Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Throne Azione

Throne

THN

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Throne Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateTHN/USDT0,003,475,44389.866,380,02cex6,0009/07/2025, 06:23
BybitTHN/USDT0,0010,47608,7773.150,720,00cex1,0009/07/2025, 06:21
MEXCTHN/USDT0,003,108,5013.859,440,00cex3,0009/07/2025, 06:18
Gate.ioTHN/ETH0,000000cex1,0008/04/2025, 06:32
1

Throne FAQ

Che cos'è Throne (THN)?

Throne è un'azienda blockchain che crea esperienze straordinarie per il web decentralizzato, noto anche come Web3. Una fondazione in cui gli utenti possiedono i propri dati, le transazioni digitali sono sicure e gli scambi di informazioni e valori sono decentralizzati. Throne è il proprietario di Throne Market, un mercato NFT per collezionare e scambiare opere d'arte digitali uniche in edizione singola. Ogni opera d'arte è creata in modo autentico da un artista della rete e tokenizzata come oggetto digitale da collezione crittografico che puoi possedere e scambiare. Un nuovo modo di interagire con l'arte, la cultura e il collezionismo su internet. Ogni opera d'arte su Throne è un oggetto da collezione digitale – un oggetto digitale protetto dalla crittografia e tracciato sulla blockchain. Le opere d'arte digitali su Throne Market sono prodotte da artisti NFT di rilievo e creatori emergenti. THN è il token di utilità per la comunità, la rete e l'ecosistema Throne, progettato per democratizzare le piattaforme e fornire un'infrastruttura per alimentare l'economia del futuro. Crediamo che la blockchain e la DLT diventeranno le fondamenta d'oro del futuro per l'intero ecosistema del metaverso, e questo rappresenta la rottura di un'industria da miliardi di dollari. Il nostro obiettivo primario è offrire un'esperienza immersiva di alta qualità fornendo agli utenti un ambiente in cui possono giocare, costruire, possedere, socializzare e monetizzare le loro esperienze virtuali su più piattaforme, supportando anche l'ecosistema centrato sul giocatore tramite una struttura tokenomica attenta. Gli incentivi economici dovrebbero stimolare il desiderio di un giocatore di giocare a un certo gioco, ma siamo fermamente convinti che non debba essere l'unico incentivo. All'interno dell'ecosistema Throne, i giocatori potranno collezionare vari animali domestici, gemme e altri oggetti da collezione come NFT. Oltre ai collezionabili, gli utenti potranno anche creare i propri asset, mini-giochi e costruire sui loro terreni. Partecipando attivamente e costruendo nel metaverso, gli utenti possono raccogliere token e altri beni rari come ricompense per aver completato missioni, liberato dungeon e raggiunto classifiche.

Come viene protetta la rete THN?

THN è un token ERC-20 lanciato sulla blockchain di Ethereum. Di conseguenza, è protetto dal meccanismo di consenso proof-of-work (POW) di Ethereum.

Dove Puoi Acquistare THN?

THN è disponibile per il trading su numerose piattaforme di scambio, comprese piattaforme decentralizzate e principali piattaforme di scambio centralizzate.

Cos'è Throne?

Throne rappresenta un'iniziativa pionieristica nel campo dell'arte digitale e della tecnologia blockchain, con l'obiettivo di ridefinire il modo in cui i creatori e i collezionisti interagiscono con gli NFT. Al centro di Throne c'è la creazione di un ecosistema NFT coinvolgente che colma il divario tra arte, musica e tecnologia. Questo progetto è guidato da un team di professionisti esperti sia del settore blockchain sia delle industrie creative, tra cui figure di rilievo nel mondo della musica e dell'arte. Il fulcro della missione di Throne è lo sviluppo del Throne Market, un innovativo marketplace NFT. Questa piattaforma è stata concepita per facilitare la raccolta e la compravendita di opere d'arte digitali uniche, a tiratura singola. Ogni pezzo è una creazione autentica di artisti all'interno del network, tokenizzata come un oggetto digitale da collezione crittografico. Ciò offre una nuova modalità di interazione con l'arte e la cultura nell'era digitale, garantendo che ogni opera d'arte sia un collezionabile digitale sicuro, grazie alla robustezza della tecnologia blockchain. L'ecosistema è alimentato da THN, il token di utilità di Throne, che svolge un ruolo cruciale nella democratizzazione dell'accesso alla piattaforma e nella promozione di un'infrastruttura guidata dalla comunità. THN è integrale all'ecosistema, facilitando le transazioni, premiando creatori e collezionisti, e sostenendo la visione più ampia di un'economia decentralizzata. L'ambizione di Throne va oltre la creazione di un marketplace; immagina un ecosistema metaverso completo. Questo ecosistema è progettato per offrire agli utenti un'esperienza virtuale multifunzionale in cui possono partecipare a una gamma di attività, dal giocare a socializzare e monetizzare le loro esperienze virtuali. La piattaforma incentiva la partecipazione attiva, permettendo agli utenti di guadagnare token e collezionare asset rari attraverso diverse attività di gioco. La sicurezza è fondamentale nell'ecosistema Throne, con THN che è un token ERC-20 sulla blockchain di Ethereum. Ciò assicura che la rete benefici del meccanismo di consenso proof-of-work di Ethereum, fornendo una base sicura e affidabile per le transazioni. Per coloro che sono interessati a unirsi alla comunità di Throne o ad esplorare le sue offerte, THN è accessibile su una varietà di piattaforme di scambio. Questo include sia exchange decentralizzati che centralizzati, rendendolo facilmente disponibile per il trading e l'investimento.

Come è garantito Throne?

Throne, un'entità blockchain focalizzata sul miglioramento dell'esperienza del web decentralizzato, garantisce la sicurezza del suo ecosistema attraverso un approccio sfaccettato. Le misure di sicurezza implementate sono progettate per proteggere i dati degli utenti, le transazioni digitali e l'integrità degli scambi decentralizzati di informazioni e valore. Una delle principali misure di sicurezza per Throne coinvolge l'integrazione di portafogli hardware. Sostenendo l'uso dei portafogli hardware Ledger, Throne aggiunge un ulteriore livello di sicurezza. Questo metodo consente agli utenti di memorizzare le proprie chiavi private in un dispositivo hardware sicuro, rendendo significativamente più difficile per le parti non autorizzate accedere ai loro beni digitali. Inoltre, l'opzione di criptare il portafoglio con una password fornisce un ulteriore livello di sicurezza, garantendo che, anche se l'hardware fosse compromesso fisicamente, i contenuti rimarrebbero protetti. Oltre al supporto per i portafogli hardware, Throne incorpora l'autenticazione a due fattori (2FA) nel suo protocollo di sicurezza. Questo richiede agli utenti di fornire due forme di identificazione prima di accedere ai propri account, riducendo significativamente il rischio di accessi non autorizzati. L'uso della 2FA è ampiamente riconosciuto come una pratica ottimale nel settore per migliorare la sicurezza degli account. Inoltre, l'adesione di Throne alla conformità normativa svolge un ruolo cruciale nel suo quadro di sicurezza. Garantendo la conformità con le regolamentazioni pertinenti, Throne dimostra il suo impegno nel mantenere una piattaforma sicura e affidabile. Questo non solo aiuta a proteggere gli interessi degli utenti ma anche a promuovere un ambiente sicuro per le transazioni e gli scambi digitali. La rete THN, che sostiene l'ecosistema Throne, è assicurata sfruttando il meccanismo di consenso proof-of-work (POW) della blockchain Ethereum. Come token ERC-20, THN beneficia delle robuste caratteristiche di sicurezza della rete Ethereum, inclusa la sua natura decentralizzata e la sicurezza crittografica fornita dal POW. Questo meccanismo di consenso richiede ai miner di risolvere complessi problemi matematici, convalidando così le transazioni e proteggendo la rete contro attività fraudolente. In sintesi, le misure di sicurezza di Throne includono il supporto per i portafogli hardware, la crittografia delle password, l'autenticazione a due fattori, la conformità normativa e le caratteristiche di sicurezza intrinseche della blockchain Ethereum. Queste misure garantiscono complessivamente un ambiente sicuro per gli utenti per interagire con il web decentralizzato, scambiare opere d'arte digitali e partecipare all'ecosistema Throne più ampio.

Come verrà utilizzato Throne?

Throne è posizionato all'avanguardia del web decentralizzato, conosciuto anche come Web3, con l'obiettivo di rivoluzionare il modo in cui interagiamo con i contenuti digitali e la proprietà. Al suo cuore, Throne sta sviluppando un ecosistema incentrato sugli NFT (Token Non Fungibili), rivolto sia ai creatori che ai collezionisti. Questo ecosistema non riguarda solo il commercio di asset digitali, ma è progettato per favorire una comunità in cui arte, cultura e proprietà digitale si fondono senza intoppi. Il Throne Market, parte integrante di questo ecosistema, funge da mercato per opere d'arte digitali uniche e a edizione singola. Queste opere non sono solo create da artisti NFT di fama, ma anche da talenti emergenti nel settore, offrendo una gamma diversificata di pezzi per i collezionisti. L'importanza di ciascun pezzo è sottolineata dalla sua tokenizzazione come oggetto digitale da collezione crittografica, garantendo autenticità, proprietà e commerciabilità sulla blockchain. Oltre al marketplace, la visione di Throne si estende alla costruzione di esperienze immersive nel web decentralizzato. Questo include fornire agli utenti gli strumenti per giocare, costruire, possedere, socializzare e monetizzare le proprie esperienze virtuali. L'ecosistema è progettato per supportare un'economia centrata sul giocatore, in cui l'impegno e la creatività vengono premiati. Gli utenti possono collezionare vari NFT, che vanno dai pet alle gemme, e persino creare i propri asset e mini-giochi. La partecipazione all'ecosistema non solo offre intrattenimento, ma anche l'opportunità di guadagnare token e asset rari tramite missioni, competizioni e coinvolgimento nella comunità. Il token THN gioca un ruolo cruciale in questo ecosistema, agendo come token di utilità che alimenta transazioni, ricompense e governance all'interno della comunità Throne. La sua integrazione nell'ecosistema mira a democratizzare l'accesso agli asset digitali e alle esperienze, assicurando che i benefici del web decentralizzato siano accessibili a tutti. La sicurezza è una preoccupazione fondamentale per Throne, motivo per cui il token THN viene lanciato sulla blockchain di Ethereum, sfruttando il meccanismo di consenso proof-of-work (POW) di Ethereum. Questa scelta garantisce che la rete beneficia delle robuste misure di sicurezza di una delle blockchain più affermate esistenti. Per chi fosse interessato a diventare parte dell'ecosistema Throne, i token THN sono accessibili attraverso varie piattaforme di scambio. Questa accessibilità assicura che un ampio pubblico possa partecipare e contribuire alla crescita dell'ecosistema. In conclusione, Throne sta ritagliando una nicchia nel web decentralizzato creando un ecosistema NFT completo che colma il divario tra arte digitale, proprietà ed esperienze interattive. Attraverso il suo marketplace, ambienti virtuali immersivi e il token THN, Throne sta preparando il terreno per una nuova era della cultura e dell'economia digitale.

Quali sono stati gli eventi chiave per Throne?

Throne ha vissuto diverse tappe significative che hanno plasmato il suo percorso nel settore della blockchain e delle criptovalute. La nomina di Nellee Hooper come capo delle partnership culturali e di Gee Roberson come socio fondatore ha segnato una mossa strategica per colmare il divario tra i mondi digitali e culturali. Questa mossa sottolinea l'impegno di Throne a sfruttare figure influenti nell'industria musicale per promuovere una più ampia adozione e integrazione della tecnologia blockchain nei settori creativi. La quotazione della valuta nativa di Throne, THN, su diversi exchange di criptovaluta è stata uno sviluppo fondamentale. Questo passaggio non solo ha aumentato l'accessibilità di THN a un pubblico più ampio, ma ha anche migliorato la sua liquidità, rendendo più semplice per gli utenti scambiare e investire in THN. Tali quotazioni sono cruciali per la crescita e la stabilità di una criptovaluta, poiché forniscono una piattaforma per la scoperta del prezzo e la partecipazione al mercato. Le partnership con dirigenti del settore musicale hanno ulteriormente consolidato la posizione di Throne all'incrocio tra la tecnologia blockchain e l'industria musicale. Queste collaborazioni mirano a esplorare nuove vie per artisti e creatori per monetizzare il loro lavoro e coinvolgere i fan in un ambiente decentralizzato. Allineandosi con veterani del settore, Throne è pronta a rivoluzionare i modelli tradizionali di creazione e distribuzione di contenuti, offrendo un ecosistema più equo e trasparente per gli artisti. Il prossimo lancio commerciale di Throne è molto atteso. Questo evento dovrebbe introdurre una serie di nuove funzionalità e caratteristiche alla piattaforma, migliorando l'esperienza utente ed espandendo l'ecosistema. L'attenzione all'adozione di massa suggerisce che Throne non solo mira a soddisfare gli attuali appassionati di blockchain, ma anche ad attrarre nuovi utenti verso il web decentralizzato. L'impegno di Throne a costruire esperienze straordinarie per il web decentralizzato è evidente nello sviluppo del Throne Market, un mercato NFT per opere d'arte digitali uniche. Fornendo una piattaforma per gli artisti per tokenizzare e vendere le loro creazioni come crypto-collectible, Throne è all'avanguardia della rivoluzione NFT, democratizzando l'accesso all'arte e alla cultura. La sicurezza della rete THN, sostenuta dal meccanismo di consenso proof-of-work della blockchain di Ethereum, garantisce l'integrità e l'affidabilità delle transazioni all'interno dell'ecosistema Throne. Questa base consente a Throne di offrire un ambiente sicuro e decentralizzato per gli utenti per interagire, commerciare e partecipare all'economia digitale. In conclusione, le partnership strategiche di Throne, l'attenzione all'integrazione culturale e l'impegno per la sicurezza e la decentralizzazione evidenziano il suo potenziale per avere un impatto significativo nel panorama della blockchain e delle criptovalute. Mentre la piattaforma continua a evolversi, rimane essenziale per gli utenti condurre la propria ricerca prima di impegnarsi con qualsiasi criptovaluta o asset digitale.

Throne Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Throne hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.