Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Theta Network Azione

Theta Network

THETA

Quotazione

0,42
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Theta Network Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
JuCoinTHETA/USDT0,7022.133,5917.913,515,94 Mio.0,37cex341,0009/07/2025, 06:18
HTXTHETA/USDT0,695.599,5418.242,903,93 Mio.0,21cex434,0009/07/2025, 06:23
MillioneroTHETA/USDT0,82429.946,31498.126,643,13 Mio.0,25cex214,0015/06/2025, 17:33
DigiFinexTHETA/USDT0,6922.121,5415.035,732,11 Mio.0,20cex464,0009/07/2025, 06:18
BinanceTHETA/USDT0,69110.648,65111.945,261,59 Mio.0,01cex518,0009/07/2025, 06:23
XXKKTHETA/USDT0,6998.674,40118.932,791,52 Mio.0,10cex55,0009/07/2025, 06:21
LBankTHETA/USDT0,69131.284,40127.383,13776.113,270,04cex478,0009/07/2025, 06:21
CoinWTHETA/USDT0,6988.059,4698.776,58589.442,050,03cex512,0009/07/2025, 06:21
PayBitoTHETA/ETH0,69147.746,26113.635,66555.412,830,04cex258,0009/07/2025, 06:21
OKXTHETA/USDT0,6915.281,0836.840,94533.616,460,03cex502,0009/07/2025, 06:23
1
2
3
4
5
...
10

Theta Network FAQ

{ "q": "about", "a": "Theta è una blockchain di livello 1 e un'infrastruttura decentralizzata per casi d'uso di video, intelligenza artificiale ed intrattenimento.\n\nTheta è una \"rete duale\" costituita da due sottosistemi complementari, la Blockchain Theta e la Theta Edge Network. La blockchain proof-of-stake di Theta offre capacità di pagamento, ricompense, staking e contratti intelligenti, mentre la Edge Network è responsabile del calcolo, dell'archiviazione e della distribuzione di streaming video, compiti di intelligenza artificiale e altri modelli scientifici, di simulazione e finanziari. Sulla blockchain Theta ci sono due criptovalute native: THETA, il token per lo staking e la governance, e TFUEL, utilizzato come gas per tutte le transazioni e le interazioni con i contratti intelligenti on-chain. La prossima generazione della Edge Network, Theta EdgeCloud, è la prima piattaforma di cloud computing ibrida costruita su un'architettura completamente distribuita, il cui lancio è previsto per la fine del 2024.\n\nL'infrastruttura Web3 di Theta consente alle aziende media di incrementare i ricavi, l'engagement degli utenti e nuovi modelli di business Web3. Theta Video API e Theta Web3 Theater sono API video decentralizzate pronte all'uso per sviluppatori, che offrono costi significativamente inferiori per la transcodifica video, l'archiviazione e la consegna dei contenuti, grazie alla tecnologia brevettata di gestione dei diritti digitali.\n\nLa blockchain di Theta supporta anche il marketplace di NFT ThetaDrop in collaborazione con Katy Perry, Samsung, Sony, American Idol, The Price is Right, Taste of Home e altri marchi leader che mirano a trasformare l'industria dei collezionabili digitali.\n\nIl consiglio di validatori aziendali e di governance di Theta Network è guidato da Google, Samsung, Sony, Creative Artists Agency (CAA), Binance, Blockchain Ventures e altri leader globali. Tra gli investitori aziendali strategici ci sono Samsung NEXT, Sony Innovation Fund, Bertelsmann Digital Media Investments (BDMI) e CAA. Theta è consigliata da Steve Chen, co-fondatore di YouTube, e Justin Kan, co-fondatore di Twitch.", "rank": "0" }

Cos'è Theta Network?

Theta Network è una piattaforma blockchain pionieristica progettata per i settori del video, dei media e dell'intrattenimento. Si distingue per il suo approccio innovativo nel ridurre i costi di distribuzione dei contenuti, diventando una soluzione conveniente per sviluppatori e aziende in questi settori. La piattaforma è costruita su una blockchain compatibile con i contratti smart di Ethereum, offrendo un ambiente versatile per gli sviluppatori. Al suo interno, Theta Network opera come un sistema a rete duale, composto dalla Theta Blockchain e dalla Theta Edge Network. La Theta Blockchain facilita pagamenti, ricompense, staking e funzionalità di contratti smart. Invece, la Theta Edge Network si concentra sugli aspetti di calcolo, archiviazione e distribuzione dei flussi video, insieme a compiti di intelligenza artificiale e altri usi computazionali complessi. Questa struttura duale permette a Theta di offrire un'infrastruttura completa per applicazioni video e di intrattenimento. Theta Network si distingue per le sue due criptovalute native: THETA, che serve come token di staking e governance, e TFUEL, utilizzato per le transazioni e le interazioni dei contratti smart all'interno della rete. Questi token svolgono un ruolo cruciale nell'ecosistema, supportando la natura decentralizzata della piattaforma. Guardando al futuro, Theta Network è pronta a introdurre Theta EdgeCloud, una piattaforma di cloud computing ibrida rivoluzionaria. Questa piattaforma rappresenta la prossima evoluzione di Edge Network, offrendo un'architettura completamente distribuita per il cloud computing, prevista per il lancio nel 2024. La rete offre anche soluzioni robuste per l'infrastruttura Web3, come il Theta Video API e Theta Web3 Theater. Questi strumenti offrono agli sviluppatori significative riduzioni dei costi nella transcodifica video, nell'archiviazione e nella distribuzione, sfruttando la tecnologia brevettata di gestione dei diritti digitali. Inoltre, Theta Network supporta il marketplace di NFT ThetaDrop, che ha attirato l'attenzione grazie a partnership con marchi e personalità di spicco. Questo mercato mira a rivoluzionare il mercato dei collezionabili digitali, dimostrando la versatilità di Theta oltre lo streaming video. Il consiglio di governance e dei validatori aziendali di Theta include aziende leader nel settore tecnologico e dell'intrattenimento, riflettendo il forte supporto del settore e il potenziale per un'adozione diffusa. Il consiglio consultivo della rete comprende figure influenti del mondo tecnologico, sottolineando l'impegno di Theta verso l'innovazione e l'eccellenza nello spazio blockchain.

Come viene protetta la Theta Network?

Theta Network impiega un approccio multifaccettato alla sicurezza, sfruttando un meccanismo di consenso basato su una modifica della Byzantine Fault Tolerance (BFT). Questa forma avanzata di consenso garantisce che la rete rimanga robusta e sicura contro vari tipi di attacchi. Richiedendo una maggioranza di due terzi per convalidare le transazioni, riduce significativamente il rischio di attività dannose. Oltre al meccanismo di consenso, la sicurezza di Theta Network è rafforzata dalla sua struttura a doppia rete unica. La Blockchain di Theta funge da fondazione, fornendo funzionalità di pagamento, ricompensa, staking e smart contract. Questo strato è cruciale per mantenere l'integrità e la sicurezza delle transazioni finanziarie e della governance della rete. La Theta Edge Network integra la blockchain gestendo compiti di calcolo, archiviazione e consegna, in particolare per flussi video, compiti di intelligenza artificiale e altre operazioni ad alta intensità di dati. Questa architettura distribuita disperde il carico di lavoro, riducendo i punti centrali di vulnerabilità e migliorando la sicurezza complessiva della rete. La partecipazione alla rete come validatore rafforza ulteriormente la sicurezza di Theta. Il consiglio di validatori aziendali e governance include aziende leader a livello globale, garantendo un gruppo diversificato e robusto di partecipanti che supervisionano e proteggono la rete. Questo modello di governance collettiva garantisce che nessuna singola entità abbia un'influenza indebita sulla rete, mantenendola decentralizzata e sicura. L'impegno di Theta per la sicurezza è evidente anche nelle sue partnership e negli investimenti strategici di grandi corporazioni, che contribuiscono alla resilienza e alla credibilità della rete. Il coinvolgimento dei leader del settore nel consiglio di validatori aziendali e nella governance sottolinea la fiducia e la sicurezza nei meccanismi di sicurezza di Theta. Nel complesso, la sicurezza della Theta Network è un sistema completo che integra meccanismi di consenso avanzati, una struttura a doppia rete e un forte modello di governance, supportato da partnership strategiche e investimenti. Questo approccio multistrato assicura che Theta rimanga una piattaforma sicura e affidabile per la sua vasta gamma di applicazioni nei settori del video, dell'intelligenza artificiale, dell'intrattenimento e oltre.

Come verrà utilizzato Theta Network?

Theta Network svolge un ruolo multifacetico nell'ecosistema digitale, concentrandosi principalmente sulla rivoluzione del modo in cui i contenuti video e media vengono forniti e consumati. Il suo approccio innovativo sfrutta una rete decentralizzata per ridurre i costi associati allo streaming video, migliorando al contempo la qualità del servizio. Questo è realizzato attraverso la Theta Blockchain e la Theta Edge Network, che lavorano in sinergia per fornire una soluzione completa per lo streaming video, compiti di AI e altro. La Theta Blockchain è fondamentale nel facilitare pagamenti, ricompense, staking e l'esecuzione di smart contract. Supporta il sistema a doppio token della rete, composto da THETA per lo staking e la governance, e TFUEL per le commissioni di transazione e le operazioni degli smart contract. Questa struttura garantisce un modello economico robusto ed efficiente per le operazioni della rete. D'altra parte, la Theta Edge Network si concentra sugli aspetti tecnici della consegna dei video. Utilizza una rete distribuita di nodi per offrire servizi di streaming video a un costo inferiore e con maggiore efficienza rispetto ai sistemi centralizzati tradizionali. Questo è particolarmente vantaggioso per le aziende media che vogliono incrementare l'engagement dell'utente ed esplorare nuovi modelli di business Web3 senza incorrere in costi proibitivi. Inoltre, Theta Network è all'avanguardia nel fiorente mercato degli NFT attraverso il suo mercato ThetaDrop NFT. Questa piattaforma ha attratto partnership con nomi di rilievo in vari settori, puntando a rivoluzionare il mercato dei beni digitali da collezione offrendo asset unici basati su blockchain. Il quadro di governance e operativo della rete è supportato da un consiglio di validatori aziendali e di governance, composto da aziende di spicco e investitori strategici. Questa collaborazione sottolinea l'impegno di Theta nel mantenere una rete sicura, decentralizzata ed efficiente. La visione di Theta si estende oltre le capacità attuali, con piani per lanciare Theta EdgeCloud, una piattaforma di cloud computing ibrido. Questa iniziativa mira a decentralizzare ulteriormente il cloud computing, offrendo un'alternativa scalabile ed eco-compatibile ai servizi cloud tradizionali.

Quali eventi chiave ci sono stati per Theta Network?

Theta Network ha lasciato il segno nel panorama della blockchain e delle criptovalute attraverso una serie di sviluppi significativi e partnership strategiche. Uno dei momenti cruciali per Theta è stato l'introduzione del token TNT-20, che ha migliorato l'utilità e l'interoperabilità del network all'interno dell'ecosistema. Questo lancio di token è stato un passo fondamentale per l'espansione delle capacità di Theta e per la promozione di una comunità più vivace di utenti e sviluppatori. Un altro evento cardine è stata la pubblicazione del Whitepaper del Mainnet 4.0, che delinea la direzione futura e i progressi tecnologici previsti per il network. Questo documento offre un approfondimento su come Theta intenda rivoluzionare l'industria dello streaming video attraverso la tecnologia blockchain, sottolineando l'impegno del network verso l'innovazione continua e il miglioramento. Le partnership sono state un aspetto cruciale della strategia di Theta, con collaborazioni con grandi aziende come Google e Sony. Queste alleanze non solo convalidano la potenza tecnologica di Theta, ma aprono anche numerose opportunità per l'integrazione e l'adozione in vari settori, in particolare nello streaming video, nell'intelligenza artificiale e nell'intrattenimento. Il lancio imminente di Theta EdgeCloud nel 2024 rappresenta un salto significativo in avanti, posizionando Theta come pioniere nel cloud computing ibrido basato su un'architettura completamente distribuita. Questo sviluppo dovrebbe offrire un'efficienza e una scalabilità senza precedenti per lo streaming video, le attività di intelligenza artificiale e altre applicazioni ad alta intensità di dati. La struttura duale della rete Theta, composta dalla Theta Blockchain e dalla Theta Edge Network, offre una soluzione completa per pagamenti, staking, capacità di smart contract e distribuzione decentralizzata di video. Le criptovalute native del network, THETA e TFUEL, svolgono ruoli integrali nella governance, nelle transazioni e nelle interazioni on-chain, sostenendo il modello economico dell'ecosistema. Il marketplace ThetaDrop NFT, in collaborazione con marchi e personalità di spicco, mostra l'ambizione di Theta di sconvolgere il mercato dei collezionabili digitali. Questa iniziativa sfrutta la tecnologia blockchain di Theta per offrire una piattaforma sicura, efficiente e facile da usare per il trading e il possesso di asset digitali. Il consiglio di validatori aziendali e governance di Theta, che include giganti del settore come Google, Samsung e Sony, sottolinea la struttura di governance robusta e credibile della rete. Questo consiglio gioca un ruolo vitale nel garantire l'integrità, la sicurezza e la direzione strategica del network.

Chi sono i fondatori di Theta Network?

Theta Network è stata co-fondata da Mitch Liu e Jieyi Long, visionari che hanno cercato di rivoluzionare il modo in cui video e dati vengono distribuiti su internet. Le loro competenze combinano esperienza nel campo dello streaming video, dei videogiochi e della realtà virtuale, stabilendo una solida base per l'approccio innovativo di Theta alla distribuzione video decentralizzata e alla tecnologia blockchain.

Theta Network Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Theta Network hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.