Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Tidal Finance Azione

Tidal Finance

TIDAL

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Tidal Finance Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateTIDAL/USDT0,004,0040,5882.460,210,00cex6,0009/07/2025, 06:23
MEXCTIDAL/USDT0,000046.487,480,00cex1,0008/04/2025, 06:35
KuCoinTIDAL/USDT0,001.191,48931,483.582,330,00cex83,0009/07/2025, 06:23
LATOKENTIDAL/USDT0,000,000,004,150cex1,0009/03/2025, 12:30
Gate.ioTIDAL/ETH0,000000cex1,0008/04/2025, 06:32
1

Tidal Finance FAQ

{ "q": "about", "a": "TIDAL è un mercato assicurativo simile a Balancer costruito su Polkadot che consente agli utenti di creare pool assicurativi personalizzati per uno o più asset. Ricompensando i creatori di pool con una parte del rendimento dei loro depositi, la massimizzazione dell'efficienza del capitale attira i LP, mentre l'offerta di un premio assicurativo competitivo attrae compratori.", "rank": "0" }

Cos'è Tidal Finance?

Tidal Finance opera come un mercato assicurativo decentralizzato progettato per migliorare la sicurezza all'interno dell'ecosistema DeFi. Raggiunge questo obiettivo offrendo contratti di copertura del rischio personalizzabili, adattati alle esigenze dei progetti DeFi su diverse reti blockchain. Sfruttando tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale e la blockchain, Tidal Finance mira ad affrontare i rischi intrinseci associati alla DeFi, inclusi hackeraggi e altre minacce alla sicurezza, fornendo una copertura assicurativa completa per beni e protocolli. Al suo cuore, Tidal Finance introduce un approccio innovativo all'assicurazione DeFi, simile alla creazione di pool assicurativi personalizzati simile a come operano i pool di liquidità su piattaforme come Balancer. Questo modello permette agli utenti di assicurare uno o più beni, diversificando così il rischio e aumentando l'attrattiva per un pubblico più ampio. La piattaforma incentiva i creatori di pool offrendo loro una parte dei rendimenti generati dai loro depositi, massimizzando così l'efficienza del capitale e attirando fornitori di liquidità (LP). Contemporaneamente, i premi assicurativi competitivi offerti la rendono un'opzione interessante per gli acquirenti che cercano di proteggere i loro investimenti nello spazio DeFi. Attualmente nella sua versione beta, Tidal Finance si distingue offrendo alcuni dei rendimenti percentuali annuali (APY) più alti del settore per i partecipanti. Questa caratteristica beneficia non solo gli utenti che cercano soluzioni assicurative, ma anche coloro che desiderano guadagnare ricompense contribuendo ai pool assicurativi. Come con qualsiasi investimento nello spazio crypto, è importante che gli individui conducano ricerche approfondite e considerino i rischi coinvolti. L'approccio innovativo di Tidal Finance all'assicurazione DeFi rappresenta un passo significativo verso la mitigazione dei rischi e il miglioramento della sicurezza complessiva dell'ecosistema DeFi, rendendolo uno sviluppo degno di nota sia per gli sviluppatori di progetti che per gli investitori.

Come è assicurata Tidal Finance?

Tidal Finance migliora il suo quadro di sicurezza attraverso un approccio multifacetico progettato per proteggere il suo ecosistema e i beni degli utenti. Al centro delle sue misure di sicurezza ci sono gli audit degli smart contract, fondamentali per identificare vulnerabilità e garantire l'integrità del codice che supporta le operazioni di Tidal Finance. Questi audit vengono effettuati regolarmente da organizzazioni terze rinomate e specializzate nella sicurezza blockchain, assicurando che gli smart contract siano robusti contro potenziali attacchi. Oltre agli audit degli smart contract, Tidal Finance utilizza un sistema di staking pool come parte del suo meccanismo di sicurezza. Questo sistema incentiva gli utenti a partecipare alla sicurezza della rete bloccando i loro token, contribuendo a proteggere la piattaforma e ad allineare gli interessi degli stakeholder con la sostenibilità a lungo termine della piattaforma. Inoltre, Tidal Finance incorpora l'autenticazione a due fattori (2FA) per i suoi utenti, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza agli account e alle transazioni. Questa funzione richiede agli utenti di fornire due forme di identificazione prima di accedere ai loro account o confermare transazioni, riducendo significativamente il rischio di accessi non autorizzati. Gli audit di sicurezza regolari sono un altro pilastro della strategia di sicurezza di Tidal Finance. Questi audit vengono effettuati periodicamente per valutare e migliorare la postura di sicurezza dell'intera piattaforma, assicurando che rimanga protetta contro le minacce informatiche in evoluzione. È importante che gli utenti conducano la propria ricerca e considerino le caratteristiche di sicurezza di qualsiasi piattaforma, inclusa Tidal Finance, prima di impegnarsi in attività di staking o altri investimenti. Sebbene Tidal Finance prenda misure complessive per mettere in sicurezza la sua piattaforma e i beni degli utenti, essere informati e cauti contribuisce significativamente alla propria sicurezza nel dinamico e in continua evoluzione panorama delle criptovalute e della tecnologia blockchain.

Come verrà utilizzato Tidal Finance?

Tidal Finance opera come un mercato assicurativo decentralizzato progettato specificamente per servire l'ecosistema della finanza decentralizzata (DeFi). La sua funzione principale è fornire una piattaforma dove gli utenti possono accedere a prodotti di protezione dai rischi su misura per le esigenze specifiche della DeFi. Questa piattaforma sfrutta la flessibilità e l'interoperabilità della rete Polkadot per migliorare le sue offerte. Al cuore di Tidal Finance c'è la possibilità di creare pool assicurativi personalizzabili. Questi pool possono coprire uno o più asset, consentendo agli utenti di coprire vari rischi associati agli investimenti in DeFi. Questa personalizzazione rappresenta un vantaggio significativo per gli utenti che cercano di proteggere i loro investimenti in un mercato altamente volatile. Per i fornitori di liquidità (LP), Tidal Finance offre un'opportunità allettante per guadagnare alti rendimenti percentuali annui (APY) sui fondi depositati. Ciò viene realizzato attraverso l'approccio innovativo della piattaforma alla creazione e gestione dei pool, che ricompensa gli LP con una parte dei rendimenti generati dai loro depositi. Questo meccanismo non solo incentiva la fornitura di liquidità, ma garantisce anche la sostenibilità e la crescita dei pool assicurativi. Inoltre, Tidal Finance agisce come un mercato in cui gli utenti possono acquistare prodotti assicurativi a premi competitivi. Questo aspetto del mercato di Tidal Finance democratizza l'accesso all'assicurazione DeFi, rendendola più accessibile a un pubblico più ampio. Offrendo prodotti assicurativi personalizzabili, Tidal Finance soddisfa le diverse esigenze dell'economia digitale, fornendo un servizio vitale alla comunità DeFi. In sintesi, Tidal Finance viene utilizzato come soluzione completa per le esigenze assicurative della DeFi. Offre una piattaforma flessibile per i fornitori di liquidità per ottenere rendimenti, consentendo allo stesso tempo agli utenti di acquistare prodotti assicurativi personalizzati. Attraverso l'uso innovativo della rete Polkadot, Tidal Finance facilita un mercato assicurativo più efficiente e user-friendly all'interno dell'ecosistema DeFi.

Quali sono stati gli eventi chiave per Tidal Finance?

Tidal Finance ha segnato la sua presenza nel settore della finanza decentralizzata (DeFi) attraverso una serie di sviluppi significativi e partnership strategiche, sottolineando il suo impegno a migliorare il panorama delle assicurazioni DeFi. Inizialmente, la piattaforma ha fatto notizia con il rilascio del suo beta whitepaper, un documento cruciale che ha posto le basi per la sua visione e le sue modalità operative all'interno dell'ambito delle assicurazioni DeFi. Questo è stato seguito dal lancio della loro versione 2 (v2) della piattaforma, che ha introdotto funzionalità avanzate e capacità migliorate, mirate a migliorare l'esperienza dell'utente e ampliare la gamma di opzioni di copertura assicurativa disponibili per gli utenti. Oltre a questi sviluppi fondamentali, Tidal Finance ha interagito attivamente con la comunità e con gli attori del settore attraverso la pubblicazione di diversi articoli. Questi testi si sono concentrati sull'illustrare i principi e i benefici delle assicurazioni DeFi, con l'obiettivo di educare e informare utenti attuali e potenziali sull'importanza e il valore delle assicurazioni all'interno dell'ecosistema DeFi. Espandendo il suo ecosistema, Tidal Finance ha stretto partnership con una varietà di piattaforme DeFi. Queste collaborazioni sono progettate per offrire piani assicurativi personalizzati che rispondano alle esigenze uniche degli asset del mondo reale e delle ricompense sintetiche dToken. Una partnership notevole include la loro integrazione con Oasis Network, che mira a sfruttare il protocollo di assicurazione cross-chain di Tidal Finance. Questa particolare alleanza evidenzia l'impegno di Tidal Finance verso la funzionalità cross-chain, garantendo che le sue soluzioni assicurative siano accessibili attraverso diverse reti blockchain. Tidal Finance opera come un mercato assicurativo simile a Balancer costruito sulla rete Polkadot. Si distingue consentendo agli utenti di creare pool assicurativi personalizzati per uno o più asset. Questo approccio innovativo non solo massimizza l'efficienza del capitale ricompensando i creatori del pool con una parte del rendimento dai loro depositi, ma attrae anche acquirenti attraverso l'offerta di premi assicurativi competitivi. Questa struttura a doppio beneficio serve ad attrarre fornitori di liquidità (LP) e acquirenti di assicurazioni, alimentando un mercato assicurativo dinamico e robusto all'interno del settore DeFi. Come per qualsiasi investimento, specialmente nel settore DeFi in rapida evoluzione, si incoraggia gli individui a condurre ricerche approfondite e a considerare la propria tolleranza al rischio prima di partecipare a programmi assicurativi DeFi o a qualsiasi attività correlata.

Tidal Finance Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Tidal Finance hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.