicale facilitando connessioni dirette tra creatori, collezionisti e curatori, ma pone anche una forte enfasi sulla sicurezza. Questo approccio alla sicurezza completo garantisce che la piattaforma rimanga un ambiente affidabile e sicuro per tutti gli utenti, permettendo loro di interagire con la musica Web3 con fiducia.

Come verrà utilizzato Traxx?

Traxx funge da criptovaluta multifunzionale, con il principale obiettivo di rivoluzionare l'industria musicale mediante la tecnologia blockchain. È progettata per promuovere connessioni più strette all'interno della comunità musicale eliminando gli intermediari, collegando direttamente creatori, collezionisti e curatori. Questa connessione diretta non solo ridefinisce l'esperienza musicale, ma aumenta anche il valore della musica creando un ecosistema unificato di ricompense e benefici per tutti i partecipanti. L'utilità di Traxx si estende a diverse applicazioni, tra cui la messaggistica geolocalizzata e le chiamate SOS, evidenziando la sua versatilità oltre il settore musicale. Nei giochi, Traxx viene impiegato per la creazione di oggetti nel gioco Kart Race, dimostrando la sua integrazione nell'intrattenimento interattivo. Inoltre, funziona come metodo di pagamento sull'applicazione decentralizzata "Opentrack" e per l'acquisto di mystery box su "Tracks," dimostrando la sua adattabilità in diversi ambienti digitali. Nel campo della finanza decentralizzata (DeFi) e dei benefici per la comunità, Traxx sta esplorando ulteriori casi d'uso, indicando il suo potenziale di crescita e il suo ruolo nel favorire un modello di distribuzione musicale più inclusivo e gratificante. Il lancio del Marketplace di TokenTraxx è stato una tappa significativa, offrendo una piattaforma per la scoperta musicale nel Web3 e facilitando uscite innovative. Questo marketplace è arricchito da caratteristiche come pagine personalizzabili per gli artisti e un'esperienza utente avanzata, rendendolo una destinazione di eccellenza per gli appassionati di musica. Guardando al futuro, il Protocollo TRAXX è destinato a consentire agli individui di aprire i propri studi musicali Web3 nel 2023, garantendo loro la piena proprietà dei contratti intelligenti, dei collezionabili digitali e delle creazioni all'interno del loro TRAXX Studio. Questa iniziativa darà potere agli artisti e ai creatori fornendo loro gli strumenti per stabilire connessioni dirette con il loro pubblico, democratizzando ulteriormente la produzione e distribuzione musicale. TokenTraxx estende altresì la sua competenza attraverso un servizio di consulenza Web3, assistendo aziende e artisti nello sfruttare la musica per il miglioramento del brand e la crescita strategica. Questo servizio è supportato dai fondatori e dirigenti di TokenTraxx, che portano con sé una vasta esperienza nella strategia aziendale, nel marketing e nelle comunicazioni di contenuti, adattati al panorama musicale del Web3. In sintesi, Traxx è posizionata in prima linea nella nuova economia dei creatori musicali, sfruttando la tecnologia blockchain per unire le comunità musicali, ridefinire il valore della musica e fornire un ecosistema completo di ricompense e benefici. Le sue applicazioni spaziano dal miglioramento del settore musicale a usi versatili nei giochi e nelle transazioni digitali, sottolineando il suo potenziale per un'adozione e un impatto diffusi.

Quali sono stati gli eventi chiave per Traxx?

Traxx ha vissuto diversi momenti cruciali che hanno significativamente modellato la sua traiettoria nei settori delle criptovalute e degli NFT. Inizialmente, il lancio di Z³ ha segnato un inizio notevole, ponendo le basi per il suo approccio innovativo all'integrazione della tecnologia blockchain con l'industria musicale. Questo evento ha sottolineato l'impegno di Traxx a sfruttare le ultime novità della blockchain per promuovere un ecosistema musicale più interconnesso ed efficiente. Dopo il lancio, Traxx ha affrontato una sfida con l'exploit del suo ecosistema nel 2022. Questo incidente ha evidenziato le vulnerabilità intrinseche delle piattaforme digitali ma ha anche dimostrato la resilienza di Traxx e la sua capacità di navigare nella complessità della sicurezza informatica nello spazio blockchain. Ha rappresentato un'opportunità di apprendimento, portando a misure di sicurezza rafforzate e a una base più solida per i suoi utenti. Un altro sviluppo significativo è stata l'introduzione del concetto di 'meta connection'. Questa idea innovativa distingue ulteriormente Traxx, enfatizzando la creazione di connessioni più profonde e significative all'interno della comunità musicale attraverso l'uso della tecnologia blockchain. Riflette un approccio lungimirante per ridefinire le interazioni tra creatori, collezionisti e curatori nell'industria musicale. Oltre a questi eventi chiave, Traxx ha compiuto progressi sostanziali nell'affermarsi come attore principale nel mercato attraverso sviluppi e partnership significative. La sua posizione come piattaforma centrale per la musica nel Web3 è consolidata dal lancio di successo del TokenTraxx Marketplace e dall'introduzione di TraxxStemz. Queste tappe non solo migliorano l'offerta della piattaforma ma ne ampliano anche la portata e il potenziale di crescita. Il impegno di TokenTraxx a ridefinire l'industria musicale è evidente nella fornitura di infrastrutture e servizi di consulenza Web3. Eliminando gli intermediari e promuovendo relazioni dirette, Traxx è all'avanguardia nella creazione di una nuova economia dei creatori musicali che avvantaggia tutte le parti interessate. Mentre Traxx continua a evolversi, rimane dedicata a sfruttare la tecnologia blockchain per unire le comunità musicali, offrendo un ecosistema unico di ricompense e benefici. La sua traiettoria è caratterizzata da innovazione, resilienza e una profonda comprensione dell'intersezione tra musica e tecnologia blockchain.

Traxx Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Traxx hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.