Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
dAppstore Azione

dAppstore

DAPPX

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

dAppstore Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
KuCoinDAPPX/USDT0,001,961.383,61121.295,040,01cex1,0009/07/2025, 06:23
MEXCDAPPX/USDT0,001.056,74880,2333.391,350,00cex259,0009/07/2025, 06:18
1

dAppstore FAQ

Cos'è dAppstore?

DAppstore rappresenta una piattaforma pionieristica nel mondo delle applicazioni decentralizzate, con un focus specifico sul settore dei giochi. Funziona come un mercato completo dove gli utenti possono esplorare, acquistare, scambiare e interagire con giochi play-to-earn. Questa piattaforma si distingue integrando la criptovaluta nell'esperienza di gioco, permettendo ai giocatori di guadagnare asset digitali attraverso il loro gameplay. Di proprietà di DAPPX, DAppstore non è solo un mercato, ma un hub per giocatori e sviluppatori interessati all'ecosistema di gioco decentralizzato. Si propone di rivoluzionare l'industria del gaming offrendo una piattaforma di pubblicazione di giochi di alta qualità. Questa piattaforma è progettata per soddisfare un ampio pubblico, tra cui giocatori, non giocatori e sviluppatori, fornendo un ambiente di gioco play-to-earn immersivo. DAPPX sottolinea l'importanza di funzionalità ad alte prestazioni e aderisce alle migliori pratiche di sviluppo di giochi AAA, incoraggiando i sviluppatori di giochi P2E a pubblicare i loro giochi e offrire ai giocatori un'esperienza di gioco premium. Oltre al suo focus sul gaming, DAppstore ha recentemente ampliato la sua offerta incorporando la tecnologia AI nella sua piattaforma. Questa nuova funzionalità è rivolta ai non giocatori e consente agli utenti di generare contenuti guidati dall'AI per vari scopi, tra cui branding, contenuti per social media e creazione di profili. Facilita anche la connessione con una comunità di appassionati di arte AI, ampliando l'attrattiva della piattaforma al di là del solo gaming. DAppstore fornisce anche dati e informazioni preziose su vari giochi e progetti blockchain, rendendolo una risorsa preziosa per chi desidera rimanere informato sulle ultime tendenze e opportunità nel settore dei giochi decentralizzati. Come per qualsiasi investimento nel settore delle criptovalute e della blockchain, è fondamentale condurre ricerche approfondite prima di interagire con qualsiasi piattaforma o asset digitale.

Come viene messo in sicurezza dAppstore?

La sicurezza del dAppstore rappresenta un aspetto critico che garantisce la sicurezza e l'integrità della piattaforma per utenti, sviluppatori e stakeholder. La base della sua strategia di sicurezza prevede l'integrazione di wallet hardware, in particolare i wallet hardware supportati da Ledger. Questo approccio fornisce uno strato robusto di sicurezza, consentendo l'autenticazione fisica per le transazioni e le interazioni all'interno dell'ecosistema dAppstore. I wallet hardware sono noti per la loro capacità di conservare le chiavi private in un ambiente offline sicuro, riducendo significativamente il rischio di accessi non autorizzati tramite mezzi online. Oltre all'integrazione con i wallet hardware, il dAppstore incorpora diverse altre misure di sicurezza essenziali per proteggere i suoi utenti e i loro asset. L'autenticazione a due fattori (2FA) è una caratteristica obbligatoria, che aggiunge un ulteriore livello di sicurezza richiedendo una seconda forma di verifica oltre alla semplice password. Questo metodo aiuta a proteggere gli account da tentativi di accesso non autorizzati, anche nel caso in cui una password sia compromessa. Le truffe di phishing costituiscono una minaccia prevalente nell'ambito delle criptovalute e della blockchain. Il dAppstore educa i suoi utenti sull'importanza della vigilanza e sull'identificazione dei tentativi di phishing. Promuovendo la consapevolezza e fornendo risorse su come evitare tali truffe, la piattaforma assicura un ambiente più sicuro per la sua comunità. Il monitoraggio dei dispositivi per attività sospette è un'altra misura di sicurezza critica implementata dal dAppstore. Questo approccio proattivo aiuta a rilevare precocemente potenziali violazioni della sicurezza, consentendo un'azione immediata per prevenire qualsiasi accesso non autorizzato o perdita di asset. L'integrazione della tecnologia AI nella piattaforma migliora ulteriormente le sue capacità di sicurezza. Strumenti guidati dall'IA possono monitorare e analizzare modelli per identificare anomalie che potrebbero indicare una minaccia alla sicurezza, fornendo un ulteriore livello di protezione contro le sofisticate minacce informatiche. Nel complesso, l'infrastruttura di sicurezza del dAppstore è completa, sfruttando i wallet hardware, l'autenticazione a due fattori, l'educazione sulle truffe di phishing, il monitoraggio dei dispositivi e la tecnologia AI per creare un ambiente sicuro e affidabile per i suoi utenti.

Come verrà utilizzato dAppstore?

Il dAppstore funge da piattaforma multifunzionale all'interno dell'ecosistema blockchain e delle criptovalute, rivolgendosi a un pubblico variegato, inclusi giocatori, sviluppatori e non giocatori. Opera come una piattaforma di applicazioni decentralizzate (dApp), mettendo l'accento sulla scoperta, gestione e utilizzo delle app Web3. Per gli utenti, offre un'esperienza curata, consentendo di esplorare e interagire con applicazioni Web3 selezionate in base ai loro interessi e necessità. Questa personalizzazione migliora l'interazione degli utenti con la piattaforma, rendendola un punto di riferimento centrale per l'accesso ad applicazioni basate su blockchain. Per gli sviluppatori, il dAppstore rappresenta un'opportunità preziosa per mostrare le loro applicazioni a un pubblico più ampio. Funziona come uno strumento di marketing e monetizzazione, permettendo agli sviluppatori di pubblicare le loro app, raggiungere potenziali utenti e generare entrate. Questo aspetto è particolarmente interessante per coloro coinvolti nella creazione di giochi play-to-earn (P2E) e altre applicazioni basate su blockchain, in quanto fornisce loro l'infrastruttura necessaria per distribuire i propri prodotti in modo efficace. Oltre alle sue funzionalità principali, il dAppstore ha adottato la tecnologia dell'intelligenza artificiale (AI) per espandere le sue offerte oltre il tradizionale ambito del gaming e della scoperta di app. Include ora strumenti come DAPPX Image Gen, DAPPX Video Gen e DAPPX Audio Music Gen, che permettono agli utenti di generare contenuti basati su AI. Questa caratteristica è progettata per attrarre un pubblico più ampio, compresi coloro interessati all'arte AI e alla creazione di contenuti, favorendo così una comunità di appassionati e creatori all'interno della piattaforma. L'integrazione della tecnologia AI rappresenta anche l'impegno del dAppstore verso l'innovazione e il suo obiettivo di fornire un ecosistema completo che vada oltre il gaming. Offrendo strumenti per la creazione di contenuti AI, la piattaforma non solo diversifica la sua base di utenti, ma arricchisce anche l'esperienza complessiva degli utenti, rendendola uno spazio versatile e dinamico all'interno del panorama blockchain e delle criptovalute. Come per qualsiasi investimento nel settore delle criptovalute, si consiglia agli utenti e agli sviluppatori potenziali di condurre ricerche approfondite per comprendere i rischi e le opportunità legati all'utilizzo o alla partecipazione a piattaforme come il dAppstore.

Quali sono stati gli eventi chiave per dAppstore?

DAPPX ha lasciato il segno nel settore della blockchain e delle criptovalute attraverso una serie di eventi significativi, riflettendo il suo impegno per l'innovazione e il coinvolgimento della comunità. Inizialmente, la piattaforma ha fatto notizia con il rilascio del marketplace dAppstore, un momento cruciale che ha gettato le basi per il suo ecosistema. Questo marketplace funge da hub centrale per gli utenti che vogliono esplorare e interagire con varie applicazioni decentralizzate, favorendo una comunità vivace intorno al gaming e alle applicazioni basate su blockchain. Successivamente, DAPPX ha ampliato la sua offerta lanciando il DAPPX AI Music Generation, il DAPPX NFT Marketplace e DAPPX-ODIN. Questi sviluppi sottolineano l'impegno della piattaforma nel sfruttare tecnologie all'avanguardia per migliorare l'esperienza degli utenti e fornire ai creatori strumenti avanzati per la creazione e la monetizzazione dei contenuti. L'introduzione dell'AI Music Generation, in particolare, evidenzia l'approccio innovativo di DAPPX nell'integrare l'intelligenza artificiale all'interno del suo ecosistema, offrendo opportunità uniche sia per i giocatori che per i non giocatori. Il lancio del loro token DAPPX ha ulteriormente consolidato la posizione della piattaforma nel panorama delle criptovalute. Questo asset digitale svolge un ruolo cruciale nel facilitare transazioni, premi e governance all'interno dell'ecosistema DAPPX, offrendo agli utenti una partecipazione nel futuro della piattaforma. Partnership strategiche con altri progetti blockchain sono state fondamentali per espandere la portata e le capacità di DAPPX. Queste collaborazioni hanno permesso alla piattaforma di integrarsi con portafogli ed exchange popolari, migliorando l'accessibilità e la liquidità per i suoi utenti. Inoltre, la ricezione positiva da parte degli investitori e gli articoli in diverse fonti di notizie sulle criptovalute attestano l'influenza crescente e il potenziale della piattaforma. L'impegno di DAPPX nel fornire una piattaforma di pubblicazione di giochi play-to-earn ad alte prestazioni è evidente nella sua attenzione agli standard di sviluppo di giochi AAA e nell'inclusione della tecnologia AI per la creazione di contenuti. Invitando gli sviluppatori di giochi P2E a pubblicare con loro, DAPPX mira a offrire un'esperienza di gioco senza pari che colma il divario tra giocatori, non giocatori e sviluppatori. In conclusione, DAPPX ha attraversato una serie di eventi chiave che hanno modellato la sua traiettoria nel settore della blockchain e delle criptovalute. Dal lancio di marketplace innovativi all'integrazione della tecnologia AI, fino alla creazione di partnership strategiche e alla fiducia degli investitori, DAPPX continua a spingere i limiti di ciò che è possibile nell'ecosistema del gaming play-to-earn.

dAppstore Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in dAppstore hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.