Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
TOWER Azione

TOWER

TOWER

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

TOWER Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
KuCoinTOWER/USDT0,00228,851.688,1840.924,340,00cex215,0009/07/2025, 06:23
CoinExTOWER/USDT0,0058,4513,123.576,190,00cex10,0009/07/2025, 06:23
B2Z ExchangeTOWER/USDT0,00246,610,0000cex1,0009/07/2025, 06:21
B2Z ExchangeTOWER/USD0,00246,610,0000cex1,0009/07/2025, 06:21
B2Z ExchangeTOWER/USDC0,00246,610,0000cex1,0009/07/2025, 06:21
BITmarketsTOWER/USDT0,000000cex1,0009/07/2025, 06:21
BITmarketsTOWER/USDC0,000000cex1,0009/07/2025, 06:21
1

TOWER FAQ

{ "q": "about", "a": "L'esperimento Tower è un'iniziativa che mira a integrare il gaming tradizionale free-to-play con la tecnologia blockchain. L'obiettivo è consentire il play-to-earn per i nostri giocatori e promuovere l'adozione della blockchain attraverso il gaming tradizionale. La creazione di token TOWER rappresenta il primo passo per avviare l'esperimento.\n\nTOWER avrà diverse utilità per il franchise già esistente Crazy Kings e aprirà la strada al prossimo gioco per PC basato su blockchain.", "rank": "0" }

Che cos'è TOWER?

TOWER è un token di utilità fungibile ERC-20 che gioca un ruolo centrale nella piattaforma TOWER, la quale si estende su molteplici reti blockchain, tra cui Ethereum, BNB Chain e Polygon Chain. Questo token è parte integrante dell'ecosistema TOWER, servendo molteplici scopi come mezzo di scambio, token di utilità e token di governance. I giocatori coinvolti nel franchise di giochi Crazy Kings, sviluppato da una rinomata azienda di giochi, hanno l'opportunità di guadagnare token TOWER partecipando ai giochi. Questi token possono poi essere utilizzati in diversi modi all'interno dell'ecosistema, incluso l'acquisto di oggetti di gioco, la partecipazione a tornei e l'influenza sulle decisioni di governance tramite il voto. L'introduzione dei token TOWER è una mossa strategica per colmare il divario tra i modelli di gioco tradizionali free-to-play e il mondo emergente della tecnologia blockchain. Questa iniziativa, conosciuta come The Tower Experiment, cerca di rivoluzionare l'industria del gaming abilitando un modello play-to-earn. Questo modello non solo incentiva il coinvolgimento dei giocatori attraverso ricompense finanziarie, ma promuove anche una più profonda integrazione della tecnologia blockchain nel gaming mainstream. Il conio di token TOWER segna l'inizio di questo ambizioso esperimento, che punta a migliorare l'esperienza di gioco per i giocatori del franchise Crazy Kings e a preparare il terreno per il lancio di un imminente gioco per PC basato su blockchain. Il token TOWER è progettato per essere più di una semplice valuta digitale nel mondo del gaming; è una pietra angolare di una visione più ampia per unire l'emozione e l'accessibilità del gaming tradizionale con il potenziale innovativo della tecnologia blockchain. Questo approccio non solo promette di arricchire l'esperienza di gioco per i giocatori, ma mira anche a promuovere una maggiore adozione della tecnologia blockchain attraverso un settore che è familiare e coinvolgente per un ampio pubblico.

Come viene garantita la sicurezza di TOWER?

La sicurezza di TOWER è multifaccettata, incorporando sia misure tecnologiche che migliori prassi per salvaguardare il suo ecosistema e i detentori di token. In quanto token ERC-20, TOWER beneficia dei robusti protocolli di sicurezza della blockchain di Ethereum, nota per la sua natura decentralizzata e le misure di sicurezza crittografiche. Questa sicurezza è ulteriormente estesa grazie alla sua disponibilità su altre blockchain affidabili come BNB Chain e Polygon Chain, ciascuna delle quali aggiunge ulteriori strati di sicurezza attraverso i loro unici meccanismi di consenso e validazioni di rete. Per proteggere ulteriormente l'ecosistema e i suoi utenti, TOWER ha implementato diverse misure di sicurezza aggiuntive. La crittografia svolge un ruolo cruciale nel proteggere le transazioni e le comunicazioni all'interno dell'ecosistema TOWER, garantendo che le informazioni sensibili siano mantenute riservate e al sicuro da accessi non autorizzati. L'uso di cold storage per gli asset crittografici associati a TOWER offre un ulteriore livello di sicurezza mantenendo una parte significativa degli asset offline, rendendoli così inaccessibili a minacce online come gli hacker. Sono inoltre implementati metodi di autenticazione robusti per prevenire accessi non autorizzati ai conti utente e ai wallet. Questi metodi garantiscono che solo gli utenti legittimi possano accedere ai loro asset e effettuare transazioni, riducendo il rischio di frodi e furti. Inoltre, TOWER incoraggia la pratica di diffondere gli asset su più wallet. Questa strategia minimizza il rischio garantendo che, se un wallet viene compromesso, l'impatto sui beni totali dell'utente sia limitato. Inoltre, la raccomandazione di non gestire autonomamente le chiavi sottolinea l'importanza di utilizzare piattaforme affidabili e sicure per la gestione delle chiavi, migliorando ulteriormente la sicurezza complessiva dell'ecosistema TOWER. In sintesi, la sicurezza di TOWER è garantita attraverso una combinazione della sua fondazione su blockchain sicure, l'attuazione di avanzate misure di sicurezza e la promozione delle migliori prassi tra i suoi utenti. Questi sforzi contribuiscono collettivamente a un ambiente sicuro per gli utenti che interagiscono con l'ecosistema TOWER e le sue offerte.

Come verrà utilizzato TOWER?

TOWER funge come un token ERC-20 multifunzionale all'interno del suo ecosistema, facendo da ponte tra il gaming tradizionale e l'innovativo mondo della tecnologia blockchain. La sua funzione principale è quella di agire come mezzo di scambio, token di utilità e governance attraverso Ethereum, BNB Chain e Polygon Chain, dimostrando la sua versatilità e ampia accessibilità. All'interno del franchise di giochi, TOWER arricchisce l'esperienza del giocatore offrendo un modello play-to-earn. Questo approccio innovativo consente ai giocatori di guadagnare token attraverso il gameplay, coinvolgendo gli utenti più profondamente con la piattaforma. Questi token possono poi essere utilizzati all'interno dell'ecosistema per acquisire oggetti esclusivi dal TOWER Store, migliorando l'esperienza di gioco e fornendo ricompense tangibili per la partecipazione e il raggiungimento degli obiettivi. Inoltre, TOWER estende la sua utilità oltre gli acquisti in-game. Gioca un ruolo cruciale nella governance della piattaforma, dando ai detentori dei token voce nei processi decisionali. Questo promuove un ambiente guidato dalla comunità in cui giocatori e stakeholders possono influenzare lo sviluppo e la direzione dell'ecosistema. Inoltre, il token facilita la partecipazione ai tornei, aggiungendo un ulteriore livello di coinvolgimento e competizione per gli utenti. Oltre alle sue applicazioni incentrate sui giochi, TOWER dimostra un potenziale di utilità più ampio nell'industria delle criptovalute. Le sue capacità si estendono all'invio di denaro oltre confine, al supporto di creatori di contenuti attraverso mance, agli acquisti e all'interazione con analitiche decentralizzate e smart contract. Questa versatilità suggerisce che TOWER potrebbe avere un impatto significativo sui sistemi e sulle industrie finanziarie tradizionali offrendo alternative decentralizzate, efficienti e incentrate sull'utente. L'iniziativa Tower Experiment sottolinea l'ambizione del progetto di unire l'attrattiva del gaming free-to-play con il potere trasformativo della tecnologia blockchain. Introducendo i token TOWER, il progetto non solo incentiva il gioco, ma fa da pioniere nell'adozione della blockchain attraverso un mezzo familiare e amato. Man mano che l'ecosistema continua a evolversi, TOWER è destinato a svolgere un ruolo centrale sia nel franchise di giochi sia nel più ampio panorama delle criptovalute, incarnando lo spirito innovativo che unisce intrattenimento e tecnologia all'avanguardia.

Quali sono stati gli eventi chiave per TOWER?

TOWER ha vissuto diversi momenti cruciali che hanno significativamente plasmato la sua traiettoria nei settori delle criptovalute e del gaming su blockchain. L'iniziativa ha avuto inizio con l'obiettivo ambizioso di unire i modelli di gioco tradizionali free-to-play con le capacità innovative della tecnologia blockchain. Questo progetto mirava non solo a introdurre un modello play-to-earn per i giocatori, ma anche a promuovere un'adozione più ampia della blockchain attraverso franchise di gioco ben consolidati. Un evento fondamentale nel percorso di TOWER è stata la creazione dell'Ecosistema TOWER. Questo passo fondativo è stato cruciale per impostare le basi per gli sviluppi successivi, fornendo un quadro strutturato entro il quale il progetto potesse evolversi ed espandersi. Successivamente, il rilascio del token di utilità TOWER ha segnato una tappa significativa. Questo token svolge un ruolo centrale nell'ecosistema, ricoprendo diverse funzioni che migliorano l'esperienza di gioco e facilitano il modello play-to-earn. L'integrazione di TOWER in giochi popolari come Crazy Defense Heroes e Crazy Kings ha ulteriormente esemplificato l'impegno del progetto a fondere il gaming con la blockchain. Queste integrazioni non solo hanno ampliato l'utilità dei token TOWER, ma hanno anche dimostrato applicazioni pratiche della tecnologia blockchain nel migliorare le meccaniche di gioco e i premi per i giocatori. Partnership e collaborazioni sono state fondamentali per la crescita di TOWER, permettendo al progetto di sfruttare sinergie con altre entità e tecnologie. Tali alleanze hanno ampliato la portata e le capacità dell'Ecosistema TOWER, contribuendo alla sua resilienza e adattabilità. L'implementazione di meccanismi di governance tramite il possesso di token TOWER ha introdotto un livello di coinvolgimento comunitario e decisionale. Questo aspetto sottolinea la dedizione del progetto a promuovere un ecosistema partecipativo e inclusivo, dove i possessori di token possono influenzare la direzione e lo sviluppo dell'iniziativa. Nel corso del 2021, TOWER ha visto un fermento di attività, tra cui aggiornamenti, sviluppi e coinvolgimenti della comunità. Questi sforzi riflettono la natura dinamica del progetto e il suo impegno per il miglioramento continuo e l'innovazione. Man mano che l'ambiente delle criptovalute e del gaming su blockchain evolve, TOWER rimane pronto ad adattarsi e a capitalizzare nuove opportunità, sottolineando l'importanza di rimanere informati sui futuri aggiornamenti e annunci. Nel navigare nel mondo delle criptovalute e dei progetti blockchain come TOWER, è fondamentale condurre una ricerca approfondita e considerare i rischi e le opportunità intrinseche.

TOWER Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in TOWER hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.