Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Thetan World Azione

Thetan World

THG

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Thetan World Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCTHG/USDT0,0052,31340,7458.179,220cex204,0016/05/2025, 11:39
BingXTHG/USDT0,00251,06170,6527.872,240cex1,0012/05/2025, 12:06
XXKKTHG/USDT0,00008.636,770,00cex1,0026/06/2025, 14:03
CoinExTHG/USDT0,00003.090,760cex1,0012/06/2025, 09:37
GateTHG/USDT0,0000551,450cex1,0007/06/2025, 04:07
1

Thetan World FAQ

{ "q": "about", "a": "Informazioni su Thetan World:\n\nThetan World è una piattaforma Web3 che consente agli sviluppatori di giochi Web2 di integrarsi nell'industria Blockchain, ai giocatori di guadagnare attraverso vari giochi, agli investitori/ trader di far crescere il loro portafoglio e ai creatori/influencer di giochi di mostrare e trarre profitto.\n\nIn questa fase, Thetan World rilascia un nuovo sistema Play-to-Earn e lancia la prima collezione NFT di Thetan World: Thetan World Opening Collection - una collezione che combina i tre principali giochi di Thetan: Thetan Arena, Thetan Rivals e Thetan Immortal.", "rank": "0" }

Che cos'è Thetan World?

Thetan World funge da ampio ambiente virtuale per Thetan Arena, un importante gioco di e-sport che sfrutta la tecnologia blockchain come base. Questo mondo digitale è ricco di una varietà di modalità di gioco, un elenco di eroi unici e un'economia dinamica sostenuta dal proprio sistema di token. È progettato per essere un ecosistema completo in cui i giocatori possono partecipare a battaglie competitive, strategizzare con diversi eroi e partecipare a un'economia guidata dalla comunità. Oltre a funzionare come piattaforma di gioco, Thetan World si propone come una piattaforma Web3 con una visione ampia. Mira a facilitare l'integrazione per gli sviluppatori di giochi, offrendo loro un'infrastruttura basata sulla blockchain per costruire e distribuire i propri giochi. Per i giocatori, rappresenta un'opportunità per guadagnare attraverso il gameplay, creando un modello play-to-earn che premia la partecipazione e l'abilità. Gli investitori trovano un terreno fertile per la crescita, poiché l'economia dei token della piattaforma e la base di utenti si espandono. I creatori, inclusi artisti e autori di contenuti, possono mostrare il loro lavoro e trarre profitto dai loro contributi all'ecosistema. L'uso della criptovaluta sulla piattaforma non solo facilita le transazioni all'interno del gioco, ma abilita anche un modello di finanza decentralizzata che può supportare una vasta gamma di attività economiche, dal trading di oggetti di gioco all'investimento nella crescita della piattaforma. Questo approccio al gioco, dove le linee tra giocare, creare e investire sono sfocate, rappresenta un cambiamento significativo verso mondi virtuali più immersivi e finanziariamente inclusivi. Come con qualsiasi investimento in criptovalute o piattaforme basate su blockchain, è fondamentale condurre una ricerca approfondita e considerare la volatilità e i rischi associati a questi asset digitali. La natura dinamica del mercato delle criptovalute e lo scenario in continua evoluzione del gaming basato su blockchain richiedono un approccio prudente alla partecipazione e agli investimenti.

Come è assicurato Thetan World?

Thetan World adotta un approccio multifaccettato alla sicurezza, garantendo la protezione dei suoi utenti e dei loro asset digitali. Questa strategia di sicurezza completa è stata progettata per proteggere la piattaforma e i suoi partecipanti a vari livelli, incorporando misure sia tecniche che economiche. Innanzitutto, la piattaforma utilizza wallet e asset digitali, fondamentali per la sicurezza delle transazioni degli utenti e delle loro riserve nel gioco. Questi wallet consentono agli utenti di conservare i loro asset digitali in modo sicuro, mentre gli asset stessi sono progettati per essere resistenti alle manomissioni, assicurando che gli investimenti degli utenti siano protetti da accessi non autorizzati e frodi. Oltre alla sicurezza dei wallet, l'economia e il sistema di staking di Thetan World svolgono un ruolo cruciale nel suo quadro di sicurezza. L'economia del gioco è strutturata per offrire un ambiente equilibrato e giusto per tutti i partecipanti, riducendo il rischio di sfruttamenti economici o manipolazioni. Il sistema di staking migliora ulteriormente la sicurezza incentivando gli utenti a partecipare alla governance della rete, contribuendo così alla stabilità e sicurezza complessiva della piattaforma. Inoltre, Thetan World ha implementato transazioni decentralizzate, fondamentali per mitigare i rischi associati ai sistemi centralizzati. Decentralizzando le transazioni, Thetan World assicura che nessun singolo punto di guasto possa compromettere l'integrità delle transazioni o degli asset degli utenti. La sicurezza migliorata è raggiunta anche attraverso la Thetan Chain, una soluzione blockchain personalizzata per le esigenze di Thetan World. Questa blockchain non solo facilita transazioni sicure ed efficienti, ma fornisce anche una base robusta per le operazioni del gioco, garantendo che tutte le attività sulla piattaforma siano trasparenti e immutabili. Inoltre, sono state stabilite partnership con altre aziende blockchain per rafforzare le misure di sicurezza di Thetan World. Queste collaborazioni consentono alla piattaforma di sfruttare competenze esterne e tecnologie, garantendo che rimanga all'avanguardia nelle pratiche di sicurezza blockchain. In sintesi, la sicurezza di Thetan World è garantita attraverso una combinazione di protezione dei wallet e degli asset digitali, un sistema economico e di staking equilibrato, transazioni decentralizzate, l'implementazione della Thetan Chain e partnership strategiche con altre entità blockchain. Questo approccio multilivello alla sicurezza dimostra l'impegno di Thetan World di fornire un ambiente sicuro e protetto per i suoi utenti.

Come verrà utilizzato Thetan World?

Thetan World è concepito come un ecosistema multifaccettato per migliorare l'esperienza di gioco all'interno di Thetan Arena sfruttando la tecnologia blockchain. Questa piattaforma svolge un ruolo cruciale nell'ottimizzazione dell'utilità dei due principali token del gioco, ossia THC e THG. Questi token sono parte integrante del modello economico di Thetan Arena, offrendo ai giocatori incentivi economici per partecipare a diverse attività all'interno del gioco. Questa incentivazione non riguarda solo la ricompensa dei giocatori, ma anche la promozione di una comunità dinamica in cui la partecipazione è direttamente collegata a potenziali ricompense. Oltre agli incentivi economici, Thetan World punta a decentralizzare la proprietà dei beni digitali, permettendo ai giocatori di possedere realmente gli oggetti che guadagnano o acquistano all'interno del gioco. Questo aspetto di decentralizzazione si estende alla governance della rete, dando alla comunità voce in capitolo sulla direzione e lo sviluppo di Thetan Arena. Questo approccio è in linea con i principi più ampi della tecnologia blockchain, che enfatizzano trasparenza, sicurezza e governance comunitaria. Inoltre, Thetan World si posiziona come una piattaforma Web3 che apre opportunità non solo per i giocatori, ma anche per sviluppatori di giochi, investitori e creatori. Per gli sviluppatori, offre una nuova via per integrare i loro giochi in un ecosistema basato su blockchain, potenzialmente accedendo a una nuova base di utenti e flussi di entrate. Gli investitori possono trovare opportunità per supportare progetti all'interno di Thetan World, beneficiando della crescita dell'ecosistema. I creatori, d'altra parte, possono esporre il loro lavoro e trarne profitto, sia attraverso la creazione di beni digitali unici che attraverso altri contributi alla piattaforma. In sintesi, Thetan World è concepito come un ecosistema completo che va oltre il semplice gioco. Mira a sfruttare la tecnologia blockchain per creare un ambiente decentralizzato, partecipativo e con incentivi economici per tutti gli stakeholder coinvolti in Thetan Arena e oltre.

Quali sono stati gli eventi chiave per Thetan World?

Thetan World ha segnato la sua presenza nel settore dei giochi su blockchain attraverso una serie di traguardi significativi. Inizialmente, la piattaforma ha attirato l'attenzione con il lancio del suo gioco, che ha servito da pietra angolare per il suo ecosistema. Questo rilascio iniziale è stato più di un semplice lancio di un gioco; è stata una dichiarazione d'intenti, dimostrando il potenziale di integrare il gaming con la tecnologia blockchain. Successivamente al lancio del gioco, Thetan World si è concentrata sull'aumento dell'accessibilità e sull'esperienza dell'utente aprendo nuovi server. Questa espansione è stata cruciale per accogliere una base di utenti in crescita e garantire che la piattaforma rimanesse scalabile e reattiva. In questo modo, Thetan World ha dimostrato il suo impegno a offrire un'esperienza di gioco senza interruzioni, fondamentale nel panorama competitivo del gaming su blockchain. Inoltre, la piattaforma non si è fermata solo all'espansione delle sue capacità server. Ha anche esplorato nuovi territori rendendo il gioco disponibile su ulteriori piattaforme. Questa mossa strategica ha permesso a Thetan World di raggiungere un pubblico più ampio, consolidando ulteriormente la sua posizione sul mercato. L'accessibilità tramite varie piattaforme è fondamentale nell'era digitale odierna, dove i giocatori cercano flessibilità nel modo e nel luogo in cui giocano. Oltre ad ampliare la sua portata, Thetan World ha aggiornato continuamente il gioco. Questi aggiornamenti sono essenziali per mantenere il contenuto fresco e coinvolgente, garantendo ai giocatori nuove sfide da affrontare e nuove funzionalità da esplorare. È un modo per mantenere la comunità impegnata e investita nella visione a lungo termine della piattaforma. Recentemente, Thetan World ha compiuto un passo avanti significativo lanciando la sua piattaforma di gioco Web3. Questo sviluppo è una testimonianza dell'approccio innovativo della piattaforma, sfruttando la tecnologia blockchain per ridefinire le esperienze di gioco. L'introduzione del token THG come valuta principale all'interno della piattaforma sottolinea l'integrazione delle criptovalute con il gaming, offrendo una nuova dimensione di possibilità transazionali per i giocatori. Inoltre, il successo di Thetan World nel formare partnership e acquisire utenti evidenzia la sua crescente influenza e l'accoglienza positiva dalla comunità. Queste partnership sono fondamentali per l'espansione della piattaforma e l'introduzione di nuove funzionalità, assicurando che Thetan World rimanga all'avanguardia dell'innovazione nel gaming su blockchain. In sintesi, Thetan World ha raggiunto diversi traguardi chiave, dal lancio iniziale del gioco al lancio della sua piattaforma di gioco Web3. Ogni passo è stato orientato a migliorare l'esperienza di gioco, espandere la portata della piattaforma e integrare più profondamente la tecnologia blockchain nel mondo dei giochi. Mentre la piattaforma continua a evolversi, è chiaro che Thetan World è impegnata a superare i limiti di ciò che è possibile nel gaming su blockchain.

Thetan World Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Thetan World hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.