Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Golem Azione

Golem

GLM

Quotazione

0,22
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Golem Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
HTXGLM/USDT0,23468,363.355,306,08 Mio.0,32cex212,0009/07/2025, 06:23
UpbitGLM/KRW0,2338.675,30118.462,122,69 Mio.0,31cex432,0009/07/2025, 06:23
BiboxGLM/USDT0,2288.944,3794.931,271,74 Mio.0,66cex206,0009/07/2025, 06:21
BinanceGLM/USDT0,2335.853,4155.642,911,69 Mio.0,01cex533,0009/07/2025, 06:23
BitradeXGLM/USDT0,23126.342,39102.178,641,41 Mio.0,25cex429,0009/07/2025, 06:21
WhiteBITGLM/USDT0,2311.059,118.697,69931.776,490,08cex293,0009/07/2025, 06:18
CEEX exchangeGLM/USDT0,23942,00637,49894.451,540,07cex1,0009/07/2025, 06:21
TruBit Pro ExchangeGLM/USDT0,2312.109,2415.416,28741.633,840,18cex225,0009/07/2025, 06:21
BithumbGLM/KRW0,2322.623,2952.561,18532.168,950,10cex368,0009/07/2025, 06:20
OKXGLM/USDC0,2900525.414,210cex1,0019/03/2025, 13:08
1
2
3
4
5
...
9

Golem FAQ

Che cos'è il Golem Network?

La Golem Network è una piattaforma di calcolo decentralizzata e open-source che sta costruendo un ecosistema per fornire potenza di calcolo all'industria dell'intelligenza artificiale. Un marketplace peer-to-peer per risorse di calcolo distribuite. Gli utenti interagiscono direttamente sulla piattaforma Golem, scambiando token GLM per l'utilizzo delle loro risorse di calcolo inutilizzate. Golem consente di suddividere i compiti in sotto-attività più piccole e di distribuirle tra vari fornitori, abilitando l'elaborazione parallela. Questo approccio aumenta l'efficienza e accelera il completamento di calcoli complessi.

Che cos'è GLM?

GLM o Golem Network Token è necessario per pagare i calcoli sulla rete ed è la valuta che alimenta il mercato. Come Richiedente, stabilisci un'offerta per un importo di GLM che sei disposto a pagare affinché il tuo compito venga completato. Come Fornitore, guadagni GLM eseguendo calcoli per i Richiedenti.

Come posso partecipare?

Se desideri rimanere aggiornato sugli ultimi sviluppi e aggiornamenti, unisciti alla community del Golem Network su Discord qui: https://chat.golem.network/ Su Discord puoi anche trovare supporto per diventare un Provider o un Requestor sulla piattaforma Golem.

Che cos'è Golem?

Golem è una piattaforma decentralizzata che democratizza l'accesso alla potenza di calcolo, permettendo agli utenti di condividere le proprie risorse non utilizzate o di accedere a risorse aggiuntive secondo necessità. Funziona sulla Ethereum Mainnet e utilizza il Golem Network Token (GLM) per le transazioni. Questo software basato su blockchain facilita l'acquisto e la vendita di potenza computazionale per vari scopi, tra cui l'intelligenza artificiale, il mining di criptovalute, il rendering CGI e altri calcoli complessi. Il Golem Network funziona come un mercato open-source peer-to-peer per risorse computazionali distribuite. Gli utenti interagiscono direttamente sulla piattaforma, scambiando token GLM per l'utilizzo di risorse di calcolo inattive. Questo approccio decentralizzato permette di scomporre i compiti in sottocompiti più piccoli e di distribuirli tra diversi fornitori, abilitando l'elaborazione parallela. Questo metodo aumenta significativamente l'efficienza e accelera il completamento di calcoli complessi. GLM è essenziale per l'ecosistema Golem, fungendo da valuta che guida il mercato. I richiedenti stabiliscono un'offerta per la quantità di GLM che sono disposti a pagare per avere i loro compiti completati, mentre i fornitori guadagnano GLM elaborando compiti per i richiedenti. Questa economia basata su token garantisce uno scambio fluido ed efficiente di potenza computazionale. L'approccio innovativo di Golem alla potenza di calcolo decentralizzata ha il potenziale di rivoluzionare le industrie che dipendono da compiti computazionali intensivi. Sfruttando la tecnologia blockchain, Golem offre una soluzione scalabile ed efficiente per distribuire risorse computazionali a livello globale.

Qual è la tecnologia dietro Golem?

La tecnologia dietro Golem è un'affascinante combinazione di calcolo decentralizzato e innovazione blockchain. Alla base, Golem è una piattaforma decentralizzata che connette utenti in tutto il mondo, permettendo loro di condividere la propria potenza computazionale non utilizzata o accedere a risorse aggiuntive quando necessario. Questo viene realizzato attraverso il protocollo Golem Network, che utilizza il Golem Network Token (GLM) come mezzo di scambio. Golem opera sulla blockchain di Ethereum, che fornisce un ambiente sicuro e trasparente per le transazioni. La blockchain di Ethereum è nota per la sua funzionalità di smart contract, che consente accordi automatizzati e senza fiducia tra le parti. Questo assicura che quando un utente (Richiedente) desidera acquistare potenza computazionale, e un altro utente (Fornitore) offre le sue risorse inattive, la transazione venga eseguita in modo fluido e sicuro. Una delle caratteristiche principali della blockchain di Ethereum è il suo meccanismo di consenso, che aiuta a prevenire attacchi da parte di attori malintenzionati. Ethereum utilizza un sistema di proof-of-stake (PoS), in cui i validatori sono scelti per creare nuovi blocchi e confermare transazioni in base alla quantità di criptovaluta che possiedono e sono disposti a "mettere in gioco" come garanzia. Questo riduce il rischio di attività malevole perché i validatori hanno un incentivo finanziario ad agire onestamente. La natura decentralizzata di Golem significa che i compiti possono essere suddivisi in sottocompiti più piccoli e distribuiti tra più fornitori. Questo metodo, noto come elaborazione parallela, aumenta significativamente l’efficienza e accelera il completamento di calcoli complessi. Ad esempio, un Richiedente che ha bisogno di renderizzare un video ad alta risoluzione può avere diversi frame elaborati simultaneamente da vari Fornitori, riducendo drasticamente il tempo totale di rendering. La rete Golem sottolinea anche la sicurezza e l'affidabilità. Ogni compito è verificato attraverso un sistema di ridondanza e reputazione. Molti Fornitori possono lavorare sullo stesso sottocompito e i loro risultati vengono confrontati per garantire l'accuratezza. I Fornitori costruiscono nel tempo una reputazione basata sulla loro performance, il che aiuta i Richiedenti a scegliere partner affidabili per le loro necessità computazionali. Oltre alla sua potenza tecnica, Golem alimenta una vivace comunità di sviluppatori e utenti. La piattaforma è open-source, il che significa che chiunque può contribuire al suo sviluppo o creare applicazioni che utilizzano la sua potenza computazionale. Questa apertura incoraggia l'innovazione e il miglioramento continuo, facendo di Golem un ecosistema dinamico ed in evoluzione. Il Golem Network Token (GLM) è essenziale per l'economia della piattaforma. I Richiedenti impostano un'offerta in GLM per l'importo che sono disposti a pagare affinché i loro compiti vengano completati. I Fornitori guadagnano GLM elaborando questi compiti, creando un mercato in cui la potenza computazionale viene comprata e venduta. Questo sistema basato su token assicura che le risorse siano allocate in modo efficiente e che sia i Richiedenti che i Fornitori siano incentivati a partecipare. Il potenziale di Golem si estende oltre i semplici compiti computazionali. Mira a supportare un'ampia gamma di applicazioni, dalla ricerca scientifica e l'apprendimento automatico al rendering grafico e all'esecuzione di simulazioni. Democratizzando l'accesso a risorse computazionali potenti, Golem ha il potenziale di guidare l'innovazione in vari settori. L'architettura della rete Golem è progettata per essere robusta e scalabile. Può gestire un numero crescente di utenti e compiti senza compromettere le prestazioni. Questa scalabilità è cruciale per supportare la crescente domanda di potenza computazionale in campi come l'intelligenza artificiale e l'analisi dei big data. L'integrazione di Golem con la blockchain di Ethereum significa anche che beneficia del più ampio ecosistema Ethereum. Questo include la compatibilità con altre applicazioni decentralizzate (dApp) e servizi, così come l'accesso agli strumenti e risorse per sviluppatori di Ethereum. Questa interconnessione migliora la funzionalità di Golem e apre nuove possibilità per la collaborazione e l'innovazione. La piattaforma Golem è in continua evoluzione, con aggiornamenti e miglioramenti continui guidati dalla sua comunità attiva e dal team di sviluppo. Questo impegno per il progresso assicura che Golem rimanga all'avanguardia della tecnologia del calcolo decentralizzato, offrendo agli utenti un modo affidabile ed efficiente per accedere e condividere potenza computazionale.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Golem?

Golem Network è una piattaforma di calcolo decentralizzata che consente agli utenti di condividere e utilizzare potenza di calcolo in un mercato peer-to-peer. Sfruttando il Golem Network Token (GLM), gli utenti possono scambiare risorse computazionali direttamente, facilitando una vasta gamma di applicazioni nel mondo reale. Un'importante applicazione di Golem è la democratizzazione dell'accesso alla potenza di calcolo. Questo è particolarmente vantaggioso per individui e piccole imprese che potrebbero non disporre delle risorse finanziarie per investire in hardware costoso. Accedendo al Golem Network, possono noleggiare la potenza di calcolo necessaria per completare i loro compiti in modo efficiente. Nel campo della ricerca scientifica, Golem accelera i progetti distribuendo calcoli complessi su più fornitori. Questa capacità di elaborazione in parallelo velocizza l'analisi dei dati, le simulazioni e altri compiti computazionalmente intensivi, consentendo ai ricercatori di ottenere risultati più rapidamente e in modo più conveniente. Golem svolge anche un ruolo cruciale nell'industria dell'IA. Lo sviluppo dell'intelligenza artificiale spesso richiede risorse computazionali sostanziali per compiti come l'addestramento di modelli di machine learning. Utilizzando Golem, gli sviluppatori possono accedere alla potenza di calcolo richiesta su richiesta, rendendo i progetti di intelligenza artificiale più accessibili e scalabili. Un'altra applicazione è nel campo del mining di criptovalute. Golem permette ai miner di affittare le loro risorse computazionali inattive per svolgere operazioni di mining per varie criptovalute. Questo non solo massimizza l'utilizzo del loro hardware, ma fornisce anche una fonte di reddito aggiuntiva. Inoltre, Golem facilita transazioni senza soluzione di continuità tra fornitori e richiedenti. La natura decentralizzata della piattaforma garantisce che le transazioni siano sicure e trasparenti, con i token GLM che fungono da mezzo di scambio. Questo setup elimina la necessità di intermediari, riducendo i costi e aumentando l'efficienza. La capacità di Golem Network di suddividere i compiti in sottocompiti più piccoli e distribuirli su più fornitori aumenta l'efficienza e accelera il completamento di calcoli complessi. Questo approccio è particolarmente utile per le industrie che richiedono calcolo ad alte prestazioni, come il rendering video, l'analisi dei dati e le simulazioni scientifiche.

Quali eventi chiave ci sono stati per Golem?

Golem Network, una piattaforma di calcolo decentralizzata e open-source, è stata un attore significativo nel campo della blockchain e delle criptovalute. Consente agli utenti di scambiare token GLM per ottenere potenza di calcolo, facilitando un mercato peer-to-peer per risorse di calcolo distribuite. Questo approccio innovativo permette di suddividere i compiti in sottocompiti più piccoli, distribuiti tra più fornitori e processati in parallelo, migliorando l'efficienza e accelerando i calcoli complessi. Uno dei primi eventi significativi per Golem è stato il suo rilascio ufficiale sulla Ethereum Mainnet nell'aprile 2018. Questo ha segnato un importante traguardo, consentendo agli utenti di iniziare a utilizzare la rete per applicazioni reali. Il lancio è stato il culmine di uno sviluppo e di test approfonditi, dimostrando le capacità della piattaforma in un ambiente reale. Nello stesso anno, Golem ha pubblicato il suo progetto in una rivista scientifica, rafforzando ulteriormente la sua credibilità e mettendo in evidenza il rigore accademico alla base del suo sviluppo. Questa pubblicazione ha aiutato a consolidare la posizione di Golem come contendente serio nel settore del calcolo decentralizzato. Il Programma di Beta Testing della GPU di Golem è stato un altro evento cruciale, lanciato per esplorare il potenziale del calcolo GPU all'interno della rete. Questo programma ha permesso agli utenti di testare e fornire feedback su compiti basati su GPU, aprendo la strada a capacità computazionali più avanzate sulla piattaforma. Nel 2020, il team di Golem ha introdotto le Golem Amendment Proposals (GAPs) e rilasciato documenti comprensivi sull'architettura di Golem. Queste iniziative miravano a migliorare la governance della rete e fornire un quadro chiaro per lo sviluppo futuro. Le GAPs hanno permesso alla comunità di proporre e votare sui cambiamenti, assicurando che la piattaforma potesse evolvere in modo decentralizzato e democratico. Le partnership strategiche hanno inoltre giocato un ruolo cruciale nello sviluppo di Golem. La collaborazione con GamerHash AI e Reality NFT nel 2021 mirava a integrare la potenza di calcolo di Golem con le piattaforme di gaming e NFT, espandendo i suoi casi d'uso e la base utenti. Inoltre, è stata stabilita una partnership strategica con Polygon per migliorare la scalabilità e ridurre i costi delle transazioni, rendendo la rete più efficiente e accessibile. Gli aggiornamenti al protocollo della rete Golem sono stati continui, con miglioramenti costanti per potenziare le prestazioni e la sicurezza. Questi aggiornamenti garantiscono che la piattaforma rimanga competitiva e in grado di soddisfare le crescenti richieste dei suoi utenti. La Golem Network continua a evolversi, guidata da una combinazione di avanzamenti tecnologici, partnership strategiche e coinvolgimento della comunità.

Chi sono i fondatori di Golem?

Golem Network, una piattaforma di calcolo decentralizzata e open-source, è stata co-fondata da Aleksandra Skrzypczak, Andrzej Regulski, Julian Zawistowski e Piotr Janiuk. Questi visionari hanno fondato Golem Factory nel 2016, portando al lancio del Golem Network nel 2018. Skrzypczak, con la sua esperienza tecnica, ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo della piattaforma. Regulski ha contribuito significativamente all'orientamento strategico del progetto. Zawistowski, conosciuto per la sua leadership, ha guidato il team attraverso le fasi iniziali. Janiuk, con la sua profonda conoscenza della tecnologia blockchain, ha garantito la robustezza della rete.

Golem Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Golem hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.